lerobert
0
Buongiorno a tutti, vorrei raccontarvi un episodio che mi è capitato giusto ieri per sentire cosa ne pensate.
Ieri sera faccio rifornimento: indicatore poco sopra lo 0, decido di mettere solo 10€ per circa 6,6 litri. La pompa sembra funzionare, si sente rumore e il contatore va normalmente. Riparto, e poco dopo mi accorgo che la lancetta dell'indicatore livello benzina non si è mossa. Mi fermo, spengo, riapro il tappo e lo richiudo (mi sono detto, proviamoci non si sa mai), rimetto in moto, ma niente. Essendo un self service non c'era nessuno e mi ripropongo di tornarci l'indomani per chiarire, nel frattempo sulla strada del ritorno, approfitto di un tratto di strada sgombro davanti e dietro e zigzago un po' per vedere se qualcosa cambia, ma nulla.
Stamane torno lì e il ragazzo mi dice che il problema è il galleggiante unitamente al freddo, che può farlo bloccare in certe circostanze, ma di essere certo che la pompa funziona. Me ne vado in un misto di sconsolatezza e scetticismo e decido di fare altri 10€ di benza in un vicino distributore; durante l'operazione lascio il quadro acceso e vedo che sulle prime l'ago non si muove, poi comincia a salire anche quando il rifornimento termina, per attestarsi infine a metà serbatoio. Questo confermerebbe che la benzina di ieri c'era, perchè diversamente non sarebbe salito troppo oltre 1/3 del livello.
Di conseguenza la domanda, rivolta soprattutto, ma non solo, ai nordici, che di freddo e problemi annessi se ne intendono sicuramente più di me, è: vi è mai successo con la vostra Jazz (nello specifico, ma anche altre auto che condividono il pianale e il serbatoio anteriore)?
In generale: è possibile? A me non era mai capitato di vedere una cosa simile, neppure con le auto dei mie genitori.
Nota: in questi ultimi 2/3 giorni siamo effettivamente andati vicino o sotto lo 0 termico, ma anche l'anno passato era successo: l'unica differenza era il livello del carburante più basso del solito, perchè in genere lo tengo ad almeno 1/4 di serbatoio.
Grazie in anticipo e approfitto per fare i miei augri di buon anno a tutti!
Ieri sera faccio rifornimento: indicatore poco sopra lo 0, decido di mettere solo 10€ per circa 6,6 litri. La pompa sembra funzionare, si sente rumore e il contatore va normalmente. Riparto, e poco dopo mi accorgo che la lancetta dell'indicatore livello benzina non si è mossa. Mi fermo, spengo, riapro il tappo e lo richiudo (mi sono detto, proviamoci non si sa mai), rimetto in moto, ma niente. Essendo un self service non c'era nessuno e mi ripropongo di tornarci l'indomani per chiarire, nel frattempo sulla strada del ritorno, approfitto di un tratto di strada sgombro davanti e dietro e zigzago un po' per vedere se qualcosa cambia, ma nulla.
Stamane torno lì e il ragazzo mi dice che il problema è il galleggiante unitamente al freddo, che può farlo bloccare in certe circostanze, ma di essere certo che la pompa funziona. Me ne vado in un misto di sconsolatezza e scetticismo e decido di fare altri 10€ di benza in un vicino distributore; durante l'operazione lascio il quadro acceso e vedo che sulle prime l'ago non si muove, poi comincia a salire anche quando il rifornimento termina, per attestarsi infine a metà serbatoio. Questo confermerebbe che la benzina di ieri c'era, perchè diversamente non sarebbe salito troppo oltre 1/3 del livello.
Di conseguenza la domanda, rivolta soprattutto, ma non solo, ai nordici, che di freddo e problemi annessi se ne intendono sicuramente più di me, è: vi è mai successo con la vostra Jazz (nello specifico, ma anche altre auto che condividono il pianale e il serbatoio anteriore)?

In generale: è possibile? A me non era mai capitato di vedere una cosa simile, neppure con le auto dei mie genitori.
Nota: in questi ultimi 2/3 giorni siamo effettivamente andati vicino o sotto lo 0 termico, ma anche l'anno passato era successo: l'unica differenza era il livello del carburante più basso del solito, perchè in genere lo tengo ad almeno 1/4 di serbatoio.
Grazie in anticipo e approfitto per fare i miei augri di buon anno a tutti!