<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forse aiuta a capire l' Alfa di ieri e di oggi. Uguale: &#34;Finiamola di litigare&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Forse aiuta a capire l' Alfa di ieri e di oggi. Uguale: &#34;Finiamola di litigare&#34;

zanzano ha scritto:
Complimenti Alfa Giulia!!
Hai detto le sacre sante verità!!
Quelle che a molti alfiattari sono scomode!!

Cari alfiattari gira gira alla fine un vecchio alfista dice ancora la verità!!
saluti zanza

Grazie, zanza... Però tengo a ribadire che non ha senso attaccarsi.
Per troppo tempo l' ho fatto anch' io in passato, accanitamente, ma poi ho maturato la ragionevole verità: l' Alfa di oggi è un altro pianeta rispetto a quella di ieri. Non migliore o peggiore. Semplicemente diverso.

Avrebbe senso che un Italiano litigasse con un Tedesco per via dell' aumento della benzina in Turchia? Ecco: questo è il punto.

Condivido gli attacchi alla Fiat per aver dilapidato un patrimonio storico, ma non me la sento più di umiliare chi ha il sacrosanto diritto di comprarsi ciò che gli piace a fronte magari di grossi sacrifici: questo credo che si chiami rispetto verso il concetto di libertà.

Ovviamente mi ritengo un Alfista di vecchio stampo (sono così severo che ritengo l' Alfa Romeo morta nel 1974 con le dimissioni di Luraghi).
Ma ogni "apprezzamento" del tutto personale nei confronti delle cosiddette "Alfiat" (credo di aver coniato io stesso questo termine, tempo fa su Facebook) ho imparato a tenerlo per me, a salvaguardia dell' altrui libertà di pensiero.
 
Alfa Giulia ha scritto:
Condivido gli attacchi alla Fiat per aver dilapidato un patrimonio storico, ma non me la sento più di umiliare chi ha il sacrosanto diritto di comprarsi ciò che gli piace a fronte magari di grossi sacrifici: questo credo che si chiami rispetto verso il concetto di libertà.

Sottolineo.

Il mio amore e tifo, sì posso definirmi un tifoso irrazionale, per il marchio Alfa Romeo mi pone di fronte alla delusione quando i "vecchi alfisti" si sentono in diritto di deridere la mia auto e non mi accolgono in "famiglia" e mi bollano per "fiattista". Mi è successo addirittura ad un raduno di alfaromeo dove alcuni possessori di alfette si son tenuti a distanza quasi fossi contagioso e a me dispiace, che posso farci?

La mia passione per Alfa fa di certo guardare con occhio benevolo ciò che fa Fiat perché la speranza in me non muore mai. Detto questo di volta in volta è possibile criticare le scelte Fiat. Ad esempio a me non va proprio a genio che la prossima Giulia sia made in USA. Avrei preferito e di gran lunga accentuare l'italianità del marchio anche col luogo di produzione e non solo progettazione. Spero ugualmente abbia grandissimo successo e che faccia andare i conti dell'Alfa, se così posso dire, in attivo con la speranza che si risalga la china... per me non è mai troppo tardi. Gente con passione c'è anche in Fiat, certamente le decisioni arrivano dall'alto e quando l'alto ha la priorità di far star in piedi la baracca dopo i disastri passati, con prospettive per nulla rosee sul nostro paese... un po' comprendo la non voglia di rischiare sul suolo italico.
 
alexmed ha scritto:
Alfa Giulia ha scritto:
Condivido gli attacchi alla Fiat per aver dilapidato un patrimonio storico, ma non me la sento più di umiliare chi ha il sacrosanto diritto di comprarsi ciò che gli piace a fronte magari di grossi sacrifici: questo credo che si chiami rispetto verso il concetto di libertà.

Sottolineo.

Il mio amore e tifo, sì posso definirmi un tifoso irrazionale, per il marchio Alfa Romeo mi pone di fronte alla delusione quando i "vecchi alfisti" si sentono in diritto di deridere la mia auto e non mi accolgono in "famiglia" e mi bollano per "fiattista". Mi è successo addirittura ad un raduno di alfaromeo dove alcuni possessori di alfette si son tenuti a distanza quasi fossi contagioso e a me dispiace, che posso farci?

La mia passione per Alfa fa di certo guardare con occhio benevolo ciò che fa Fiat perché la speranza in me non muore mai. Detto questo di volta in volta è possibile criticare le scelte Fiat. Ad esempio a me non va proprio a genio che la prossima Giulia sia made in USA. Avrei preferito e di gran lunga accentuare l'italianità del marchio anche col luogo di produzione e non solo progettazione. Spero ugualmente abbia grandissimo successo e che faccia andare i conti dell'Alfa, se così posso dire, in attivo con la speranza che si risalga la china... per me non è mai troppo tardi. Gente con passione c'è anche in Fiat, certamente le decisioni arrivano dall'alto e quando l'alto ha la priorità di far star in piedi la baracca dopo i disastri passati, con prospettive per nulla rosee sul nostro paese... un po' comprendo la non voglia di rischiare sul suolo italico.

se vuoi la mia opinione puoi essere Fiero della tua Auto.
la Gtv e Spider ( 916 ) sono state Interamente Progettate e Realizzate ( se non ricordo male fino al 2000 ) nello Storico Stabilimento di Arese.
Le Versioni V6, poi, erano Alfa Romeo D.O.C.
Per me è più Alfa una 147 Gta o un Gtv V6 che una Alfetta TD, o Giulia D, che ( scocca a parte ) avevano Propulsori non Alfa Romeo, o che comunque con Alfa c'èntravano proprio poco.
in ogni caso a me le Alfa Romeo ( chiedo venia, Escluso l'Arna ) piacciono Tutte, incluso l'attuale Giulietta. ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
la Gtv e Spider ( 916 ) sono state Interamente Progettate e Realizzate ( se non ricordo male fino al 2000 ) nello Storico Stabilimento di Arese.:

Son stato vicino ai tempi ad acquistare la Spider col 3.0 12v, l'avevo vista e provata... purtroppo un briciolo di razionalità ce l'ho dovuta mettere e far i conti col portafogli e i costi fissi. Del mio 2.0 TS comunque son molto soddisfatto e in questi anni mi sono sorpreso per due motivi consuma relativamente poco e strano a dirsi non mangia olio. Le prestazioni sono ok e fino ad oggi, 100mila km, gira come nuovo.

Come dici tu fino al 2000 ad Arese venivano costruite le Alfa, la mia è del 1998 e viene proprio da Arese.
 
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la Gtv e Spider ( 916 ) sono state Interamente Progettate e Realizzate ( se non ricordo male fino al 2000 ) nello Storico Stabilimento di Arese.:

Son stato vicino ai tempi ad acquistare la Spider col 3.0 12v, l'avevo vista e provata... purtroppo un briciolo di razionalità ce l'ho dovuta mettere e far i conti col portafogli e i costi fissi. Del mio 2.0 TS comunque son molto soddisfatto e in questi anni mi sono sorpreso per due motivi consuma relativamente poco e strano a dirsi non mangia olio. Le prestazioni sono ok e fino ad oggi, 100mila km, gira come nuovo.

Come dici tu fino al 2000 ad Arese venivano costruite le Alfa, la mia è del 1998 e viene proprio da Arese.

puoi esserne Fiero.
 
pazzoalfa ha scritto:
alexmed ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la Gtv e Spider ( 916 ) sono state Interamente Progettate e Realizzate ( se non ricordo male fino al 2000 ) nello Storico Stabilimento di Arese.:

Son stato vicino ai tempi ad acquistare la Spider col 3.0 12v, l'avevo vista e provata... purtroppo un briciolo di razionalità ce l'ho dovuta mettere e far i conti col portafogli e i costi fissi. Del mio 2.0 TS comunque son molto soddisfatto e in questi anni mi sono sorpreso per due motivi consuma relativamente poco e strano a dirsi non mangia olio. Le prestazioni sono ok e fino ad oggi, 100mila km, gira come nuovo.

Come dici tu fino al 2000 ad Arese venivano costruite le Alfa, la mia è del 1998 e viene proprio da Arese.

puoi esserne Fiero.

Grazie. :)
 
Purtroppo alfa oggi non esiste piu e non lo scrivo per polemica perchè è la realtà, due soli modelli in listino e tante promesse mancate in 10 anni basta vedere quest'articolo pubblicato da car and driver ad aprile 2011.

http://blog.caranddriver.com/decade-of-delays-a-timeline-of-alfa-romeos-u-s-relaunch-8675309/

se poi qualcuno ancora crede al rilancio dopo gli ultimi proclami del supremo boss di fiat..... :cry:
 
smaxs ha scritto:
Purtroppo alfa oggi non esiste piu e non lo scrivo per polemica perchè è la realtà, due soli modelli in listino e tante promesse mancate in 10 anni basta vedere quest'articolo pubblicato da car and driver ad aprile 2011.

http://blog.caranddriver.com/decade-of-delays-a-timeline-of-alfa-romeos-u-s-relaunch-8675309/

se poi qualcuno ancora crede al rilancio dopo gli ultimi proclami del supremo boss di fiat..... :cry:

Ti sei letto i commenti?
Questo é forte:
but it seems we've got a better chance at getting a date with a playmate of the year than owning an Alfa-Romeo.
 
alexmed ha scritto:
Alfa Giulia ha scritto:
Condivido gli attacchi alla Fiat per aver dilapidato un patrimonio storico, ma non me la sento più di umiliare chi ha il sacrosanto diritto di comprarsi ciò che gli piace a fronte magari di grossi sacrifici: questo credo che si chiami rispetto verso il concetto di libertà.

Sottolineo.

Il mio amore e tifo, sì posso definirmi un tifoso irrazionale, per il marchio Alfa Romeo mi pone di fronte alla delusione quando i "vecchi alfisti" si sentono in diritto di deridere la mia auto e non mi accolgono in "famiglia" e mi bollano per "fiattista". Mi è successo addirittura ad un raduno di alfaromeo dove alcuni possessori di alfette si son tenuti a distanza quasi fossi contagioso e a me dispiace, che posso farci?

La mia passione per Alfa fa di certo guardare con occhio benevolo ciò che fa Fiat perché la speranza in me non muore mai. Detto questo di volta in volta è possibile criticare le scelte Fiat. Ad esempio a me non va proprio a genio che la prossima Giulia sia made in USA. Avrei preferito e di gran lunga accentuare l'italianità del marchio anche col luogo di produzione e non solo progettazione. Spero ugualmente abbia grandissimo successo e che faccia andare i conti dell'Alfa, se così posso dire, in attivo con la speranza che si risalga la china... per me non è mai troppo tardi. Gente con passione c'è anche in Fiat, certamente le decisioni arrivano dall'alto e quando l'alto ha la priorità di far star in piedi la baracca dopo i disastri passati, con prospettive per nulla rosee sul nostro paese... un po' comprendo la non voglia di rischiare sul suolo italico.

Innanzitutto do anch'io il benvenuto ad alfa giulia... ;)

Poi, quoto in toto il tuo intervento, alex, come sempre lucido ed equilibrato... :D
 
Ben arrivato Alfa Giulia. Condivido anch'io la tua osservazione iniziale che ha aperto la discussione.
Purtroppo la politica in italia è stata ed è questa squallida roba. Spero cmq che da oggi in poi il gruppo fiat riesca a fare delle vetture col marchio alfa romeo di costruzione e progetto pregevole. Come a mio avviso alcune ne ha gia fatte.. tutto sommato accettabili col suddetto marchio e comprabili. Una è la Spider di Alex.
 
Alfa Giulia ha scritto:
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo qui e sono contento di conoscervi.
....
Nella sua storia l' Alfa ha sempre superato le crisi più profonde uscendone in piedi sulle sue gambe. Ad esempio, durante la seconda guerra mondiale i progettisti del reparto Esperienze Progetti di Pomigliano d' arco erano stati sfollati ad Armeno, al nord tra il Lago Maggiore ed il Lago d' Orta. Non c' era lavoro nemmeno per il settore Avio ed in qualche modo dovevano fare qualcosa per sfamarsi. Si misero a costruire ed a vendere cucine a gas con marchio Alfa Romeo ed infissi in legno e ferro in quella ex fabbrica di coltelli che li ospitava.
........
Credo che l' Alfa non fu ceduta a Fiat in quanto in crisi.
C'era un disegno ben congegnato alle spalle di tutto questo: un disegno che appetiva De Mita, Prodi, Agnelli, Andreotti ed altri "compagni di merende" delle classi politiche e sindacali.
....
Fiat non ha mai avuto una vera passione per le auto, ma al contrario ne ha sempre avuta per i soldi. ... Quindi cambiò la filosofia Alfa: non più costruire per vincere bensì costruire per vendere.

Personalmente condanno Fiat per le barbare sevizie di ciò che poteva essere davvero un successo. Avrebbe dovuto riservare ad Alfa una nicchia particolare così come ha fatto con Ferrari. Invece ha smantellato tutto (Arese ormai fa piangere a vedere com' è ridotta). Ha sostituito ogni tecnologia Alfa con soluzioni Fiat.
....
Per questo ... non si sta dicendo che la Fiat è sterco, bensì che l' Alfa non è più Alfa.
....
Altra cosa che non sopporto della politica di vendite Fiat è questo furto delle glorie passate dell' Alfa Romeo ad uso e consumo di Fiat per illudere e gasare la gente allo scopo di incrementare le vendite.
Utilizzare nomi storici quali Giulietta e Giulia, testimonianze del passato glorioso dell' Alfa su pista, ed altri espedienti davvero di basso lignaggio.
Tutto questo fa morire anche la storia gloriosa del passato. Domani, quando si dirà "Giulia", si penserà a quella di oggi e non più a quella degli anni '60/'70.
....
Ecco: queste sono le cose che mi amareggiano.
....
Non si può fare la guerra dei tempi: si dovrebbe invece unirsi per cercare di migliorare l' Alfa di oggi, riportandola alla vera filosofia Alfa Romeo di un tempo.
....
Gli alfisti di ieri non potranno mai riconoscere un' Alfa in una MiTo così come una leonessa non potrà mai riconoscere come suo il cucciolo di una tigre.
Allo stesso modo gli alfisti di oggi se ne fregano delle alfa di ieri ed hanno altri parametri di valutazione per classificare i loro giudizi.

Un saluto a te: benvenuto a Roberto nel più bel Forum di 4R !

Noto con estremo piacere la tua preparazione storica, riguardo al Marchio ma non solo.

Sai, di gente che entra ed esce ce n'è sempre, ma quelli veramente preparati sono eXXtremamente rari.

Sono certissimo che ne sentiremo delle belle ... e ... sempre e soltanto in questo specificissimo Forum !!

Stefano. 8) 8) 8)
 
alexmed ha scritto:
Sottolineo.

Il mio amore e tifo, sì posso definirmi un tifoso irrazionale, per il marchio Alfa Romeo mi pone di fronte alla delusione quando i "vecchi alfisti" si sentono in diritto di deridere la mia auto e non mi accolgono in "famiglia" e mi bollano per "fiattista". Mi è successo addirittura ad un raduno di alfaromeo dove alcuni possessori di alfette si son tenuti a distanza quasi fossi contagioso e a me dispiace, che posso farci?

Purtroppo non ci sono più i possessori di A.L.F.A. 24 Hp che si tengono a distanza da quelli con le Alfette, chiamandoli "Venduti Romeisti": alla fine credo che sia solo la ruota della vita che gira...

La mia passione per Alfa fa di certo guardare con occhio benevolo ciò che fa Fiat perché la speranza in me non muore mai. Detto questo di volta in volta è possibile criticare le scelte Fiat. Ad esempio a me non va proprio a genio che la prossima Giulia sia made in USA. Avrei preferito e di gran lunga accentuare l'italianità del marchio anche col luogo di produzione e non solo progettazione. Spero ugualmente abbia grandissimo successo e che faccia andare i conti dell'Alfa, se così posso dire, in attivo con la speranza che si risalga la china... per me non è mai troppo tardi. Gente con passione c'è anche in Fiat, certamente le decisioni arrivano dall'alto e quando l'alto ha la priorità di far star in piedi la baracca dopo i disastri passati, con prospettive per nulla rosee sul nostro paese... un po' comprendo la non voglia di rischiare sul suolo italico.

Ho evidenziato le mie perplessità.

Scrivi: "perché la speranza in me non muore mai". Perché lo dici? Se hai in mano un' Alfa, seppur considerata una Fiat in abito da sera, e sei contento della tua auto che speranze hai da non far morire? Hai già ciò che vuoi...

Scrivi: "a me non va proprio a genio che la prossima Giulia sia made in USA" (figurati a me... Eheheh). Ma mi viene in mente di pensare: "occhio a non fare la fine dei "vecchi Alfisti" creando una nuova scissione tra "vere Alfiat" ed "Alfiat tarocche di importazione"... Eheheh (sto scherzando, ma potrebbe succedere).

Scrivi: "che faccia andare i conti dell'Alfa, se così posso dire, in attivo con la speranza che si risalga la china". E' amaro dirlo, ma bisogna ricordare che l' Alfa ha iniziato la sua crisi con le scelte che l' hanno condotta a Fiat. 1) Alfasud; 2) Massaccesi e la sua filosofia sui costi e ricavi; 3) oggi è Fiat a continuare la saga... (opinioni personali, le mie,...). La crisi dell' Alfa Romeo fino al '74 era ampiamente nella norma di tutte le Aziende che vanno discretamente bene.

Scrivi: "quando l'alto ha la priorità di far star in piedi la baracca dopo i disastri passati". Non pensi che sia il minimo che possa fare, visto che è stata proprio Fiat a dilapidare un patrimonio aziendale oltre che storico? Molti sostengono che sarebbe stato meglio eliminare il marchio da subito: su questo sono molto combattuto. Per alcuni motivi concordo, per altri dissento. E... Credimi: te lo dice uno che magari dirà ca**ate, ma che l' Alfa l' ha vissuta anche un po' da "dietro le quinte" nei suoi tempi d' oro.

Sulla scelta di edificare in suolo straniero, oltre che di uscire da Confindustria, Fiat non può che avere la mia approvazione: in Italia oramai ci sono poche speranze. Forse però avrei scelto un suolo ed un partner diversi dagli U.S.A e dalla Chrysler. Ricordate la FNM? Beh... Se cerco uno sviluppo vado in territorio dove òa terra è fertile e non in U.S.A, dove la terra è già contaminata da fertilizzanti chimici e schifezze arie (crisi, debiti, ecc.). Ma qui ci sta in mezzo il grande rapporto di interessi occulti tra lo Stato Italiano e gli U.S.A., del quale la Fiat non è affatto estranea. Per questo credo poco anche a manovre di uscita da Confindustria per semplice disaccordo e presa di posizione contro lo Stato... Il frutto marcio lo si trova quasi sempre dopo che si è sentita la puzza, non prima...



Grazie a tutti per il vostro benvenuto.
Alex, naturalmente ciò che ho scritto non vuole essere mera polemica ma anzi, curiosità e stima in quello che ho letto.

E pensare che ultimamente disertavo Forum, Facebook e quant' altro per pigrizia... Beh, me ne torno al mio GTA San Andreas a collaudare le uniche Alfa che ho (e che sto taroccando alla grande con Photoshop: adesso tocca alla mitica Tipo 33 del '67)... Eheheh

Ciao a tutti
:)
 
Alfa Giulia ha scritto:
alexmed ha scritto:
Sottolineo.

Il mio amore e tifo, sì posso definirmi un tifoso irrazionale, per il marchio Alfa Romeo mi pone di fronte alla delusione quando i "vecchi alfisti" si sentono in diritto di deridere la mia auto e non mi accolgono in "famiglia" e mi bollano per "fiattista". Mi è successo addirittura ad un raduno di alfaromeo dove alcuni possessori di alfette si son tenuti a distanza quasi fossi contagioso e a me dispiace, che posso farci?

Purtroppo non ci sono più i possessori di A.L.F.A. 24 Hp che si tengono a distanza da quelli con le Alfette, chiamandoli "Venduti Romeisti": alla fine credo che sia solo la ruota della vita che gira...

La mia passione per Alfa fa di certo guardare con occhio benevolo ciò che fa Fiat perché la speranza in me non muore mai. Detto questo di volta in volta è possibile criticare le scelte Fiat. Ad esempio a me non va proprio a genio che la prossima Giulia sia made in USA. Avrei preferito e di gran lunga accentuare l'italianità del marchio anche col luogo di produzione e non solo progettazione. Spero ugualmente abbia grandissimo successo e che faccia andare i conti dell'Alfa, se così posso dire, in attivo con la speranza che si risalga la china... per me non è mai troppo tardi. Gente con passione c'è anche in Fiat, certamente le decisioni arrivano dall'alto e quando l'alto ha la priorità di far star in piedi la baracca dopo i disastri passati, con prospettive per nulla rosee sul nostro paese... un po' comprendo la non voglia di rischiare sul suolo italico.

Ho evidenziato le mie perplessità.

Scrivi: "perché la speranza in me non muore mai". Perché lo dici? Se hai in mano un' Alfa, seppur considerata una Fiat in abito da sera, e sei contento della tua auto che speranze hai da non far morire? Hai già ciò che vuoi...

Scrivi: "a me non va proprio a genio che la prossima Giulia sia made in USA" (figurati a me... Eheheh). Ma mi viene in mente di pensare: "occhio a non fare la fine dei "vecchi Alfisti" creando una nuova scissione tra "vere Alfiat" ed "Alfiat tarocche di importazione"... Eheheh (sto scherzando, ma potrebbe succedere).

Scrivi: "che faccia andare i conti dell'Alfa, se così posso dire, in attivo con la speranza che si risalga la china". E' amaro dirlo, ma bisogna ricordare che l' Alfa ha iniziato la sua crisi con le scelte che l' hanno condotta a Fiat. 1) Alfasud; 2) Massaccesi e la sua filosofia sui costi e ricavi; 3) oggi è Fiat a continuare la saga... (opinioni personali, le mie,...). La crisi dell' Alfa Romeo fino al '74 era ampiamente nella norma di tutte le Aziende che vanno discretamente bene.

Scrivi: "quando l'alto ha la priorità di far star in piedi la baracca dopo i disastri passati". Non pensi che sia il minimo che possa fare, visto che è stata proprio Fiat a dilapidare un patrimonio aziendale oltre che storico? Molti sostengono che sarebbe stato meglio eliminare il marchio da subito: su questo sono molto combattuto. Per alcuni motivi concordo, per altri dissento. E... Credimi: te lo dice uno che magari dirà ca**ate, ma che l' Alfa l' ha vissuta anche un po' da "dietro le quinte" nei suoi tempi d' oro.

Sulla scelta di edificare in suolo straniero, oltre che di uscire da Confindustria, Fiat non può che avere la mia approvazione: in Italia oramai ci sono poche speranze. Forse però avrei scelto un suolo ed un partner diversi dagli U.S.A e dalla Chrysler. Ricordate la FNM? Beh... Se cerco uno sviluppo vado in territorio dove òa terra è fertile e non in U.S.A, dove la terra è già contaminata da fertilizzanti chimici e schifezze arie (crisi, debiti, ecc.). Ma qui ci sta in mezzo il grande rapporto di interessi occulti tra lo Stato Italiano e gli U.S.A., del quale la Fiat non è affatto estranea. Per questo credo poco anche a manovre di uscita da Confindustria per semplice disaccordo e presa di posizione contro lo Stato... Il frutto marcio lo si trova quasi sempre dopo che si è sentita la puzza, non prima...



Grazie a tutti per il vostro benvenuto.
Alex, naturalmente ciò che ho scritto non vuole essere mera polemica ma anzi, curiosità e stima in quello che ho letto.

E pensare che ultimamente disertavo Forum, Facebook e quant' altro per pigrizia... Beh, me ne torno al mio GTA San Andreas a collaudare le uniche Alfa che ho (e che sto taroccando alla grande con Photoshop: adesso tocca alla mitica Tipo 33 del '67)... Eheheh

Ciao a tutti
:)


come ai bei tempi...

http://www.youtube.com/watch?v=6bn7gMxToT8

Questa nsè' batte!!! en mito!!!

http://www.youtube.com/watch?v=3Qzw3JWNh2U

http://www.youtube.com/watch?v=qvweFntaVjA

questa è per cuori forti!!

http://www.youtube.com/watch?v=uXTWP6tBP0A

saluti zanza
 
Fancar_ ha scritto:
È un gioco gratis ? Bello!

Gratis no, ma oggi lo trovi nei cestoni dei superstore a pochi Eurelli.
Il problema è che la versione in commercio non è modificabile (non puoi modificare auto, paesaggi, ecc.) Ma i sistemi ci sono (gratis nel web).
Più che bello è fantastico: non hai idea di quante ca**ate si possono fare.
Te lo consiglio.
 
Back
Alto