<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata discesa ripida con neve e ABS ? | Il Forum di Quattroruote

Frenata discesa ripida con neve e ABS ?

Non capisco, nel librettino allegato a 4R spiegano come frenare correttamente
Specie in emergenza tipo ghiaccio o neve con ESP/ABS ?.

E in un trafiletto parlano appunto di premere con forza il pedale del freno,
mentre in un altro trafiletto anche di staccare la frizione per appunto NON
far spegnere il motore !

Ma quindi in caso di emergenza si preme o no la firzione (infatti pensavo
anche io che si spegnesse il motore!) quindi ?

Ho una golf 6 , quindi nella NEVE con magari un po? di ghiaccio e nella
Discesa del box che nel mio caso e? con molta PENDENZA che faccio per
Non sbandare e andare a sbattere contro uno dei 2 muri che sono a 30-40
cm per parte all?auto ? scendo piano frenando dolcemente , corretto ?
quindi con con marcia la prima o la seconda ? e NON premo la frizione
vero ?

chi mi spiega meglio ? grazie
 
nell opuscolo si consiglia di premere la frizione in frenata, perchè nelle attuali auto non ha più senso utilizzare il freno motore per svariati motivi.
1) scalando le marce aumentano i giri motore e quindi di conseguenza i consumi, premendo la frizione invece si taglia la potenza al motore
2) gli attuali sistemi frenanti non abbisognano dell'aiuto del freno motore viste le dimensioni e l'efficienza migliorata rispetto alle auto di una volta.
3) su neve in caso di frenata di emergenza giù la frizione e si preme il pedale del freno e ci si affida all'abs.
4) in discesa su strada di montagna innevata è ovvio sfruttare il freno motore, ma ciò si fà per non far accellerare l'auto, e quindi per rendere meno gravova una frenata prima di affrontare una curva
 
Spero che scherzi pier2008cc!!!!
Nella guida su neve o ghiaccio il freno a motore è importantissimo anche al giorno d'oggi...
In discesa le moderne auto hanno il cut off, cioè non si consuma di più anche se si hanno giri più alti in quanto viene tagliata l'alimentazione. Il consumo istantaneo sul cdb lo dimostra.

In situazioni di scarsa aderenza la guida è fondamentale. Sia in discesa, che in salita.
 
su neve, se c'è bisogno di usare il freno con una certa intensità, la frizione va SEMPRE premuta, sia con ABS che (soprattutto) senza.

comunque, finché è sufficiente usare il freno motore, meglio, quando si è costretti ad usare il freno (pedale) bisogna comunque cercare di NON far intervenire l'ABS senza una concreta utilità, insomma, frenare lo stretto necessario.
Nonostante l'ABS, cosi facendo si mantiene più controllabile, maggior direzionalità e meno "scorbutica", più "lineare".

se serve più aderenza rispetto a quella disponibile (quindi frenata più intensa) giù il piede senza problemi (si spera :D se c'è la lastra e una bella pendenza col cacchio che si ferma)
 
*Fede* ha scritto:
Spero che scherzi pier2008cc!!!!
Nella guida su neve o ghiaccio il freno a motore è importantissimo anche al giorno d'oggi...
In discesa le moderne auto hanno il cut off, cioè non si consuma di più anche se si hanno giri più alti in quanto viene tagliata l'alimentazione. Il consumo istantaneo sul cdb lo dimostra.

In situazioni di scarsa aderenza la guida è fondamentale. Sia in discesa, che in salita.
hai letto il mio punto 4??? ;)
 
pier2008cc ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Spero che scherzi pier2008cc!!!!
Nella guida su neve o ghiaccio il freno a motore è importantissimo anche al giorno d'oggi...
In discesa le moderne auto hanno il cut off, cioè non si consuma di più anche se si hanno giri più alti in quanto viene tagliata l'alimentazione. Il consumo istantaneo sul cdb lo dimostra.

In situazioni di scarsa aderenza la guida è fondamentale. Sia in discesa, che in salita.
hai letto il mio punto 4??? ;)
li ho letti tutti e condivido solo il 4 ;)
 
pier2008cc ha scritto:
nell opuscolo si consiglia di premere la frizione in frenata, perchè nelle attuali auto non ha più senso utilizzare il freno motore per svariati motivi.
1) scalando le marce aumentano i giri motore e quindi di conseguenza i consumi, premendo la frizione invece si taglia la potenza al motore
2) gli attuali sistemi frenanti non abbisognano dell'aiuto del freno motore viste le dimensioni e l'efficienza migliorata rispetto alle auto di una volta.
3) su neve in caso di frenata di emergenza giù la frizione e si preme il pedale del freno e ci si affida all'abs.
4) in discesa su strada di montagna innevata è ovvio sfruttare il freno motore, ma ciò si fà per non far accellerare l'auto, e quindi per rendere meno gravova una frenata prima di affrontare una curva

1: le auto ad iniezione hanno il cut off, si consuma meno con il motore collegato alle ruote e trascinato dall'inerzia dell'auto, se metti in folle in discesa, per dire, consumi di più
2: vero, ma se non sono frenate d'emergenza non ha senso togliere trazione alle ruote, anzi, togli carico e ti affidi tutto alla sensibilità del piede sul freno..io lo trovo controproducente (metti che devi dare un colpetto di freno in curva, se sei a frizione giù, appena alleggerisci hai forti trasferimenti di carico, con la frizione su li mitighi)
3: vero in parte: sulla neve non ci si può affidare esclusivamente all'abs, dipende dalle condizioni, se l'aderenza è proprio bassa meglio rallentare senza toccare il freno, quindi con il freno motore, e solo per fermarsi completamente usare i freni
4: scalare prima di rallentare è buona abitudine per decelerare dolcemente l'auto e per avere la marcia giusta quando devi riaccelerare (che rabbia mi fanno quelli che frenano fino quasi a fermarsi e poi non hanno la marcia pronta per riaccelerare e ne devono scalare due..grrr...scala prima pistola!!!)

Cmq sulla neve l'unica cosa che aiuta davvero sono le gomme giuste, l'attenzione, il buon senso e l'esperienza; le prime 3 le puoi "comprare" o mettercele da solo, l'ultima viene col tempo.. :rolleyes:
 
pier2008cc ha scritto:
nell opuscolo si consiglia di premere la frizione in frenata, perchè nelle attuali auto non ha più senso utilizzare il freno motore per svariati motivi.
1) scalando le marce aumentano i giri motore e quindi di conseguenza i consumi, premendo la frizione invece si taglia la potenza al motore
In realtà è esattamente il contrario: il cut-off taglia l'alimentazione in rilascio, ma la ripristina premendo la frizione. Se hai una macchina con cdb che indichi il consumo istantaneo lo puoi constatare direttamente.
2) gli attuali sistemi frenanti non abbisognano dell'aiuto del freno motore viste le dimensioni e l'efficienza migliorata rispetto alle auto di una volta.
Parzialmente vero: gli impianti frenanti hanno aumentato efficacia e resistenza, ma anche il peso e le prestazioni dei veicoli.
In discesa è sempre meglio sfruttare anche il freno motore, soprattutto nelle discese lunghe e ripide.
3) su neve in caso di frenata di emergenza giù la frizione e si preme il pedale del freno e ci si affida all'abs.
Vero: premere la frizione serve a non far spegnere il motore in caso di bloccaggio, e per non interferire col lavoro dell'abs.
4) in discesa su strada di montagna innevata è ovvio sfruttare il freno motore, ma ciò si fà per non far accellerare l'auto, e quindi per rendere meno gravova una frenata prima di affrontare una curva

....ai tempi di Fangio frenare era considerato segno di viltà :D
 
Back
Alto