<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> frenata automatica e riconoscimento pedoni | Il Forum di Quattroruote

frenata automatica e riconoscimento pedoni

Quale è attualmente l'auto - nel segmento B - dotata dei migliori sistemi di riconoscimento pedoni e sistemi di frenata automatica anti-collisione con altri veicoli (anche non di serie) ???

Con un budget intorno ai 14.000€ cosa mi consigliate ?
Grazie
 
Cioè la scelta della macchina (che stai facendo) pur avendo 14.000 euro a disposizione, partirebbe dal miglior sistema anticollisione che avresti in evidenza.
Poi si vede che macchina è?

Poco importa tutto il resto...mahhhhh!
 
Essendo miope, il riconoscimento pedoni mi è molto utile, a patto che mi dica per tempo nome e cognome così che io possa decidere se salutarli o no.

E se poi dovesse riconoscere un pedone come dico io, invece della frenata automatica scatta l'accelerata rabbiosa
:D :D
 
Cioè la scelta della macchina (che stai facendo) pur avendo 14.000 euro a disposizione, partirebbe dal miglior sistema anticollisione che avresti in evidenza.
Poi si vede che macchina è?

Poco importa tutto il resto...mahhhhh!

Si. Sarà per un uso prevalentemente cittadino ed extraurbano. Le prestazioni del motore - per questa volta - le metto in secondo piano... sono previsti pochi km all'anno
Mi interessano di più questi sistemi di sicurezza
 
Cioè la scelta della macchina (che stai facendo) pur avendo 14.000 euro a disposizione, partirebbe dal miglior sistema anticollisione che avresti in evidenza.
Poi si vede che macchina è?

Poco importa tutto il resto...mahhhhh!

Francamente condivido in pieno questo criterio di scelta
Le oggi le auto funzionano tutte bene, le prestazioni non puoi sfruttarle,le linee sono omologate dalle norme di sicurezza per i pedoni, i consumi non interessano
L'unica novità che potrebbe cambiare la via di qualcuno sta nell'introduzione degli ADAS
Un eccellente motivo per partire da l
 
In tutta sincerità è un criterio importante, tra i più importanti anche per me: per quanto uno possa essere attento e prudente, ci vuole davvero poco a distrarsi proprio nel frangente sbagliato, o comunque a non rendersi conto di un ostacolo improvviso.
E, dunque, a passare i guai per molti anni.
 
Mah... non mi riferisco a questo caso ma genericamente discutendo: li abbiamo schivati per decenni, anche alcuni tra quelli che volevano suicidarsi buttandosi sotto alle ruote. Adesso non ce la facciamo più? C'è sempre voluto poco a distrarsi, l'attenzione costa (e costava) impegno da parte di tutti, pedoni compresi... ma possibile che oggi abbia scadenza temporale così corta da farci rischiare di arrotare un pedone nel breve (parole dell'utente che ha aperto la discussione: "sono previsti pochi km" ) tragitto casa-lavoro? A questo punto siamo sicuri che ci meritiamo di guidare? Ci sta facendo sempre più comodo farci portare in giro dall'auto, che è cosa ben diversa. E a forza di chiederlo lo stiamo ottenendo, bisogna solo avere pazienza e attendere i progressi della scienza. Mi viene in mente lo spot Peugeot con la parcheggiatrice che schianterebbe la 208 di Accorsi se non avesse la frenata automatica. E il vecchio marpione gli chiede pure come gioca in attacco. Se l'attenzione è la stessa che sfodera alla guida, mi immagino che fuoriclasse... :emoji_grin:
 
Li ho schivati per decenni, è vero, ma i decenni pesano anche sulle prestazioni alla guida
Chi non se ne rende, o se, meglio, non vuole rendersene conto è almeno "pericoloso"
In secondo luogo è cambiato il CdS, le nuove norme costano per lesioni oltre i 40gg la perdita della patente per molti anni, in media i pedoni non guardano più prima di attraversare sulle strisce (almeno qui a Torino e in tutto il Nord Italia) come nel resto dell'Europa
Se tocchi un ciclista hai sempre torto ( vedi il caso del famoso motociclista )
insomma sono cambiato io, è cambiato il mondo.. non dovrei cambiare i criteri per scegliere un auto?
Gli ADAS ora ci sono, dunque li voglio!
 
Lasciando perdere etica e morale, il problema è che per decenni, se arrotavi un ciclista od un pedone , a meno di questioni particolari te la cavavi con una multa , oggi per niente finisci in tribunale, e se non assumi un valido e costoso avvocato son dolori (pure a pagare l'avvocato) , e se ti va male finisci anche in galera .
 
Rrndetevi conto che se fate male a qualcuno con prognosi oltre i 40 gg (una frattura è sufficiente...per non parlare se trovate quello che ci marcia per fare soldi) avrete AUTOMATICAMENTE revoca della patente per MINIMO 5 anni con la sentenza di condanna (590 c.p.) e, fino alla sentenza patente sospesa.
Forse non avete studiato bene le sanzioni "accessorie" sulla normativa relativa a lesioni e omicidio stradale: fatelo e poi ne riparliamo!
 
Eutansia della macchina tradizionale.
Non si può sentire che la scelta parte dagli optionals...ma mi adeguo.
Segno dei tempi.
Io vivo ancora di odore della miscela (chanel) e delle marce manuali, e del motore tradizionale.
Trovo assurdo impostare una scelta di una macchina partendo dal suo safety allestimento (non base, non si discute della sicurezza passiva-attiva e compagnia bella, ma di quello evoluto).

Per farla breve, se la miglior macchina del mondo da questo punto di vista (tecnologico) eccelle, ma è un cesso esteticamente ed internamente...io non me la compro.
Ecco la sintesi del mio discorso.

Non mi compro il miglior gruppo di sicurezza pedone, con intorno quattro lamiere e vetri e sedili...mediocri o poco appaganti.

E aggiungo...la mia Yaris ed il mio CHR hanno questi sistemi (e funzionano bene) e mi hanno dato pure una mano (addirittura frenano loro all'intercettazione di un probabile pedone)...ma non ho scelto queste due auto per questo motivo...ecco!
Insomma sono altri i parametri per cui scegliere una macchina.
E se no...vuol dire davvero che il mondo dell'auto inteso come pistoni, leghe e carburanti...sta davvero morendo.
 
Back
Alto