<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freddo e indicatore livello carburante | Il Forum di Quattroruote

Freddo e indicatore livello carburante

Buongiorno a tutti, vorrei raccontarvi un episodio che mi è capitato giusto ieri per sentire cosa ne pensate.

Ieri sera faccio rifornimento: indicatore poco sopra lo 0, decido di mettere solo 10€ per circa 6,6 litri. La pompa sembra funzionare, si sente rumore e il contatore va normalmente. Riparto, e poco dopo mi accorgo che la lancetta dell'indicatore livello benzina non si è mossa. Mi fermo, spengo, riapro il tappo e lo richiudo (mi sono detto, proviamoci non si sa mai), rimetto in moto, ma niente. Essendo un self service non c'era nessuno e mi ripropongo di tornarci l'indomani per chiarire, nel frattempo sulla strada del ritorno, approfitto di un tratto di strada sgombro davanti e dietro e zigzago un po' per vedere se qualcosa cambia, ma nulla.
Stamane torno lì e il ragazzo mi dice che il problema è il galleggiante unitamente al freddo, che può farlo bloccare in certe circostanze, ma di essere certo che la pompa funziona. Me ne vado in un misto di sconsolatezza e scetticismo e decido di fare altri 10€ di benza in un vicino distributore; durante l'operazione lascio il quadro acceso e vedo che sulle prime l'ago non si muove, poi comincia a salire anche quando il rifornimento termina, per attestarsi infine a metà serbatoio. Questo confermerebbe che la benzina di ieri c'era, perchè diversamente non sarebbe salito troppo oltre 1/3 del livello.
Di conseguenza la domanda, rivolta soprattutto, ma non solo, ai nordici, che di freddo e problemi annessi se ne intendono sicuramente più di me, è: vi è mai successo con la vostra Jazz (nello specifico, ma anche altre auto che condividono il pianale e il serbatoio anteriore)?
icon_question.gif

In generale: è possibile? A me non era mai capitato di vedere una cosa simile, neppure con le auto dei mie genitori.

Nota: in questi ultimi 2/3 giorni siamo effettivamente andati vicino o sotto lo 0 termico, ma anche l'anno passato era successo: l'unica differenza era il livello del carburante più basso del solito, perchè in genere lo tengo ad almeno 1/4 di serbatoio.

Grazie in anticipo e approfitto per fare i miei augri di buon anno a tutti!
 
Buongiorno a tutti, vorrei raccontarvi un episodio che mi è capitato giusto ieri per sentire cosa ne pensate.

Ieri sera faccio rifornimento: indicatore poco sopra lo 0, decido di mettere solo 10€ per circa 6,6 litri. La pompa sembra funzionare, si sente rumore e il contatore va normalmente. Riparto, e poco dopo mi accorgo che la lancetta dell'indicatore livello benzina non si è mossa. Mi fermo, spengo, riapro il tappo e lo richiudo (mi sono detto, proviamoci non si sa mai), rimetto in moto, ma niente. Essendo un self service non c'era nessuno e mi ripropongo di tornarci l'indomani per chiarire, nel frattempo sulla strada del ritorno, approfitto di un tratto di strada sgombro davanti e dietro e zigzago un po' per vedere se qualcosa cambia, ma nulla.
Stamane torno lì e il ragazzo mi dice che il problema è il galleggiante unitamente al freddo, che può farlo bloccare in certe circostanze, ma di essere certo che la pompa funziona. Me ne vado in un misto di sconsolatezza e scetticismo e decido di fare altri 10€ di benza in un vicino distributore; durante l'operazione lascio il quadro acceso e vedo che sulle prime l'ago non si muove, poi comincia a salire anche quando il rifornimento termina, per attestarsi infine a metà serbatoio. Questo confermerebbe che la benzina di ieri c'era, perchè diversamente non sarebbe salito troppo oltre 1/3 del livello.
Di conseguenza la domanda, rivolta soprattutto, ma non solo, ai nordici, che di freddo e problemi annessi se ne intendono sicuramente più di me, è: vi è mai successo con la vostra Jazz (nello specifico, ma anche altre auto che condividono il pianale e il serbatoio anteriore)?
icon_question.gif

In generale: è possibile? A me non era mai capitato di vedere una cosa simile, neppure con le auto dei mie genitori.

Nota: in questi ultimi 2/3 giorni siamo effettivamente andati vicino o sotto lo 0 termico, ma anche l'anno passato era successo: l'unica differenza era il livello del carburante più basso del solito, perchè in genere lo tengo ad almeno 1/4 di serbatoio.

Grazie in anticipo e approfitto per fare i miei augri di buon anno a tutti!
ciao, mai sentito che il freddo possa influenzare il funzionamento del galleggiante, casomai esso potrebbe bloccarsi (o impuntarsi temporaneamente) per altre cause ma non certo per il freddo; tieni comunque sotto controllo il funzionamento della lancetta e se dovesse ripetersi un malfunzionamento bisognerebbe estrarlo dal serbatoio per un controllo ed eventuale sua sostituzione.
Attenzione però che potrebbe anche essere l'indicatore stesso a non segnalare in modo corretto il quantitativo effettivo di benzina perciò anche questo, se sarà il caso, andrà controllato.
Un controllo tipico è quello di estrarre il galleggiante, controllare il suo movimento che dev'essere scorrevole e senta indurimenti con un un'occhio anche al cruscotto (quadro acceso !) per verificare se il movimento del galleggiante corrisponde effettivamente al movimento della lancetta.
Movimento che non è istantaneo perché la lancetta (per dare un'indicazione stabile e non ballerina com'era una volta...) ha un certo "ritardo" nel muoversi, quindi da tenerne conto.
 
Quindi, fermo restando il monitoraggio dell'eventuale ripetersi del difetto, potrebbe essere anche un caso accidentale?
 
Quindi, fermo restando il monitoraggio dell'eventuale ripetersi del difetto, potrebbe essere anche un caso accidentale?
certo, potrebbe benissimo essere un caso sporadico, escluderei la componente temperatura ambiente; tieni comunque il tutto sotto controllo e solo se si dovesse ripetere rivolgiti all'assistenza.
 
Non so se sia il freddo o meno, ma capitava la stessa cosa con la mia Civic 8. Parlo al passato perché da allora, faccio sempre almeno 20 euro. Così che non sto con l'ansia se la benzina sia stata effettivamente erogata o meno XD
 
Non so se sia il freddo o meno, ma capitava la stessa cosa con la mia Civic 8. Parlo al passato perché da allora, faccio sempre almeno 20 euro. Così che non sto con l'ansia se la benzina sia stata effettivamente erogata o meno XD
personalmente da buon "Santommaso" tengo sempre i conti dei consumi perciò faccio ogni volta il pieno tenendo costantemente sott'occhio anche lo strumento e in tanti anni di Honda non mi è mai capitata un'indicazione sbagliata; piuttosto più che l'indicatore è il comp. di bordo ingannevole.... col Cr-v mi sono trovato in vacanza di notte in mezzo alla Sardegna alla disperata ricerca di un distributore che ho finalmente trovato (non ti dico l'ansia ma per fortuna non sono rimasto a piedi ...) dopo oltre 120 km di autonomia residua sullo ZERO e spia della riserva accesa ...
 
Stamane torno lì e il ragazzo mi dice che il problema è il galleggiante unitamente al freddo, che può farlo bloccare in certe circostanze, ma di essere certo che la pompa funziona. Me ne vado in un misto di sconsolatezza e scetticismo e decido di fare altri 10€ di benza in un vicino distributore; durante l'operazione lascio il quadro acceso e vedo che sulle prime l'ago non si muove, poi comincia a salire anche quando il rifornimento termina, per attestarsi infine a metà serbatoio.
Dunque, l'unica cosa che può "congelare" dentro un serbatoio di benzina a quelle temperature può esser della condensa, ma dubito possa esser accaduto proprio perchè eri troppo vicino allo zero termico; potrei capire a -15°, ma non a temperature tutto sommato non rigide. Di lubrificante sul galleggiante non ce n'è, e la benzina non congela.
Più che sul galleggiante, io propenderei per un eccessivo filtraggio "software" della strumentazione, che ha confuso il lieve innalzamento del galleggiante per sciabordio ed ha quindi ritenuto nullo il rifornimento.
Più precisamente: per evitare l'oscillazione della lancetta a causa dei movimenti del galleggiante percorrendo curve, frenando, prendendo buche, le vecchie strumentazioni interponevano un condensatore fra galleggiante ed attuatore della lancetta, usandolo a mò di ammortizzatore... Le strumentazioni recenti, per le quali il modulo strumenti è una vera e propria centralina collegata al resto della vettura via CAN, si risparmiano il condensatore operando il livellamento via software, e spesso si rendono conto del rifornimento avvenuto con la comparazione del livello fra momento dello spegnimento e momento della riaccensione del motore. La mia francese, per esempio, non segnala incrementi di livello se rifornisco a quadro acceso, manco passando dalla riserva al pieno: rileva il pieno solo quando spengo e riaccendo il quadro... E se l'avessi messa a gas, vedrei la lancetta comunque scendere anche andando a gas in quanto la strumentazione stima il consumo di benzina e lo emula. Probabilmente il tuo rifornimento da 6 litri e sblisga è stato troppo esiguo e la strumentazione non ha "visto" il galleggiante salire abbastanza per apprezzare l'incremento di carburante.
 
Grazie a tutti ;)

Probabilmente il tuo rifornimento da 6 litri e sblisga è stato troppo esiguo e la strumentazione non ha "visto" il galleggiante salire abbastanza per apprezzare l'incremento di carburante.

Per Jazzaro, una curiosità allora: leggendo al contrario la tua analisi, si potrebbe dunque anche dire che intorno a quelle posizioni di lancetta (o galleggiante, come si preferisce) lo strumento non è così preciso nell'indicare lo scendere del livello, o questo è suscettibile di accadere solo in fase di "risalita da rifornimento"?
 
Il galleggiante in un serbatoio automobilistico non può per forza essere preciso nelle misurazioni, dal momento che deve valutare il livello di un liquido in un contenitore che si muove e che si inclina in continuazione. Le misurazioni sono perciò delle stime approssimative, e non è un caso che quando l'auto va in riserva o poco dopo i computer di bordo annullano l'indicazione dell'autonomia residua: non sono in grado di valutare differenze di pochi litri, per cui quando nel serbatoio ne restano meno di 6-7 evitano di dare indicazioni che potrebbero esser fuorvianti. Se con 3/4 di serbatoio sbagliare l'autonomia di 30-40 km non ha conseguenze, in riserva sarebbero bei problemi.
 
Back
Alto