<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata di emergenza | Il Forum di Quattroruote

Frenata di emergenza

Ciao a tutti,
volevo chiedervi: come si effettua una frenata d'emergenza? Essendo abituato a piccole auto a benzina aspirate, in genere schiacciavo il freno a fondo e solo dopo la frizione per scalare marcia. Di recente però avevo acquistato una Fiesta usata con motore diesel e non sono riuscito ad arrestare il veicolo quando ho trovato una coda in autostrada. Schiacciavo il freno ma l'auto sembrava non volesse fermarsi, ed ho tamponato.
Per fortuna io ed i trasportati non ci siamo fatti niente, mentre la macchina l'ho buttata.
Secondo il mio amico, che era con me nel viaggio, coi diesel bisognava schiacciare la frizione in modo da scollegare la coppia del motore dalle ruote.
Vi ringrazierei di una risposta.
 
Ciao a tutti,
volevo chiedervi: come si effettua una frenata d'emergenza?
(...)
Secondo il mio amico, che era con me nel viaggio, coi diesel bisognava schiacciare la frizione in modo da scollegare la coppia del motore dalle ruote.
Vi ringrazierei di una risposta.
Il tuo amico non sa guidare e, soprattutto, non ha presente il funzionamento del motore.

La spinta (o "la coppia" come la chiama il tuo amico) del motore cessa immediatamente appena alzi il piede dall'acceleratore, e a parte l'inerzia del volano (che viene istantaneamente azzerata dai freni) il motore diventa parte dell'impianto frenante, contribuendo a regolarizzare la frenata medesima.

Il tuo incidente è avvenuto perché hai frenato tardi in base alla velocità e alle condizioni di strada e gomme. Se avessi fatto come dice il tuo amico probabilmente avresti perso aderenza e impattato più forte.
 
Ciao Pandemonio e grazie per la risposta.
Vorrei precisare che la coda l'ho trovata dopo una curva, quindi non ho avuto tempo di moderare la velocità in anticipo.
Sono d'accordo con te, infatti con le auto precedenti notavo che schiacciando la frizione l'auto tende a "rullare" e lo spazio di frenata si allunga. Cmq i 60 m di spazio per frenare non c'erano, forse erano la metà (ero sui 120 km/h in corsia di sorpasso).
Il dubbio mi è sorto perchè l'auto sostitutiva che mi hanno dato, sempre diesel, mi ha dato l'impressione che il motore "spinge sotto" quando freni. Come paragone ho in mente la mia auto precedente, una vecchia Gpunto 1.4 benzina col motore molto lento, stile nonnetto.
 
Vorrei precisare che la coda l'ho trovata dopo una curva, quindi non ho avuto tempo di moderare la velocità in anticipo.
Questo è solo un modo autoassolutorio di dire "andavo troppo forte per la visibilità che avevo". Lo sai, vero? :emoji_smirk: :emoji_joy:
Il dubbio mi è sorto perchè l'auto sostitutiva che mi hanno dato, sempre diesel, mi ha dato l'impressione che il motore "spinge sotto" quando freni.
E' un'impressione, appunto.
Per "spingere" il motore dev'essere alimentato, altrimenti è solo un pezzo molto complicato dell'impianto frenante.
 
sul pedale del freno occorre attaccarsi come matti, sulla frizione io preferisco spingerla perchè secondo me in questo modo si evita che non spingendola la vettura quando si sta per arrestare sobbalzi e soprattutto perchè cosi mantengo il motore accesso e ho modo di poter ripartire se occorre
 
Ciao a tutti,
volevo chiedervi: come si effettua una frenata d'emergenza? Essendo abituato a piccole auto a benzina aspirate, in genere schiacciavo il freno a fondo e solo dopo la frizione per scalare marcia. Di recente però avevo acquistato una Fiesta usata con motore diesel e non sono riuscito ad arrestare il veicolo quando ho trovato una coda in autostrada. Schiacciavo il freno ma l'auto sembrava non volesse fermarsi, ed ho tamponato.
Per fortuna io ed i trasportati non ci siamo fatti niente, mentre la macchina l'ho buttata.
Secondo il mio amico, che era con me nel viaggio, coi diesel bisognava schiacciare la frizione in modo da scollegare la coppia del motore dalle ruote.
Vi ringrazierei di una risposta.
Panic stop, va premuta la frizione e ci si butta sul freno. Scalare non serve a niente. Forse hai premuto troppo poco il freno, è per questo che adesso ci sono sistemi che danno il massimo della potenza frenante in queste situazioni tanto che molti sono rimasti sorpresi da questo comportamento (e Ford é proprio una delle prime ad averlo introdotto, quindi probabilmente hai frenato tardi)
 
sul pedale del freno occorre attaccarsi come matti, sulla frizione io preferisco spingerla perchè secondo me in questo modo si evita che non spingendola la vettura quando si sta per arrestare sobbalzi e soprattutto perchè cosi mantengo il motore accesso e ho modo di poter ripartire se occorre
La frizione va premuta solo un attimo prima dell'arresto della vettura. Per tutto il resto del tempo il motore e la trasmissione partecipano alla frenata, aumentando la potenza frenante e "moderandola", aiutando a evitare perdite di aderenza senza fare necessariamente intervenire (o facendolo intervenire molto meno) l'ABS.
 
E' un'impressione, appunto.
Per "spingere" il motore dev'essere alimentato, altrimenti è solo un pezzo molto complicato dell'impianto frenante.
Dissento.
Si parte dall'assunto che l'impianto frenante abbia la capacitá di frenare tanto da far lavorare l'abs senza bisogno di aiuti, cosa vera in tutte la auto post 2000 credo. Quindi giá l'aiuto del motore diventa inutile e può solo peggiorare la situazione in caso venga usato male.

E qui arriviamo proprio all'utilizzo del motore come freno. Partiamo da velocitá autostradale, 120 all'ora e sesta marcia.
Se tolgo il piede dal gas e pesto sul freno il motore aiuta fino a quando non arriva a circa 1500 giri, ( 80 all'ora in sesta ), poi la centralina comincia gradualmente a ridare alimentazione fino al minimo ( circa 50 all'ora in sesta ). Da quel punto in poi il motore alimentato dalla ecu per non farlo spegnere lo fa lavorare in senso contrario a quanto voluto, rendendolo controproducente.

Certo mi si dirá che basta scalare le marce in contemporanea ( col punta tacco peró visto che siamo in una frenata al limite e manovre brusche faranno solo intervenire l'abs) , o che arrivati a 50 all'ora premere la frizione diventa necessario, ma visto che si tratta di un panic stop va considerata anche la parte panic, che porta a non riuscire a concentrarsi se non sul frenare.
 
La frizione va premuta solo un attimo prima dell'arresto della vettura. Per tutto il resto del tempo il motore e la trasmissione partecipano alla frenata, aumentando la potenza frenante e "moderandola", aiutando a evitare perdite di aderenza senza fare necessariamente intervenire (o facendolo intervenire molto meno) l'ABS.
La pensavo anche io così, in pratica però se pensi il freno motore é infinitesimale rispetto alla potenza dei freni. E considera che se sei in quinta se tiri la frizione appena prima di fermarti con un diesel la macchina si trova sotto i 2000 giri e sta già spingendo non frenando (basta che fai una prova ti metti a 30-40 all'ora con un diesel e lasci l'acceleratore, la macchina va avanti da sola senza spegnersi).
Concordo con ALGEPA, tanto vale tirarla subito
 
La frizione va premuta solo un attimo prima dell'arresto della vettura. Per tutto il resto del tempo il motore e la trasmissione partecipano alla frenata, aumentando la potenza frenante e "moderandola", aiutando a evitare perdite di aderenza senza fare necessariamente intervenire (o facendolo intervenire molto meno) l'ABS.


perdonami ma più che agli effetti devi pensare alla facilità con cui un utente medio approccia a questa situazione, nei corsi si preferisce invitare a spingere la frizione e a far intervenire l'ABS perchè è lo scenario più facile da mettere in pratica e che mediamente da migliori risultati
 
Chiedo venia, ho detto una cazzata (almeno in parte).

Quando sono stato a scuola guida, a metà degli anni 80, le auto avevano i carburatori (o le pompe di iniezione meccaniche) e niente centraline, ABS o altro. La frenata di emergenza andava fatta lasciando stare la frizione proprio per aumentarne l'efficacia e mantenere la modulabilità rispetto al frenare con le ruote "libere". Credo sia stata una delle primissime lezioni.

Ad oggi non mi è mai capitato (ma lo scrivo con una mano sola, abbiate pazienza) di dover fare una frenata di emergenza a velocità autostradali con un'auto a iniezione, e quindi non ho minimamente pensato all'eventualità che il motore "si alimenti da solo" al di sotto di un certo regime. Errore mio.

Quindi sì, ha senso con iniezione e ABS premere anche la frizione per evitare che il motore "spinga" invece di frenare.

E ora vado a cospargermi il capo di cenere, ma sono contento perché anche oggi ho imparato una cosa nuova..... :emoji_blush:
 
Ultima modifica:
Chiedo venia, ho detto una cazzata (almeno in parte).

Quando ho sono stato a scuola guida, a metà degli anni 80, le auto avevano i carburatori (o le pompe di iniezione meccaniche) e niente centraline, ABS o altro. La frenata di emergenza andava fatta lasciando stare la frizione proprio per aumentarne l'efficacia e mantenere la modulabilità rispetto al frenare con le ruote "libere". Credo sia stata una delle primissime lezioni.

Ad oggi non mi è mai capitato (ma lo scrivo con una mano sola, abbiate pazienza) di dover fare una frenata di emergenza a velocità autostradali con un'auto a iniezione, e quindi non ho minimamente pensato all'eventualità che il motore "si alimenti da solo" al di sotto di un certo regime. Errore mio.

Quindi sì, ha senso con iniezione e ABS premere anche la frizione per evitare che il motore "spinga" invece di frenare.

E ora vado a cospargermi il capo di cenere, ma sono contento perché anche oggi ho imparato una cosa nuova..... :emoji_blush:


figurati, fossero questi i problemi, vorrà dire che ci offrirà un bel caffè quando capiterà
 
rispondendo quindi al amico del topic ,e sottolineando che in generale il mantenimento di una velocità al di dentro dei limiti serve anche a gestire meglio una frenata d'emergenza, quando purtroppo occorre farne una con le vetture attuali la pratica migliore è quella di spingere a fondo il freno con forza e non lasciarlo mai ( anche in presenza del ritorno dell'abs sul pedale sotto forma di colpetti) e tenere premuta a fondo anche la frizione,nel caso in cui poi si ha il sentore che l'urto è inevitabile lasciare lo sterzo per evitare contraccolpi agli avambracci in caso di urto. Con l'abs non si perde direzionalità quindi si potrebbe anche analizzare se sia utile un cambio di direzione.
Parliamo di best practice, purtroppo la realtà è più complessa, oltretutto ad esempio la non corretta posizione di guida che molti adottano non aiuta in uno scenario simile.
 
Back
Alto