mikuni ha scritto:
Ce lo lascio minimo 30.000 km che secondo me li fa tutti. Poi un 5w40 ha un range termico più ampio di un 5w30 e sopporta temperature più elevate.
Mmmmh. Posso darti il mio personale consiglio. Non mi lancerei in troppi esperimenti con il motore. Anche se il tuo motore ha una potenza specifica un po' più bassa di quelli TSI o TDI l'olio è pur sempre il fluido vitale del motore.
Che uno abbia voglia di farsi i tagliandi da solo non c'e' nulla di male, anzi sono dalla tua, ma se posso dare un consiglio sarebbe meglio rispettare:
- la gradazione
- la specifica
- e l'intervallo di manutenzione previsto.
Rischiare di danneggiare il motore per poche decine di euro non mi sembra saggio, anche perchè al costo di un motore nuovo o rigenerato fai 15-20 tagliandi.
Per quanto riguarda il 5w 40, sì resiste a temperature più alte, ma alla temperatura di esercizio si comporta come un 40 e non come un 30, ovvero come un' olio più
viscoso. E non è un caso che lo senti
molto più silenzioso a caldo. Quello che non concorda invece è consumi inferiori.
Dov'e' il rischio in questo caso. Mi faccio un giro estivo il motore è caldo. Spengo l'auto. L'olio rimane caldo ma scende nella coppa. Essendo più viscoso però alla prima riaccensione a caldo ci mette più tempo per arrivare al castello della distribuzione e magari le punterie o i cuscinetti a strisciamento dell'albero a camme girano per qualche istante con una quantità d'olio inferiore. Ovviamente i danni che fai adesso li vedresti molto più avanti.
Fra l'altro ti do una nota meccanica:
- le pompe dell'olio hanno una valvola limitatrice di pressione tarata per funzionare con una certa viscosità dell'olio ad una certa temperatura. la funzione della valvola è quella di far funzionare gli organi con una giusta pressione (vedi bronzine dell'albero motore) in modo tale che a bassi regimi la portata della pompa sia sufficiente, mentre ad alti regimi intervenga un meccanismo per evitare che la portata dell'olio aumenti troppo, che si danneggino canalizzazioni, che aumenti lo stress per l'olio e la potenza dissipata dalla pompa dell'olio.
La valvola nel caso la pressione salga troppo si apre e fa ricircolare l'olio nella coppa (caso limite ad es. filtro olio completamente intasato).
Se ci metto un'olio più viscoso a caldo, la valvola limitatrice si apre prima ad alti regimi di rotazione perchè la pressione fra la pompa e la valvola è più elevata con lo svantaggio di inviare meno olio nei momenti più critici, in qualche modo sconvolgendo la taratura di tutto il sistema di lubrificazione.
Non so, fare sperimentazioni sui motori moderni lo vedo un po' azzardato.
Just my 2 cents.