<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freno motore in discesa | Il Forum di Quattroruote

Freno motore in discesa

Buongiorno a tutti. Parlo di una osservazione che faccio da anni. La maggior parte delle persone affronta la discesa con il freno sempre attaccato. Io da dietro di loro uso il freno motore e ho la stessa velocità di chi mi precede. Freno praticamente solo al tornante. Siccome mi sento l'unico non è che sbaglio io? Mi sfugge qualcosa?
 
Buongiorno a tutti. Parlo di una osservazione che faccio da anni. La maggior parte delle persone affronta la discesa con il freno sempre attaccato. Io da dietro di loro uso il freno motore e ho la stessa velocità di chi mi precede. Freno praticamente solo al tornante. Siccome mi sento l'unico non è che sbaglio io? Mi sfugge qualcosa?

Credo che dipenda anche dall'auto. Ad esempio credo che le benzina abbiano molto meno freno motore delle diesel (non sono sicuro perché ho guidato pochissimo a benzina), e anche all'interno della stessa categoria delle diesel può variare. Con la mia vecchia 207 HDi in discesa il freno non lo toccavo praticamente mai, mentre con l'attuale 3008 BlueHDi il freno motore è molto meno efficace e mi tocca frenare di più.
 
in linea di massima non sbagli ma va valutato caso per caso, le benzina hanno freno motore ma per usarlo devono girare molto più alte delle diesel, cosa fastidiosa all´udito e anche come sensazione se non si è abituati, diciamo le macchine attorno ai 5-6k giri, con motori più tirati anche di più, in moto io vado sui 12k per staccare prima delle curve, e chi non è abituato non lo fa, inoltre su alcune auto a volte è sconsigliabile, il gruppo VW tutto ad esempio (forse tranne bentley porsche e lamborghini, di quelle non ho esperienza diretta) ha l´impianto frenante piuttosto sovradimensionato, aggiungi poco peso al posteriore e ecco che spesso capita di cambiare dischi posteriori che arrugginiscono per il poco utilizzo..scaldarli ogni tanto in discesa (con cognizione di causa) aiuta a allungarne la vita..
 
Buongiorno a tutti. Parlo di una osservazione che faccio da anni. La maggior parte delle persone affronta la discesa con il freno sempre attaccato. Io da dietro di loro uso il freno motore e ho la stessa velocità di chi mi precede. Freno praticamente solo al tornante. Siccome mi sento l'unico non è che sbaglio io? Mi sfugge qualcosa?
Con alcune auto con motore benzina il freno motore è praticamente inesistente.
Abitualmente guido una Twingo con motore 3 cilindri e una Corsa 1200.
Con la prima, anche nelle forti pendenze, inserisco la seconda e scendo senza quasi toccare freno, sembra di guidare un diesel.
Con la Corsa prendi velocità quasi come se accelerassi, quindi ogni tot secondi mi tocca fare una sostanziosa decelerazione, in modo da dare poi il tempo ai freni di raffreddarsi.
 
Buongiorno a tutti. Parlo di una osservazione che faccio da anni. La maggior parte delle persone affronta la discesa con il freno sempre attaccato. Io da dietro di loro uso il freno motore e ho la stessa velocità di chi mi precede. Freno praticamente solo al tornante. Siccome mi sento l'unico non è che sbaglio io? Mi sfugge qualcosa?
Alcune potrebbero avere il cambio automatico, nella maggioranza dei casi quindi frenare è necessario.
In linea di massima concordo comunque, scendendo dalla montagna generalmente davanti frenano molto più di me nonostante io abbia una seconda e una terza (troppo) lunghe.
Il cambio viene usato poco o male
 
Alcune potrebbero avere il cambio automatico, nella maggioranza dei casi quindi frenare è necessario.
In linea di massima concordo comunque, scendendo dalla montagna generalmente davanti frenano molto più di me nonostante io abbia una seconda e una terza (troppo) lunghe.
Il cambio viene usato poco o male
Ho immaginato il cambio automatico, ma in quel caso puoi scalare manualmente invece che frenare. È vero che così facendo il cambio non è più automatico...
 
In linea generale mi comporto come fai te anche perché "ho preso l'abitudine" con la moto avendo avuto sempre bicilindrici di grossa cilindrata da "tutta coppia subito in basso". In questo caso i freni li uso, in genere, pochissimo. Stessa cosa quando mi capita di guidare una vettura diesel con cambio manuale. Utilizzo parecchio il freno motore, in simultanea con qualche pompata di freni, ma non amo salire sopra i 3500 giri. Invece quando guido la mia auto, che è un diesel con cambio automatico, tendo a frenare molto in discesa e mi rendo conto che di rado utilizzo il sequenziale, forse sbagliando
 
Buongiorno, io ho utilizzato molto il freno motore fino a pochi giorni fa. Andando spesso in montagna con la mia Micra nel tornare tendevo ad utilizzare i freni il meno possibile, con delle belle scalate che portavano il motore credo non oltre i 5500 giri. Ad una di queste però ho sentito che i giri andavano parecchio su e il motore si è spento. Poi è ripartito ma ogni tanto a freddo si spegne. Praticamente entra il sensore dell'albero a camme quindi credo di aver rovinato il motore. Morale: freno motore si, ma occhio.
 
Il meccanico quando gli ho detto che non ho mai cambiato i dischi su nessuna auto che ho avuto è rimasto con la bocca aperta. Pensavo fosse normale. Evidentemente oggi si attaccano tutti ai freni anzichè scalare le marce.
Probabilmente vai molto sotto il limite di tolleranza comunque. Anche io sull'ultima non lo ho cambiati in 203.000 km perché avevo la quasi certezza che da un momento all'altro mi avrebbe lasciato a piedi definitivamente ma lo spessore ormai era di molto sotto la tolleranza
 
Il meccanico quando gli ho detto che non ho mai cambiato i dischi su nessuna auto che ho avuto è rimasto con la bocca aperta. Pensavo fosse normale. Evidentemente oggi si attaccano tutti ai freni anzichè scalare le marce.
c'è pure chi soprattutto col CA mette in folle per risparmiare
poi esiste una quota di soggetti che proprio non sanno guidare
a cominciare dalle basi
pure io mi stupisco di quanta gente in collina in discesa utilizza i freni dove non ce n'é alcun bisogno
 
Back
Alto