Dopo l'ultimo regalino di Eni (1000€ di bolletta per novembre-dicembre-gennaio), sto seriamente pensando di installare dei pannelli fotovoltaici. Il grosso del consumo di gas è dato dai termosifoni, sono quelli che pesano in bolletta, quindi vorrei un sistema che permette di scaldare l'acqua e usare il mio esistente impianto dei termosifoni. E' possibile?
Non ho la planimetria di casa sotto mano, ma a spanne l'ambiente che dovrei scaldare è di 70-80mq (2 stanze della casa non le usiamo mai e sono perennemente chiuse). Casa indipendente (no condominio), ci abitiamo in 2, zona sud Italia.
E' un argomento di cui so molto poco. So solo che i pannelli vanno puliti regolarmente perchè la polvere e la sabbia ne riducono l'efficienza, e che i più efficienti sono quelli in silicio monocristallino. Per il resto, buio totale.
Quello che vorrei capire è quanti mq di pannelli avrei bisogno per gestire i termosifoni, che tipo di incentivi ci sono per il 2025 (se ci sono), quale è la durata nel tempo (10 anni? 20?) e come è un simile impianto durante l'uso quotidiano. Non so, se capita che serve acqua calda e non arriva ad esempio o altre noie che una tradizionale caldaia a gas non dà.
Domanda extra: se in estate volessi gestire 3 climatizzatori Daikin Blue Evolution, potenza totale installata 35.000 btu, dovrei aumentare i mq di pannelli installati, oppure non serve perchè in estate non uso i termosifoni e quindi tutta l'energia elettrica prodotta dai pannelli può essere indirizzata sui climatizzatori? Come riferimento, anche tenendoli accesi tutti contemporaneamente, non ho mai avuto necessità di potenziare la mia linea Enel da 3KW.
Grazie mille a tutti.
Non ho la planimetria di casa sotto mano, ma a spanne l'ambiente che dovrei scaldare è di 70-80mq (2 stanze della casa non le usiamo mai e sono perennemente chiuse). Casa indipendente (no condominio), ci abitiamo in 2, zona sud Italia.
E' un argomento di cui so molto poco. So solo che i pannelli vanno puliti regolarmente perchè la polvere e la sabbia ne riducono l'efficienza, e che i più efficienti sono quelli in silicio monocristallino. Per il resto, buio totale.
Quello che vorrei capire è quanti mq di pannelli avrei bisogno per gestire i termosifoni, che tipo di incentivi ci sono per il 2025 (se ci sono), quale è la durata nel tempo (10 anni? 20?) e come è un simile impianto durante l'uso quotidiano. Non so, se capita che serve acqua calda e non arriva ad esempio o altre noie che una tradizionale caldaia a gas non dà.
Domanda extra: se in estate volessi gestire 3 climatizzatori Daikin Blue Evolution, potenza totale installata 35.000 btu, dovrei aumentare i mq di pannelli installati, oppure non serve perchè in estate non uso i termosifoni e quindi tutta l'energia elettrica prodotta dai pannelli può essere indirizzata sui climatizzatori? Come riferimento, anche tenendoli accesi tutti contemporaneamente, non ho mai avuto necessità di potenziare la mia linea Enel da 3KW.
Grazie mille a tutti.
Ultima modifica: