<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse lascerò perdere. | Il Forum di Quattroruote

Forse lascerò perdere.

Sto seriamente pensando di rinunciare all?acquisto di una legacy e optare per una Mercedes C SW e desidero sottoporvi alcune riflessioni per vedere che ne pensate.

La trazione integrale è importante ma, almeno per me, è, alla fine, più una sorta di infatuazione per un?eccellenza tecnica che una utilità pratica da sfruttare (o lo è molto di rado nonostante vada in montagna abbastanza spesso).
Il boxer mi piace benzina puro (ho sempre detestato il gpl) ma l?aspirato Subaru da buon superquadro con trazione integrale consuma come un dannato a fronte di prestazioni bassine (ad essere buoni). Facendo sui 20.000 km con un moderno diesel risparmi da un minimo di 500 Euro in su all?anno.
Il boxer diesel lo devo escludere per via della mancanza cambio automatico che per me è una condizione sine qua non.
Poi c?è il fattore prezzo da prendere in considerazione. Intanto le concessionarie Subaru ormai hanno in casa quasi solo ed esclusivamente diesel (accidenti come sono cambiate le cose) in quanto i bifuel sono poco richiesti dalla fine degli ecoincentivi e i benzina puri quasi da nessuno. Per cui trovi diesel anche a km0 anche a 26500 euro mentre i benzina devi farli arrivare (li ha l?importatore? Boh) ad prezzi notevolmente superiori. Mi ritroverei infine con una macchina di difficilissima rivendibilità che oltretutto subisce un deprezzamento notevole.

Pertanto forse opterò per Mercedes per questi motivi:
Il divario di prezzo (fanno alla fine ottimi sconti) non è così alto e nonostante alcuni optional si aggira sui 4000 euro non di più recuperabili ampiamente in primo luogo sui consumi e soprattutto sul prezzo di rivendita.
A differenza di Audi e BMW marchi sui quali ho più di qualche riserva che condivido con voi il marchio Mercedes, pur essendo incorso in diversi incidenti di percorso dovuti più che altro ad una innovazione tecnologica forse troppo spinta (es. iniettori delphi ultima generazioni) ha mantenuto, a mio avviso un certo approccio ad una produzione di alto livello qualitativo.

La classe c ha per esempio
-un diesel di ultimissima generazione che, nella versione meno potente (si potrebbe dire quasi depotenziata) ha 136 cv con la bellezza di 360 nm di coppia a 1600 giri fino a 204 cv con mostruosi 500 nm di coppia.
-Consumi veramente bassissimi anche alle prove su strada con percorrenze effettive (16,7 effettivi con un litro a 130 kmh)
-rivendibilità non ne parliamo alla concessionarie ci sono, per molti rientri appetibili, le liste di attesa.
- poi cofano di alluminio (vi ricorda qualcosa?) fari attivi di serie con abbaglianti adattivi con sistema di assistenza alla svolta, cambio 7 g tronic, Start and stop di serie su tutta la gamma, attention assist di serie (valuta molti parametri e avverte con una vibrazione del volante per evitare il colpo di sonno) riscaldatore supplementare PCT di serie sui diesel (non è quello optional per l?abitacolo) che data la grande efficienza fanno fatica a scaldare rapidamente l?abitacolo. Mantiene invece, su altre cose un approccio tradizionalistico che a me dispiace (idroguida con sterzo parametrico, freno a mano a pedale che non tradisce ecc.)
Io poi a volte traino e il gancio traino Mercedes istallato in fabbrica è un piccolo gioiello che implica addirittura una modifica dell?impianto di raffreddamento dell?autovettura che viene leggermente potenziato, spie sul cruscotto dedicate, disattivazione automatica del park assist ecc.
Se Subaru avesse la possibilità di un po? più di personalizzazione e fosse un po? più richiesta sull?usato....
 
Piccolo errore di battitura. Volevo dire approccio tradizionalistico che a me non dispiace non che a me dispiace.
Poi che la Subaru offra molto in termini di qualità prezzo (soprattutto il benzina lineartronic) lo so. Per esempio su Mercedes per avere la trazione integrale devi anche optare per motorizzazioni di alta gamma (bello il 3500 benzina 4matic ma anche i diesel) e viaggiare di fatto sopra i 50.000!!!
 
fran56 ha scritto:
Sto seriamente pensando di rinunciare all?acquisto di una legacy e optare per una Mercedes C SW e desidero sottoporvi alcune riflessioni per vedere che ne pensate.
La trazione integrale è importante ma, almeno per me, è, alla fine, più una sorta di infatuazione per un?eccellenza tecnica che una utilità pratica da sfruttare (o lo è molto di rado nonostante vada in montagna abbastanza spesso).
Ti premetto che vengo da una vecchia Bmw E46 TP che ho amato molto, e che sono abbastanza prossimo, spero, a sostituire/affiancare l'attuale smartina con qualcosa di più "serio". Non mi piace molto la TA, preferisco di gran lunga la TP, ma sono molto affascinato dall'idea della TI, anche se, sotto certi aspetti, condivido le tue riflessioni sull'effettiva utilità.

Posso dirti, per esperienza personale, che, su neve, in generale e nell'ambito delle TP, una 3 Touring va nettamente meglio di una C SW, perché meglio bilanciata (ovviamente a parità di gomme "giuste"). Tuttavia, in una serie di situazioni, con la TP non ti muovi o ti muovi con molta difficoltà, mentre con la TI svicoli via sciolto (e, checché se ne dica, con una TA è spesso peggio che non con una buona TP) Anche come ergonomia ed "elettronica" di bordo, nonché come cambio automatico e consumi, va meglio la Bmw. Dove prevale invece la C è nell'affidabilità (la storiaccia infame degli iniettori è finita, per fortuna, mentre la ricerca delle migliori prestazioni rende le Bmw sempre un po' più "delicatine") e nella spaziosità - comfort di bordo.

Vero è che la Bmw serie 3 è a fine corsa, ma si parla di sconti del 25% - 30% sul pronta consegna. Di certo, è la più piccola delle papabili. Tutto sommato però, pur da appassionato bimmer, non so se prenderei ora come ora una E91 (specie dopo aver visto le anteprime della F30/31 ... )

Le A4 Avant sono spaziose e comode, hanno un'eccellente TI, ma non sono certo regalate, anzi ... i turbodiesel pare che abbiano raggiunto una buona affidabilità (a differenza dei 2.0 TFSI da 180 -211 cv, mentre i 1.8 da 160 cv sono ok). Il rapporto con i service è talora "conflittuale" e spesso "oneroso". Non mi piace molto la posizione di guida, condizionata dal parabrezza eccessivamente inclinato. Le A4 a trazione anteriore invece non le prendo nemmeno in considerazione, per me (sbaglierò, pazienza) la A4 deve essere "Quattro".

Da ultimo, il tuo grosso vincolo mi pare essere la carenza del cambio automatico sul boxerdiesel: visto che è davvero un gran bel motore, sei proprio sicuro che non riesci a quagliare con il cambio manuale?

fran56 ha scritto:
Piccolo errore di battitura. Volevo dire approccio tradizionalistico che a me non dispiace non che a me dispiace.
Poi che la Subaru offra molto in termini di qualità prezzo (soprattutto il benzina lineartronic) lo so. Per esempio su Mercedes per avere la trazione integrale devi anche optare per motorizzazioni di alta gamma (bello il 3500 benzina 4matic ma anche i diesel) e viaggiare di fatto sopra i 50.000!!!
Puoi usare il tasto "edit" per correggere il tuo testo. :D
 
fran56 ha scritto:
Sto seriamente pensando di rinunciare all?acquisto di una legacy e optare per una Mercedes C SW e desidero sottoporvi alcune riflessioni per vedere che ne pensate.

La trazione integrale è importante ma, almeno per me, è, alla fine, più una sorta di infatuazione per un?eccellenza tecnica che una utilità pratica da sfruttare (o lo è molto di rado nonostante vada in montagna abbastanza spesso).
Il boxer mi piace benzina puro (ho sempre detestato il gpl) ma l?aspirato Subaru da buon superquadro con trazione integrale consuma come un dannato a fronte di prestazioni bassine (ad essere buoni). Facendo sui 20.000 km con un moderno diesel risparmi da un minimo di 500 Euro in su all?anno.
Il boxer diesel lo devo escludere per via della mancanza cambio automatico che per me è una condizione sine qua non.
Poi c?è il fattore prezzo da prendere in considerazione. Intanto le concessionarie Subaru ormai hanno in casa quasi solo ed esclusivamente diesel (accidenti come sono cambiate le cose) in quanto i bifuel sono poco richiesti dalla fine degli ecoincentivi e i benzina puri quasi da nessuno. Per cui trovi diesel anche a km0 anche a 26500 euro mentre i benzina devi farli arrivare (li ha l?importatore? Boh) ad prezzi notevolmente superiori. Mi ritroverei infine con una macchina di difficilissima rivendibilità che oltretutto subisce un deprezzamento notevole.

Pertanto forse opterò per Mercedes per questi motivi:
Il divario di prezzo (fanno alla fine ottimi sconti) non è così alto e nonostante alcuni optional si aggira sui 4000 euro non di più recuperabili ampiamente in primo luogo sui consumi e soprattutto sul prezzo di rivendita.
A differenza di Audi e BMW marchi sui quali ho più di qualche riserva che condivido con voi il marchio Mercedes, pur essendo incorso in diversi incidenti di percorso dovuti più che altro ad una innovazione tecnologica forse troppo spinta (es. iniettori delphi ultima generazioni) ha mantenuto, a mio avviso un certo approccio ad una produzione di alto livello qualitativo.

La classe c ha per esempio
-un diesel di ultimissima generazione che, nella versione meno potente (si potrebbe dire quasi depotenziata) ha 136 cv con la bellezza di 360 nm di coppia a 1600 giri fino a 204 cv con mostruosi 500 nm di coppia.
-Consumi veramente bassissimi anche alle prove su strada con percorrenze effettive (16,7 effettivi con un litro a 130 kmh)
-rivendibilità non ne parliamo alla concessionarie ci sono, per molti rientri appetibili, le liste di attesa.
- poi cofano di alluminio (vi ricorda qualcosa?) fari attivi di serie con abbaglianti adattivi con sistema di assistenza alla svolta, cambio 7 g tronic, Start and stop di serie su tutta la gamma, attention assist di serie (valuta molti parametri e avverte con una vibrazione del volante per evitare il colpo di sonno) riscaldatore supplementare PCT di serie sui diesel (non è quello optional per l?abitacolo) che data la grande efficienza fanno fatica a scaldare rapidamente l?abitacolo. Mantiene invece, su altre cose un approccio tradizionalistico che a me dispiace (idroguida con sterzo parametrico, freno a mano a pedale che non tradisce ecc.)
Io poi a volte traino e il gancio traino Mercedes istallato in fabbrica è un piccolo gioiello che implica addirittura una modifica dell?impianto di raffreddamento dell?autovettura che viene leggermente potenziato, spie sul cruscotto dedicate, disattivazione automatica del park assist ecc.
Se Subaru avesse la possibilità di un po? più di personalizzazione e fosse un po? più richiesta sull?usato....

Boh la svalutazione di una Mercedes C dev'essere notevole. A parte quello le TP di quel tipo lì sono agli antilopi del mio modo di vedere...quindi non approfondisco.
Aggiungo poi che una trazione integrale permanente è tale a prescindere dal sole dalla neve dalla pioggia e dal ghiaccio no?
Concludo dicendo che il marchio che ha fatto piupassi indietro in tema di affidabilità ma anche di qualità costruttiva rispetto al passato insieme a Vw sia temo proprio Mercedes. Ma sono opinioni personali se pur suffragate dai dati di fatto.
Come vedi la pensiamo uguale :D
 
fran56 ha scritto:
Sto seriamente pensando di rinunciare all?acquisto di una legacy e optare per una Mercedes C SW e desidero sottoporvi alcune riflessioni per vedere che ne pensate.

La trazione integrale è importante ma, almeno per me, è, alla fine, più una sorta di infatuazione per un?eccellenza tecnica che una utilità pratica da sfruttare (o lo è molto di rado nonostante vada in montagna abbastanza spesso).
Il boxer mi piace benzina puro (ho sempre detestato il gpl) ma l?aspirato Subaru da buon superquadro con trazione integrale consuma come un dannato a fronte di prestazioni bassine (ad essere buoni). Facendo sui 20.000 km con un moderno diesel risparmi da un minimo di 500 Euro in su all?anno.
Il boxer diesel lo devo escludere per via della mancanza cambio automatico che per me è una condizione sine qua non.
Poi c?è il fattore prezzo da prendere in considerazione. Intanto le concessionarie Subaru ormai hanno in casa quasi solo ed esclusivamente diesel (accidenti come sono cambiate le cose) in quanto i bifuel sono poco richiesti dalla fine degli ecoincentivi e i benzina puri quasi da nessuno. Per cui trovi diesel anche a km0 anche a 26500 euro mentre i benzina devi farli arrivare (li ha l?importatore? Boh) ad prezzi notevolmente superiori. Mi ritroverei infine con una macchina di difficilissima rivendibilità che oltretutto subisce un deprezzamento notevole.

Pertanto forse opterò per Mercedes per questi motivi:
Il divario di prezzo (fanno alla fine ottimi sconti) non è così alto e nonostante alcuni optional si aggira sui 4000 euro non di più recuperabili ampiamente in primo luogo sui consumi e soprattutto sul prezzo di rivendita.
A differenza di Audi e BMW marchi sui quali ho più di qualche riserva che condivido con voi il marchio Mercedes, pur essendo incorso in diversi incidenti di percorso dovuti più che altro ad una innovazione tecnologica forse troppo spinta (es. iniettori delphi ultima generazioni) ha mantenuto, a mio avviso un certo approccio ad una produzione di alto livello qualitativo.

La classe c ha per esempio
-un diesel di ultimissima generazione che, nella versione meno potente (si potrebbe dire quasi depotenziata) ha 136 cv con la bellezza di 360 nm di coppia a 1600 giri fino a 204 cv con mostruosi 500 nm di coppia.
-Consumi veramente bassissimi anche alle prove su strada con percorrenze effettive (16,7 effettivi con un litro a 130 kmh)
-rivendibilità non ne parliamo alla concessionarie ci sono, per molti rientri appetibili, le liste di attesa.
- poi cofano di alluminio (vi ricorda qualcosa?) fari attivi di serie con abbaglianti adattivi con sistema di assistenza alla svolta, cambio 7 g tronic, Start and stop di serie su tutta la gamma, attention assist di serie (valuta molti parametri e avverte con una vibrazione del volante per evitare il colpo di sonno) riscaldatore supplementare PCT di serie sui diesel (non è quello optional per l?abitacolo) che data la grande efficienza fanno fatica a scaldare rapidamente l?abitacolo. Mantiene invece, su altre cose un approccio tradizionalistico che a me dispiace (idroguida con sterzo parametrico, freno a mano a pedale che non tradisce ecc.)
Io poi a volte traino e il gancio traino Mercedes istallato in fabbrica è un piccolo gioiello che implica addirittura una modifica dell?impianto di raffreddamento dell?autovettura che viene leggermente potenziato, spie sul cruscotto dedicate, disattivazione automatica del park assist ecc.
Se Subaru avesse la possibilità di un po? più di personalizzazione e fosse un po? più richiesta sull?usato....

pfuiiiiiiiiiiiiii..
pericolo scampato! :D
 
fran56 ha scritto:
Il boxer mi piace benzina puro (ho sempre detestato il gpl) ma l?aspirato Subaru da buon superquadro con trazione integrale consuma come un dannato a fronte di prestazioni bassine (ad essere buoni). Facendo sui 20.000 km con un moderno diesel risparmi da un minimo di 500 Euro in su all?anno.

viaggio di ritorno dalla montagna: 20 km di statale, 220 di AS: consumo finale 7 km/l (in AS cruise a 120 km/h di tacimetro), per una vetturona di 470 cm direi che non è malaccio...
 
matteomatte1 ha scritto:
viaggio di ritorno dalla montagna: 20 km di statale, 220 di AS: consumo finale 7 km/l (in AS cruise a 120 km/h di tacimetro), per una vetturona di 470 cm direi che non è malaccio...
Scusa, no ho capito: 7 km con un litro :shock: o 7 litri per 100 km?
 
fran56 ha scritto:
Sto seriamente pensando di rinunciare all?acquisto di una legacy e optare per una Mercedes C SW e desidero sottoporvi alcune riflessioni per vedere che ne pensate.

La trazione integrale è importante ma, almeno per me, è, alla fine, più una sorta di infatuazione per un?eccellenza tecnica che una utilità pratica da sfruttare (o lo è molto di rado nonostante vada in montagna abbastanza spesso).
Il boxer mi piace benzina puro (ho sempre detestato il gpl) ma l?aspirato Subaru da buon superquadro con trazione integrale consuma come un dannato a fronte di prestazioni bassine (ad essere buoni). Facendo sui 20.000 km con un moderno diesel risparmi da un minimo di 500 Euro in su all?anno.
Il boxer diesel lo devo escludere per via della mancanza cambio automatico che per me è una condizione sine qua non.
Poi c?è il fattore prezzo da prendere in considerazione. Intanto le concessionarie Subaru ormai hanno in casa quasi solo ed esclusivamente diesel (accidenti come sono cambiate le cose) in quanto i bifuel sono poco richiesti dalla fine degli ecoincentivi e i benzina puri quasi da nessuno. Per cui trovi diesel anche a km0 anche a 26500 euro mentre i benzina devi farli arrivare (li ha l?importatore? Boh) ad prezzi notevolmente superiori. Mi ritroverei infine con una macchina di difficilissima rivendibilità che oltretutto subisce un deprezzamento notevole.

Pertanto forse opterò per Mercedes per questi motivi:
Il divario di prezzo (fanno alla fine ottimi sconti) non è così alto e nonostante alcuni optional si aggira sui 4000 euro non di più recuperabili ampiamente in primo luogo sui consumi e soprattutto sul prezzo di rivendita.
A differenza di Audi e BMW marchi sui quali ho più di qualche riserva che condivido con voi il marchio Mercedes, pur essendo incorso in diversi incidenti di percorso dovuti più che altro ad una innovazione tecnologica forse troppo spinta (es. iniettori delphi ultima generazioni) ha mantenuto, a mio avviso un certo approccio ad una produzione di alto livello qualitativo.

La classe c ha per esempio
-un diesel di ultimissima generazione che, nella versione meno potente (si potrebbe dire quasi depotenziata) ha 136 cv con la bellezza di 360 nm di coppia a 1600 giri fino a 204 cv con mostruosi 500 nm di coppia.
-Consumi veramente bassissimi anche alle prove su strada con percorrenze effettive (16,7 effettivi con un litro a 130 kmh)
-rivendibilità non ne parliamo alla concessionarie ci sono, per molti rientri appetibili, le liste di attesa.
- poi cofano di alluminio (vi ricorda qualcosa?) fari attivi di serie con abbaglianti adattivi con sistema di assistenza alla svolta, cambio 7 g tronic, Start and stop di serie su tutta la gamma, attention assist di serie (valuta molti parametri e avverte con una vibrazione del volante per evitare il colpo di sonno) riscaldatore supplementare PCT di serie sui diesel (non è quello optional per l?abitacolo) che data la grande efficienza fanno fatica a scaldare rapidamente l?abitacolo. Mantiene invece, su altre cose un approccio tradizionalistico che a me dispiace (idroguida con sterzo parametrico, freno a mano a pedale che non tradisce ecc.)
Io poi a volte traino e il gancio traino Mercedes istallato in fabbrica è un piccolo gioiello che implica addirittura una modifica dell?impianto di raffreddamento dell?autovettura che viene leggermente potenziato, spie sul cruscotto dedicate, disattivazione automatica del park assist ecc.
Se Subaru avesse la possibilità di un po? più di personalizzazione e fosse un po? più richiesta sull?usato....

credo tu faccia bene a prendere una mercedes,troppi fronzoli x la testa :D..la legacy non avra' mai gli accessori della Mb ma come andare su strada siamo lontani anni luce.
 
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
viaggio di ritorno dalla montagna: 20 km di statale, 220 di AS: consumo finale 7 km/l (in AS cruise a 120 km/h di tacimetro), per una vetturona di 470 cm direi che non è malaccio...
Scusa, no ho capito: 7 km con un litro :shock: o 7 litri per 100 km?

7 litri per 100 km! 8)
 
matteomatte1 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
viaggio di ritorno dalla montagna: 20 km di statale, 220 di AS: consumo finale 7 km/l (in AS cruise a 120 km/h di tacimetro), per una vetturona di 470 cm direi che non è malaccio...
Scusa, no ho capito: 7 km con un litro :shock: o 7 litri per 100 km?

7 litri per 100 km! 8)

cmq e' davvero ottimo come consumo...se parli di legacy,e' il dato che mi ha dato anche un mio amico con l'impreza d,considerando che la legacy e' grande e grossa.....
 
matteomatte1 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
viaggio di ritorno dalla montagna: 20 km di statale, 220 di AS: consumo finale 7 km/l (in AS cruise a 120 km/h di tacimetro), per una vetturona di 470 cm direi che non è malaccio...
Scusa, no ho capito: 7 km con un litro :shock: o 7 litri per 100 km?

7 litri per 100 km! 8)

Non lasc I erai perdere quindi? Bentornato gus
 
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
viaggio di ritorno dalla montagna: 20 km di statale, 220 di AS: consumo finale 7 km/l (in AS cruise a 120 km/h di tacimetro), per una vetturona di 470 cm direi che non è malaccio...
Scusa, no ho capito: 7 km con un litro :shock: o 7 litri per 100 km?

7 litri per 100 km! 8)

Non lasc I erai perdere quindi? Bentornato gus

grassie caro!
 
matteomatte1 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
viaggio di ritorno dalla montagna: 20 km di statale, 220 di AS: consumo finale 7 km/l (in AS cruise a 120 km/h di tacimetro), per una vetturona di 470 cm direi che non è malaccio...
Scusa, no ho capito: 7 km con un litro :shock: o 7 litri per 100 km?

7 litri per 100 km! 8)
praticamente consuma meno della mia..
ah..se avessi asoltato il cuore e l'avessi presa benzina non gpl...
 
reFORESTERation ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
viaggio di ritorno dalla montagna: 20 km di statale, 220 di AS: consumo finale 7 km/l (in AS cruise a 120 km/h di tacimetro), per una vetturona di 470 cm direi che non è malaccio...
Scusa, no ho capito: 7 km con un litro :shock: o 7 litri per 100 km?

7 litri per 100 km! 8)
praticamente consuma meno della mia..
ah..se avessi asoltato il cuore e l'avessi presa benzina non gpl...

No a gaZ è la cosa migliore. Ce lo sai... :D
 
matteomatte1 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
viaggio di ritorno dalla montagna: 20 km di statale, 220 di AS: consumo finale 7 km/l (in AS cruise a 120 km/h di tacimetro), per una vetturona di 470 cm direi che non è malaccio...
Scusa, no ho capito: 7 km con un litro :shock: o 7 litri per 100 km?
7 litri per 100 km! 8)
Aaahhhhh ecco :!:
Ho iniziato giusto un'ora fa, ancora senza leggerti (l'intuito 8) ) a muovermi ... forse sto per farmi male :p
 
Back
Alto