willy1971 ha scritto:Triskoda ha scritto:Il motivo che mi aveva spinto a scegliere il Roomy era stato che non derivasse da un veicolo commerciale, ma da un'autovettura...avevo preso in considerazione anche Berlingo, ma come rapporto qualità prezzo non c'erano paragoni, cosi come rispetto alle varie piccole monovolume come C3 Picasso, Meriva, etc.
Ora si ribalta il principio su cui si basava il progetto Roomster: diventa un veicolo commerciale presente anche in versione "auto", come molti altri concorrenti.
Senza dubbio sarà determinante il prezzo ...se poco si discosterà da quelli del Caddy, da cui deriva, probabilmente ne vedremo pochi...
Quando uscirà per curiosità andrò a vederlo...ma credo che difficilmente scatterà la scintilla... Ora se dovessi cambiare mezzo e rimanere in Skoda l'unica alternativa sarebbe Yeti, altrimenti dovrei, mio malgrado, guardare altrove... credo che però per ora mi terrò stretto il mio caro Roomy...
Il caddy, in effetti, non si vende a buon mercato, i prezzi sono decisamente superiori a quelli della roomster. Così come anche la base meccanica e i motori sono di segmento superiore.
Va detto però che il caddy è ancora basato sulla piattaforma pq35, deriva dal vecchio touran e quindi dalla golf V. Potrebbe tranquillamente considerarsi a fine carriera in attesa di vedere una nuova versione su base mqb.
Questo potrebbe far pensare a un riposizionamento dei prezzi del futuro skoda-caddy-roomster in una fascia a cavallo fra l'attuale roomster e l'attuale caddy vw.
Mi rimangio quello che ho scritto: mi è sfuggito che il caddy ha appena ricevuto un sostanzioso restyling sempre sulla medesima piattaforma.