fran56
0
Sto seriamente pensando di rinunciare all?acquisto di una legacy e optare per una Mercedes C SW e desidero sottoporvi alcune riflessioni per vedere che ne pensate.
La trazione integrale è importante ma, almeno per me, è, alla fine, più una sorta di infatuazione per un?eccellenza tecnica che una utilità pratica da sfruttare (o lo è molto di rado nonostante vada in montagna abbastanza spesso).
Il boxer mi piace benzina puro (ho sempre detestato il gpl) ma l?aspirato Subaru da buon superquadro con trazione integrale consuma come un dannato a fronte di prestazioni bassine (ad essere buoni). Facendo sui 20.000 km con un moderno diesel risparmi da un minimo di 500 Euro in su all?anno.
Il boxer diesel lo devo escludere per via della mancanza cambio automatico che per me è una condizione sine qua non.
Poi c?è il fattore prezzo da prendere in considerazione. Intanto le concessionarie Subaru ormai hanno in casa quasi solo ed esclusivamente diesel (accidenti come sono cambiate le cose) in quanto i bifuel sono poco richiesti dalla fine degli ecoincentivi e i benzina puri quasi da nessuno. Per cui trovi diesel anche a km0 anche a 26500 euro mentre i benzina devi farli arrivare (li ha l?importatore? Boh) ad prezzi notevolmente superiori. Mi ritroverei infine con una macchina di difficilissima rivendibilità che oltretutto subisce un deprezzamento notevole.
Pertanto forse opterò per Mercedes per questi motivi:
Il divario di prezzo (fanno alla fine ottimi sconti) non è così alto e nonostante alcuni optional si aggira sui 4000 euro non di più recuperabili ampiamente in primo luogo sui consumi e soprattutto sul prezzo di rivendita.
A differenza di Audi e BMW marchi sui quali ho più di qualche riserva che condivido con voi il marchio Mercedes, pur essendo incorso in diversi incidenti di percorso dovuti più che altro ad una innovazione tecnologica forse troppo spinta (es. iniettori delphi ultima generazioni) ha mantenuto, a mio avviso un certo approccio ad una produzione di alto livello qualitativo.
La classe c ha per esempio
-un diesel di ultimissima generazione che, nella versione meno potente (si potrebbe dire quasi depotenziata) ha 136 cv con la bellezza di 360 nm di coppia a 1600 giri fino a 204 cv con mostruosi 500 nm di coppia.
-Consumi veramente bassissimi anche alle prove su strada con percorrenze effettive (16,7 effettivi con un litro a 130 kmh)
-rivendibilità non ne parliamo alla concessionarie ci sono, per molti rientri appetibili, le liste di attesa.
- poi cofano di alluminio (vi ricorda qualcosa?) fari attivi di serie con abbaglianti adattivi con sistema di assistenza alla svolta, cambio 7 g tronic, Start and stop di serie su tutta la gamma, attention assist di serie (valuta molti parametri e avverte con una vibrazione del volante per evitare il colpo di sonno) riscaldatore supplementare PCT di serie sui diesel (non è quello optional per l?abitacolo) che data la grande efficienza fanno fatica a scaldare rapidamente l?abitacolo. Mantiene invece, su altre cose un approccio tradizionalistico che a me dispiace (idroguida con sterzo parametrico, freno a mano a pedale che non tradisce ecc.)
Io poi a volte traino e il gancio traino Mercedes istallato in fabbrica è un piccolo gioiello che implica addirittura una modifica dell?impianto di raffreddamento dell?autovettura che viene leggermente potenziato, spie sul cruscotto dedicate, disattivazione automatica del park assist ecc.
Se Subaru avesse la possibilità di un po? più di personalizzazione e fosse un po? più richiesta sull?usato....
La trazione integrale è importante ma, almeno per me, è, alla fine, più una sorta di infatuazione per un?eccellenza tecnica che una utilità pratica da sfruttare (o lo è molto di rado nonostante vada in montagna abbastanza spesso).
Il boxer mi piace benzina puro (ho sempre detestato il gpl) ma l?aspirato Subaru da buon superquadro con trazione integrale consuma come un dannato a fronte di prestazioni bassine (ad essere buoni). Facendo sui 20.000 km con un moderno diesel risparmi da un minimo di 500 Euro in su all?anno.
Il boxer diesel lo devo escludere per via della mancanza cambio automatico che per me è una condizione sine qua non.
Poi c?è il fattore prezzo da prendere in considerazione. Intanto le concessionarie Subaru ormai hanno in casa quasi solo ed esclusivamente diesel (accidenti come sono cambiate le cose) in quanto i bifuel sono poco richiesti dalla fine degli ecoincentivi e i benzina puri quasi da nessuno. Per cui trovi diesel anche a km0 anche a 26500 euro mentre i benzina devi farli arrivare (li ha l?importatore? Boh) ad prezzi notevolmente superiori. Mi ritroverei infine con una macchina di difficilissima rivendibilità che oltretutto subisce un deprezzamento notevole.
Pertanto forse opterò per Mercedes per questi motivi:
Il divario di prezzo (fanno alla fine ottimi sconti) non è così alto e nonostante alcuni optional si aggira sui 4000 euro non di più recuperabili ampiamente in primo luogo sui consumi e soprattutto sul prezzo di rivendita.
A differenza di Audi e BMW marchi sui quali ho più di qualche riserva che condivido con voi il marchio Mercedes, pur essendo incorso in diversi incidenti di percorso dovuti più che altro ad una innovazione tecnologica forse troppo spinta (es. iniettori delphi ultima generazioni) ha mantenuto, a mio avviso un certo approccio ad una produzione di alto livello qualitativo.
La classe c ha per esempio
-un diesel di ultimissima generazione che, nella versione meno potente (si potrebbe dire quasi depotenziata) ha 136 cv con la bellezza di 360 nm di coppia a 1600 giri fino a 204 cv con mostruosi 500 nm di coppia.
-Consumi veramente bassissimi anche alle prove su strada con percorrenze effettive (16,7 effettivi con un litro a 130 kmh)
-rivendibilità non ne parliamo alla concessionarie ci sono, per molti rientri appetibili, le liste di attesa.
- poi cofano di alluminio (vi ricorda qualcosa?) fari attivi di serie con abbaglianti adattivi con sistema di assistenza alla svolta, cambio 7 g tronic, Start and stop di serie su tutta la gamma, attention assist di serie (valuta molti parametri e avverte con una vibrazione del volante per evitare il colpo di sonno) riscaldatore supplementare PCT di serie sui diesel (non è quello optional per l?abitacolo) che data la grande efficienza fanno fatica a scaldare rapidamente l?abitacolo. Mantiene invece, su altre cose un approccio tradizionalistico che a me dispiace (idroguida con sterzo parametrico, freno a mano a pedale che non tradisce ecc.)
Io poi a volte traino e il gancio traino Mercedes istallato in fabbrica è un piccolo gioiello che implica addirittura una modifica dell?impianto di raffreddamento dell?autovettura che viene leggermente potenziato, spie sul cruscotto dedicate, disattivazione automatica del park assist ecc.
Se Subaru avesse la possibilità di un po? più di personalizzazione e fosse un po? più richiesta sull?usato....