<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse ho trovato la macchina adatta | Il Forum di Quattroruote

Forse ho trovato la macchina adatta

Ho l?incarico di trovare un auto compatta per la famiglia di mio figlio, (moglie e due ragazzine); lui mi dice che non ha tempo, deve lavorare: le ragazze crescono e la loro vecchia Golf che ha ormai 15 anni principia a diventare piccola e poco affidabile. Mi metto in giro: deve essere a benzina, seduta alta, col cambio a doppia frizione e i fari bi-xeno, da usare prevalentemente in città con percorsi sotto i 5 Km., con un bel bagagliaio e molto spazio interno per soddisfare le esigenze di ferie.
Prima tappa alla Hunday: la i35, imponente di fuori, è scarsa all?interno. La mia personalissima prova di abitabilità consiste nel sedermi normalmente alla guida e poi salire sul corrispondente sedile posteriore. Tenuto conto della mia altezza (m. 1,90) così come il figlio, non è una prova facile; lo spazio dietro è insufficiente e la i35 è scartata.
Adesso tocca alla Kia e alla Venga; i 7 anni di garanzia mi facevano gola. Qui va leggermente meglio, le macchine non sono male ma le plance sono un diluvio di plastica dura.
Ora è il turno della Ford C-Max: qui l?abitabilità è molto buona, con un bel bagagliaio; ma il motore a 3 cilindri da un litro per 120 CV non convince per spostare un auto che ha l?aspetto (e la massa) di una bombolona. Comunque teniamola presente.
La Qashqai invece va piuttosto bene, a parte un cambio strano; parere sospeso.
Le Golf, BMW, Audi, Giulietta, Toyota sono troppo basse; la salita e la discesa pongono seri problemi; i SUV non piacciono.
La Golf Plus andrebbe bene, ma ha l?aspetto triste che non piace a mia nuora, dice che è una macchina da pensionati. (E? vero, è la mia auto da 7 anni!).
Ultima speranza: la serie B della Mercedes. Supera a pelo l?esame abitabilità, ha un aspetto soddisfacente e un interno impeccabile. Buono il bagagliaio. Ha molte raffinatezze, lautamente pagate perché costa mediamente da 2 a 5mila euro più delle altre. E perché hanno fatto il divano posteriore così poco profondo? Comunque sabato mattina faremo una prova su strada. Meno male che mio figlio cambia macchina ogni 15 anni!
 
marcelloghelardini ha scritto:
Ho l?incarico di trovare un auto compatta per la famiglia di mio figlio, (moglie e due ragazzine); lui mi dice che non ha tempo, deve lavorare: le ragazze crescono e la loro vecchia Golf che ha ormai 15 anni principia a diventare piccola e poco affidabile. Mi metto in giro: deve essere a benzina, seduta alta, col cambio a doppia frizione e i fari bi-xeno, da usare prevalentemente in città con percorsi sotto i 5 Km., con un bel bagagliaio e molto spazio interno per soddisfare le esigenze di ferie.
Prima tappa alla Hunday: la i35, imponente di fuori, è scarsa all?interno. La mia personalissima prova di abitabilità consiste nel sedermi normalmente alla guida e poi salire sul corrispondente sedile posteriore. Tenuto conto della mia altezza (m. 1,90) così come il figlio, non è una prova facile; lo spazio dietro è insufficiente e la i35 è scartata.
Adesso tocca alla Kia e alla Venga; i 7 anni di garanzia mi facevano gola. Qui va leggermente meglio, le macchine non sono male ma le plance sono un diluvio di plastica dura.
Ora è il turno della Ford C-Max: qui l?abitabilità è molto buona, con un bel bagagliaio; ma il motore a 3 cilindri da un litro per 120 CV non convince per spostare un auto che ha l?aspetto (e la massa) di una bombolona. Comunque teniamola presente.
La Qashqai invece va piuttosto bene, a parte un cambio strano; parere sospeso.
Le Golf, BMW, Audi, Giulietta, Toyota sono troppo basse; la salita e la discesa pongono seri problemi; i SUV non piacciono.
La Golf Plus andrebbe bene, ma ha l?aspetto triste che non piace a mia nuora, dice che è una macchina da pensionati. (E? vero, è la mia auto da 7 anni!).
Ultima speranza: la serie B della Mercedes. Supera a pelo l?esame abitabilità, ha un aspetto soddisfacente e un interno impeccabile. Buono il bagagliaio. Ha molte raffinatezze, lautamente pagate perché costa mediamente da 2 a 5mila euro più delle altre. E perché hanno fatto il divano posteriore così poco profondo? Comunque sabato mattina faremo una prova su strada. Meno male che mio figlio cambia macchina ogni 15 anni!

Io direi a figlio e nuora che la macchina se la cerchino loro......
 
a_gricolo ha scritto:
Io direi a figlio e nuora che la macchina se la cerchino loro......

Solitamente trovo che Agri sia troppo duro, ma 'sta volta lo appoggio nella sua considerazione.

Ma come, Golf di 15 anni da cambiare e poi si fa gli schizzinosi sull'estetica di un'auto? Capisco l'abitabilità, che serve e questo è fuor di dubbio, ma le finiture e il design considerato che c'è chi cerca l'auto per loro potrebbero passare in secondo piano.

Ben inteso, Mister Ghelardini, se non avesse scritto -Meno male che mio figlio cambia macchina ogni 15 anni!- nemmeno mi sarei azzardato a commentare.
 
marcelloghelardini ha scritto:
Ultima speranza: la serie B della Mercedes. Supera a pelo l?esame abitabilità, ha un aspetto soddisfacente e un interno impeccabile. Buono il bagagliaio. Ha molte raffinatezze, lautamente pagate perché costa mediamente da 2 a 5mila euro più delle altre. E perché hanno fatto il divano posteriore così poco profondo? Comunque sabato mattina faremo una prova su strada. Meno male che mio figlio cambia macchina ogni 15 anni!

La classe B mi sembra un'ottima scelta, la vedo un gradino sopra tutte le altre che hai citato. Non a caso costa di più...
 
marcelloghelardini ha scritto:
Ho l?incarico di trovare un auto compatta per la famiglia di mio figlio, (moglie e due ragazzine); lui mi dice che non ha tempo, deve lavorare: le ragazze crescono e la loro vecchia Golf che ha ormai 15 anni principia a diventare piccola e poco affidabile. Mi metto in giro: deve essere a benzina, seduta alta, col cambio a doppia frizione e i fari bi-xeno, da usare prevalentemente in città con percorsi sotto i 5 Km., con un bel bagagliaio e molto spazio interno per soddisfare le esigenze di ferie.
Prima tappa alla Hunday: la i35, imponente di fuori, è scarsa all?interno. La mia personalissima prova di abitabilità consiste nel sedermi normalmente alla guida e poi salire sul corrispondente sedile posteriore. Tenuto conto della mia altezza (m. 1,90) così come il figlio, non è una prova facile; lo spazio dietro è insufficiente e la i35 è scartata.
Adesso tocca alla Kia e alla Venga; i 7 anni di garanzia mi facevano gola. Qui va leggermente meglio, le macchine non sono male ma le plance sono un diluvio di plastica dura.
Ora è il turno della Ford C-Max: qui l?abitabilità è molto buona, con un bel bagagliaio; ma il motore a 3 cilindri da un litro per 120 CV non convince per spostare un auto che ha l?aspetto (e la massa) di una bombolona. Comunque teniamola presente.
La Qashqai invece va piuttosto bene, a parte un cambio strano; parere sospeso.
Le Golf, BMW, Audi, Giulietta, Toyota sono troppo basse; la salita e la discesa pongono seri problemi; i SUV non piacciono.
La Golf Plus andrebbe bene, ma ha l?aspetto triste che non piace a mia nuora, dice che è una macchina da pensionati. (E? vero, è la mia auto da 7 anni!).
Ultima speranza: la serie B della Mercedes. Supera a pelo l?esame abitabilità, ha un aspetto soddisfacente e un interno impeccabile. Buono il bagagliaio. Ha molte raffinatezze, lautamente pagate perché costa mediamente da 2 a 5mila euro più delle altre. E perché hanno fatto il divano posteriore così poco profondo? Comunque sabato mattina faremo una prova su strada. Meno male che mio figlio cambia macchina ogni 15 anni!

appoggio decisamente la classe B,che ha un po' tante cose insieme..il 1.6 turbo benzina andrete a provare presumo?
 
marcelloghelardini ha scritto:
Ultima speranza: la serie B della Mercedes. Supera a pelo l?esame abitabilità, ha un aspetto soddisfacente e un interno impeccabile. Buono il bagagliaio. Ha molte raffinatezze, lautamente pagate perché costa mediamente da 2 a 5mila euro più delle altre. E perché hanno fatto il divano posteriore così poco profondo?

Scusandomi per la mia uscita un po' tranchant di prima, ti dico la mia: siccome conosco la classe B perchè ce l'ha mio cognato e sono andato a fare un giro la scorsa settimana con la iX35 di un collega, mi suona strano che dietro quest'ultima sia più stretta. La mia impressione è che sia proprio per la scarsa profondità del divano della Mercedes che hanno ricavato più spazio tra sedile e schienale. Comunque, provale (anzi, falle provare alla nuora..... ;) )
 
con seduta alta,piuttosto compatta,con un bel bagagliaio,comoda per quattro potresti provare la daihatsu terios a due ruote motrici o la mitsubishi asx sempre a due ruote motrici.
ciao
 
marcelloghelardini ha scritto:
Ho l?incarico di trovare un auto compatta per la famiglia di mio figlio, (moglie e due ragazzine); lui mi dice che non ha tempo, deve lavorare: le ragazze crescono e la loro vecchia Golf che ha ormai 15 anni principia a diventare piccola e poco affidabile. Mi metto in giro: deve essere a benzina, seduta alta, col cambio a doppia frizione e i fari bi-xeno, da usare prevalentemente in città con percorsi sotto i 5 Km., con un bel bagagliaio e molto spazio interno per soddisfare le esigenze di ferie.
Prima tappa alla Hunday: la i35, imponente di fuori, è scarsa all?interno. La mia personalissima prova di abitabilità consiste nel sedermi normalmente alla guida e poi salire sul corrispondente sedile posteriore. Tenuto conto della mia altezza (m. 1,90) così come il figlio, non è una prova facile; lo spazio dietro è insufficiente e la i35 è scartata.
Adesso tocca alla Kia e alla Venga; i 7 anni di garanzia mi facevano gola. Qui va leggermente meglio, le macchine non sono male ma le plance sono un diluvio di plastica dura.
Ora è il turno della Ford C-Max: qui l?abitabilità è molto buona, con un bel bagagliaio; ma il motore a 3 cilindri da un litro per 120 CV non convince per spostare un auto che ha l?aspetto (e la massa) di una bombolona. Comunque teniamola presente.
La Qashqai invece va piuttosto bene, a parte un cambio strano; parere sospeso.
Le Golf, BMW, Audi, Giulietta, Toyota sono troppo basse; la salita e la discesa pongono seri problemi; i SUV non piacciono.
La Golf Plus andrebbe bene, ma ha l?aspetto triste che non piace a mia nuora, dice che è una macchina da pensionati. (E? vero, è la mia auto da 7 anni!).
Ultima speranza: la serie B della Mercedes. Supera a pelo l?esame abitabilità, ha un aspetto soddisfacente e un interno impeccabile. Buono il bagagliaio. Ha molte raffinatezze, lautamente pagate perché costa mediamente da 2 a 5mila euro più delle altre. E perché hanno fatto il divano posteriore così poco profondo? Comunque sabato mattina faremo una prova su strada. Meno male che mio figlio cambia macchina ogni 15 anni!

Mah il cambio doppia frizione lo sconsiglierei a me stesso, non ho capito se vuole un suv, un seg. C, una monovolume, una station, un crossover o che... però
 
Non essendo stata formulata domanda alcuna, presumo che si debba interpretare il topic come una tranche de vie...
Oppure non ho saputo leggere tra le virgole? :rolleyes:
 
Fiat 500L che ha un sacco di spazio all'interno

Honda Civic: il serbatoio è sotto i sedili anteriori anziché quelli posteriori, quindi il baule è bello grande.
 
Back
Alto