<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse qualcosa si muove .. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Forse qualcosa si muove ..

Io penso che anche un restyling della giulietta cosí non sarebbe male e darebbe piú personalitá alla vettura,ma devono lavorare anche sul frontale. Ma a livello tecnico sta dart com'è?
 
Io come al solito voglio pensare positivo e guardare il bicchiere mezzo pieno.
Voglio credere che i gioielli di famiglia (Abarth, Alfa, Ferrari, Maserati in ordine alfabetico, Lancia è stato sostanzialmente cancellato) rimangano in famiglia.

Sono tra quelli che pensano che la 4C sarà presentata entro l'anno e la Giulia è stata rimandata di 2-3 anni semplicemente perchè il progetto originario è stato gettato alle ortiche, ripartendo dal foglio bianco.

Che altro dire? Chi vivrà vedrà! ;)
 
pilota54 ha scritto:
Io come al solito voglio pensare positivo e guardare il bicchiere mezzo pieno.
Voglio credere che i gioielli di famiglia (Abarth, Alfa, Ferrari, Maserati in ordine alfabetico, Lancia è stato sostanzialmente cancellato) rimangano in famiglia.

Sono tra quelli che pensano che la 4C sarà presentata entro l'anno e la Giulia è stata rimandata di 2-3 anni semplicemente perchè il progetto originario è stato gettato alle ortiche, ripartendo dal foglio bianco.

Che altro dire? Chi vivrà vedrà! ;)
infatti se volevano fare la giulietta sedan poteva essere pronta nche prima e la Dart ne è la dimostrazione,evidentemente questi ritardi sono dovuti a qualcosa di sostanzioso,dipende se la base meccanica è stata definita o stanno ristudiando anche quella
 
ottovalvole ha scritto:
Io penso che anche un restyling della giulietta cosí non sarebbe male e darebbe piú personalitá alla vettura,ma devono lavorare anche sul frontale. Ma a livello tecnico sta dart com'è?

no no non mi trovi d'accordo per me la Giulietta deve rimanere così com'è leggermente rinfrescata per avvicinarla ancora ai canoni del Biscione.

Per la Dart l'importante è che sia molto molto imparentata con la Giulietta perchè questa è una gran macchina e quando il prodotto c'è le vendite vengono da sole sorattutto quando il prezzo è in linea con le aspettative del mercato.
Una Dart fatta come si deve, cioè sarà di fatto una Giulietta ingrandita con interni a materiali di maggior pregio priva delle pochissime sbavature della piccola Alfa, venduta sotto marchio Dodge e Fiat può piazzare dalle 400mila alle 600mila auto complessivamente nei vari mercati Naft, Brasile e Sudamerica, Europa e Italia e Asia. Alle cifre che di fatto raggiungerà si dovranno aggiungere quele della Giulietta e di Delta e Bravo che è stata appena lanciata in Brasile. Se l'operazione andrà in porto il segmento C sarà sistemato a livello mondiale e si potrà pensare ai D ed E partendo dall'Evo.
 
BufaloBic ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Io penso che anche un restyling della giulietta cosí non sarebbe male e darebbe piú personalitá alla vettura,ma devono lavorare anche sul frontale. Ma a livello tecnico sta dart com'è?

no no non mi trovi d'accordo per me la Giulietta deve rimanere così com'è leggermente rinfrescata per avvicinarla ancora ai canoni del Biscione.

Per la Dart l'importante è che sia molto molto imparentata con la Giulietta perchè questa è una gran macchina e quando il prodotto c'è le vendite vengono da sole sorattutto quando il prezzo è in linea con le aspettative del mercato.
Una Dart fatta come si deve, cioè sarà di fatto una Giulietta ingrandita con interni a materiali di maggior pregio priva delle pochissime sbavature della piccola Alfa, venduta sotto marchio Dodge e Fiat può piazzare dalle 400mila alle 600mila auto complessivamente nei vari mercati Naft, Brasile e Sudamerica, Europa e Italia e Asia. Alle cifre che di fatto raggiungerà si dovranno aggiungere quele della Giulietta e di Delta e Bravo che è stata appena lanciata in Brasile. Se l'operazione andrà in porto il segmento C sarà sistemato a livello mondiale e si potrà pensare ai D ed E partendo dall'Evo.
La dart è stata presentata come una seg.d ma la vedo lontana dalla nuova ford fusion-mondeo e cadillac ats. Tecnicamente mantiene il b-link al posteriore (credo lo stesso della giulietta) mentre d'avanti c'è un comune macpherson e quindi sará meno sofisticata dell'alfa. Hanno curato tanto l'aerodinamica.personalmente la vedo solo come un'alternativa alla chevrolet cruze
 
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io come al solito voglio pensare positivo e guardare il bicchiere mezzo pieno.
Voglio credere che i gioielli di famiglia (Abarth, Alfa, Ferrari, Maserati in ordine alfabetico, Lancia è stato sostanzialmente cancellato) rimangano in famiglia.

Sono tra quelli che pensano che la 4C sarà presentata entro l'anno e la Giulia è stata rimandata di 2-3 anni semplicemente perchè il progetto originario è stato gettato alle ortiche, ripartendo dal foglio bianco.

Che altro dire? Chi vivrà vedrà! ;)
infatti se volevano fare la giulietta sedan poteva essere pronta nche prima e la Dart ne è la dimostrazione,evidentemente questi ritardi sono dovuti a qualcosa di sostanzioso,dipende se la base meccanica è stata definita o stanno ristudiando anche quella

Secondo me i ritardi sono semplicemente dovuti al fatto che Marchionne essendo consapevole che al giorno d'oggi le auto italiane non hanno nessuna chance di aver successo di vendite all'estero, pur essendo gran macchine come lo è ad esempio la Giulietta, si è messo ad utilizzarle per creare auto straniere. La Dart deriva dalla Giulietta anche se è una Dodge e se solo si mettesse a replicare i dati di vendita della Caliber del 2010 piazzerebbe 50mila vetture negli Usa, cui bisognerà aggiungere i dati di Canada e Messico. Poi non è escluso che la stessa auto venga venduta in Brasile a marchio Fiat (lì i Torinesi non hanno paura neanche di VW che a dicembre e nel complessivo annuale perde rispetto a Fiat) e non venderebbe certo 5 vetture ma qualcosina in più, poi c'è l'Europa, la Cina dove è stata paventata la possibilità di piazzarla a marchio Fiat, poi c'è l'India.
Ecco ora comincia a delinearsi qualcosa riguardo agli scenari futuri e forse anche le ragioni per cui si è partiti in pompa magna con lo sbarco di Alfa negli Usa a fine 2012 per ripiegare su un Suv C e una 169 che prenda le mosse dall'E-Evo per fine 2013. Le parole di Marchionne sembrano fare un po di chiarezza: "Le cose importanti - anticipa il numero uno - arriveranno solo nel 2013". Abbiamo fatto il 20% perché ritengo che la maggior parte delle scelte industriali siano alle nostre spalle. Il peggio è passato: ora è centrale l'esecuzione dei piani". L'altra incognita, forse la più grave, riguarda la crisi europea, che si contrappone ai successi statunitensi. Questo è "il problema maggiore - sottolinea Marchionne - con cui io e la mia squadra dobbiamo confrontarci".

Peccato per i dati di vendita dei mercati europei perchè senza la flessione del 2011 con dati in linea con quelli del 2010 la partita sarebbe stata definitivamente chiusa ma poco male, se la Dart risolverà in America i problemi europei il cerchio si chiuderà lo stesso.
 
BufaloBic/ ha scritto:
Secondo me i ritardi sono semplicemente dovuti al fatto che Marchionne essendo consapevole che al giorno d'oggi le auto italiane non hanno nessuna chance di aver successo di vendite all'estero, pur essendo gran macchine come lo è ad esempio la Giulietta,
Sai anche la Panda e' un gran macchina,ma sperare di aprire concessionarie e rilanciare il marchio per un solo modello non ha senso specialmente se i concorrenti hanno decine di alternative,secondo me Marchionne sta facendo quello che ho sempre pensato e non solo io,spostare tutto nel suo paese/continente.
 
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic/ ha scritto:
Secondo me i ritardi sono semplicemente dovuti al fatto che Marchionne essendo consapevole che al giorno d'oggi le auto italiane non hanno nessuna chance di aver successo di vendite all'estero, pur essendo gran macchine come lo è ad esempio la Giulietta,
Sai anche la Panda e' un gran macchina,ma sperare di aprire concessionarie e rilanciare il marchio per un solo modello non ha senso specialmente se i concorrenti hanno decine di alternative,secondo me Marchionne sta facendo quello che ho sempre pensato e non solo io,spostare tutto nel suo paese/continente.
ma noooo secondo me sta cercando come fare più vetture con meno piattaforme possibili,e possibilmente come vendere la stessa vettura cambiando solo il marchio. Secondo me (visto anche gli obblighi da mantenere) una Panda potrebbe essere costruita in messico assieme alla 500 ed essere venduta col marchio Dodge (ma non credo visto che le piccole in USA non attaccano) ma con la stessa politica potrebbero costruire la Ypsilon in Messico e venderla in brasile col marchio Chrysler (fra gli accordi ci sono appunto l'aumento della quota Chrysler in Brasile),usando la meccanica della Bravo brasiliana potrebbero vendere pure la Delta. C'è un travaso di piattaforme fra l'europa e l'america per far sì di poter costruire vetture uguali o simili in entrambi i continenti. Già questo accadeva ai tempi della Palio ma anche della Uno e della Stilo e poi Bravo mentre con la Grande Punto è stata scelta la strada strana di costruire la stessa macchina con 2 pianali diversi (G-Punto italiana col pianale fatto assieme a GM mentre G-Punto brasiliana col pianale della Palio,uguale per la Idea). La Fiat italiana sarà l'Opel tedesca,ne più ne meno...ci sarà un quartier generale ancora da decidere e poi un paio di provincie semi autonome,quella dell'america del nord,quella dell'america del sud,quella europea e quella asiatica.
 
75TURBO/TP ha scritto:
BufaloBic/ ha scritto:
Secondo me i ritardi sono semplicemente dovuti al fatto che Marchionne essendo consapevole che al giorno d'oggi le auto italiane non hanno nessuna chance di aver successo di vendite all'estero, pur essendo gran macchine come lo è ad esempio la Giulietta,
Sai anche la Panda e' un gran macchina,ma sperare di aprire concessionarie e rilanciare il marchio per un solo modello non ha senso specialmente se i concorrenti hanno decine di alternative,secondo me Marchionne sta facendo quello che ho sempre pensato e non solo io,spostare tutto nel suo paese/continente.

beh sulle piccole però il gruppo Fiat è coperto bene...

la Nuova Panda è un buon prodotto e farà successo grazie anche alla linea tutto sommato piacevole per una miniutilitaria... poi c'è la 500 e la new ypsilon... oltre alla Punto e alla prossima Ellezero...

il problema è tutto sopra...
 
156jtd. ha scritto:
loopo ha scritto:
Torino non dispone di sufficiente liquidità.
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/gruppo-fiat-piu-vicina-la-fusione-con-chrysler

Una Velina in cui si parla di Fiat e Chrysler nel forum Alfa!!!!!
:shock: :shock:

Forse ci sono veline e veline!!

cmq battute a parte i soldi ci sono anche per una futura acquisizione nel mercato asiatico (Maruti-Suzuki) :D.
In questo modo si aprirebbero le porte per Alfa anche in Asia 8)

http://oddo.blog.ilsole24ore.com/finanza_e_potere/2011/12/fiat-%C3%A8-molto-indebitata-ma-anche-molto-liquida-una-contraddizione-come-mai.html

;)

Oggi Marchionne si è finalmente sbilanciato su probabili acquisizioni in Europa o molto piu probabilmente in Asia
:D :D

A queol punto Alfa e Jeep diventerebbero realmente marchi mondiali
 
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
alexmed ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
NB ERRATA CORRIGE ;) dopo aver guardato questo filmato
http://www.youtube.com/watch?v=wrdxDk_jWkQ&feature=youtu.be
correggo il giudizio sul culo.. non è ben inquadrato.. ma mi sembra molto meglio che in foto

L'effetto notturno è "spaziale". Il gruppo Fiat si diverte coi led nei fanalini posteriori.. però alla Giulietta cambierei il disegno di quel ricciolo. Trovo più bello questo fanalone unito della Dart.

perdonami ma il di dietro notturno della Dart fà tanto Ritorno al Futuro, probabilmente agli Americani piacerà tanto e forse pure ai Giapponesi ma mi sembra un tantino lontano dai canoni europei :D :D

Guarda... onestamente i led esteticamente a me non piacciono. Li trovo utili perché hanno vita più lunga.

A me piacevano le Alfa con il fanale a tutta larghezza come la mia Spider, come la 164. Mi piacciono non tanto alti.

Uno non unito che mi piaceva era quello della Gt, piccolo semplice.

Azz... abbiamo gli stessi gusti. :)
Hai dimenticato la 33 2°serie
 
loopo ha scritto:
alexmed ha scritto:
Guarda... onestamente i led esteticamente a me non piacciono. Li trovo utili perché hanno vita più lunga.

A me piacevano le Alfa con il fanale a tutta larghezza come la mia Spider, come la 164. Mi piacciono non tanto alti.

Uno non unito che mi piaceva era quello della Gt, piccolo semplice.

Azz... abbiamo gli stessi gusti. :)
Hai dimenticato la 33 2°serie

Vero! Mentre la prima serie di 33 non mi piaceva molto il restyling donò tanto alla nonna dell'attuale Giulietta. :) :) :) :) :)

Attached files /attachments/1208732=8996-33.jpg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
........ il giornalista dovrebbe spiegarci perché, se la fiat ha già la maggioranza assoluta si dovrebbe preoccupare di comprare la quota del sindacato
Se il sindacato vuol vendere il suo 40% ( tra l'altre "SE" ) è un problema del sindacat non della fiat ................ potrebbe comprarselo "das auto" ;)

È sorprendente che il giornalista debba spiegare la differenza fra l'essere partecipati dalle proprie maestranze - o dal sindacato che le rappresenta - od esserlo invece da un altro competitor di mercato, magari avversario diretto, trovandosi così un potenziale nemico in casa, con rischi di scalate ulteriori sopra quel 41%. Forse non lo spiega perchè è troppo lampante. Così lampante che peraltro mi stupirei se l'assetto societario attuale consentisse al sindacato di vendere le proprie quote ad altri se non a Fiat, mediante opportune restrizioni: minimo minimo con un semplice diritto di prelazione a Fiat. Che però andrebbe esercitato con i soldi. Che però sono scarsini. Col che si torna di filata al punto di partenza. Più chiaro così?

SEI INCREDIBILE, mi stupisco di come la moderazione continui a fare finta di niente !!!!!!!!! Per non dire di peggio.

Hai una BMW ........ bene, io mi chiedo, ma perché non te ne vai nel tuo forum naturale ????? Mi richiedo con curiosità e immenso stupore, ma come mai hai messo le radici qui ???????

Ma come può essere possibile che un azionista che detiene il 41 % possa scalare una società, dove l'altro controlla TOTALMENTE il 59 % e al momento attuale non è ancora quotata in borsa ??? !!!!!!!

Se questa non è una provocazione è in alternativa voler mettere in discussione la matematica. Non esiste la via di mezzo ! Ti sfido a dimostrare il contrario !
 
pilota54 ha scritto:
Io come al solito voglio pensare positivo e guardare il bicchiere mezzo pieno.
Voglio credere che i gioielli di famiglia (Abarth, Alfa, Ferrari, Maserati in ordine alfabetico, Lancia è stato sostanzialmente cancellato) rimangano in famiglia.

Sono tra quelli che pensano che la 4C sarà presentata entro l'anno e la Giulia è stata rimandata di 2-3 anni semplicemente perchè il progetto originario è stato gettato alle ortiche, ripartendo dal foglio bianco.

Che altro dire? Chi vivrà vedrà! ;)

Come non quotarti al 1000 % !

L'unico punto sul quale mi permetto di dissentire è 2-3 anni per la Giulia.

Fidati, vedrai la Giulia molto prima, non mi risulta che sia diventata un foglio bianco sul quale dover ripartire ................ ;) ;) ;) ;)
 
Back
Alto