<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fotovoltaico termico: esperienze e consigli | Il Forum di Quattroruote

Fotovoltaico termico: esperienze e consigli

Dopo l'ultimo regalino di Eni (1000€ di bolletta per novembre-dicembre-gennaio), sto seriamente pensando di installare dei pannelli fotovoltaici. Il grosso del consumo di gas è dato dai termosifoni, sono quelli che pesano in bolletta, quindi vorrei un sistema che permette di scaldare l'acqua e usare il mio esistente impianto dei termosifoni. E' possibile?
Non ho la planimetria di casa sotto mano, ma a spanne l'ambiente che dovrei scaldare è di 70-80mq (2 stanze della casa non le usiamo mai e sono perennemente chiuse). Casa indipendente (no condominio), ci abitiamo in 2, zona sud Italia.
E' un argomento di cui so molto poco. So solo che i pannelli vanno puliti regolarmente perchè la polvere e la sabbia ne riducono l'efficienza, e che i più efficienti sono quelli in silicio monocristallino. Per il resto, buio totale.

Quello che vorrei capire è quanti mq di pannelli avrei bisogno per gestire i termosifoni, che tipo di incentivi ci sono per il 2025 (se ci sono), quale è la durata nel tempo (10 anni? 20?) e come è un simile impianto durante l'uso quotidiano. Non so, se capita che serve acqua calda e non arriva ad esempio o altre noie che una tradizionale caldaia a gas non dà.
Domanda extra: se in estate volessi gestire 3 climatizzatori Daikin Blue Evolution, potenza totale installata 35.000 btu, dovrei aumentare i mq di pannelli installati, oppure non serve perchè in estate non uso i termosifoni e quindi tutta l'energia elettrica prodotta dai pannelli può essere indirizzata sui climatizzatori? Come riferimento, anche tenendoli accesi tutti contemporaneamente, non ho mai avuto necessità di potenziare la mia linea Enel da 3KW.

Grazie mille a tutti.
 
Ultima modifica:
Rimango basito dai costi. Io in studio, circa 80 mq, di riscaldamento spendo per l’intera stagione meno di quanto hai pagato tu per tre mesi, e sto più a nord di te (Trieste).
Forse hai un problema di efficienza della caldaia e/o dell’impianto. In ogni caso osso dirti che la pompa di calore tramite i classici split di un clima domestico vanno bene solo nelle (mie) mezze stagioni. Con il freddo vero, non fungono assolutamente e comunque attivano le resistenze elettricche per cui 3 kW di contatore non bastano (ho anche un trisplit per il raffrescamento estivo e che uso anche a inizio o fine stagione).
 
Rimango basito dai costi. Io in studio, circa 80 mq, di riscaldamento spendo per l’intera stagione meno di quanto hai pagato tu per tre mesi, e sto più a nord di te (Trieste).
Forse hai un problema di efficienza della caldaia e/o dell’impianto. In ogni caso osso dirti che la pompa di calore tramite i classici split di un clima domestico vanno bene solo nelle (mie) mezze stagioni. Con il freddo vero, non fungono assolutamente e comunque attivano le resistenze elettricche per cui 3 kW di contatore non bastano (ho anche un trisplit per il raffrescamento estivo e che uso anche a inizio o fine stagione).

Più che altro c'è un problema di scarso isolamento termico, ma al momento non ho la possibilità di cambiare tutti gli infissi che sono parecchi.
Comunque forse sono stato poco chiaro: termosifoni in inverno, climatizzatori in estate. Non voglio usare i climatizzatori per scaldarmi d'inverno, anche se volendo....considerato che non pagherei l'elettricità.,...
 
Un impianto fotovoltaico con accumulo (se no è quasi inutile) ti viene 25.000 euro: sicuro che non ti convenga mettere mano agli infissi?
 
Se potessi fare liberamente (non posso, vivo in condominio) installerei una quota di solare termico per acqua calda sanitaria insieme al fotovoltaico. Il riscaldamento lo farei con pompa di calore e scambiatore a sonda geotermica profonda.
 
Un impianto fotovoltaico con accumulo (se no è quasi inutile) ti viene 25.000 euro: sicuro che non ti convenga mettere mano agli infissi?

Perchè il fotovoltaico con accumulo? I classici pannelli solari col boiler montato sopra non vanno bene?

impianto-solare-termico.jpg
 
Secondo me stai facendo confusione tra fotovoltaico e solare termico, il primo produce energia elettrica, il secondo acqua calda. In inverno il solare termico può essere un ottima soluzione se si ha l'impianto a pavimento che viaggia a 35 gradi ma con i termosifoni temo non sia sufficiente, sicuramente aiuta
 
Perchè il fotovoltaico con accumulo? I classici pannelli solari col boiler montato sopra non vanno bene?

impianto-solare-termico.jpg

Questi sono, fammi passare il termine, giocattolini, nel senso che servono solo a produrre acqua sanitaria per la doccia ed altro (infatti viene chiamato solare termico ed è molto diverso dal fotovoltaico).

Pensare di alimentare una rete di caloriferi solo con questo non è realizzabile, troppo poca l'acqua in circolo e l'energia termica prodotta
 
Secondo me stai facendo confusione tra fotovoltaico e solare termico, il primo produce energia elettrica, il secondo acqua calda. In inverno il solare termico può essere un ottima soluzione se si ha l'impianto a pavimento che viaggia a 35 gradi ma con i termosifoni temo non sia sufficiente, sicuramente aiuta

E non ci fai niente comunque almeno con una singola unità
 
Secondo me stai facendo confusione tra fotovoltaico e solare termico, il primo produce energia elettrica, il secondo acqua calda. In inverno il solare termico può essere un ottima soluzione se si ha l'impianto a pavimento che viaggia a 35 gradi ma con i termosifoni temo non sia sufficiente, sicuramente aiuta

Hai ragione, ma come ammesso all'inizio sono un po' digiuno in materia.
Quindi il solare termico (pannello + boiler) produce solo acqua calda per il riscaldamento, non è in grado di produrre elettricità. Pensavo di poter indirizzare l'energia dei pannelli solari anche all'impianto elettrico di casa, ma mi pare di capire che mi servirebbe un impianto fotovoltaico a parte in tal caso.
 
Dopo l'ultimo regalino di Eni (1000€ di bolletta per novembre-dicembre-gennaio), sto seriamente pensando di installare dei pannelli fotovoltaici. Il grosso del consumo di gas è dato dai termosifoni, sono quelli che pesano in bolletta, quindi vorrei un sistema che permette di scaldare l'acqua e usare il mio esistente impianto dei termosifoni. E' possibile?
Non ho la planimetria di casa sotto mano, ma a spanne l'ambiente che dovrei scaldare è di 70-80mq (2 stanze della casa non le usiamo mai e sono perennemente chiuse). Casa indipendente (no condominio), ci abitiamo in 2, zona sud Italia.
E' un argomento di cui so molto poco. So solo che i pannelli vanno puliti regolarmente perchè la polvere e la sabbia ne riducono l'efficienza, e che i più efficienti sono quelli in silicio monocristallino. Per il resto, buio totale.

Quello che vorrei capire è quanti mq di pannelli avrei bisogno per gestire i termosifoni, che tipo di incentivi ci sono per il 2025 (se ci sono), quale è la durata nel tempo (10 anni? 20?) e come è un simile impianto durante l'uso quotidiano. Non so, se capita che serve acqua calda e non arriva ad esempio o altre noie che una tradizionale caldaia a gas non dà.
Domanda extra: se in estate volessi gestire 3 climatizzatori Daikin Blue Evolution, potenza totale installata 35.000 btu, dovrei aumentare i mq di pannelli installati, oppure non serve perchè in estate non uso i termosifoni e quindi tutta l'energia elettrica prodotta dai pannelli può essere indirizzata sui climatizzatori? Come riferimento, anche tenendoli accesi tutti contemporaneamente, non ho mai avuto necessità di potenziare la mia linea Enel da 3KW.

Grazie mille a tutti.
per avere un vero beneficio sui consumi del gas dovresti eliminarlo del tutto mettendo "caldaia"per riscaldamento e sanitaria elettrica,eliminare piano cottura e eventualmente forno a gas installando piano ad induzione e forno elettrico,i tre kw non sono sufficienti dovresti aumentarli almeno di altri tre,i pannelli che io ho sul tetto sono 12 ,ogni pannello produce 500 w, non ho l'accumolo in quanto l'energia prodotta viene consumata tutta , generalmente al mattino siamo in casa lv, ls, stiraggio viene fatto in ore diurne quando il FV produce di piu'. Da quello che ho inteso la tua abitazione non ha cappotto ne infissi adeguati e questo puo' inficiare lo sforzo economico che dovresti sostenere, pondera molto bene prima di inbarcarti in questa avventura. Con il 110 era da fare ora il bonus si e' ridotto(giustamente) al 50% o al 36% se non erro.
p.s
per avere il cambio di classe abitativa se non ricordo male e',o era necessario fare FV e infissi.
 
Back
Alto