<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frizione della Seat Arosa dura, è normale? | Il Forum di Quattroruote

Frizione della Seat Arosa dura, è normale?

Alcuni mesi fa ho comprato la mia Seat Arosa ma sin dall'inizio mi sono dovuto abituare alla frizione molto dura. Il venditore mi aveva rassicurato dicendomi che tutte le Volkswagen ce l'hanno così, e a vedere dai forum sembra così. Ormai mi ci sono abituato, ma quando mi metto alla guida della macchina degli altri noto una differenza abissale. Sembra di affondare nel burro. Aldilà di queste considerazioni, non mi devo preoccupare che la frizione della mia sia così duro? C'è qualcosa che posso fare per ammorbidirla almeno un po?
 
In questo forum sono tutti esperti di Matiz, annata 1998 :D

Per quanto riguarda l'Arosa, forse è meglio chiedere nel forum SEAT.

Certo che se non specifichi almeno motorizzazione, anno, e Km effettuati, come potrebbe qualcuno darti una mano ?

Se il pedale è duro, mettici un po' d'olio :D
 
Se hai già letto in giro che è proprio così, allora sarà così...
Anche la frizione della mia Megane è un po duretta, ma è così.
Quella della Punto Evo della mia ragazza invece sembra che vada a vuoto tanto che è morbida, il che per me è un difetto perché non riescomai a capire come dosarlo o quale sia l'angolo di attacco, il piede va giù fino in fondo e basta.
Sulla mia Megane invece so esattamente quando attacca, mi basta 1/3 di corsa per inserire le marce senza mai grattare, ed è ancora quella originale di fabbrica (oltre 270.000 km e quasi 10 anni di vita).
 
SirPatrick ha scritto:
In questo forum sono tutti esperti di Matiz, annata 1998 :D

Per quanto riguarda l'Arosa, forse è meglio chiedere nel forum SEAT.

Certo che se non specifichi almeno motorizzazione, anno, e Km effettuati, come potrebbe qualcuno darti una mano ?

Se il pedale è duro, mettici un po' d'olio :D

Dopo aver cercato la matiz in questo forum ho capito a cosa ti riferisci ahahah :) Non l'ho specificato perchè a quanto pare tutte le Volkswagen hanno questa peculiarità. Comunque la motorizzazione è un "misero" 1.0 benzina del 99 con 180.000 km (un mio conoscente ne ha addirittura una con 320.000 km tenuta maniacalmente). Non mi vorrei sbagliare ma ha la classica frizione a cavo.

Per quanto riguarda il forum SEAT darò un'occhiata. Il primo forum che mi è venuto in mente è stato Quattroruote...
 
Baron89 ha scritto:
Se hai già letto in giro che è proprio così, allora sarà così...
Anche la frizione della mia Megane è un po duretta, ma è così.
Quella della Punto Evo della mia ragazza invece sembra che vada a vuoto tanto che è morbida, il che per me è un difetto perché non riescomai a capire come dosarlo o quale sia l'angolo di attacco, il piede va giù fino in fondo e basta.
Sulla mia Megane invece so esattamente quando attacca, mi basta 1/3 di corsa per inserire le marce senza mai grattare, ed è ancora quella originale di fabbrica (oltre 270.000 km e quasi 10 anni di vita).

Ah bene allora non sono solo le Volkswagen ;)
 
io ho una punto classic 1,2 benzina e la mia frizione è bella leggera come piace a me perché non è stancante, comunque ogni tanto guido la polo di un amico ma non è più dura della mia
 
arosas ha scritto:
Non l'ho specificato perchè a quanto pare tutte le Volkswagen hanno questa peculiarità.

Balla colossale, i venditori sono spesso fantasiosissimi per giustificare le magagne delle loro vetture.
 
Non ci sto capendo una mazza... da una parte viene detto che la frizione dura è normale, specie su questi modelli e dall'altra che devo tira giù mezzo motore :shock: insomma.. dove sta la verità!?
 
vuol dire che sicuramente non è logico una frizione così e quindi bisogna iniziare a lubrificare il cavo, pedale e via dicendo, se non si risolve niente non vedo altro che andare avanti a smontare, o te la tieni così...sicuramente non c'è da toccare il motore
 
albert56 ha scritto:
vuol dire che sicuramente non è logico una frizione così e quindi bisogna iniziare a lubrificare il cavo, pedale e via dicendo, se non si risolve niente non vedo altro che andare avanti a smontare, o te la tieni così...sicuramente non c'è da toccare il motore

è qualcosa che posso fare da solo con tanta pazienza o è meglio affidarmi al meccanico? In quel caso sai quanto si prenderebbe?
 
albert56 ha scritto:
vuol dire che sicuramente non è logico una frizione così e quindi bisogna iniziare a lubrificare il cavo, pedale e via dicendo, se non si risolve niente non vedo altro che andare avanti a smontare, o te la tieni così...sicuramente non c'è da toccare il motore

Il motore di certo no, perché stiamo parlando della frizione :)

Se fosse un problema allo spingidisco, però, dovrebbe smontare il complessivo frizione (staccando il cambio) , e probabilmente sostituirlo.
Amenoché non riesca, se accessibile in qualche modo dall'esterno (alcune auto hanno una finestrella), ad ingrassare il meccanismo dello spingidisco, magari come palliativo temporaneo.
 
arosas ha scritto:
è qualcosa che posso fare da solo con tanta pazienza o è meglio affidarmi al meccanico? In quel caso sai quanto si prenderebbe?

Cerca un buon meccanico e fagli dare un'occhiata: in cinque minuti dovrebbe individuare la causa del problema. Con buona probabilità, visto il chilometraggio, è il cavo usurato e grippato, magari potrebbero esserci anche problemi al leveraggio, meno probabilmente potrebbe essere il cuscinetto reggispinta. Se si tratta del cavo ed il meccanico è onesto è un lavoro da poco, sia per il prezzo basso del ricambio che per la manodopera necessaria. La sostituzione del cavo è un lavoro semplice per un meccanico, ma per chi non ha un po' di esperienza ed abilità, può essere invece complicato, anche perché la posizione è in genere scomoda.
Visto che non mi pare tu abbia tanta esperienza, io lascerei fare ad un meccanico. Se il preventivo ti sembra caro, prova a sentirne più di uno.
 
Back
Alto