zero c. ha scritto:cosa ne pensate di questi trapianti di grossi e un po' obsoleti veicoli americani assemblati in messico e venduti in europa (o solo in italia?) come fiat?
trovo molto competitivi i prezzi
La Golf 5 ha tante parentele con la 4 quante ne abbia la Giulietta con la 147.duke79 ha scritto:obsoleto un mezzo che deriva dal jorney,progetto con ben 4 (quattro) anni di vita?
e la golf 6 allora,che deriva dalla 5 e che a sua volta è un'evoluzione della 4 (parliamo di anni 90...)?
Può essere che la linea non stimoli gli appetiti automobilistici di tutti, ma la praticità nell'uso quotidiano è qualcosa di sconosciuto a qualsiasi altro veicolo... Basta pensare alla facilità con cui si sale e scende, data dai sedili alti e le porte di grandi dimensioni... Per chi ha qualche annetto sulle spalle o difficoltà alla schiena il vantaggio è indubbio, mio padre da tempo non considera altro che monovolume nelle sue preferenze.traider ha scritto:Fanno cagare sti furgoni :| .
Botto88 ha scritto:Secondo me non è male come strategia, ma non funziona su marchi come Lancia e Alfa.
La nuova Thema per esempio è troppo uguale alla 300C.
modus72 ha scritto:Può essere che la linea non stimoli gli appetiti automobilistici di tutti, ma la praticità nell'uso quotidiano è qualcosa di sconosciuto a qualsiasi altro veicolo... Basta pensare alla facilità con cui si sale e scende, data dai sedili alti e le porte di grandi dimensioni... Per chi ha qualche annetto sulle spalle o difficoltà alla schiena il vantaggio è indubbio, mio padre da tempo non considera altro che monovolume nelle sue preferenze.traider ha scritto:Fanno cagare sti furgoni :| .
ottimizzano un bel piffero,infatti son costretti a tirar fuori poco credibili tricicli elettrici per diminuire consumi ed emissioni complessivi della gammapittigasabasca ha scritto:modus72 ha scritto:Può essere che la linea non stimoli gli appetiti automobilistici di tutti, ma la praticità nell'uso quotidiano è qualcosa di sconosciuto a qualsiasi altro veicolo... Basta pensare alla facilità con cui si sale e scende, data dai sedili alti e le porte di grandi dimensioni... Per chi ha qualche annetto sulle spalle o difficoltà alla schiena il vantaggio è indubbio, mio padre da tempo non considera altro che monovolume nelle sue preferenze.traider ha scritto:Fanno cagare sti furgoni :| .
le macchine esteticamente brutte non faranno mai successo.E' un dato di fatto.
Me te lo vedi il confronto tra una a6,una serie5 e il nuovo carrozzone marchiato lancia thema?
lascia stare gli intrni frau,il navigatore con monitor sharp quattron,l'impianto bose,ecc.........
Inoltre,in europa ,i costruttori seri,ottimizzano molto la meccanica per ridurre al minimo possibile gli attriti e tante altre cose per ottenere risparmi sul carburante che e' decisamente caro.In america sto èroblema non si pone minimamente ,tanto la benza costa come da noi l'acqua lete.
Meno pesantemente di quanto pensi. Tolti i motori ed i cambi nuovi (il NAG sarà usato ancora per poco) il pianale è anteriormente quello della Classe S e domunque il tutto si è dovuto modificare per evitare beghe appunto con Mercedes.modus72 ha scritto:La Golf 5 ha tante parentele con la 4 quante ne abbia la Giulietta con la 147.
Detto questo, fatico a vedere il Freemont obsoleto. E' un discorso che semmai, ma dico semmai, potrebbe esser fatto per la Thema, ovvero una 300C derivata pesantemente da una Mercedes del 1995. Ma per il Freemont ci andrei cauto...
Veramente l'estetica è un gusto personale ed a me il Freemont non sembra poi male. Ha anche delle linee un po' da fuoristrada che non guastano mai.pittigasabasca ha scritto:le macchine esteticamente brutte non faranno mai successo.E' un dato di fatto.
Me te lo vedi il confronto tra una a6,una serie5 e il nuovo carrozzone marchiato lancia thema?
lascia stare gli intrni frau,il navigatore con monitor sharp quattron,l'impianto bose,ecc.........
Inoltre,in europa ,i costruttori seri,ottimizzano molto la meccanica per ridurre al minimo possibile gli attriti e tante altre cose per ottenere risparmi sul carburante che e' decisamente caro.In america sto èroblema non si pone minimamente ,tanto la benza costa come da noi l'acqua lete.
crank ha scritto:Veramente l'estetica è un gusto personale ed a me il Freemont non sembra poi male. Ha anche delle linee un po' da fuoristrada che non guastano mai.
Il confronto tra Serie5 e Lancia Thema ce lo vedo, più guardo quell'auto e più mi piace, ha carattere e trasmette solidità e forza. Gusti ripeto, e se guardiamo al rapporto prezzo dotazioni abbiamo un'ottima auto.
Sul discorso motori è vero in parte, anche negli USA cominciano a farsi due conti sui consumi. E comunque i motori di Chrysler sono made in Italy.![]()
Niente...BufaloBic ha scritto:difatti la Thema in teoria come la Freemont è un'auto americana, ma non so quanto potrà essere ancora considerata tale ora che verrà equipaggiata con gli ZF. La versione 8 marce per il benzina è già pronta e fra poco arriverà quella per i diesel. Cosa resterà di americano una volta sostituito l'automatico a 5 rapporti??
Stesso discorso per la Freemont, in teoria è una Journey... in teoria poi la meccanica è interamente italiana almeno nelle versioni che si vendono in Europa, allora la Freemont cos'ha di americano?
Il pianale resta quello della Mercedes Classe E del 95, l'unica modifica riguarda le sospensioni anteriori che hanno mutuato lo schema dalla S.crank ha scritto:Meno pesantemente di quanto pensi. Tolti i motori ed i cambi nuovi (il NAG sarà usato ancora per poco) il pianale è anteriormente quello della Classe S e comunque il tutto si è dovuto modificare per evitare beghe appunto con Mercedes.
duke79 ha scritto:
le auto che non esistono non si vendono.
come la serie 3 nero opaco (colore che,ricordo,non esiste nemmeno nella gamma individual).
cuorern - 3 ore fa
Bauscia - 5 secondi fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 1 giorno fa