Ho l?incarico di trovare un auto compatta per la famiglia di mio figlio, (moglie e due ragazzine); lui mi dice che non ha tempo, deve lavorare: le ragazze crescono e la loro vecchia Golf che ha ormai 15 anni principia a diventare piccola e poco affidabile. Mi metto in giro: deve essere a benzina, seduta alta, col cambio a doppia frizione e i fari bi-xeno, da usare prevalentemente in città con percorsi sotto i 5 Km., con un bel bagagliaio e molto spazio interno per soddisfare le esigenze di ferie.
Prima tappa alla Hunday: la i35, imponente di fuori, è scarsa all?interno. La mia personalissima prova di abitabilità consiste nel sedermi normalmente alla guida e poi salire sul corrispondente sedile posteriore. Tenuto conto della mia altezza (m. 1,90) così come il figlio, non è una prova facile; lo spazio dietro è insufficiente e la i35 è scartata.
Adesso tocca alla Kia e alla Venga; i 7 anni di garanzia mi facevano gola. Qui va leggermente meglio, le macchine non sono male ma le plance sono un diluvio di plastica dura.
Ora è il turno della Ford C-Max: qui l?abitabilità è molto buona, con un bel bagagliaio; ma il motore a 3 cilindri da un litro per 120 CV non convince per spostare un auto che ha l?aspetto (e la massa) di una bombolona. Comunque teniamola presente.
La Qashqai invece va piuttosto bene, a parte un cambio strano; parere sospeso.
Le Golf, BMW, Audi, Giulietta, Toyota sono troppo basse; la salita e la discesa pongono seri problemi; i SUV non piacciono.
La Golf Plus andrebbe bene, ma ha l?aspetto triste che non piace a mia nuora, dice che è una macchina da pensionati. (E? vero, è la mia auto da 7 anni!).
Ultima speranza: la serie B della Mercedes. Supera a pelo l?esame abitabilità, ha un aspetto soddisfacente e un interno impeccabile. Buono il bagagliaio. Ha molte raffinatezze, lautamente pagate perché costa mediamente da 2 a 5mila euro più delle altre. E perché hanno fatto il divano posteriore così poco profondo? Comunque sabato mattina faremo una prova su strada. Meno male che mio figlio cambia macchina ogni 15 anni!
Prima tappa alla Hunday: la i35, imponente di fuori, è scarsa all?interno. La mia personalissima prova di abitabilità consiste nel sedermi normalmente alla guida e poi salire sul corrispondente sedile posteriore. Tenuto conto della mia altezza (m. 1,90) così come il figlio, non è una prova facile; lo spazio dietro è insufficiente e la i35 è scartata.
Adesso tocca alla Kia e alla Venga; i 7 anni di garanzia mi facevano gola. Qui va leggermente meglio, le macchine non sono male ma le plance sono un diluvio di plastica dura.
Ora è il turno della Ford C-Max: qui l?abitabilità è molto buona, con un bel bagagliaio; ma il motore a 3 cilindri da un litro per 120 CV non convince per spostare un auto che ha l?aspetto (e la massa) di una bombolona. Comunque teniamola presente.
La Qashqai invece va piuttosto bene, a parte un cambio strano; parere sospeso.
Le Golf, BMW, Audi, Giulietta, Toyota sono troppo basse; la salita e la discesa pongono seri problemi; i SUV non piacciono.
La Golf Plus andrebbe bene, ma ha l?aspetto triste che non piace a mia nuora, dice che è una macchina da pensionati. (E? vero, è la mia auto da 7 anni!).
Ultima speranza: la serie B della Mercedes. Supera a pelo l?esame abitabilità, ha un aspetto soddisfacente e un interno impeccabile. Buono il bagagliaio. Ha molte raffinatezze, lautamente pagate perché costa mediamente da 2 a 5mila euro più delle altre. E perché hanno fatto il divano posteriore così poco profondo? Comunque sabato mattina faremo una prova su strada. Meno male che mio figlio cambia macchina ogni 15 anni!