<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse novità da Volvo...? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Forse novità da Volvo...?

AndreaFlanaghan ha scritto:
Saranno contenti alcuni utenti di Volvoclub che recentemente invocavano una volvo capace di contrastare i 580cv della nuova RS6...

Per il 6 cilindri non so che dire. Per Volvo, almeno in Italia, non mi sembra una grande mossa. Personalmente la cosa non mi tange troppo, visto che con le cavallerie attuali penso si muovano bene anche le più grosse.
Viceversa, se volessi qualcosa di più performante, penso mi rivolgerei altrove, perchè trovo poco sensato avere 240cv e 500nm sotto il cofano e poi un assetto votato al confort (sarà per questo che si vedono tante 330d e quasi nessuna A4 3.0TDI?).

Magari sto dicendo delle sciocchezze, visto che alla fine io il D5 non penso di averlo guidato per più di 100km. Ditemi voi che ce l'avete sotto il sedere.
Un 6 cilindri porterebbe un ritorno, in termini di piacere di guida (non solo performance), apprezzabile oppure sarebbe lo vedete come necessario per una questione d'immagine.

Così su due piedi ti risponderei tutt'e due: un veicolo più performante, standardizzato magari con la trazione awd ed assetti dedicati, senza però tralasciare il comfort tipico della Casa, e una rispolverata d'immagine al Marchio. Ha scritto benissimo Frambozzi, non cambierei una virgola. Un marchio premium come Volvo che rinuncia al 6 cil. diesel ha poco senso in quest'ottica. Detto questo personalmente mi accontenterei anche del 2.7 v6 ford-psa da 207 che hanno montato sulla jaguar, senza pretendere mostri da 270-300 cv.
 
Sono affezionato a questo marchio da quanto mio padre nel lontano 1974 compro' una 244 a benzina con cui ho fatto viaggi memorabili con tutta la famiglia. Ora posseggo una S60 e prima di lei un S40 tutte e 2 diesel.
La S60 e' secondo me una macchina equilibrata in tutti i sensi.
Oggi si parla di turbodiesel con piu' di 200cv anche di piccole cilindrate, vedi lancia, buturbo 1.9 cc da 200cv dove secondo me l'affidabilita' si avvicinera' allo 0 quando i km aumenteranno di brutto, ma vorrei ricordare che il 5 cilindri volvo e' stato per diverso tempo il TD piu' potente della categoria, parsimonioso nei consumi, affidabilissimo nel kilometraggio.
Viaggio spesso anche su una Audi A6 2.7 di un collega, ma sinceramente nonostante sia un 6 cilindri con una manciata di Cv in piu' della mia, siceramente non vedo differenza, a parte il fatto di consumi molto piu' alti rispetto a quelli dichiarati, anche a velocita' di codice, lamentati dal collega e da altri possessori di auto di questo tipo.
Questo per dire che non e' detto che un 6 cilindri sia meglio di un 5 (nel caso volvo) anzi tutt'altro. Penso che il problema di volvo sia oggi concentrato piu' sul rinnovo delle varie S60 o V70 (purtroppo non tanto riuscita) che su nuove motorizzazzioni che non riuscirebbero a "spiegare" l'investimento in questo momento.
Sono invece d'accordo su una nuova serie R ma con tanti cavalli.
 
Intanto pure sulla Citroen entra in scena un 3.0d sviluppato con Jaguar e Land Rover, ex Case insieme a Volvo dell'ex PAG di Ford .

http://www.autoblog.it/post/20386/citroen-su-c5-e-c6-debutta-il-v6-30-hdi
 
BIGJAY ha scritto:
Intanto pure sulla Citroen entra in scena un 3.0d sviluppato con Jaguar e Land Rover, ex Case insieme a Volvo dell'ex PAG di Ford .

http://www.autoblog.it/post/20386/citroen-su-c5-e-c6-debutta-il-v6-30-hdi

Quel motore possiamo tranquillamente scordarcelo, non ne è mai stato previsto l'utilizzo e mai lo sarà per un semplice motivo: V8 a parte tutti i motori della Volvo sono dei 4 o 6 cilindri in linea disposti trasversalmente per motivi di sicurezza, dato che sono parte integrante del sistema Volvo di assorbimento e dissipazione degli urti.
Lo stesso V8 mi pare sia disposto trasversalmente.
Un V6 disposto trasversalmente credo che sia una novità assoluta e comunque non credo proprio che in Volvo l'abbiano mai preso in considerazione.
Riguardo al fantomatico D6 ero stato io a parlare per primo di una sua possibile introduzione, che ci era stata prospettata ormai più di 3 anni fa quando ci portarono a Goteborg per la presentazione della S60, L'allora responsabile prodotto (ora è cambiato) di Volvo Italia disse testualmente

"Con la nuova S80 introduciamo anche il nuovo motore 6 cilindri in linea 3.2 benzina aspirato che verrà montato in questa o altre versioni su tutta la gamma large di Volvo e che, per motivi strutturali di ingombro e dimensioni sarà proprio come accade ora per il D5, condiviso il meno possibile con gli altri marchi Ford e PAG: Di tale motore sono previste future varianti, quali una Turbo di cilindrata ridotta (Infatti il T6 ha cilindrata 3.000), varianti ad iniezione diretta di benzina e, ma questo teniamocelo per noi, anche una probabile versione diesel sulla base di quanto è stato fatto a suo tempo col nostro attuale 5 cilindri in linea".

Da quel momento sono successe diverse cosette, tra cui la crisi che ha colpito soprattutto i marchi premium e i mercati americano e ora russo (determunanti per Volvo), un certo calo di interesse per i motori diesel, una visione diversa nei confronti dei veicoli grossi e troppo inquinanti e, soprattutto una normativa europea sulle emissioni medie della gamma di una casa automobilistica che, presumibilmente, in una situazione di risorse limitate come quella che attualmente è di Volvo Car Corporation, ha preferito dirottare gli investimenti su propulsori a benzina di cilindrate ridotte ad iniezione diretta ( i prossimi 1.6 da 180 CV e 2.0 da 240 CV) e su soluzioni come lo Start & Stop (di imminente debutto sul mercato), il multifuel e, si spera, librido.
 
QUOTO:
&lt;In autostrada, se necessario, ti portava a 180-200 in un attimo, scrollandoti di dosso l'importunatore di turno che ti sfanalava. &gt;

ma non sarebbe meglio lasciar passare? non è che arriva prima di te e ti frega la coppa...
 
fabioV50 ha scritto:
QUOTO:
&lt;In autostrada, se necessario, ti portava a 180-200 in un attimo, scrollandoti di dosso l'importunatore di turno che ti sfanalava. &gt;

ma non sarebbe meglio lasciar passare? non è che arriva prima di te e ti frega la coppa...

Coooooooooosa?!?!
Lascio passare solo quando sono arrivato al limite massimio della macchina!

Sia mai che mi faccio umiliare da qualcuno che non ha almeno 50 cavalli in più!!! :D :D
 
smargia2002 ha scritto:
Quel motore possiamo tranquillamente scordarcelo, non ne è mai stato previsto l'utilizzo e mai lo sarà per un semplice motivo: V8 a parte tutti i motori della Volvo sono dei 4 o 6 cilindri in linea disposti trasversalmente per motivi di sicurezza, dato che sono parte integrante del sistema Volvo di assorbimento e dissipazione degli urti.
Lo stesso V8 mi pare sia disposto trasversalmente.

Un V6 disposto trasversalmente credo che sia una novità assoluta e comunque non credo proprio che in Volvo l'abbiano mai preso in considerazione.

mi sembra vermente buono, il motore (specie se la maggior parte della gamma è TA) dev'essere trasversale, il 6L è nettamente superiore al 6V, si potrebbe al limite paragonarlo al 6boxer, BMW docet, del resto se si vuole di più, bisogna andare al V12 (non W) o "accontentarsi" di un V8, ma qui ci vuole la V di 90°, il che rende un po' ingombrante il tutto, psecie se si vogliono due comrpessori (uno per bancata), o peggio ancora twin stage

smargia2002 ha scritto:
Riguardo al fantomatico D6 ero stato io a parlare per primo di una sua possibile introduzione, che ci era stata prospettata ormai più di 3 anni fa quando ci portarono a Goteborg per la presentazione della S60, L'allora responsabile prodotto (ora è cambiato) di Volvo Italia disse testualmente

"Con la nuova S80 introduciamo anche il nuovo motore 6 cilindri in linea 3.2 benzina aspirato che verrà montato in questa o altre versioni su tutta la gamma large di Volvo e che, per motivi strutturali di ingombro e dimensioni sarà proprio come accade ora per il D5, condiviso il meno possibile con gli altri marchi Ford e PAG: Di tale motore sono previste future varianti, quali una Turbo di cilindrata ridotta (Infatti il T6 ha cilindrata 3.000), varianti ad iniezione diretta di benzina e, ma questo teniamocelo per noi, anche una probabile versione diesel sulla base di quanto è stato fatto a suo tempo col nostro attuale 5 cilindri in linea".

parole sante!

smargia2002 ha scritto:
Da quel momento sono successe diverse cosette, tra cui la crisi che ha colpito soprattutto i marchi premium e i mercati americano e ora russo (determunanti per Volvo), un certo calo di interesse per i motori diesel, una visione diversa nei confronti dei veicoli grossi e troppo inquinanti e, soprattutto una normativa europea sulle emissioni medie della gamma di una casa automobilistica che, presumibilmente, in una situazione di risorse limitate come quella che attualmente è di Volvo Car Corporation, ha preferito dirottare gli investimenti su propulsori a benzina di cilindrate ridotte ad iniezione diretta ( i prossimi 1.6 da 180 CV e 2.0 da 240 CV) e su soluzioni come lo Start & Stop (di imminente debutto sul mercato), il multifuel e, si spera, librido.

mi sembra in periodo di crisi economica e di allarme ecologico (abito nella città con più PM 10 d'Italia, e me ne accorgo da tante cose) puntare su downsizing e tecnologia ecocompatibile, in questo volvo è SEMPRE stata in prima linea, non ha senso abdicare ad uno dei tanti primati proprio ora!

(crisi aziendale permettendo)
 
vveneto ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
QUOTO:
&lt;In autostrada, se necessario, ti portava a 180-200 in un attimo, scrollandoti di dosso l'importunatore di turno che ti sfanalava. &gt;

ma non sarebbe meglio lasciar passare? non è che arriva prima di te e ti frega la coppa...

Coooooooooosa?!?!
Lascio passare solo quando sono arrivato al limite massimio della macchina!

Sia mai che mi faccio umiliare da qualcuno che non ha almeno 50 cavalli in più!!! :D :D
in strada non vince chi ha i cavalli in più, ma chi ha l'asino più asino alla guida!
 
pi_greco ha scritto:
vveneto ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
QUOTO:
&lt;In autostrada, se necessario, ti portava a 180-200 in un attimo, scrollandoti di dosso l'importunatore di turno che ti sfanalava. &gt;

ma non sarebbe meglio lasciar passare? non è che arriva prima di te e ti frega la coppa...

Coooooooooosa?!?!
Lascio passare solo quando sono arrivato al limite massimio della macchina!

Sia mai che mi faccio umiliare da qualcuno che non ha almeno 50 cavalli in più!!! :D :D
in strada non vince chi ha i cavalli in più, ma chi ha l'asino più asino alla guida!

Sono sempre in Pole!! :D :D
 
vveneto ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vveneto ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
QUOTO:
&lt;In autostrada, se necessario, ti portava a 180-200 in un attimo, scrollandoti di dosso l'importunatore di turno che ti sfanalava. &gt;

ma non sarebbe meglio lasciar passare? non è che arriva prima di te e ti frega la coppa...

Coooooooooosa?!?!
Lascio passare solo quando sono arrivato al limite massimio della macchina!

Sia mai che mi faccio umiliare da qualcuno che non ha almeno 50 cavalli in più!!! :D :D
in strada non vince chi ha i cavalli in più, ma chi ha l'asino più asino alla guida!

Sono sempre in Pole!! :D :D
infatti è proprio al palo (pole in ingese) che si lega il quadrupede!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
pi_greco ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
QUOTO:
&lt;In autostrada, se necessario, ti portava a 180-200 in un attimo, scrollandoti di dosso l'importunatore di turno che ti sfanalava. &gt;

ma non sarebbe meglio lasciar passare? non è che arriva prima di te e ti frega la coppa...

Coooooooooosa?!?!
Lascio passare solo quando sono arrivato al limite massimio della macchina!

Sia mai che mi faccio umiliare da qualcuno che non ha almeno 50 cavalli in più!!! :D :D
in strada non vince chi ha i cavalli in più, ma chi ha l'asino più asino alla guida![/quote]

Scusa eh, ma se uno ti fa gli abbaglianti è perchè vuole andare più veloce di quanto tu stia andando.
Cambia poco che tu acceleri o ti sposti, in ogni caso fai il gioco di chi ti sta dietro.

Se lampeggio ad uno è perchè sta facendo da tappo. Che prenda ad andare a 200 o che si sposti a destra è indifferente. L'importante è che si dia una mossa.

Anzi, se si mette davanti è ancora meglio, così se c'è un velox fotografa lui e non chi sta dietro.
 
Ué, pare quasi che abbiate preso sul serio la mia battuta...eppure, caro Flanny, mi pare che tu mi legga qui da un bel pezzo! :shock:
 
vveneto ha scritto:
Ué, pare quasi che abbiate preso sul serio la mia battuta...eppure, caro Flanny, mi pare che tu mi legga qui da un bel pezzo! :shock:

x fortuna che non ho fatto un commento simile nel forum BMW, chissà cosa si scatenava......
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
pi_greco ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
QUOTO:
&lt;In autostrada, se necessario, ti portava a 180-200 in un attimo, scrollandoti di dosso l'importunatore di turno che ti sfanalava. &gt;

ma non sarebbe meglio lasciar passare? non è che arriva prima di te e ti frega la coppa...

Coooooooooosa?!?!
Lascio passare solo quando sono arrivato al limite massimio della macchina!

Sia mai che mi faccio umiliare da qualcuno che non ha almeno 50 cavalli in più!!! :D :D
in strada non vince chi ha i cavalli in più, ma chi ha l'asino più asino alla guida!

Scusa eh, ma se uno ti fa gli abbaglianti è perchè vuole andare più veloce di quanto tu stia andando.
Cambia poco che tu acceleri o ti sposti, in ogni caso fai il gioco di chi ti sta dietro.

Se lampeggio ad uno è perchè sta facendo da tappo. Che prenda ad andare a 200 o che si sposti a destra è indifferente. L'importante è che si dia una mossa.

Anzi, se si mette davanti è ancora meglio, così se c'è un velox fotografa lui e non chi sta dietro.[/quote]non solo fa anche da apripista!
 
Back
Alto