<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fotovoltaico e rumori molesti | Il Forum di Quattroruote

Fotovoltaico e rumori molesti

FAUST50

0
Membro dello Staff
IL mio vicino di casa ha fatto installare pannelli fotovoltaici sul tetto e vicino al mio muro confinante alla sua proprieta' penso ci sia installato l'inverter, in lavanderia, confinante con la mia penso ci sia installata caldaia con pompa di calore.A fine lavori continuiamo a sentire (notte/giorno) un suono cupo molto fastidioso e penetrante tipo frequenza , interpellato LUI dice di non sentire nulla mente io e mia moglie siamo molto disturbati.
Avete esperienze in proposito?
P.S.
non ha intenzione di far intervenire gli insallatori in quanto LUI non sente nulla.
 
Ho sentito che in casi del genere si deve chiamare un tecnico che certifica il livello dei rumori....
In caso positivo, contattare, non ricordo se i CC o i VVUU
 
Ultima modifica:
Io ho l’inverter in garage, che fa dei rumori (dei colpi per capirci) in fase di accensione e spegnimento. Il tutto dura qualche minuto e non si sente nulla se la porta è chiusa, di sicuro non sento quello del vicino anche se i garage confinano.
Ho anche la pompa di calore e quella è muta del tutto.
 
Ma il grande plus dell'elettrico non era la silenziosità? Se si mettono a fare casino pure gli inverter delle case......
 
Gli inverter del fotovoltaico ronzano, ma di notte dovrebbero tacere.
Che la caldaia sia sempre "accesa" ci sta, ma sempre in funzione mi pare altrettanto improbabile, anche se dovesse tenere in temperatura l'acqua di un pavimento radiante.
Ti serve un tecnico, ma di quelli bravi e poi molta diplomazia, se il rumore arriva da casa dei vicini.
Buona fortuna.
 
La maleducazione della gente non ha limiti.
Pure io penso come Arizona77 che vanno misurati i decibel. Ma immagino che sia sotto la soglia. Non sapevo della rumorosità di questi affari, ma a sto punto dovrebbero normarla.
Ho visto in dei video uno che aveva le pale eoliche "domestiche". Col vento fanno un fracasso infernale
 
Invitalo, cordialmente a prendere un caffè ed a venire nella tua lavanderia, se non lo hai già fatto.

Magari nel suo locale non si sente niente, e proviene da altra fonte, che so le tubazioni che vibrando mandano in risonanza qualcosa nella struttura.

Altrimenti validissimo il suggerimento di un consulto tecnico.
Ma ci vuole la persona giusta, un esperto di acustica dotato di un buon fonometro, e che soprattutto lo sappia usare.
 
Ultima modifica:
Fonometro...
che "fenomeno da ben usare" si presta a equivoci...
;-)

Meglio un errore come questo che ...

upload_2023-2-14_20-45-2.png


Correggo subito, e suc... (ops di nuovo il maledetto correttore) SCUSATEMI

:emoji_innocent:
 
Invitalo, cordialmente a prendere un caffè ed a venire nella tua lavanderia, se non lo hai già fatto.

Magari nel suo locale non si sente niente, e proviene da altra fonte, che so le tubazioni che vibrando mandano in risonanza qualcosa nella struttura.

Altrimenti validissimo il suggerimento di un consulto tecnico.
Ma ci vuole la persona giusta, un esperto di acustica dotato di un buon fonometro, e che soprattutto lo sappia usare.
La prima cosa che effettivamente ho fatto,ma senza nessun risultato,anzi ci ha guardato come si guardano due persone senza senno.
 
In materia di disturbo acustico tra fondi vicini si deve far riferimento all' art. 844 del codice civile, secondo il quale l'emissione di rumore presso il recettore non può superare la normale tollerabilità, e qui si apre un mondo. L' articolo del codice non la quantifica, ma la giurisprudenza ha identificato nel superamento di 3 dB del valore del rumore di fondo la soglia della normale tollerabilità. E anche qua definire bene quale sia il rumore di fondo non sempre è cosa facile. Specifico per gli edifici è il DPCM 5/12/1997 sui requisiti acustici passivi degli edifici che indica i limiti massimi di rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici sia in funzionamento continuo che discontinuo.
Conviene sentire un tecnico competente in acustica (esiste un elenco nazionale Enteca) per un parere o per effettuate delle misure fonometriche esplorative e cercare di capire il problema, prima di avviare cause coi vicini per disturbo acustico.
 
In materia di disturbo acustico tra fondi vicini si deve far riferimento all' art. 844 del codice civile, secondo il quale l'emissione di rumore presso il recettore non può superare la normale tollerabilità, e qui si apre un mondo. L' articolo del codice non la quantifica, ma la giurisprudenza ha identificato nel superamento di 3 dB del valore del rumore di fondo la soglia della normale tollerabilità. E anche qua definire bene quale sia il rumore di fondo non sempre è cosa facile. Specifico per gli edifici è il DPCM 5/12/1997 sui requisiti acustici passivi degli edifici che indica i limiti massimi di rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici sia in funzionamento continuo che discontinuo.
Conviene sentire un tecnico competente in acustica (esiste un elenco nazionale Enteca) per un parere o per effettuate delle misure fonometriche esplorative e cercare di capire il problema, prima di avviare cause coi vicini per disturbo acustico.
Stiamo pensando seriamente di affidarci a un tecnico che certifichi senza ombra di dubbio che il disturbo è causato dall'impianto installato,ma il nostro dubbio anche se provata la provenienza che lui non intervenga per eliminare il problema se non chiamato in tribunale e si sa quanto può durare,in Italia,una causa civile.
 
Back
Alto