<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frano a mano bravo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Frano a mano bravo

paulein118 ha scritto:
può anche essere che sia giusto così.
Ho fatto la prova del freno a mano perchè rispetto alla passat mi sembra che la bravo freni meno.
Ho tirato la leva e la macchina ha rallentato, la vecchia idea che avevo invece bloccava (ma aveva i tamburi)
Uhm...
Bisognerebbe capire come è impostata l'omologazione della Bravo: un tempo il freno di stazionamento fungeva anche da freno di emergenza e quindi doveva poterci metter della grinta per frenare l'auto in caso di fail dell'impianto standard. Poi le case hanno cominciato a fare i circuiti frenanti sdoppiati, un circuito che serviva l'Ant SX e Post DX e l'altro le rimanenti due, definendo in sede di omologazione un circuito come impianto di servizio mentre l'altro circuito come d'emergenza, questo anche se entrambi venivano usati normalmente...
Se il tuo freno a mano è anche d'emergenza e non frena a dovere allora non è tanto bello...
 
procida ha scritto:
non può essere una conseguenza del sistema anti/arretramento, tra l'altro davvero comodo in salita (che mi sembra blocchi x un massimo di 2" proprio i freni...)?
Ancora saluti
Ne dubito. Il freno a mano è meccanico, l'antiarretramento è idraulico fornito da una delle tante funzioni dell'ESP.
 
procida ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Giusto per curiosità, se andando piano tirate il freno a mano della bravo, vi si bloccano bene le ruote posteriori o frenano senza bloccare?
Per capire se è così solo la mia...

Ciao; sulla mia T-jet non ho mai fatto questa prova, ma mi viene un dubbio: non può essere una conseguenza del sistema anti/arretramento, tra l'altro davvero comodo in salita (che mi sembra blocchi x un massimo di 2" proprio i freni...)?
Ancora saluti

però come dice modus, non dovrebbe "interferire"...
 
modus72 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
può anche essere che sia giusto così.
Ho fatto la prova del freno a mano perchè rispetto alla passat mi sembra che la bravo freni meno.
Ho tirato la leva e la macchina ha rallentato, la vecchia idea che avevo invece bloccava (ma aveva i tamburi)
Uhm...
Bisognerebbe capire come è impostata l'omologazione della Bravo: un tempo il freno di stazionamento fungeva anche da freno di emergenza e quindi doveva poterci metter della grinta per frenare l'auto in caso di fail dell'impianto standard. Poi le case hanno cominciato a fare i circuiti frenanti sdoppiati, un circuito che serviva l'Ant SX e Post DX e l'altro le rimanenti due, definendo in sede di omologazione un circuito come impianto di servizio mentre l'altro circuito come d'emergenza, questo anche se entrambi venivano usati normalmente...
Se il tuo freno a mano è anche d'emergenza e non frena a dovere allora non è tanto bello...

Ci vorrebbe una prova del 9 di qualche anima pia con la bravo....
Come freno di emergenza va quasi meglio il mio tallone!
 
modus72 ha scritto:
Se il tuo freno a mano è anche d'emergenza e non frena a dovere allora non è tanto bello...
Il freno a mano fa ancora da freno d'emergenza su alcune vetture? Pensavo che questa cosa fosse sparita da tempo: sul manuale di uso della mia nel paragrafo dedicato al freno a mano cita espressamente "il freno a mano non ha funzione di freno d'emergenza", ed ho visto questa affermazione anche su altre vetture (tutte americane, ovviamente devono tutelarsi da eventuali utenti che potrebbero far loro causa)
 
Da quando i circuiti sono sdoppiati, il freno a mano è solo per lo stazionamento. Qualche vettura permette il bloccaggio delle ruote anche in marcia ma la maggior parte no e personalmente è giusto così, visto che la procedura potrebbe superare -bypassandolo- il funzionamento dell'ABS.
Tendenzialmente si riesce a ottenere il bloccaggio a velocità basse o quasi da fermo. Una prova che si può fare é la seguente: a 50km/h in rettilineo si tira il freno a mano senza premere il pulsante, fermandosi a uno scatto ben preciso, diciamo a due scatti dal massimo, e senza più toccarlo. La vettura scorrerà per un pò ma poi comincerà a frenare sempre più man mano che la velocità si abbassa, fino a bloccare le ruote poco prima di fermarsi completamente. Questo perchè il freno è dimensionato per impedire che il movimento parta da zero, mentre risulta insufficiente quando lo stesso è già in atto.
Immaginate di poggiare la bici al suolo capovolta, con le ruote all'aria. Se tenete con la mano la ruota posteriore e chiedete a qualcuno di provare a pedalare a mano, vedrete che non ce la fa. Se invece chiedete a qualcuno di far girare i pedali e provate a fermare la ruota mentre sta girando, quasi sicuramente non ci riuscirete e il danno alle dita sarà maggiore quanto maggiore sarà la velocità impressa da chi pedala.
 
SediciValvole ha scritto:
La mia Y cammina per un pò...infatti riesco a fare raramente i testacoda ihihihihi però c'è da considerare che è il freno di stazionamento,malgrado sia lento nelle discese tiene (la posteggio ogni giorno in discesa),l'importante è questo!
occhio al freno a mano della Y!!!
un mio amico nella leggera pendenza del cortile, il tempo di chiudere il cancello e s'è trovato lo sportello aperto al contrario......
la macchina ha camminato indietro e l'ha forzato su un'aiuola lì vicina.
prova a immaginare la gioia............
 
Grattaballe ha scritto:
Da quando i circuiti sono sdoppiati, il freno a mano è solo per lo stazionamento. Qualche vettura permette il bloccaggio delle ruote anche in marcia ma la maggior parte no e personalmente è giusto così, visto che la procedura potrebbe superare -bypassandolo- il funzionamento dell'ABS.
Tendenzialmente si riesce a ottenere il bloccaggio a velocità basse o quasi da fermo. Una prova che si può fare é la seguente: a 50km/h in rettilineo si tira il freno a mano senza premere il pulsante, fermandosi a uno scatto ben preciso, diciamo a due scatti dal massimo, e senza più toccarlo. La vettura scorrerà per un pò ma poi comincerà a frenare sempre più man mano che la velocità si abbassa, fino a bloccare le ruote poco prima di fermarsi completamente. Questo perchè il freno è dimensionato per impedire che il movimento parta da zero, mentre risulta insufficiente quando lo stesso è già in atto.
Immaginate di poggiare la bici al suolo capovolta, con le ruote all'aria. Se tenete con la mano la ruota posteriore e chiedete a qualcuno di provare a pedalare a mano, vedrete che non ce la fa. Se invece chiedete a qualcuno di far girare i pedali e provate a fermare la ruota mentre sta girando, quasi sicuramente non ci riuscirete e il danno alle dita sarà maggiore quanto maggiore sarà la velocità impressa da chi pedala.

Grazie mille per la spiegazione! Molto esauriente! :D
 
Back
Alto