Skurgaz ha scritto:...non il treno, ma quella sul quadro strumenti della Focus. Quando si dovrebbe accendere? E' un suggerimento per cambiare o indica che sei fuorigiri ed è intervenuto il limitatore? A me per ora non si è mai accesa, nemmeno a lancetta in zona rossa...
giusabat ha scritto:Skurgaz ha scritto:...non il treno, ma quella sul quadro strumenti della Focus. Quando si dovrebbe accendere? E' un suggerimento per cambiare o indica che sei fuorigiri ed è intervenuto il limitatore? A me per ora non si è mai accesa, nemmeno a lancetta in zona rossa...
Male, andrebbe fatta accendere ogni tanto, il motore deve "spurgarsi" e la valvola EGR ringrazierà, come dice spesso Type64.
Io con la mia fofo 1800 tdci (presa nuova a nov. 2008) per ora, sono quasi a 7000 km, l'ho fatta accendere solo due o tre volte, a partire dai 5000 km.
Faccio molta strada in città e ogni tanto, dopo fatta scaldare per bene gli do una tiratina, in seconda e terza fino ai 4500 giri quando si accende la FRECCIA ROSSA.
Trotto@81 ha scritto:La mia a meno che non la metto in folle non ci arriverà mai in quella zona.
giusabat ha scritto:Skurgaz ha scritto:...non il treno, ma quella sul quadro strumenti della Focus. Quando si dovrebbe accendere? E' un suggerimento per cambiare o indica che sei fuorigiri ed è intervenuto il limitatore? A me per ora non si è mai accesa, nemmeno a lancetta in zona rossa...
Male, andrebbe fatta accendere ogni tanto, il motore deve "spurgarsi" e la valvola EGR ringrazierà, come dice spesso Type64.
Io con la mia fofo 1800 tdci (presa nuova a nov. 2008) per ora, sono quasi a 7000 km, l'ho fatta accendere solo due o tre volte, a partire dai 5000 km.
Faccio molta strada in città e ogni tanto, dopo fatta scaldare per bene gli do una tiratina, in seconda e terza fino ai 4500 giri quando si accende la FRECCIA ROSSA.
Trotto@81 ha scritto:La mia a meno che non la metto in folle non ci arriverà mai in quella zona.
Type64 ha scritto:No, Skurga, non è un indicatore del fuori giri e neanche un suggerimento per cambiare. E? un dispositivo elettronico di protezione del motore. Ford lo chiama ASL (Automatic Speed Limiter).
Agisce sull?iniezione, in modo complesso, con intensità d?intervento diversa e progressiva basata sulle condizioni di guida e utilizzo del mezzo.
Sui diesel veloci, in folle ha il suo intervento più brusco a 3000 rpm.
In 2a e 3a inizia ad intervenire sui 4000 rpm (si accende la freccia rossa), a 4500 (prima tacca rossa contagiri) ha completato l?intervento e tagliato l?iniezione.
In 4a e 5a inizia a 4500 rpm, si accende la freccia rossa e comincia a tagliare (prima tacca rossa del contagiri). A 5000 rpm ha terminato il suo intervento e tagliato l?iniezione.
Considera che a 4250 rpm in 5a, in piano, il 90 cv è alla soglia dei 200 km/h tachimetrici (193 GPS). Il 109 cv dà ancora qualcosa.
In buona sostanza le soglie d?intervento permettono di completare le manovre più ardite cercando di salvaguardare il motore, anche se non è garantito che quest?ultima condizione avvenga.
Ciao
Type64 ha scritto:giusabat ha scritto:Skurgaz ha scritto:...non il treno, ma quella sul quadro strumenti della Focus. Quando si dovrebbe accendere? E' un suggerimento per cambiare o indica che sei fuorigiri ed è intervenuto il limitatore? A me per ora non si è mai accesa, nemmeno a lancetta in zona rossa...
Male, andrebbe fatta accendere ogni tanto, il motore deve "spurgarsi" e la valvola EGR ringrazierà, come dice spesso Type64.
Io con la mia fofo 1800 tdci (presa nuova a nov. 2008) per ora, sono quasi a 7000 km, l'ho fatta accendere solo due o tre volte, a partire dai 5000 km.
Faccio molta strada in città e ogni tanto, dopo fatta scaldare per bene gli do una tiratina, in seconda e terza fino ai 4500 giri quando si accende la FRECCIA ROSSA.
Ottimo così giusabat, soprattutto per il 1.8 che non è proprio un motore a vocazione cittadina. Ciao
mhc5560 ha scritto:Type64 ha scritto:No, Skurga, non è un indicatore del fuori giri e neanche un suggerimento per cambiare. E? un dispositivo elettronico di protezione del motore. Ford lo chiama ASL (Automatic Speed Limiter).
Agisce sull?iniezione, in modo complesso, con intensità d?intervento diversa e progressiva basata sulle condizioni di guida e utilizzo del mezzo.
Sui diesel veloci, in folle ha il suo intervento più brusco a 3000 rpm.
In 2a e 3a inizia ad intervenire sui 4000 rpm (si accende la freccia rossa), a 4500 (prima tacca rossa contagiri) ha completato l?intervento e tagliato l?iniezione.
In 4a e 5a inizia a 4500 rpm, si accende la freccia rossa e comincia a tagliare (prima tacca rossa del contagiri). A 5000 rpm ha terminato il suo intervento e tagliato l?iniezione.
Considera che a 4250 rpm in 5a, in piano, il 90 cv è alla soglia dei 200 km/h tachimetrici (193 GPS). Il 109 cv dà ancora qualcosa.
In buona sostanza le soglie d?intervento permettono di completare le manovre più ardite cercando di salvaguardare il motore, anche se non è garantito che quest?ultima condizione avvenga.
Ciao
...scusami type64...consigli davvero di portarla nella zona rossa?!..premetto che la mia fofo è 02/2008..ed ha quasi 50000 km..è il 1.6 90 cv..ti ringrazio...
Skurgaz ha scritto:Type64 ha scritto:giusabat ha scritto:Skurgaz ha scritto:...non il treno, ma quella sul quadro strumenti della Focus. Quando si dovrebbe accendere? E' un suggerimento per cambiare o indica che sei fuorigiri ed è intervenuto il limitatore? A me per ora non si è mai accesa, nemmeno a lancetta in zona rossa...
Male, andrebbe fatta accendere ogni tanto, il motore deve "spurgarsi" e la valvola EGR ringrazierà, come dice spesso Type64.
Io con la mia fofo 1800 tdci (presa nuova a nov. 2008) per ora, sono quasi a 7000 km, l'ho fatta accendere solo due o tre volte, a partire dai 5000 km.
Faccio molta strada in città e ogni tanto, dopo fatta scaldare per bene gli do una tiratina, in seconda e terza fino ai 4500 giri quando si accende la FRECCIA ROSSA.
Ottimo così giusabat, soprattutto per il 1.8 che non è proprio un motore a vocazione cittadina. Ciao
Bene, allora non mi si accenderà mai a meno che non mi trovi in Germania. Infatti in seconda terza e quarta conviene cambiare prima di quel regime ed in quinta a quel regime in Italia ti arrestano.![]()
Sei sicuro in 2° solo 55km/h per me sono di più, comunque non di rado supero i 3500 giri però poi mi accorgo che non ha senso allungare oltre ma è meglio cambiare marcia. Per i Tutor, autovelox &co il mio parere è che è fin troppo facile venire beccati a 150-160 e ti arriva già un bel multone. Se poi in un rettilineo ti concedi il lusso di fare una tirata a limitatore e ti becca una pattuglia...sono volatili per diabeticiType64 ha scritto:Skurgaz ha scritto:Type64 ha scritto:giusabat ha scritto:Skurgaz ha scritto:...non il treno, ma quella sul quadro strumenti della Focus. Quando si dovrebbe accendere? E' un suggerimento per cambiare o indica che sei fuorigiri ed è intervenuto il limitatore? A me per ora non si è mai accesa, nemmeno a lancetta in zona rossa...
Male, andrebbe fatta accendere ogni tanto, il motore deve "spurgarsi" e la valvola EGR ringrazierà, come dice spesso Type64.
Io con la mia fofo 1800 tdci (presa nuova a nov. 2008) per ora, sono quasi a 7000 km, l'ho fatta accendere solo due o tre volte, a partire dai 5000 km.
Faccio molta strada in città e ogni tanto, dopo fatta scaldare per bene gli do una tiratina, in seconda e terza fino ai 4500 giri quando si accende la FRECCIA ROSSA.
Ottimo così giusabat, soprattutto per il 1.8 che non è proprio un motore a vocazione cittadina. Ciao
Bene, allora non mi si accenderà mai a meno che non mi trovi in Germania. Infatti in seconda terza e quarta conviene cambiare prima di quel regime ed in quinta a quel regime in Italia ti arrestano.![]()
Bhe, se non lo fai tu, alla prova annuale dell?opacimetro lo fanno in assistenza. Qui a Torino (e non hanno i prezzi più cari) alla modica cifra di 42 Euro + iva all?ora (pensa che spasso per i giovani collaudatori del service con la tua macchina![]()
).
Se poi strappa, a 3000 rpm in folle la mettono obbligatoriamente in autodiagnosi col WDS e intubandola.
Comunque la ?tiratina? va fatta ogni tanto, NON come abitudine di guida, soprattutto dopo periodi medio lunghi di utilizzo cittadino sotto i 1500 rpm. ?Tiratina? alla red zone significa: 2a max 4000 rpm = 55 km/h; 3a max 4000 rpm = 120 km/h. Pochi secondi e poche centinaia di metri nell?uno e nell?altro caso.
4a e 5a si possono testare col limitatore nei tratti col tutor, del resto a 4000 rpm l?unità 1.6 esibisce tutta la sua potenza massima che, spesso, come leggo sovente negli argomenti a tema di scelta cavalleria, è la risposta che si pretende dal proprio strumento ed il S.I.C.VE. Safety Tutor, col suo calcolo medio, è progettato anche per questo. Senza vena polemica, Skurga, ma in tema di sicurezza e limiti sulle nostre autostrade è una questione di BUON SENSO, non tanto di ARRESTO.
Ciao
giusabat ha scritto:Skurgaz ha scritto:...non il treno, ma quella sul quadro strumenti della Focus. Quando si dovrebbe accendere? E' un suggerimento per cambiare o indica che sei fuorigiri ed è intervenuto il limitatore? A me per ora non si è mai accesa, nemmeno a lancetta in zona rossa...
Male, andrebbe fatta accendere ogni tanto, il motore deve "spurgarsi" e la valvola EGR ringrazierà, come dice spesso Type64.
Io con la mia fofo 1800 tdci (presa nuova a nov. 2008) per ora, sono quasi a 7000 km, l'ho fatta accendere solo due o tre volte, a partire dai 5000 km.
Faccio molta strada in città e ogni tanto, dopo fatta scaldare per bene gli do una tiratina, in seconda e terza fino ai 4500 giri quando si accende la FRECCIA ROSSA.
AKA_Zinzanbr - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa