<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> frenata octavia 2° serie | Il Forum di Quattroruote

frenata octavia 2° serie

premetto che la macchina è nuova con soli 7000km ma trovo che il pedale del freno abbia una corsa molto lunga (a confronto con altre macchine che ho avuto) anche in quelle dove si attiva l'ABS.
Qualcuno ha un problema analogo?
Si può intervenire per modificare la corsa del pedale?
Per chi ha l'ESP (dovrebbe comprendere l'assistenza alla frenata) trovate differenze nelle frenate di emergenza?

Grazie per le risposte
 
fabiovolo ha scritto:
premetto che la macchina è nuova con soli 7000km ma trovo che il pedale del freno abbia una corsa molto lunga (a confronto con altre macchine che ho avuto) anche in quelle dove si attiva l'ABS.
Qualcuno ha un problema analogo?
Si può intervenire per modificare la corsa del pedale?
Per chi ha l'ESP (dovrebbe comprendere l'assistenza alla frenata) trovate differenze nelle frenate di emergenza?

Grazie per le risposte

ciao, io ho una octavia pre restyling... La corsa del pedale la trovo "comoda", nel senso che non è del tipo tocchi il pedale e inchioda...
In più, con pastiglie originali e circa 78.000 km, la potenza frenante non è delle migliori, spesso per una "staccata" devo premere a fondo e con abbastanza forza il freno...

Problema analogo che avevo sulla precedente ford, sto valutando al cambio pastiglie di montarne di più perfomanti... Ma quelle in misto ceramica a basse temperature fischiano e non è simpatico!
 
Esatto è così anche per me,ma mi hanno detto che per avere una frenata migliore non basta cambiare le pastiglie.

ciao
 
fabiovolo ha scritto:
Esatto è così anche per me,ma mi hanno detto che per avere una frenata migliore non basta cambiare le pastiglie.

ciao

Certo, non risolve, ma aiuta!

Comunque ho usato spesso l'octavia in modo sportivo e la debolezza dei freni si è fatta sentire ma non mi ha mai messo in difficoltà!

Bisognerebbe rivedere l'intero impianto per risolvere il problema freni, ma ti compri un'octavia nuova a questo punto! :oops:
 
la corsa è "comoda" come dice Brag e consente di modulare la frenata molto bene; ho riscontrato che la Hyundai i20 di mio padre offre più mordente ma per conto mio la frenata della Octy è molto buona.. in condizioni di emergenza partono da sole le 4 frecce (mi è già capitato 2 o 3 volte) e l'auto va dove vuoi te anche se i controlli si sono attivati e si stanno dando da fare per non far inchiodare la macchina o per mantenerla in strada, basta mantenere un po' di sangue freddo girare il volante dalla parte giusta (se l'auto si intraversa vabbè che c'è l'esp ma se non gli dai una mano con un filo di controstrezo lui non fa i miracoli, soprattutto se stavi andando svelto) e premere i pedali giusti. Fidati la macchina ha un comportamento sincero
 
Brag ha scritto:
fabiovolo ha scritto:
Esatto è così anche per me,ma mi hanno detto che per avere una frenata migliore non basta cambiare le pastiglie.

ciao

Certo, non risolve, ma aiuta!

Comunque ho usato spesso l'octavia in modo sportivo e la debolezza dei freni si è fatta sentire ma non mi ha mai messo in difficoltà!

Bisognerebbe rivedere l'intero impianto per risolvere il problema freni, ma ti compri un'octavia nuova a questo punto! :oops:

Allora non sono solo!

In effetti a mio modo di vedere le nostre Octavia (anche le Golf V ?) non hanno dei freni eccelsi, e' qualcosa che ho sempre notato, andando veloce che per me vuol dire max 130Km/h noto che la frenata non e' tosta e bisogna premere a fondo, certo la macchina e' pesantina ma la mia e' un impressione o mi sto sbagliando? Vengo da una mitica Fiat Uno 1000 fire e forse non posso fare paragoni no?! :D
Chi ha avuto un auto di pari livello/peso vs l'Octavia che ne dice? Freni ok o no?

Betto.
 
Secondo me i freni sono ok basta premere a fondo il pedale! male che vada quando sarà ora di cambiarli li rimpiazzi con un kit tarox o brembo con pastiglie più furbe.. (tanto il costo più o menoo è quello) vedrai che differenza!
 
Se si eliminano le sensazioni e si leggono i dati riportati dalla stampa (sempre che siano davvero affidabili i dati delle varie riviste speciallizate...vedasi la voce consumi) i risultati 100-0 km non erano affatto male, anzi erano del tutto in linea con la concorrenza.
Purtroppo non ho una tabella da allegare...
 
Male che vada si pigia un pò di più il pedale e si evita comunque quel fastidioso "tutto subito" di certi impianti che danno l'idea di essere più sportivi ma che poi, a rileggere i precedenti articoli del mio post di sopra, sono del tutto simili a quello dell'octavia.
 
gianko1982 ha scritto:
Secondo me i freni sono ok basta premere a fondo il pedale! male che vada quando sarà ora di cambiarli li rimpiazzi con un kit tarox o brembo con pastiglie più furbe.. (tanto il costo più o menoo è quello) vedrai che differenza!

Ciao,

Tarox? E' una marca! Brembo ok la conosco.
Le hai usate su qualche auto e hai notato differenze sostanziali o ne hai sentito solamente parlare?
Io ho sostituito quelle anteriori a circa 81KKm con delle ATE Continetal Teves e non ho visto grandi differenze.
Quelle che hai nominato sono composte da materiali particolari? Si consumano prima o fa lo stesso?

Thanks, Betto.
 
Anche se ho solo fatto poco più di 300 km sulla mia octavia, ho riscontrato questo problema anche io, anche se in modo parziale. A velocità moderata il freno sembra funzionare egregiamente, avendo una corsa morbida e non facendo sentire la staccata! A velocità leggermente superiore, diciamo che bisogna andare sul freno con una maggiore decisione, il peso della vettura e la relativa spinta che ne segue si fanno sentire, sto imparando infatti ad anticipare la frenata per evitare problemi..

ps: ho letto nelle risposte precedenti che si azionano da sole le 4 frecce in caso di emergenza! non mi sembra di averlo letto nelle caratteristiche della vettura.. qualcuno mi sa dire di più?
 
No non ho mai avuto esperienze con freni, so solo che i TarOx fanno concorrenza ai Brembo, come del resto gli AP Racing
 
A mio avviso il pedale freno è decisamente buono. Ottima modularità. Con l'esp in frenata non avverti praticamente nulla. SUlla mia vRS la frenata è eccellente.
 
Qualcuno ha idea di cosa dovrebbe servire l'Assistenza alla frenata dell'Esp se quando freno "vigorosamente" la sesazione e l'escursione del pedale è la stessa?

ciao
 
sistemi di controllo di guida dinamica ABS e ESP assistono il conducente nelle situazioni critiche. L'ESP assiste il conducente nelle situazioni estreme per prevenire uno sbandamento del veicolo con interventi mirati sui freni e la gestione del motore. L'ABS mantiene governabile il veicolo in caso di frenata in modo che il conducente possa aggirare un ostacolo evitando una collisione. Naturalmente, sarebbe meglio fermare il veicolo davanti all'ostacolo. Per questo intervengono i sistemi di assistenza alla frenata fornendo un importante contributo alla sicurezza.
Assistente alla frenata comfort
Le cause frequenti di un tamponamento sono dovute al fatto che in una frenata d'emergenza o di panico alcuni conducenti reagiscono velocemente, ma non intervengono a sufficienza sul freno. Il veicolo non rallenta quindi con la massima forza frenante, lo spazio di frenata si allunga e il rischio di una collisione aumenta. In questo caso l'assistente alla frenata comfort di Volkswagen aiuta il conducente aumentando la potenza di frenata. In questo modo lo spazio di frenata può essere notevolmente accorciato.
Il sistema riconosce, tramite la maggiore velocità di azionamento del pedale del freno, che il conducente vuole attivare una frenata di emergenza. Finché il conducente aziona il pedale del freno, l'assistente alla frenata comfort aumenta idraulicamente la pressione del freno tramite l'unità ABS/ESP fino alla zona di regolazione del sistema di antibloccaggio. Se il conducente rilascia il freno, il sistema riduce nuovamente la pressione frenante sul valore impostato. Tramite l'intelligente strategia di regolazione il sistema lavora in modo impercettibile per il conducente.
Amplificatore della forza frenante a due livelli
L'amplificatore della forza frenante a due livelli assicura una risposta di frenata reattiva con brevi interventi sul pedale, una buona gestione e un impiego di forza ridotto sui freni fino al campo di comando ABS (frenata completa). Fino a una pressione di frenata di ca. 45 bar, la cosiddetta zona di frenata comfort, l'amplificatore della forza frenante lavora con l'amplificazione standard di fattore 5. Questo corrisponde approssimativamente a una normale frenata, per es. a un semaforo rosso. Se il conducente frena in modo più deciso, la pressione frenante aumenta a oltre 45 bar, e l'amplificatore della forza frenante passa al fattore 10. In questo modo si riduce significativamente la forza necessaria applicata sul pedale in caso di frenata completa.

fonte: http://www.volkswagen.ch/ch/it/Volkswagen/Innovation/assistenzsysteme/bremsassistenz.html
 
Back
Alto