<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fotovoltaico termico: esperienze e consigli | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fotovoltaico termico: esperienze e consigli

Prima, poi ho provato, anche per guadagnare una classe energetica, ma era necessario ricondizionare l'intero condominio. Se potessi mi farei una casa autonoma. Tutti impossibilitsti ad investire e poi a lamentarsi dei costi di gestione. Lungimiranza 0.
Oddio, lungimiranza zero.
Proviamo a prendere ad esempio il caso specifico.
Hai una minima idea di quanto gli costerebbe essere lungimirante?
Fotovoltaico, caldaia a condensazione con sonda geotermica, serramenti isolati, impianto di riscaldamento a pavimento.
A mio parere, se compera un'abitazione nuova, quasi risparmia.
 
Imho dipende dalla situazione e dalla casa.
Una coppia giovane che progetta di vivere nella stessa casa per tanti anni e ha le possibilità economiche per farlo avrà più voglia di investire nell'immobile.
Poi come è stato già scritto tante volte le case si rivalutano fino a un certo punto.
Non ha senso imho spendere più di tanto su un immobile he per dimensioni e posizione non sarà mai tanto ambito.
Caldaia,infissi e una romanella estetica.
Se hai invece una casa d'epoca o in un centro storico avrà senso spenderci molto di più.
Poi nei condomini bisogna sempre ricordarsi che non tutti gli inquilini hanno le stesse possibilità economiche.
Nel mio se n'è appena andato un vicino che aveva proposto lavori molto costosi e in generale su ogni questione seguiva il motto chi più spende meno spende.
Probabilmente non teneva conto che gli altri non potevano permettersi qualche migliaio di euro per lavori extra ogni anno.
Per fare un esempio di il primo a installare una caldaia a condensazione quando costavano ancora una fucilata.
Gli altri hanno aspettato qualche anno e hanno speso la metà.
Se sia stato più lungimirante lui è difficile da dire.
 
...e le masse sospese degli abitanti esposte al tiro degli altri condomini. No grazie, finchè potrò, casa singola a vita.
Dicevo solo dal punto di vista del riscaldamento, essendo ammuchiati ci si scalda meglio, ma anch'io preferiscospendere qualcosa in più che sopportare gli altri troppo vicini. Quello che ho più vicino è a 300 metri dal confine....
 
Che sono gli stessi se non inferiori; anzi oramai un impianto di riscaldamento "classico" è abbastanza semplice rispetto ad un progetto elettrico/termico "classe A" che necessita di numerosi aspetti. Un esempio su tutti: i caloriferi convenzionali non richiedono un CAN-BUS per dialogare con il concentratore delle macchine termiche. Anche in caso di telelettura dei contabilizzatori, basta un'antenna WiFi per piano (o due).
 
Sul nuovo conviene da subito, specialmente per gestione locale caldaia, sicurezze, impianti, nulla osta VdF, etc... detto da ing. impiantista.
nelle nuove abitazioni il metano non viene manco contemplato,solo elettrico + fotovoltaico di 3kw di base dato dal costruttore,poi va sicuramente aumentato se desideri ricaricare la BEV o pensi di utilizzare contemporaneamente piu elettrodomestici,personalmente mi sono accorto che il minimo indispensabile sono 6 kw
 
Back
Alto