<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Foto Spia CR-V 2012 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Foto Spia CR-V 2012

albelilly ha scritto:
ancora un bel po' di foto ed un primo test drive....

http://www.autosavant.com/2011/11/16/first-drive-2012-honda-cr-v/

se ho ben capito, niente 7posti e niente cambio a 6 marce :!: perlomeno per il mercato americano,,,

Non mi sembra un commento molto entusiasta e, se ti devo dire la verita', il posteriore non mi piace . Mi sa che mi terro' il mio CR-V ancora per un bel po'.

Ciao
 
stone1958 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ancora un bel po' di foto ed un primo test drive....

http://www.autosavant.com/2011/11/16/first-drive-2012-honda-cr-v/

se ho ben capito, niente 7posti e niente cambio a 6 marce :!: perlomeno per il mercato americano,,,

Non mi sembra un commento molto entusiasta e, se ti devo dire la verita', il posteriore non mi piace . Mi sa che mi terro' il mio CR-V ancora per un bel po'.

Ciao
sebbene malcelato anche da alcuni giudizi positivi, anch'io avverto nel commento un certo velo di insoddisfazione. Si tratta tuttavia di opinioni personali dell'autore.
Certamente deludente la mancanza dell'automatico 6m e, a chi interessa, anche della la terza fila di sedili; chissa, magari per l'Europa sara differente. Vedremo forse a Ginevra il prossimo marzo.
Quanto al posteriore, visto cosî in foto, anche a me non piace: troppo voluminoso con un lunotto piccolo. Mi sa che anch'io terrò il Cr-v per un bel pezzo. Ciao e dai un'occhata ai MP. ciao.
 
albelilly ha scritto:
stone1958 ha scritto:
albelilly ha scritto:
ancora un bel po' di foto ed un primo test drive....

http://www.autosavant.com/2011/11/16/first-drive-2012-honda-cr-v/

se ho ben capito, niente 7posti e niente cambio a 6 marce :!: perlomeno per il mercato americano,,,

Non mi sembra un commento molto entusiasta e, se ti devo dire la verita', il posteriore non mi piace . Mi sa che mi terro' il mio CR-V ancora per un bel po'.

Ciao
sebbene malcelato anche da alcuni giudizi positivi, anch'io avverto nel commento un certo velo di insoddisfazione. Si tratta tuttavia di opinioni personali dell'autore.
Certamente deludente la mancanza dell'automatico 6m e, a chi interessa, anche della la terza fila di sedili; chissa, magari per l'Europa sara differente. Vedremo forse a Ginevra il prossimo marzo.
Quanto al posteriore, visto cosî in foto, anche a me non piace: troppo voluminoso con un lunotto piccolo. Mi sa che anch'io terrò il Cr-v per un bel pezzo. Ciao e dai un'occhata ai MP. ciao.

Mah, se dovessi riassumere in due righe l'articolo, direi che si critica la mancanza di coraggio di Honda che avrebbe avuto la presunzione di partire dal miglior prodotto del segmento limitandosi quindi a migliorarlo in alcuni reparti senza "fughe in avanti". Ma la concorrenza si muove veloce, almeno sul piano della qualità percepita. Un altro restyiling pesante anziché un prodotto nuovo.

Sul piano estetico, in teoria da neopossessore di CRV mi sarebbe anche facile criticare, ma - rigorosamente IMHO - il posteriore così discusso mi sembra decisamente più bello, mentre non mi convince il frontale rivisto: troppo "2D", anche se così probabilmente i pedoni saranno massacrati più gentilmente nelle prove di crash test. Gli interni di quelle brutte foto non incontrano il mio gradimento...magari dal vero...
 
Beh però ho visto il freno a mano a pedale come sulla mia prima auto: la DS.

Poi la zona fuorigiri per il 2.4 è a 7.000!

Niente gizmos, anzi l'unico che hanno messo lo hill-holder non funzionava nemmeno bene!
 
scipione1 ha scritto:
.....Poi la zona fuorigiri per il 2.4 è a 7.000!
monta lo stesso motore da 201cv, (in questo caso depotenziato a 180cv - ovvero 185 nella my 2012 - per avere più coppia in basso) montato su Accord in Europa.
Unita di carattere sportiveggiante piuttosto carente di spinta in basso ma provvista di notevole allungo.
A mio è parere poco adatta ad un Suv-Crossover come il Cr-v ma, sai, gli americani hanno gusti e abitudini differenti dalle nostre, poi c'è il cambio automatico che con il buon vecchio convertitore di coppia sopperisce parzialmente alla scarsa propensione a girare in basso di questo motore. Considera oltretutto che l'attuale versione americana del Cr-v 2.4 non fa più di 6-7 km/l con delle prestazioni che non si discostano più di tanto da quelle della "nostra" 2.0 con cambio manuale.
 
A dispetto delle chiacchiere ed indiscrezioni degli ultimi tempi riguardo le dimenioni aumentate, la lunghezza è di 4,53 metri, praticamente la stessa dell'attuale.
Avranno probabilmente mantenuto anche lo stesso pianale. Non capisco come si faccia a chiamarla nuovo modello: questo non è altro che un buon restyling, null'altro.
A differenza della Civic 9 che mi è piaciuta di primo acchitto, il nuovo Cr-v mi lascia perplesso, soprattutto quel "sederotto" così ipertrofico che la rende tozza...boh, magari dal vivo appare meno goffa. Speriamo, altrimenti quando sarà il momento mi toccherà guardare altrove...
 
Ognuno di noi ha una concezione diversa della bellezza.Per me non è così brutto come descritto dai più . Che dire mi piace forse ha una faccia più da WW che Honda comunque non è male.Il concessionario mi ha detto che la versione europea sarà diversa in moltii particolari da quella USA.Speriamo solo che la qualità delle plastiche sia migliore.Ho notato che i sedili sono molto sottili forse per avere più spazio interno. Invece il quadro strumenti è molto povero e veramente brutto.Veramente non degno della vettura.Noto dalle foto della plancia che manca ancora la possibilità di chiudere le bocchette centrali idel clima Anche per gli antinebbia anteriori si è tornati a quelli grandi della terza serie anterestyling con una cornice di plastica nera che sa molto di retrò meglio gli attuali . L'auto che ho in mente per sostituire il mio crv è una Jaguar XF(.agenzia delle entrate permettendo)
 
scorrendo le foto ho anche notato che manca il portaoggetti superiore sul cruscotto come pure la mensola di separazione del bagagliaio, i fari (perlomeno in questa versione USA) sono quasi retrò, con un'unica parabola. Forse la versione europea che sarà equipaggiata con i led diurni avrà un faro differente.
Da i primi commenti di chi l'ha vista al salone leggo che la percezione è di auto "premiun"...personalmente, basandomi da quanto vedo in foto, ho un'inpressione opposta; sarä per quelle plastiche grigio chiaro, sarä per la selleria del medesimo colore, in tutta sincerità, la prima sensazione è quella di un'auto economica, forse robusta ma piuttosto economica. Del resto in America con 20mila Euro o giu di lì la porti a casa. meno di così...
 
albelilly ha scritto:
scorrendo le foto ho anche notato che manca il portaoggetti superiore sul cruscotto come pure la mensola di separazione del bagagliaio, i fari (perlomeno in questa versione USA) sono quasi retrò, con un'unica parabola. Forse la versione europea che sarà equipaggiata con i led diurni avrà un faro differente.
Da i primi commenti di chi l'ha vista al salone leggo che la percezione è di auto "premiun"...personalmente, basandomi da quanto vedo in foto, ho un'inpressione opposta; sarä per quelle plastiche grigio chiaro, sarä per la selleria del medesimo colore, in tutta sincerità, la prima sensazione è quella di un'auto economica, forse robusta ma piuttosto economica. Del resto in America con 20mila Euro o giu di lì la porti a casa. meno di così...

L'auto premium è, imho, quella venduta al prezzo maggiore, non necessariamente quella migliore... ...anche solo nelle plastichette.
 
elancia ha scritto:
albelilly ha scritto:
scorrendo le foto ho anche notato che manca il portaoggetti superiore sul cruscotto come pure la mensola di separazione del bagagliaio, i fari (perlomeno in questa versione USA) sono quasi retrò, con un'unica parabola. Forse la versione europea che sarà equipaggiata con i led diurni avrà un faro differente.
Da i primi commenti di chi l'ha vista al salone leggo che la percezione è di auto "premiun"...personalmente, basandomi da quanto vedo in foto, ho un'inpressione opposta; sarä per quelle plastiche grigio chiaro, sarä per la selleria del medesimo colore, in tutta sincerità, la prima sensazione è quella di un'auto economica, forse robusta ma piuttosto economica. Del resto in America con 20mila Euro o giu di lì la porti a casa. meno di così...

L'auto premium è, imho, quella venduta al prezzo maggiore, non necessariamente quella migliore... ...anche solo nelle plastichette.

Certamente il marchio Honda, tecnologicamente parlando è Premium. Per Premium però s'intende la globalita dell'oggetto: dalla meccanica all'ultima delle finiture e IMHO vedendo le foto del cr-v "americano" a me quella sensazione non la dà affatto. Vuoi per i colori chiari dell'interno, vuoi per tutto quel plasticone del cruscotto, ho l'impressione che si sia fatto un passo indietro dall'attuale.
E' comunque molto probabile che la versione per i nostro mercato sarà adeguata al gusto europeo, basterebbero pochi ritocchi, speriamo che nella fase di studio del marketing i giapponesi ne abbiano tenuto conto e non abbiano (come al solito) fatto tutto (e solo) in funzione del mercato Usa. :rolleyes:
 
Tutto sommato la linea non mi dispiace...ma è ovvio che pare proprio un deciso restyling e non un "nuovo" modello.

Apprezzo pure la nuova zona di raccordo tra il tunnel centrale e la plancia, anche se in alcune circostanze lo spazio libero dell'attuale versione si rivela utile, dal punto di vista estetico mi ha sempre trasmesso l'aria da furgoncino :?

Assolutamente inguardabile la strumentazione, l'enorme indicatore della velocità al centro (orrenda "imitazione" dello stile Mercedes) è a dir poco retrò... :(

Alle note di demerito, ahimè, sono costretto ad aggiungere la presenza (ancora!) del vetusto silenziatore di scarico, ben in vista, sotto il paraurti posteriore:
ma possibile?!? è dal CRV seconda serie che riciclano questa cilindro-stufa :evil:
E' una incomprensibile caduta di stile...impietoso il confronto con altri modelli di pari categoria, sarebbe stato così difficile (dispendioso?) fare meglio?

PS. notizie circa il pulsantone verde "ECON" a sinistra del volante?
 
kurtz72 ha scritto:
....PS. notizie circa il pulsantone verde "ECON" a sinistra del volante?
un po' come le ibride tipo cr-z o jazz, se ho ben capito serve a variare la mappatura per diminuire i consumi.
Risparmio di carburante chiaramente a (grande) scapito delle prestazioni. Non si sa ancora se sarà presente anche nella versioe europea.
 
kurtz72 ha scritto:
Immaginavo qualcosa del genere...ma pensando al motore diesel la cosa mi lasciava un pò perplesso...
difatti l'americana è 2,4 i-vtec quindi a benzina ed è per questo che non credo che sulla futura 2.2 i-dtec europea ci sarà qualcosa di simile, come al contrario sulla 2.0 i-vtec potrebbe benissimo venire montato.
 
albelilly ha scritto:
scorrendo le foto ho anche notato che manca il portaoggetti superiore sul cruscotto come pure la mensola di separazione del bagagliaio, i fari (perlomeno in questa versione USA) sono quasi retrò, con un'unica parabola. Forse la versione europea che sarà equipaggiata con i led diurni avrà un faro differente.
Da i primi commenti di chi l'ha vista al salone leggo che la percezione è di auto "premiun"...personalmente, basandomi da quanto vedo in foto, ho un'inpressione opposta; sarä per quelle plastiche grigio chiaro, sarä per la selleria del medesimo colore, in tutta sincerità, la prima sensazione è quella di un'auto economica, forse robusta ma piuttosto economica. Del resto in America con 20mila Euro o giu di lì la porti a casa. meno di così...

Per farsi un'idea dei proiettori europei... http://www.honda.co.jp/CR-V/new/spirit/
 
Back
Alto