<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse frena troppo la mia auto ? mi lampeggiano sempre quando &#34;freno&#34; ! | Il Forum di Quattroruote

Forse frena troppo la mia auto ? mi lampeggiano sempre quando &#34;freno&#34; !

Credo che dipenda dal cambio sequenziale.
.
Percorro una strada, diciamo al 120 km/h.
C?è motivo di frenare.
Freno. :!:
Il cambio (Dualogic su Fiat Bravo mjt 120 cv ? coppia 300 Nm) scala, in pochi istanti/metri, dalla VI alla III :shock:
Le auto dietro frenano, ma non come la mia :)
Così mi lampeggiano e mi clacsoneggiano :oops: per ?protesta? (ma spesso lo fanno perché spaventati da un possibile tamponamento dovuto ANCHE al mancato rispetto della distanza di sicurezza).
.
In effetti in 30 mesi e 65.000 km sono stato tamponato da dietro TRE volte :cry:
Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
.
Chi ha cambi similari ha provato le stesse esperienze??
 
ladomandona ha scritto:
Credo che dipenda dal cambio sequenziale.
.
Percorro una strada, diciamo al 120 km/h.
C?è motivo di frenare.
Freno. :!:
Il cambio (Dualogic su Fiat Bravo mjt 120 cv ? coppia 300 Nm) scala, in pochi istanti/metri, dalla VI alla III :shock:
Le auto dietro frenano, ma non come la mia :)
Così mi lampeggiano e mi clacsoneggiano :oops: per ?protesta? (ma spesso lo fanno perché spaventati da un possibile tamponamento dovuto ANCHE al mancato rispetto della distanza di sicurezza).
.
In effetti in 30 mesi e 65.000 km sono stato tamponato da dietro TRE volte :cry:
Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
.
Chi ha cambi similari ha provato le stesse esperienze??

Secondo me è plausibile.
Certo è, che se certi "automobilisti" rispettassero la distanza di sicurezza, il "problema" (che in realtà è una dote!) non si porrebbe.
 
Rick.2000 ha scritto:
Secondo me è plausibile.
Certo è, che se certi "automobilisti" rispettassero la distanza di sicurezza, il "problema" (che in realtà è una dote!) non si porrebbe.

Beh insomma... non so come sei abituato tu a guidare ma io guido buttando un occhio anche davanti alla macchina che mi precede, quindi se non c'è un ostacolo improvviso non mi aspetto che che quello davanti a me inchiodi, a prescindere dalla distanza di sicurezza che deve essere mantenuta
 
ladomandona ha scritto:
Credo che dipenda dal cambio sequenziale.
.
Percorro una strada, diciamo al 120 km/h.
C?è motivo di frenare.
Freno. :!:
Il cambio (Dualogic su Fiat Bravo mjt 120 cv ? coppia 300 Nm) scala, in pochi istanti/metri, dalla VI alla III :shock:
Le auto dietro frenano, ma non come la mia :)
Così mi lampeggiano e mi clacsoneggiano :oops: per ?protesta? (ma spesso lo fanno perché spaventati da un possibile tamponamento dovuto ANCHE al mancato rispetto della distanza di sicurezza).
.
In effetti in 30 mesi e 65.000 km sono stato tamponato da dietro TRE volte :cry:
Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
.
Chi ha cambi similari ha provato le stesse esperienze??

TRE VOLTE?!?!?
 
ladomandona ha scritto:
Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
lo si fa anche con un cambio manuale e, a meno di non andare sugli elettroattuati da Ferrari in su, pure più rapidamente ;)

Rallenta con più anticipo, o, meglio ancora, se hai tante auto dietro, preavvisa con un paio di leggeri tocchi di freno giusto per accendere gli stop, la staccatona da svincolo per vedere se riesci ad plasmare la tua fiiancata nelle forme del guardrail falla quando sei solo :D
 
ladomandona ha scritto:
Credo che dipenda dal cambio sequenziale.
.
Percorro una strada, diciamo al 120 km/h.
C?è motivo di frenare.
Freno. :!:
Il cambio (Dualogic su Fiat Bravo mjt 120 cv ? coppia 300 Nm) scala, in pochi istanti/metri, dalla VI alla III :shock:
Le auto dietro frenano, ma non come la mia :)
Così mi lampeggiano e mi clacsoneggiano :oops: per ?protesta? (ma spesso lo fanno perché spaventati da un possibile tamponamento dovuto ANCHE al mancato rispetto della distanza di sicurezza).
.
In effetti in 30 mesi e 65.000 km sono stato tamponato da dietro TRE volte :cry:
Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?
.
Chi ha cambi similari ha provato le stesse esperienze??
Non è che hai una guida pericolosa?
Perchè è vero che chi sta dietro ha sempre torto ma se quello davanti guida alla .... di cane almeno fallo sfanalare.
Non è il cambio che fa così ma la tua frenata irruenta.

Ciao.
 
Anche secondo me dipende più dal tuo stile di guida, che dal cambio automatico.
Ne conosco di gente che ha l'automatico..ma non è che sono degli "inchiodatori".
 
ladomandona ha scritto:
C?è motivo di frenare.
Freno. :!:

Può essere il cambio che, nello scalare le marce (cosa che non si riesce a fare con il cambio manuale), imprime un freno motore elevatissimo ?

no, non può essere.
 
Immaginiamo di percorrere una strada a 120km/h come da es del post. Data la velocità trattasi di statale o autostrada, quindi a scorrimento veloce. Mettiamo che ci sia traffico, ma per andare a 120km/h vuole anche dire che si scorre bene. Spesso capita che chi ci precede azioni il freno, magari perchè davanti a lui rallentano a loro volta o perchè c'è un'auto che va più piano e così via... Come detto anche da un altro utente, penso che chiunque cerchi di guardare, ove possibile, oltre l'auto che lo precede (così come ai lati e dietro con la coda dell'occhio) per rendersi conto anche in anticipo di eventuali pericoli...quindi se davanti c'è un rallentamento, nn mi aspetto che chi mi precede inchiodi o freni più del dovuto e magari quando mi accorgo della sua frenata 'illogica' rischio (o peggio) di tamponarlo... Lungi da me il voler accusare l'utente del post, semplicemente nel messaggio nn si capisce con che criterio frena, ma se l'auto passa dalla VI alla III probabilmente nn va giù leggero...forse si dovrebbe dosare meglio la frenata. Quando siamo in strada nn siamo soli pertanto è buona norma comportarsi con criterio per nn creare pericoli oltre che a se stessi anche agli altri. Ripeto, in caso di frenate realmente di emergenza è un conto, ma frenare più del dovuto su una strada a scorrimento veloce è un pericolo.
 
GC9 ha scritto:
Immaginiamo di percorrere una strada a 120km/h come da es del post. Data la velocità trattasi di statale o autostrada, quindi a scorrimento veloce. Mettiamo che ci sia traffico, ma per andare a 120km/h vuole anche dire che si scorre bene. Spesso capita che chi ci precede azioni il freno, magari perchè davanti a lui rallentano a loro volta o perchè c'è un'auto che va più piano e così via... Come detto anche da un altro utente, penso che chiunque cerchi di guardare, ove possibile, oltre l'auto che lo precede (così come ai lati e dietro con la coda dell'occhio) per rendersi conto anche in anticipo di eventuali pericoli...quindi se davanti c'è un rallentamento, nn mi aspetto che chi mi precede inchiodi o freni più del dovuto e magari quando mi accorgo della sua frenata 'illogica' rischio (o peggio) di tamponarlo... Lungi da me il voler accusare l'utente del post, semplicemente nel messaggio nn si capisce con che criterio frena, ma se l'auto passa dalla VI alla III probabilmente nn va giù leggero...forse si dovrebbe dosare meglio la frenata. Quando siamo in strada nn siamo soli pertanto è buona norma comportarsi con criterio per nn creare pericoli oltre che a se stessi anche agli altri. Ripeto, in caso di frenate realmente di emergenza è un conto, ma frenare più del dovuto su una strada a scorrimento veloce è un pericolo.

Ringrazio tutti degli interventi.
Non credo di essere io a frenare troppo.
La cosa che ho descritto mi capita solo alla guida della Bravo dualogic.
Sono stato tamponato (in 27 anni di patente) solo con la.bravo.
Guido anche altre auto.
E la cosa (frenate al limite di.chi mi sta dietro) non capita.
 
ladomandona ha scritto:
Ringrazio tutti degli interventi.
Non credo di essere io a frenare troppo.
La cosa che ho descritto mi capita solo alla guida della Bravo dualogic.
Sono stato tamponato (in 27 anni di patente) solo con la.bravo.
Guido anche altre auto.
E la cosa (frenate al limite di.chi mi sta dietro) non capita.

scusa ma se pensi che sia il freno motore dovresti sentire lo stesso ululare ad ogni frenata no? nonchè avere già il motore più di là che di quà se ad ogni frenata fa 5a - 3a..

fai un test fai guidare la macchina ad un amico e usa un'altra per seguirla (meglio dell'autonoleggio con casco e ca**i e mazzi a questo punto) tu personalmente e vedi cosa succede da dietro, interpreta il ruolo di chi ti segue solo così puoi capire realmente..
 
mizzu ha scritto:
ladomandona ha scritto:
Ringrazio tutti degli interventi.
Non credo di essere io a frenare troppo.
La cosa che ho descritto mi capita solo alla guida della Bravo dualogic.
Sono stato tamponato (in 27 anni di patente) solo con la.bravo.
Guido anche altre auto.
E la cosa (frenate al limite di.chi mi sta dietro) non capita.

scusa ma se pensi che sia il freno motore dovresti sentire lo stesso ululare ad ogni frenata no? nonchè avere già il motore più di là che di quà se ad ogni frenata fa 5a - 3a..

fai un test fai guidare la macchina ad un amico e usa un'altra per seguirla (meglio dell'autonoleggio con casco e ca**i e mazzi a questo punto) tu personalmente e vedi cosa succede da dietro, interpreta il ruolo di chi ti segue solo così puoi capire realmente..

Gia' fatto.
E se son dietro io devo frenare piu' di quello che faccio di solito con le mie altre auto.
Inoltre se freno, ad esempio all'uscita della tangenziale, e passo da 120 a 60 la vettura ulula giusto un attimo ed il regime va da 2100 gpm a 120 km/h a 1200 gpm a 60 km/h.
Ma se avete un manuale non potete capire
 
Back
Alto