<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [Foto] Sospensioni Spider/Gtv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

[Foto] Sospensioni Spider/Gtv

agusmag ha scritto:
Questo porta ad una abilità del multilink anche solo a 4 bracci di poter variare non solo campanatura e convergenza, ma anche ad esempio incidenza (ovviamente se viene disegnata per farlo).........!!!!!!!

In effetti il multilink di Spider/Gtv dovrebbe avere anche un effetto autosterzante con determinati carichi, ma non ho mai approfondito la cosa, ne sai qualcosa?
 
alexmed ha scritto:
agusmag ha scritto:
Questo porta ad una abilità del multilink anche solo a 4 bracci di poter variare non solo campanatura e convergenza, ma anche ad esempio incidenza (ovviamente se viene disegnata per farlo).........!!!!!!!

In effetti il multilink di Spider/Gtv dovrebbe avere anche un effetto autosterzante con determinati carichi, ma non ho mai approfondito la cosa, ne sai qualcosa?
E' così, la geometria delle sospensioni consente una limitata funzione di sterzo passivo al retrotreno per ridurre il sottosterzo.
http://www.alfaromeopress.com/index.php?lng=1&group=3&method=.cartelle&action=article&id=5608

"La caratteristica di maggior rilievo della sospensione posteriore Alfa è la capacità propria del suo cinematismo, di sfruttare i carichi trasversali indotti sulla vettura in fase di sterzata, e che normalmente tendono a innescare il rollio (inclinazione trasversale) della vettura stessa, per ottimizzare gli angoli di lavoro delle ruote posteriori....

-nella fase iniziale della sterzata la sospensione induce una sterzata in controfase rispetto alle ruote anteriori accellerando cos' l'inserimento della vettura nella nuova traiettoria
-successivamente, mentre la vettura percorre la curva la sospensione annulla la sterzata in controfase delle ruote posteriori, mentre la stessa forza laterale esercitata sui (sarebbe sugli... errore di ortografia loro!) pneumatici, induce una sterzata in fase con quella delle ruote anteriori
 
alexmed ha scritto:
agusmag ha scritto:
Questo porta ad una abilità del multilink anche solo a 4 bracci di poter variare non solo campanatura e convergenza, ma anche ad esempio incidenza (ovviamente se viene disegnata per farlo).........!!!!!!!

In effetti il multilink di Spider/Gtv dovrebbe avere anche un effetto autosterzante con determinati carichi, ma non ho mai approfondito la cosa, ne sai qualcosa?

E' evidente che quella sospensione sia in grado di fare quello che dici,

La disposizione degli attacchi non è certo quella di una sospensione a quadrilatero come vuole farci fredere fpaol68 (che mi pare non sappia nulla di ciò che prova a scrivere).

Così ad occhio, ma è sempre difficile valutare la cosa su un multilink, il braccio rosso in alto a sinistra nella foto ha una lunghezza inferiore (nel mozzo è attaccato più distante rispetto al suo omologo a destra).

Se la sospensione che vediamo è quella della ruota posteriore sinistra, presumo che nella compressione della sospensione, visto che il braccio alto sinistro è più corto, faccia aumentare la convergenza della ruota esterna nella curva, aumentando la stabilità del veicolo.

Un po' come nelle 4 ruote sterzanti...a velocità elevate, le ruote posteriori sterzano in modo coerente con quelle anteriori per ridurre le accelerazioni di imbardata.
 
alkiap ha scritto:
Aggiungo che questa caratteristica è impossibile da ottenere con un quadrilatero

Si potrebbe anche, ma bisogna utilizzarlo come su una sospensione anteriore, dando un grado di libertà aggiuntivo al mozzo e introdurre una bielletta per il controllo della convergenza.

Tanto vale avere il 4 bracci indipendenti.

Il multilink, è e rimane la sospensione principe per il controllo della dinamica. In pista però può non essere la soluzione migliore (viste le escursioni più ridotte richieste, la rigidità e soprattutto la difficoltà e lentezza della messa a punto).
 
alkiap ha scritto:
-nella fase iniziale della sterzata la sospensione induce una sterzata in controfase rispetto alle ruote anteriori accellerando cos' l'inserimento della vettura nella nuova traiettoria
-successivamente, mentre la vettura percorre la curva la sospensione annulla la sterzata in controfase delle ruote posteriori, mentre la stessa forza laterale esercitata sui (sarebbe sugli... errore di ortografia loro!) pneumatici, induce una sterzata in fase con quella delle ruote anteriori

In effetti questo comportamento è la cosa che ho notato subito la prima volta che ho guidato la mia auto. Prendendo allegramente delle curve si sente proprio il posteriore che "aiuta", la primissima volta mi son sorpreso non poco. Sento il posteriore aiutare ma poi se ne sta lì buono a seguire la traiettoria. Il muso non sarà preciso come le Alfa successive, ma lo sterzo è bello diretto e comunicativo e quando guido la ClasseA è la cosa che mi infastidisce di più della MB.. quel senso di vaghezza delle ruote anteriori che sulla Spider/Gtv non c'è. Si capisce che mi piace guidare la Spider? :D
 
agusmag ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No guida la ruota esattamente come un quadrilatero. Che poi lo possa realizzare con 4 bracci, tre bracci, due bracci, due triangoli sovrapposti, un triangolo e 2 bracci (Alfa 75) sono scelte industriali per ottimizzare i costi, e tecniche relative agli ingombri. Ma quando ho due vincoli al telaio (uno superiore ed uno inferiore), ed un biella (il mozzo della ruota), chiamalo come vuoi ma cinematicamente realizzo un quadrilatero.

Mah, questo lo contesto con forza.

Un quadrilatero ha quello che hai detto tu.
Un soluzione a più bracci ovvero con quattro punti di attacchi al telaio il mozzo ruota ha più gradi di libertà.

Un 4 bracci può scimiottare un quadrilatero SE e SOLO SE i quattro bracci sono ancorati sul mozzo e sul telaio negli stessi identici punti.

Se invece, uno dei 4 attacchi è spostato (in X,Y o Z) , la legge di movimento che imprime è diversa e durante l'escursione della ruota ogni braccio farà eseguire alla ruota spostamenti e rotazioni del TUTTO indipendenti, con il vincolo imposto dalla presenza del mozzo ruota.

Questo porta ad una abilità del multilink anche solo a 4 bracci di poter controllare bene non solo campanatura e convergenza, ma anche ad esempio incidenza per variare il braccio a terra (ovviamente se viene disegnata per farlo).........!!!!!!

Un multilink a 5 bracci ha ben 6 e dico 6 gradi di libertà per il mozzo ruota!!!!!

Hai lontanamente idea di quanto gradi di libertà ha una sospensione dobule wishbone (quella che tu chiami quadrilatero) quando viene montata al posteriore? è un SDOF ovvero 1 grado di libertà!!!

E' un assurdo geometrico quello che scrivi e se lo scrivi significa che non hai ben chiaro il vantaggio e il funzionamento di una sospensione multilink!

Senza polemica ma per fare chiarezza, di assurdi geometrici ce ne sono molti in quello che dici tu.

Un corpo solido nello spazio ha 6 gradi di libertà, cioè sei possibili direzioni di movimento, lo scopo di tutte le sospensioni è ridurre al minimo questi movimenti, e cioè ad uno solo. Un multilink a 5 bracci lascia solo un grado di libertà alla ruota e quindi un solo possibile movimento lungo un piano predefinito (non è detto che debba essere verticale). Il quadrilatero è peggiore di un multilink 5 bracci perchè il movimento della ruota non avviene su un piano ma su un arco di cerchio, riducendo così la distanza tra le ruote durante l'escursione. Le varie soluzioni di sospensione di cui stiamo parlando realizzano come dicevo prima un doppio vincolo al telaio collegato tramite una biella, il mozzo ruota. Quello che in meccanica viene chiamato parallelogramma o quadrilatero articolato.
Il vantaggio di un multilink 5 bracci rispetto al quadrilatero è proprio quello di avere il movimento della ruota sempre su un piano (verticale) e quindi poter adottare tarature più morbide degli ammortizzatori rispetto ad un quadrilatero.
 
Aex, dai un'occhiata al link sopra, parla piuttosto approfonditamente di molti aspetti dell'auto (anche se relativo al restyling 2003, meccanicamente cambia poco rispetto alla tua)
 
agusmag ha scritto:
alexmed ha scritto:
agusmag ha scritto:
Questo porta ad una abilità del multilink anche solo a 4 bracci di poter variare non solo campanatura e convergenza, ma anche ad esempio incidenza (ovviamente se viene disegnata per farlo).........!!!!!!!

In effetti il multilink di Spider/Gtv dovrebbe avere anche un effetto autosterzante con determinati carichi, ma non ho mai approfondito la cosa, ne sai qualcosa?

E' evidente che quella sospensione sia in grado di fare quello che dici,

La disposizione degli attacchi non è certo quella di una sospensione a quadrilatero come vuole farci fredere fpaol68 (che mi pare non sappia nulla di ciò che prova a scrivere).

Così ad occhio, ma è sempre difficile valutare la cosa su un multilink, il braccio rosso in alto a sinistra nella foto ha una lunghezza inferiore (nel mozzo è attaccato più distante rispetto al suo omologo a destra).

Se la sospensione che vediamo è quella della ruota posteriore sinistra, presumo che nella compressione della sospensione, visto che il braccio alto sinistro è più corto, faccia aumentare la convergenza della ruota esterna nella curva, aumentando la stabilità del veicolo.

Un po' come nelle 4 ruote sterzanti...a velocità elevate, le ruote posteriori sterzano in modo coerente con quelle anteriori per ridurre le accelerazioni di imbardata.

Tesoro caro, prima di tutto rispetto in quello che dici, poi ti faccio presente che sono un ingegnere meccanico e che tutte queste belle cosette le ho studiate ed anche bene e parlo a ragion veduta, a differenza tua che spari delle grosse sciocchezze, vedi i 6 gradi di libertà che lascia il multilink.
 
Con una sospensione multilink a 5 bracci si possono controllare 6 gradi di libertà della ruota.

Quindi si controlla la rotazione del mozzo nel senso di incidenza, campanatura e convergenza. Inoltre si controlla lo spostamento verso l'alto e il basso, quello relaivo al passo e potenzialmente quello relativo alla carreggiata.

Con gradi di libertà impropriamente, intendo la possibilità di controllare tutti questi movimenti e rotazioni.

E' ovvio che 6 gradi di libertà ce li ha solo un corpo libero nello spazio.

Sorry se ti ho offeso. :oops:
 
fpaol68 ha scritto:
No guida la ruota esattamente come un quadrilatero. Che poi lo possa realizzare con 4 bracci, tre bracci, due bracci, due triangoli sovrapposti, un triangolo e 2 bracci (Alfa 75) sono scelte industriali per ottimizzare i costi, e tecniche relative agli ingombri. Ma quando ho due vincoli al telaio (uno superiore ed uno inferiore), ed un biella (il mozzo della ruota), chiamalo come vuoi ma cinematicamente realizzo un quadrilatero.

Comunque continuo a non capire questa tua affermazione (visto che sei anche ingegnere). Dalla foto si evince che non è così.
Nella sospensione mostrata ho 4 vincoli al telaio con lughezze e disposizione sul mozzo anche differenti. Superiore destro + sinistro, inferiore destro + sinistro.

Se mi chiarisci magari.
 
Back
Alto