<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata di emergenza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Frenata di emergenza

La frizione va premuta solo un attimo prima dell'arresto della vettura.

Come hai esaustivamente chiarito nel post successivo, questo è quanto ci insegnavano a scuola guida "ai nostri tempi". Oggi - se il cambio è manuale - si pesta tutto (freno e frizione) e basta (e se avanza tempo si prega...).
 
Penso anche io che una frenata d'emergenza debba essere il più semplice possibile,quindi premere da subito anche la frizione e affidarsi ai freni facendo intervenire l'Abs (cosa che a volte risulta difficile per chi ha imparato a guidare quando l'Abs non esisteva).
Accompagnare la frenata con l'uso del cambio invece secondo me è già roba per gente pratica,difficile per un guidatore medio che per giunta si trova in una situazione di emergenza o di panico appunto.
Poi ovviamente se vai a sbattere significa che o la velocità era eccessiva o l'ostacolo è comparso troppo tardi rendendo lo spazio insufficiente per arrestare la vettura.
 
Vabbé, famose due risate, và...

gplus220518504.png
 
Chiedo venia, ho detto una cazzata (almeno in parte).
...
...
Errore mio.
...
E ora vado a cospargermi il capo di cenere, ma sono contento perché anche oggi ho imparato una cosa nuova..... :emoji_blush:
Birbone che non sei altro, e mò come si fa a dire che sei un pignolo saccente e prepotente ?
Già pregustavo qualche bella litigata...e invece niente.
Cheppaxx....


;)
 
Ultima modifica:
Ho notato una cosa abbastanza curiosa: avevo una Scenic 1.9 dCi, che poteva viaggiare in sesta marcia a velocità urbana, cioé a 50 km/h. Ovviamente era un modo discutibilissimo di muoversi, perché il motore girava praticamente al minimo. Teoricamente avrei potuto ( e l'ho anche fatto in autostrada) lasciare la sesta marcia, selezionare la velocità di 130 km/h e lasciareche il cruise control provvedesse a "proiettare" la vettura fino ai 130 legali.

Ho una Yaris 1.4 Diesel con cambio MMT che sia in modalità automatica che in modalità manuale mi proibisce di usare la sesta marcia a velocità inferiori a 110 km/h.

Ho anche una Yaris 1.3 benzina VVT-i che in sesta marcia mi permette di circolare tranquillamente a 50 o 60 km/h.

Dunque in due casi su tre ( tralascio tutte le altre vetture avute prima ) la frenata d'emergenza a 120 km/h potrebbe andare bene anche con solo freno, lasciando perdere la frizione, fino al raggiungimento di una velocità piuttosto bassa (50 km/h) ma da quell'andatura in poi sarebbe necessario pestare sulla frizione per i motivi sopra citati.

In realtà, la Yaris col MMT é bravissima, perché durante le frenate provvede autonomamente a scalare marcia mantenendo il motore in regimi efficacemente frenanti: diciamo che passa al rapporto inferiore quando il regime scende sotto i 2.300 giri, se non sbaglio.

Ausilio alla guida ? MMT lo é

Scusate la digressione :)
 
Io ho qualche dubbio che schiacciare la frizione sia così utile. Quando ancora la velocità è elevata a mio avviso è controproducente ed invece può aiutare quando ormai la velocità è calata di molto e quindi torna ad avere un senso schiacciare la frizione.
Non credo comunque che la spinta di un motore per non spegnersi (anche di un diesel con buone coppie in basso) sia tale da incidere negativamente.
A tutti coloro abituati al cambio automatico sarà capitato di salire su un'auto col CM e dopo un lungo tratto a velocità costante dimenticarsi di scalare marcia. A me è capitato una volta o due, ma di sicuro nonostante i 420 NM di coppia la macchina si è limitata a strattonare non certo a trascinare in avanti. Schiacciata la frizione tutto è andato a posto.
Teniamo presente che il regime per non far spegnere il motore è sui 1000 rpm o anche meno, non credo che dia una gran spinta in 6° marcia.
 
per chiarire meglio il mio pensiero la frizione deve venir premuta in un secondo tempo soprattutto per evitare che si spenga il motore lasciandoci senza servofreno.
Comunque se si riesce si potrebbe anche scalare due - tre marce per aiutare col freno motore nella prima fase.
 
Penso anche io che una frenata d'emergenza debba essere il più semplice possibile,quindi premere da subito anche la frizione e affidarsi ai freni facendo intervenire l'Abs (cosa che a volte risulta difficile per chi ha imparato a guidare quando l'Abs non esisteva).
Accompagnare la frenata con l'uso del cambio invece secondo me è già roba per gente pratica,difficile per un guidatore medio che per giunta si trova in una situazione di emergenza o di panico appunto.
Poi ovviamente se vai a sbattere significa che o la velocità era eccessiva o l'ostacolo è comparso troppo tardi rendendo lo spazio insufficiente per arrestare la vettura.
Accompagnare la frenata con l'uso del cambio NON è per gente pratica, è per incapaci. Non stiamo parlando di avvicinarci alla linea di arresto in prossimità di un incrocio ma di un panic stop.
Tutto quello che toglie concentrazione dalla manovra di emergenza è assolutamente da evitare. Devi pensare che le vetture di ultima generazione, almeno le più evolute, devono autonomamente massimizzare la pressione nell'impianto frenante perchè il guidatore tende, dopo il primo istante, a diminuire lo sforzo sul freno. Figurati cosa comporterebbe doversi concentrare pure sul cambio!
 
Io ho qualche dubbio che schiacciare la frizione sia così utile. Quando ancora la velocità è elevata a mio avviso è controproducente ed invece può aiutare quando ormai la velocità è calata di molto e quindi torna ad avere un senso schiacciare la frizione.
Non credo comunque che la spinta di un motore per non spegnersi (anche di un diesel con buone coppie in basso) sia tale da incidere negativamente.
A tutti coloro abituati al cambio automatico sarà capitato di salire su un'auto col CM e dopo un lungo tratto a velocità costante dimenticarsi di scalare marcia. A me è capitato una volta o due, ma di sicuro nonostante i 420 NM di coppia la macchina si è limitata a strattonare non certo a trascinare in avanti. Schiacciata la frizione tutto è andato a posto.
Teniamo presente che il regime per non far spegnere il motore è sui 1000 rpm o anche meno, non credo che dia una gran spinta in 6° marcia.

Se avessi partecipato ad un corso di guida sicura, avresti appurato che la prima cosa da fare, è proprio quella di premere contemporaneamente entrambi i pedali, freno e frizione.
La trazione, a differenza di ciò che crede un profano, contribuisce a destabilizzare il veicolo, non a governarlo.
Solo in caso di frenata d'emergenza a velocità elevatissime può essere utile attendere un attimo prima di premere la frizione, ma è un caso limite.
 
Aiuterebbe anche provare fare qualche manovra e frenata da "panic stop" su un piazzale deserto per vedere come si comporta l'auto e se c'è qualche "Furio" posizionare dei birilli e confrontare le varie configurazioni, si o no frizione.
 
rispondendo quindi al amico del topic ,e sottolineando che in generale il mantenimento di una velocità al di dentro dei limiti serve anche a gestire meglio una frenata d'emergenza, quando purtroppo occorre farne una con le vetture attuali la pratica migliore è quella di spingere a fondo il freno con forza e non lasciarlo mai ( anche in presenza del ritorno dell'abs sul pedale sotto forma di colpetti) e tenere premuta a fondo anche la frizione,nel caso in cui poi si ha il sentore che l'urto è inevitabile lasciare lo sterzo per evitare contraccolpi agli avambracci in caso di urto. Con l'abs non si perde direzionalità quindi si potrebbe anche analizzare se sia utile un cambio di direzione.
Parliamo di best practice, purtroppo la realtà è più complessa, oltretutto ad esempio la non corretta posizione di guida che molti adottano non aiuta in uno scenario simile.
Ammetto che dovevo essere più cauto in curva (non c'era visibilità del rettilineo seguente); potresti spiegarmi questi "colpetti" dell'ABS?
In pratica su questa macchina, in più di una situazione, riuscivo a schiacciare il freno solo per metà circa.
Ho avuto la stessa sensazione guidando una Micra (penultima serie) di un mio amico, ma parliamo di una citycar.
Al momento dell'incidente non riuscivo ad arrestare il veicolo, ha rallentato poi è andato per inerzia. Qual è il comportamento dell'ABS in questi casi?
 
Back
Alto