<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FRIZIONE AUTO: Quando bisogna cambiarla? | Il Forum di Quattroruote

FRIZIONE AUTO: Quando bisogna cambiarla?

Salve a tutti:

vi è mai capitato di cambiare il kit della frizione alla vostra auto (disco, spingidisco e cuscinetto)?

Non ho mai capito se le case automobilistiche, da protocollo, inseriscano il cambio dopo tot anni o chilometraggio (come succede, ad esempio per la cinghia di distribuzione), o bisogna andare a senso.

Sulla mia precedente Fiesta, la frizione mi abbandonò a 160.000 km. Andai a lavoro quella mattina, e quando uscii alle 18 il pedale della frizione andava a vuoto. Si era rotta.
C'è da dire che mi aveva dato non poche avvisaglie, nelle settimane/mesi precedenti, ad esempio slittamenti anche ad alta velocità (per esempio, in terza o in quarta, in accelerazione, capitava che, a pedale ormai staccato, andasse a vuoto il motore per una frazione di secondo, cose cosi).

Sulla nuova Fiesta, per "non sapere nè leggere e nè scrivere", come si dice a Roma, a 150.000 l'ho fatta cambiare comunque. Ora la macchina ne ha quasi 300.000, e grossi slittamenti non ne avverto (qualche volta in prima, a motore freddo, e manco sempre).

Come è meglio regolarsi secondo voi?
 
Se non ti sta ancora dando segni di cedimento io aspetterei.
Certo il rischio che ti abbandoni c'è ma come dicevi tu non è una cosa che capita all'improvviso,ti da dei segnali.

Onestamente quando si parla di durata della frizione invidio molto gli amici del forum.
Sulla mia auto non dura così tanto.
La prima frizione è durata appena 65000 km (però i primi 15000 li ha fatti tutti in città la precedente proprietaria che era anziana quindi l'avrà consumata e bruciata alla grande).
La seconda è durata poco più di 100000 km.
Io cerco di non usurarla ma ho fatto tanti km in città,e poi mi sono convinto che la mia frizione sia un po' sottodimensionata e anche nelle condizioni di utilizzo migliori non possa durare 200000 km.
L'attuale ne ha circa 60000 e a parte il fatto che il pedale è pesante non da segni di cedimento.
 
Se non è consumata, non ha senso cambiarla, non è la cinghia che si strappa e rischi di rovinare valvole e pistoni. Io non ne ho mai cambiata neanche una.
 
io, in in quasi cinquant'anni di patente ho cambiato solo un disco dato che si era imbibito di olio a causa di una perdita e strappava, tenuto lo spingidisco, tanto poi cambiavo la macchina...comunque si interviene solo se ci sono problemi!!
 
Se slitta mentre acceleri secondo me non ha nessun senso aspettare troppo perché tanto dovrai comunque farla.
 
Onestamente quando si parla di durata della frizione invidio molto gli amici del forum.
Sulla mia auto non dura così tanto.
Sull'Almera aveva passato i 250'000 ..... senza essere toccata ... e non dava nemmeno problemi ;)

E di code hai voglia facendo il pendolare su Milano.
Comunque ... (sgrat sgrat) mai cambiata neanche sui benzina ... dal BMW arrivato a 160k, le attuali in casa, tolto l'uomo delle nevi che è un giovincello, le altre due son 140 / 150 mila ...
 
Secondo la vecchia scuola: strada sufficientemente larga e sgombra, rapporto più lungo e regime di coppia massima. Rilasciare un momento l'acceleratore e riaffondarlo al massimo.
Se si percepisce slittamento, vuol dire che è ora.
 
Leggo i kilometraggi e mi stupisco.
A meno che non sia stata la tua prima auto, un consumo del genere non è normale. Sapevo che i primi robotizzati la mangiavano in 100k, ma su un manuale..

Mio padre non ha mai cambiato una frizione a parte quella del trattore, e ha sempre portato le auto oltre 200k.
La mia astrina del 2009 a 300k km è ancora perfetta, anche i dischi freno sono ancora i suoi. Sempre tanta montagna, entrambi.
Il Monster a 50k pure, e lì sopra si sfriziona eccome.

Non sfrizionare, usa separatamente frizione ed acceleratore, non appoggiare il piede sul pedale e vedrai che dura anche a te!
 
idem io, mai cambiata..l'attuale è a 110Mm, ma ora col box in uscita in salita con necessità di usarla temo che si ridurrà la vita..alle moto ne ho cambiate un paio, ma comunque sui 60-100Mm (che in genere sono la vita utile di una moto) e frizioni ultraquarantenni...
 
La mia esperienza...
190.000 km sostituita perché si è rotto il cuscinetto reggi-spinta, quindi dovendo smontare tutto ho deciso di fare un intervento profondo.
 
Secondo la vecchia scuola: strada sufficientemente larga e sgombra, rapporto più lungo e regime di coppia massima. Rilasciare un momento l'acceleratore e riaffondarlo al massimo.
Se si percepisce slittamento, vuol dire che è ora.

Perdonami ma me ne intendo poco. Che vuol dire rapporto più lungo e regine di coppia massima?
Posso fare una prova sul raccordo anulare di sera, ma dimmi in pratica in che marcia devo andare, e a che velocità e a quanti giri per fare sta prova.
 
Perdonami ma me ne intendo poco. Che vuol dire rapporto più lungo e regine di coppia massima?
Posso fare una prova sul raccordo anulare di sera, ma dimmi in pratica in che marcia devo andare, e a che velocità e a quanti giri per fare sta prova.

Marcia più alta che hai, quinta o sesta, non so.
Circa 2000 giri/min se è un diesel, un po' di più se è un turbo benzina, 3500-4000 se è un aspirato. L'importante è essere ad un numero di giri in cui il motore abbia quasi tutta la sua coppia.
 
Azzardo....

Penso che molto dipenda,
( a parita' di utilizzo e utilizzatori )
dallo spessore progettuale del materiale di attrito
delle diverse frizione
 
Back
Alto