<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> freemont 4x4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

freemont 4x4

blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
quindi il suo awd e powertrain (solo la 4x4) fa cagare come la maggior parte delle auto sul mercato! :D

non lo metto in dubbio, diciamo che va più che bene per i percorsi che dovrà fare un monovolume... pensi che un sistema "quattro" audi, tanto idolatrata, sia molto meglio?

sicuramente meglio di un on demand come il freemont...che cmq per il mezzo che e',ci sta tutto avere un TI di quel tipo,non e' nato x fare off road...
 
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
quindi il suo awd e powertrain (solo la 4x4) fa cagare come la maggior parte delle auto sul mercato! :D

non lo metto in dubbio, diciamo che va più che bene per i percorsi che dovrà fare un monovolume... pensi che un sistema "quattro" audi, tanto idolatrata, sia molto meglio?

infatti, ma sai come sono questi integralisti... 8)
 
arhat ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
arhat ha scritto:
leolito ha scritto:
Se ben ricordo il Rodius era su base Musso, quindi "fuoristrada", o sbaglio?

non sbagli.

Base Rexton. Con le scarpe giuste problemi ne ha pochi

nel rexton quanto manca di musso ? scarpe giuste ? col peso che ha le sue scarpe giuste sono i cingoli. :D

Non credere. Pesa meno di 2000 kg in ordine di marcia. La BMW 840 è sui 1800....
 
La differenza tra 2wd e 4wd ( parliamo del freemont) è di circa 4000 euro, e cercando in rete leggo che la TI è a gestione elettronica senza giunto centrale torsen, halex o quant'altro. Mah! sarò pure ''integralista'' ma stè cose non le concepisco.
 
Il Freemont ha la TI giusta per il "lavoro" che deve fare....chi vuole qualcosa di più "duro", per restare in Fiat, va a prendere una Jeep........ ;)
 
capnord ha scritto:
presentato in questi giorni, chi mi sà dire che tipo di trazione integrale monta e se è valida?

grazie

ci sono due parole sull'home di 4r,dai un'occhio...spiega che trasferisce la coppia fino al max al 45% alle ruote posteriori tramite giunto elettromagnetico...
 
Secondo me l'on demand si può mettere al massimo sulle utilitarie e forse nemmeno su quelle...
Su una macchina di oltre 30 K e pesante l'on demand quale utilità ha?
Mi auguro che aiuti almeno nella tenuta di strada su strada normale...
Però la maggior parte degli automobilisti cerca il 4X4 per cavarsela meglio in situazioni di scarsa aderenza tipicamente neve...
Ed ecco allora cosa fa l'on demand sulla neve (una Suzuki Ignis): se le ruote anteriori cominciano a pattinare la macchina si pianta e DOPO che si è piantata subentrano le ruote posteriori (del tutto indipendenti da quelle anteriori. Ma a quel punto è quasi sempre troppo tardi: se la macchina si è piantata con l'anteriore figuriamoci se non si pianta anche con le posteriori (salvo la fortunata ipotesi che queste siano sull'asciutto)....
Personalmente sono deluso dall'on demand e con il senno di poi avrei comprato una normale trazione anteriore: meno spese e alla fine stesse prestazioni.
 
Back
Alto