<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata di emergenza in citta'.. come funziona?! | Il Forum di Quattroruote

Frenata di emergenza in citta'.. come funziona?!

A miei 2 amici e' capitato di tamponare in citta', il primo con una Wolkswagen UP dotata di frenata automatica in citta'. Danni al paraurti anteriore e un faro.
L'altro Renault Kadjar full optional , anche questo grossi danni a bassa velocita' tamponando una Panda. Partito radiatore cofano airbag etc. In entrambi i casi nessun avviso ne sonoro ne visivo e nessun tentativo di frenata autonoma da parte dell'auto. Questo mi fa venire diversi dubbi sul funzionamento di questi dispositivi. Sulla mia Suzuki Baleno, quando mi avvicino troppo all'auto davanti rallentando meno dell'auto che mi precede, suona il cicalino e se arrivo piu' forte inizia a vibrare il pedale del freno, ma non riesco a capire esattamente come funzionano questi dispositivi e in che circostanze funzionano o meno.
 
Probabilmente ce ne sono modelli piu' o meno sofisticati e quindi con opportunita' di uso piu' fruibili o meno.
Il mio per esempio, mi pare di capire
( per quel poco che capisco io ;) )
funziona solo col limitatore inserito....
Per cui in citta'....
O c'e' un' arma segreta per inserirlo, oppure, nisba
 
A miei 2 amici e' capitato di tamponare in citta', il primo con una Wolkswagen UP dotata di frenata automatica in citta'. Danni al paraurti anteriore e un faro.
L'altro Renault Kadjar full optional , anche questo grossi danni a bassa velocita' tamponando una Panda. Partito radiatore cofano airbag etc. In entrambi i casi nessun avviso ne sonoro ne visivo e nessun tentativo di frenata autonoma da parte dell'auto. Questo mi fa venire diversi dubbi sul funzionamento di questi dispositivi. Sulla mia Suzuki Baleno, quando mi avvicino troppo all'auto davanti rallentando meno dell'auto che mi precede, suona il cicalino e se arrivo piu' forte inizia a vibrare il pedale del freno, ma non riesco a capire esattamente come funzionano questi dispositivi e in che circostanze funzionano o meno.

la vibrata del pedale del freno, non e' ancora la frenata
e' lo step dopo il cicalino, precarica i freni, avvicinando le pastiglie al disco, in attesa del tuo piede
detto cio', ogni modello va per i fatti suoi e, come vedi, l'affidabilita' non e' che sia proprio il loro forte.
insomma, ci sono, ma non e' che ci si possa fare affidamento troppo.
figurati lasciar l'auto in mano a questi sistemi
 
Secondo me, questi dispositivi dovrebbero essere per lo meno standardizzati, ossia funzionare allo stesso modo su tutte le auto. Così, se una suona, una vibra, una fischia, una frena è solo un gran casino e non servono a un kaiser.
 
il fatto e' che su alcune auto.. non si capisce nemmeno se funziona. I miei amici con la UP e Kadjar mi dicevano di non aver mai avuto alcuna accensione di spie, vibrazioni al pedale, cicalini eppure il sistema era in funzione sempre.
Almeno sulla mia so che fa qualcosa, anche se non ho comprensibilmente mai fatto affidamento sulla frenata automatica intervenendo sempre a "mano".
Se vendono le auto con questo dispositivo, non dovrebbe essere una cosa arbitraria e sperimentale, dovrebbe funzionare secondo un preciso protocollo , cosa che invece non avviene. Mai sentito di qualcuno che abbia evitato un tamponamento grazie a questo sistema. Quindi ho serie perplessita'. Quando andai a provare la Ateca, il venditore mi disse che li montano per fare punteggio euroncap ma che in realta' non servono praticamente a nulla. Mah.
 
La frenata assistita sulla UP funziona solo a velocità inferiori ai 30 Km/h. Evidentemente, il tuo amico andava più veloce.
Oppure qualcosa non ha funzionato, ma a dimostrarlo la vedo dura.
 
il fatto e' che su alcune auto.. non si capisce nemmeno se funziona. I miei amici con la UP e Kadjar mi dicevano di non aver mai avuto alcuna accensione di spie, vibrazioni al pedale, cicalini eppure il sistema era in funzione sempre.
Almeno sulla mia so che fa qualcosa, anche se non ho comprensibilmente mai fatto affidamento sulla frenata automatica intervenendo sempre a "mano".
Se vendono le auto con questo dispositivo, non dovrebbe essere una cosa arbitraria e sperimentale, dovrebbe funzionare secondo un preciso protocollo , cosa che invece non avviene. Mai sentito di qualcuno che abbia evitato un tamponamento grazie a questo sistema. Quindi ho serie perplessita'. Quando andai a provare la Ateca, il venditore mi disse che li montano per fare punteggio euroncap ma che in realta' non servono praticamente a nulla. Mah.

Mah dipende... quello che ho provato io, per lo meno limita i danni.
Per esempio nel classico caso in cui tu sei voltato a sinistra controllando se sopraggiungono veicoli e quello davanti a te frena invece di partire , prima di tutto limitava la potenza, qiundi potevi schiacciare tutto l'acceleratore ma la macchina partiva molto lentamente fino poi ad arrestare completamente il veicolo in caso di distanza tropo ravvicinata.
Ma anche nei test di frenata automatica, in caso di auto davanti a te ferma, l'auto si arrestava completamente prima del tamponamento.
Insomma io l'ho trovato una figata
 
Ho trovato il libretto di uso e manutenzione della up online e confermo: distanza massima 10 metri e velocità massima 30 Km/h.

Il tuo amico rispettava i requisiti?
 
il fatto e' che su alcune auto.. non si capisce nemmeno se funziona. I miei amici con la UP e Kadjar mi dicevano di non aver mai avuto alcuna accensione di spie, vibrazioni al pedale, cicalini eppure il sistema era in funzione sempre.
Almeno sulla mia so che fa qualcosa, anche se non ho comprensibilmente mai fatto affidamento sulla frenata automatica intervenendo sempre a "mano".
Se vendono le auto con questo dispositivo, non dovrebbe essere una cosa arbitraria e sperimentale, dovrebbe funzionare secondo un preciso protocollo , cosa che invece non avviene. Mai sentito di qualcuno che abbia evitato un tamponamento grazie a questo sistema. Quindi ho serie perplessita'. Quando andai a provare la Ateca, il venditore mi disse che li montano per fare punteggio euroncap ma che in realta' non servono praticamente a nulla. Mah.
Quello che mi chiedo io è, se uno è distratto tanto da tamponare, come fa a vedere una spia? Ok un cicalino ma una spia non la vedi a meno proprio di essere distratto guardando il cruscotto
 
Frenata automatica d'emergenza non vuol dire nulla. Ne esistono di tante tipologie e funzionamenti differenti.
Per quanto mi riguarda è l'utente finale che dovrebbe informarsi su cosa può fare e cosa no il sistema di aiuto alla guida della propria auto
 
Back
Alto