<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fotovoltaico termico: esperienze e consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fotovoltaico termico: esperienze e consigli

E

È acqua calda, si può farne qualsiasi uso, sia sanitario che riscaldamento
Hai bisogno di una potenza maggiore se devi riscaldare i classici 100mq, poi dipende da esposizione e coibentazione. Per riscaldamento preferirei pannelli fotovoltaici con pompa di calore a sonda geotermica adatta anche a condizionamento.
 
Bel tema quello sollevato. Il fotovoltaico è un investimento molto sensato, a mio avviso, potendoselo permettere. Però non saprei dire quanto sia opportuno fare solo quello.
Mi spiego meglio. Il fotovoltaico produce energia elettrica, il solare termico acqua calda, le due soluzioni non sono alternative ma si possono combinare, ma non investirei direttamente su questo se poi continui ad usare i classici radiatori. L'ideale sarebbe avere una pompa di calore che produce acqua sanitaria e alimenta i riscaldamenti, preferibilmente a pavimento. Basta una temperatura di 30/35 gradi e la casa è sempre calda. Se invece si mantengono i radiatori a muro, bisogna considerare una temperatura di minimo 50 gradi, se di alluminio, o anche superiore se ghisa o acciaio. A quelle temperature, le pompe di calore sono meno efficienti e quindi i costi salgono, salvo optare per una pompa di calore adatta alle alte temperature di mandata.
Per efficientare il tutto, sarebbe quindi meglio valutare interventi come pannelli radianti a pavimento e cappotto termico, sono interventi costosi ma cambiano radicalmente l'efficienza di un immobile
 
L'ideale sarebbe avere una pompa di calore che produce acqua sanitaria
Non proprio. Come minimo l'acs deve avere una mandata di 40ºC. E, presumendo un ottimo rendimento da sonda geotermica profonda sono almeno 25ºC di delta, davvero tanti. Inoltre quella pompa dovrebbe lavorare in estate in raffrescamento, ma divrebbe anche produrre acs alternativamente. Preferirei sicuramente un pannello solare termico ad accumulo.
 
Un impianto fotovoltaico con accumulo (se no è quasi inutile) ti viene 25.000 euro: sicuro che non ti convenga mettere mano agli infissi?
per un impianto di 6 chili o di potenza superiore? Non conosco i prezzi aggiornati.
Se soffre di tutta la dispersione termica che lamenta, soli 6 Kw anche con accumulo non sono sicuramente sufficienti ad essere indipendente.

Credo quindi anche io che forse sia meglio intervenire sugli infissi
 
Per mettere infissi ad elevata coibentazione, meglio a doppia camera, alluminizzati, siamo da minimo 500€ a oltre 1000€ al mq, dal pvc al legno-alluminio... più la posa. Per me, andrei dai 20 ai 40k€...
 
per un impianto di 6 chili o di potenza superiore? Non conosco i prezzi aggiornati.
Se soffre di tutta la dispersione termica che lamenta, soli 6 Kw anche con accumulo non sono sicuramente sufficienti ad essere indipendente.

Credo quindi anche io che forse sia meglio intervenire sugli infissi

La mia attuale casa e degli anni 80

E' bastato (per modo di dire perchè sono state cose impegnative a dir poco) cambiare infissi, mettere una caldaia a condensazione più efficiente, dividere il riscaldamento della casa in settori, rifare la copertura coibentando il sottotetto (operazione che ho fatto con cognizione di causa si, ma il timore di aver fatto un azzardo rischiando di innescare ponti termici indesiderati l'ho avuto per tutto il primo inverno), per ridurre il consumo di metano del 40%

Categoricamente ho escluso la possibilità di fare un fotovoltaico per delle mie precise motivazioni
 
Back
Alto