<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenare col piede sinistro | Il Forum di Quattroruote

Frenare col piede sinistro

Con il cambio automatico il piede sinistro è caduto in disuso.
In compenso il destro corre tra acceleratore e freno... e allora, pensavo, perché non usarlo per frenare?
Lo so, se uno è abituato con la frizione si rischiano inchiodate memorabili. Ma se oramai si usa l'automatico da anni, ci si potrebbe abituare.
Da sempre uso il mouse con la sinistra pur essendo destrorso; così mi rimane libera la mano destra per scrivere, sfogliare, telefonare, ecc. In una/due settimane, tanti anni fa, mi ci abituai ed ora preferisco la mano sinistra per il mouse.
Anche per il freno potrebbe andare così, no?
Idea strampalata? Forse, ma anche altri ci hanno pensato:
https://it.wikipedia.org/wiki/Frenata_con_il_piede_sinistro
http://tinyurl.com/n9rsn6a (ok, io non lo farei per le prestazioni...).
Che ne pensate?
 
che il mouse lo posizioni dove ti pare, mentre il pedale del freno sulle automatiche è si di dimensioni jonholmesche, ma decentrato e scomodo per il piede sinistro.
io ci freno lo stesso, ma sono un tipo strano, non faccio testo.
 
L'unico motivo per frenare col sinistro è tenere contemporaneamente premuto col destro l'acceleratore. Altri motivi non ce ne sono.
 
a_gricolo ha scritto:
L'unico motivo per frenare col sinistro è tenere contemporaneamente premuto col destro l'acceleratore. Altri motivi non ce ne sono.

Beh, non muovere il destro, che sarebbe solo sollevato quanto basta a togliere il gas.
Quindi non dover riposizionare il destro (su un'auto con acceleratore imperniato in basso la cosa è più evidente) e suddividendo i compiti: uno frena l'altro accelera.
 
Mah...!
Più passano gli anni, più fanno dei freni "a sfioramento",
che mi rendono le cose veramente difficili...

I piedi sono fatti per portare il peso di mezzo quintale di persona,
e doversi impegnare a quasi sospendere a mezz'aria un piedino da Cenerentola ...sinceramente non capisco che scopo abbia.

Io ho imparato senza servo... si faceva tanto bene... la frenata si dosava bene...rispondeva subito...
PERCHE'
METTERE UN SERVOFRENO?

Tornando in argomento...
Così come i punta tacco mi venivano bene e naturali senza servo,
la stessa cosa credo funzionerebbe con il piede sinistro.

Io non ho mai provato un cambio automatico.... il piede sinistro è allenato alla forza (e all'ampiezza) giusta per la frizione...

quelle poche volte che ho provato a frenare con il sinistro
(o a fare un punta tacco) con il servofreno, è venuta una schifezza.

La prima immagine che mi viene in mente...
i Blues Brothers inseguiti dai Nazisti dell' Illinoys...
e la scena indimenticabile del salto dal ponte apribile,
preceduto da una potentissima frenata...
con tutti e due i piedi, sul pedalone del freno
(del tutto sconosciuto a noi italiani di 35 anni fa,
che al massimo avevamo visto qualche rara "Daf",
che simboleggiava la classica "macchina da invalidi"...)
 
Una tecnica di guida basata sull'uso del freno col piede sinistro la inventarono (a me sembra fossero gli svedesi della SAAB) nei rallies, roba degli anni '60. Quasi subito copiata da tutti gli altri equipaggi; era chiamata "guida a tre pedali".
Il concetto era quello di frenare le ruote non motrici e consentire, così, le derapate.
Il piede destro teneva aperto il gas mentre il sinistro pigiava il freno. Le ruote motrici, anteriori, continuavano a girare mentre le posteriori, senza spinta motrice, si bloccavano favorendo la derapata durante i pendolamenti.

Se una persona smette del tutto di guidare autovetture con pedale della frizione, e si abitua gradualmente ad usare correttamente la gamba sinistra per dosare la forza frenante, può essere un sistema più sicuro (più veloce, diciamo) che non usare il piede destro sia per accelerare che per frenare.
Ma per "guadagnare tempo nelle frenate" il piede sinistro dovrebbe già essere sollevato immediatamente sopra il pedale, altrimenti il tempo che occorre a staccarlo dal pavimento, portarlo sul pedale ed azionarlo, é quasi lo stesso (forse addirittura peggio) che non ruotare di pochi gradi la caviglia destra....

Non so, non ho coraggio di fare la prova, su strade aperte al traffico. Mi verrebbe spontaneo di dare un pestone con la gamba sinistra e provocare una frenata esagerata rispetto alle reali esigenze. E questo nonostante guidi già da più di un paio d'anni un'auto con cambio automatico.
 
ho provato alcune volte (strade ovviamente completamente sgombre da altri utenti o chiuse al traffico regolare, dovrebbe essere superfluo dirlo) ad usare il piede sinistro per frenare, o meglio rallentare, ho solo auto con pedale della frizione :D

l'auto era la solita, senza servofreno.

è incredibile, ma frenando col sinistro è come se avesse il servofreno, il pedale pesante diventa leggerissimo, talmente abituato ai kg di sforzo delle frizioni.

in quella col servofreno, pur memore delle esperienze precedenti, solo una volta mi è bastato per far scattare il blocco delle cinture...

un'inchiodata memorabile :lol:

quando ne avrò una col cambio automatico se ne potrà riparlare...
 
NEWsuper5 ha scritto:
ho provato alcune volte (strade ovviamente completamente sgombre da altri utenti o chiuse al traffico regolare, dovrebbe essere superfluo dirlo) ad usare il piede sinistro per frenare, o meglio rallentare, ho solo auto con pedale della frizione :D

l'auto era la solita, senza servofreno.

è incredibile, ma frenando col sinistro è come se avesse il servofreno, il pedale pesante diventa leggerissimo, talmente abituato ai kg di sforzo delle frizioni.

in quella col servofreno, pur memore delle esperienze precedenti, solo una volta mi è bastato per far scattare il blocco delle cinture...

un'inchiodata memorabile :lol:

quando ne avrò una col cambio automatico se ne potrà riparlare...

Ma sì, certo, abituati alla frizione è un attimo inchiodare.
Ricordo che la prima volta che guidai un'automatica, fortunatamente ero a bassissima velocità, giunto a termine del parcheggio mi venne il riflesso della cambiata, e il piede sinistri finì sul freno "credendolo" la frizione. :D
 
PalmerEldrich ha scritto:
Con il cambio automatico il piede sinistro è caduto in disuso.
In compenso il destro corre tra acceleratore e freno... e allora, pensavo, perché non usarlo per frenare?
Lo so, se uno è abituato con la frizione si rischiano inchiodate memorabili. Ma se oramai si usa l'automatico da anni, ci si potrebbe abituare.
Da sempre uso il mouse con la sinistra pur essendo destrorso; così mi rimane libera la mano destra per scrivere, sfogliare, telefonare, ecc. In una/due settimane, tanti anni fa, mi ci abituai ed ora preferisco la mano sinistra per il mouse.
Anche per il freno potrebbe andare così, no?
Idea strampalata? Forse, ma anche altri ci hanno pensato:
https://it.wikipedia.org/wiki/Frenata_con_il_piede_sinistro
http://tinyurl.com/n9rsn6a (ok, io non lo farei per le prestazioni...).
Che ne pensate?

io ho provato a frenare col sx ma decisamente non mi trovo...ovviamente se insistessi mi ci abituerei però, non ritenendo la cosa importante, lascio perdere.
Anche il mouse lo uso solo con la mano dx e poco importa se con la sx posso far poco, semmai mi fermo un attimo, faccio quel che devo fare e riprendo come prima.
IMHO
 
PalmerEldrich ha scritto:
Con il cambio automatico il piede sinistro è caduto in disuso.
In compenso il destro corre tra acceleratore e freno... e allora, pensavo, perché non usarlo per frenare?
Lo so, se uno è abituato con la frizione si rischiano inchiodate memorabili. Ma se oramai si usa l'automatico da anni, ci si potrebbe abituare.
Da sempre uso il mouse con la sinistra pur essendo destrorso; così mi rimane libera la mano destra per scrivere, sfogliare, telefonare, ecc. In una/due settimane, tanti anni fa, mi ci abituai ed ora preferisco la mano sinistra per il mouse.
Anche per il freno potrebbe andare così, no?
Idea strampalata? Forse, ma anche altri ci hanno pensato:
https://it.wikipedia.org/wiki/Frenata_con_il_piede_sinistro
http://tinyurl.com/n9rsn6a (ok, io non lo farei per le prestazioni...).
Che ne pensate?
Nelle gare - e specialmente in certe gare, tipo la F.3, dove le vetture sono quasi identiche ed i distacchi minimi - quelle piccole frazioni di tempo guadagnate potrebbero anche fare la differenza : ma a patto di avere nel sx la sensibilità del dx.... e qui casca l'asino, perché è cosa difficile, per lunga abitudine, salvo forse per chi è già mancino.

Sulle strade invece la cosa non può certo avere grande importanza, e per quanto mi riguarda non mi sogno neppure di sottopormi ad un estenuante training per stravolgere un meccanismo che dura da quasi mezzo secolo : anche perché io ho una manuale ed un'automatica, e sarei anche più contento di avere solo manuali, e ci tengo a saper usare la frizione col sinistro, molto più che il freno.

Certo, se uno ci riesce buon per lui, nessuna controindicazione... ma per gli altri, può benissimo restare tutto com'é.
 
Mastertanto ha scritto:
...non mi sogno neppure di sottopormi ad un estenuante training

Beh, dai, estenuante magari no...

Mastertanto ha scritto:
Certo, se uno ci riesce buon per lui, nessuna controindicazione... ma per gli altri, può benissimo restare tutto com'é.

Certo, la mia era solo una curiosità, tra l'altro assolutamente svincolata da problematiche prestazionali, che certo non voleva essere un invito a usare questo sistema; se non si è più che allenati ne va della sicurezza in frenata.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
...non mi sogno neppure di sottopormi ad un estenuante training
Beh, dai, estenuante magari no...
Eh, io credo che per me lo sarebbe : perlomeno imparare a frenare forte, nella guida impegnata.

Perchè, nella guida normale, posso benissimo andare avanti col destro.... è un'abitudine sedimentata, e da ben prima di avere la patente.

Però se uno vuole allenarsi ed ha l'ambizione di riuscirci, nulla gli impedisce di farlo.... solo che ci vuole pazienza (e poco traffico).
 
Mi è venuto in mente un altro episodio...

Tanti anni fa, un amico si è comprato (ovviamente usato) un vecchissimo Corsaro Morini 150...
con il freno a sinistra e il cambio a destra...

Me l'ha fatto provare...
(io non ho neanche mai avuto un motorino...)

La partenza... non c'era nessuno...insomma...
Ma appena arrivato un po' di traffico, prendeva il sopravvento l'abitudine... Un disastro!
Ogni volta che era ora di frenare, buttavo il piede destro,
e quando c'era da cambiare, buttavo il sinistro...

Povero me !!!
 
Mastertanto ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Con il cambio automatico il piede sinistro è caduto in disuso.
In compenso il destro corre tra acceleratore e freno... e allora, pensavo, perché non usarlo per frenare?
Lo so, se uno è abituato con la frizione si rischiano inchiodate memorabili. Ma se oramai si usa l'automatico da anni, ci si potrebbe abituare.
Da sempre uso il mouse con la sinistra pur essendo destrorso; così mi rimane libera la mano destra per scrivere, sfogliare, telefonare, ecc. In una/due settimane, tanti anni fa, mi ci abituai ed ora preferisco la mano sinistra per il mouse.
Anche per il freno potrebbe andare così, no?
Idea strampalata? Forse, ma anche altri ci hanno pensato:
https://it.wikipedia.org/wiki/Frenata_con_il_piede_sinistro
http://tinyurl.com/n9rsn6a (ok, io non lo farei per le prestazioni...).
Che ne pensate?
Nelle gare - e specialmente in certe gare, tipo la F.3, dove le vetture sono quasi identiche ed i distacchi minimi - quelle piccole frazioni di tempo guadagnate potrebbero anche fare la differenza : ma a patto di avere nel sx la sensibilità del dx.... e qui casca l'asino, perché è cosa difficile, per lunga abitudine, salvo forse per chi è già mancino.

Sulle strade invece la cosa non può certo avere grande importanza, e per quanto mi riguarda non mi sogno neppure di sottopormi ad un estenuante training per stravolgere un meccanismo che dura da quasi mezzo secolo : anche perché io ho una manuale ed un'automatica, e sarei anche più contento di avere solo manuali, e ci tengo a saper usare la frizione col sinistro, molto più che il freno.

Certo, se uno ci riesce buon per lui, nessuna controindicazione... ma per gli altri, può benissimo restare tutto com'é.

Infatti. Con le vetture da corsa che hanno i paddles al volante e due soli pedali, come le F.1 o le GP2, si frena col sinistro, in pratica come i piloti erano abituati a fare con i kart (dove ovviamente si è costretti a frenare col sinistro).
Con le auto di serie occorrerebbe un certo periodo di assuefazione e apprendimento per dosare bene lo sforzo al pedale e per abituarsi mentalmente al diverso uso dei piedi. Io credo che non sia necessario, ma è sempre possibile farlo.
 
L'ideale sarebbe avere i piedi sempre sui pedali (in modo comodo ed ergonomico) e poter frenare solo con il piede sinistro (se non si ha la frizione): si risparmierebbe circa un secondo di tempo sugli spazi di frenata
 
Back
Alto