<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione fuori garanzia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Frizione fuori garanzia

franz727272 ha scritto:
- 305 prima frizione originale
- 315 prima sostituzione
- 325 seconda sostituzione

Sembrerebbe che il codice finale non sia casuale ma rappresenta il valore di tenuta di coppia espresso in Lb-Ft .

Considerando che 1 Lb-Ft = 1.35582 Nm. fatevi due conti e tutto sommato potrebbe anche essere vero che le frizioni nuove siano rinforzate
grazie del contributo. Proverò a chiedere, appena possibile, così vediamo se si riesce a svelare il mistero...
 
albelilly ha scritto:
franz727272 ha scritto:
Porto anche la mia esperienza, dopo la seconda frizione sostituita in garanzia.
La prima sostituzione a 30.000 ora la seconda a 58.000.
I problemi di slittamento manifestati soprattutto in 4, 5, 6 marcia ....(come la maggior parte di voi da 2000 giri) soprattutto con temperature basse.

Il meccanico mi ha spiegato che il difetto è spesso causato non solo dal materiale di costruzione del disco ma soprattutto dallo spingidisco.

Infatti il disco frizione smontato ad occhio presentava un consumo anomalo sulla parte interna mentre dalla parte centrale in poi era in ottimo stato anzi sembrava nuovo :-o .
Lo spingidisco spingendo male e non in modo omogeneo ha causato il gran consumo all'interno!

I codici frizione secondo quanto detto da lui sono in crescendo
- 305 prima frizione originale
- 315 prima sostituzione
- 325 seconda sostituzione

Sembrerebbe che il codice finale non sia casuale ma rappresenta il valore di tenuta di coppia espresso in Lb-Ft .

Considerando che 1 Lb-Ft = 1.35582 Nm. fatevi due conti e tutto sommato potrebbe anche essere vero che le frizioni nuove siano rinforzate ;)
molto strano, il tuo sembra più che altro un problema di non perfetta planarità del disco frizione o del volano più che un problema di spingidisco... ammesso che lo spingidisco non prema a sufficienza il disco contro il volano portando così a slittare il disco stesso, si avrebbe comunque un consumo omogeneo del disco stesso. Lo spingidisco non puo lavorare "strorto" poiché va a premere un disco rigido che è guidato dall'albero primario del cambio ed è quindi obbligato ad appoggiare sul volano perfettamente di piatto.
Da come descrivi il consumo del disco, soprattutto lungo la parte interna che va poi ad annullarsi verso la parte perimetrale esterna, la quale appare praticamente nuova, sembrerebbe quasi ci sia una certa "conicità" del volano o del disco stesso, oppure, come si diceva prima, del deposito di materiale non ben identificato tra disco e volano che creando spessore, non permette al disco stesso di aderire perfettamente; da qui lo slittamento ed il consumo anomalo.
Hai potuto vedere se il volano presentava rigature concentriche o segni particolari ? Tieni conto che si dovrebbe rettificare il volano quando si sostituisce il gruppo frizione, le superfici di appoggio devono essere obbligatoriamente complanari, ti è stato fatto ?
Il volano è stato sostituito e non si poteva rettificare, il problema era il troppo gioco causato dalle molle e lo smorzatore. Erano state oltrepassate le tolleranze massime. Ad occhio si vedeva solamente una sorta di fiammata di colore blu. Il disco presentava una sostanziosa difformità, come già detto, nella parte interna.
 
ho capito, il problema era allora del disco frizione stesso, quindi non del complessivo che lavorava male; è chiaro che se le molle parastrappi del disco hanno preso gioco probabilmente a causa del metallo snervato, il disco lavora strorto ed il complessivo non riesce a premerlo uniformemente contro il volano.
Caso comunque raro il tuo: generalmente i problemi di frizione sia su Civic che su Cr-v i-ctdi derivano da altre fonti, come del resto hai potuto leggere precedentemente.
L'importante è che ora sia a posto e soprattutto ti abbiano montato del nuovo materiale che non dia alla lunga gli stessi problemi.
un saluto
 
Back
Alto