bentornato multy
vecchioAlfista ha scritto:bentornato multy
Punto83 ha scritto:Non dispone di sufficente liquidita' per comprare il 100% della Chrysler,non per altro...se poi volete parlare del nulla,nessun problema...ma come sono sbagliate le veline,sono sbagliate anche le notizie estrapolate(?) da un altro discorso...
procida ha scritto:Quindi, ancora una volta, diamo x scontato Alfa Romeo a DAS auto?
Bene, nessun problema; molto semplicemente, almeno per me, l'attuale Giulietta (che tra l'atro va molto bene..) sarebbe l'ultima Alfa che compro o noleggio, venendo meno una delle principali mie motivazioni all'acquisto di una macchina.
Poi si possono mettere in campo le solite, inevitabili e interminabili diquisizioni su presunte gestione errata, inferiorità tecnica, affidabilità, finiture, etc...., etc..., etc....., poco m'importa; mai mi vedrà come utente un marchio non più italiano sotto l'egida Wv (a quel punto poi meglio l'originale...)
Per finire.....direi possa bastare! Sono stati migliaia i post sulla questione Alfa/Wv...
Saluti
ottovalvole ha scritto:Liquidità cercasi. E adesso? Fiat e Chrysler si fonderanno, magari con il temuto trasferimento del quartier generale della nuova società da Torino a Detroit? Che i due gruppi finiranno a formare un'unica entità è una prospettiva data per scontata. La rivista specializzata Automotive News riporta la dichiarazione di una fonte "vicina alla questione", secondo la quale "l'integrazione sarà inevitabile per competere meglio". Per la Fiat, però, non c'è fretta, avendo ormai Torino il controllo di quasi due terzi della società americana. Tuttavia i sindacati americani potrebbero essere presto spinti a volersi liberare del restante 41,5% che detengono, forzando così la Fiat a un ulteriore incremento della propria quota. Il problema è che ora, con la crisi del mercato europeo e italiano in particolare, e un indebitamento netto industriale di quasi 6 miliardi di euro, Torino non dispone di sufficiente liquidità. In qualche modo, quindi, presto o tardi, dovrà procurarsela. Magari vendendo qualche gioiello di famiglia"
perchè mai i sindacati vorrebbero sbarazzarsi della loro quota? questo è il ringraziamento che gli abbiamo salvato il culxxxo? Non vi pare un articolo un pò di parte? una punzecchiata ah hoc per mettere veleno? specie proprio le ultime righe...sembrano dettate da qualche giornalista tedesco che ancora spera....e gli resta la speranza.
MultiJet150 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:bentornato multy
Grazie !!!
Sai, mi avevano mandato a Detroit e non avevo tempo per connettermi da la.![]()
![]()
![]()
Magari facesse l'accordo con PeugeotMultiJet150 ha scritto:ottovalvole ha scritto:Liquidità cercasi. E adesso? Fiat e Chrysler si fonderanno, magari con il temuto trasferimento del quartier generale della nuova società da Torino a Detroit? Che i due gruppi finiranno a formare un'unica entità è una prospettiva data per scontata. La rivista specializzata Automotive News riporta la dichiarazione di una fonte "vicina alla questione", secondo la quale "l'integrazione sarà inevitabile per competere meglio". Per la Fiat, però, non c'è fretta, avendo ormai Torino il controllo di quasi due terzi della società americana. Tuttavia i sindacati americani potrebbero essere presto spinti a volersi liberare del restante 41,5% che detengono, forzando così la Fiat a un ulteriore incremento della propria quota. Il problema è che ora, con la crisi del mercato europeo e italiano in particolare, e un indebitamento netto industriale di quasi 6 miliardi di euro, Torino non dispone di sufficiente liquidità. In qualche modo, quindi, presto o tardi, dovrà procurarsela. Magari vendendo qualche gioiello di famiglia"
perchè mai i sindacati vorrebbero sbarazzarsi della loro quota? questo è il ringraziamento che gli abbiamo salvato il culxxxo? Non vi pare un articolo un pò di parte? una punzecchiata ah hoc per mettere veleno? specie proprio le ultime righe...sembrano dettate da qualche giornalista tedesco che ancora spera....e gli resta la speranza.
Se farà l'accordo con la Peugeot, sarà più probabile che la sede rimarrà a Torino, vedrai. Tutto il panorama è ancora dinamico e in evoluzione, in ogni caso, non cambierà niente prima della fusione con Chrysler.
BelliCapelli3 ha scritto:ottovalvole ha scritto:sono d'accordo con quello che ha detto bellicapelli,adesso ha un senso ma comunque non c'è niente di ufficiale e l'articolo lo dice chiaramente,sono solo ipotesi. Quello che mi chiedo è perchè fra queste ipotesi salta sempre in cima alla lista la vendita dell'Alfa? Ma fra tutti i marchi del gruppo proprio l'Alfa vi sta sulle balle? Non possono vendere la Dodge? E se slegano la Ferrari del tutto? Secondo voi non potrebbe essere questa un'altra ipotesi visto che già stanno distanziando la maserati? Ci sono migliaia di manovre atte a recuperare liquidità e la prima che si pensa è sempre l'Alfa alla VW che forse è quella che fa recuperare meno soldi possibili visto che alla fine si parla di un logo rotondo di 6cm di diametro. La Fiat può trovare liquidità anche dagli utili che fa coi marchi americani e con la divisione brasiliana,non credete? Magari ci vuole un pò più tempo? Cos'è meglio,vendere l'Alfa per 500 euro o aspettare 1 anno e comprare tutta la baracca per 1000 euro? penso che ci guadagna sia il gruppo che i sindacati visto che Alfa Alfa se qualche Alfa verrà prodotta in USA darà lavoro a qualche americano. Quindi ste supposizioni lasciatele ai tifosi VW,io non voglio crederci.
Sedici, se ti chiedessi di stilare una lista dei marchi Fiat italiani, per ordine di investimenti stanziati / prodotti venduti, in che posizione metteresti Alfa?
Francamente sembra stare sulle palle più a lui che a noi. Nessun altro marchio è stato lasciato ad agonizzare con due prodotti. Magari non è un caso.
Quanto a vw, io non ne auspico l'avvento e non comprerei una volksalfa: la preferirei chiusa. Si sta tentando di analizzare cosa succede.
seatleon85 ha scritto:procida ha scritto:Quindi, ancora una volta, diamo x scontato Alfa Romeo a DAS auto?
Bene, nessun problema; molto semplicemente, almeno per me, l'attuale Giulietta (che tra l'atro va molto bene..) sarebbe l'ultima Alfa che compro o noleggio, venendo meno una delle principali mie motivazioni all'acquisto di una macchina.
Poi si possono mettere in campo le solite, inevitabili e interminabili diquisizioni su presunte gestione errata, inferiorità tecnica, affidabilità, finiture, etc...., etc..., etc....., poco m'importa; mai mi vedrà come utente un marchio non più italiano sotto l'egida Wv (a quel punto poi meglio l'originale...)
Per finire.....direi possa bastare! Sono stati migliaia i post sulla questione Alfa/Wv...
Saluti
Ciao Procida, io rispetto il tuo parere ma volevo farti una piccola domanda.. Ma se Alfa verrà costruita a Detroit da operai Americani comandati da un tedesco ( Wester ) che esso e comandato da un Italo/Canadese che costui e comandato da un Americano ( Jhon Elkann ) tu Alfa la compreresti lo stesso e diresti che è Italiana??? E se invece Alfa verrebbe costruita ad Arese, da operai Italiani comandati da un Italiano ( De Silva ) ma avrebbe un motore tedesco li non sarebbe più italiana?!?!? Se dobbiamo fare i patrioti forse e dico forse sarebbe meglio la seconda ipotesi senza contare l'aspetto più auto in listino più richiesta di mercato ecc ecc. Il vostro discorso starebbe in piedi se le Alfa verrebbero costruite a Wolfsburg gestite da un crucco e disegnato da un inglese allora si che vi do ragione e anch'io sarei contrario alla vendita di Alfa ma non mi sembra che queste siano le intenzioni di VW
BelliCapelli3 ha scritto:autofede2009 ha scritto:un tempo un thread come questo sarebbe stato lucchettato perchè giudicato palesemente OT con Alfa...
Fede, il nesso fra l'operazione Chrysler, la mancanza di liquidità per concluderla, e la possibile vendibilità di "qualche gioiello di famiglia" - quale? - è ipotizzato fin nell'articolo di Quattroruote, che ci ospita in questo forum, vedi tu...
Poi si può certo discutere che si tratti di un nesso ipotetico, derivante da un'ipotesi di stampa, che quindi si può realizzare o meno. Ma se solo per questo non dev'essere legittimo parlarne, allora scrivete al direttore e chiedete una regola per cui nel forum si possa parlare solo di fatti dimostrati mediante sentenza passata in giudicato e relativa ratifica del CdA Fiat Group in collegamento spiritico con l'Avvocato in persona.
Dai, su.... :lol:
reFORESTERation ha scritto:MultiJet150 ha scritto:vecchioAlfista ha scritto:bentornato multy
Grazie !!!
Sai, mi avevano mandato a Detroit e non avevo tempo per connettermi da la.![]()
![]()
![]()
Lo avresti avuto....
reFORESTERation ha scritto:Magari facesse l'accordo con PeugeotMultiJet150 ha scritto:ottovalvole ha scritto:Liquidità cercasi. E adesso? Fiat e Chrysler si fonderanno, magari con il temuto trasferimento del quartier generale della nuova società da Torino a Detroit? Che i due gruppi finiranno a formare un'unica entità è una prospettiva data per scontata. La rivista specializzata Automotive News riporta la dichiarazione di una fonte "vicina alla questione", secondo la quale "l'integrazione sarà inevitabile per competere meglio". Per la Fiat, però, non c'è fretta, avendo ormai Torino il controllo di quasi due terzi della società americana. Tuttavia i sindacati americani potrebbero essere presto spinti a volersi liberare del restante 41,5% che detengono, forzando così la Fiat a un ulteriore incremento della propria quota. Il problema è che ora, con la crisi del mercato europeo e italiano in particolare, e un indebitamento netto industriale di quasi 6 miliardi di euro, Torino non dispone di sufficiente liquidità. In qualche modo, quindi, presto o tardi, dovrà procurarsela. Magari vendendo qualche gioiello di famiglia"
perchè mai i sindacati vorrebbero sbarazzarsi della loro quota? questo è il ringraziamento che gli abbiamo salvato il culxxxo? Non vi pare un articolo un pò di parte? una punzecchiata ah hoc per mettere veleno? specie proprio le ultime righe...sembrano dettate da qualche giornalista tedesco che ancora spera....e gli resta la speranza.
Se farà l'accordo con la Peugeot, sarà più probabile che la sede rimarrà a Torino, vedrai. Tutto il panorama è ancora dinamico e in evoluzione, in ogni caso, non cambierà niente prima della fusione con Chrysler.
MultiJet150 ha scritto:Ha perfettamente ragione, a me è stato contestato, in passato, molto meno. Dovresti ricordartelo, oppure, sto sbagliando ?
MultiJet150 ha scritto:SEI INCREDIBILE, mi stupisco di come la moderazione continui a fare finta di niente !!!!!!!!! Per non dire di peggio.
Hai una BMW ........ bene, io mi chiedo, ma perché non te ne vai nel tuo forum naturale ????? Mi richiedo con curiosità e immenso stupore, ma come mai hai messo le radici qui ???????
Ma come può essere possibile che un azionista che detiene il 41 % possa scalare una società, dove l'altro controlla TOTALMENTE il 59 % e al momento attuale non è ancora quotata in borsa ??? !!!!!!!
Se questa non è una provocazione è in alternativa voler mettere in discussione la matematica. Non esiste la via di mezzo ! Ti sfido a dimostrare il contrario !
MultiJet150 ha scritto:Allora, forse è meglio tornare in tema con il titolo: "Forse qualcosa muove" ............
saranno state solamente cene ????
Andate qui: http://www.autoguide.com/auto-news/2012/01/marchionne-open-to-opel-gm-closed-to-idea.html
Più muoversi di così !
Ripeps53 - 12 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa