<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula SempreNuova | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Formula SempreNuova

L’unica cosa sicura secondo me è che con questo tipo di formula conviene darla dentro a prescindere, in poche parole se ho capito giusto in questi tre anni lui paga solo i vari servizi e poi se vuole riscattarla inizia a pagare da quel momento la macchina con dei tassi immagino da fuori di testa, insomma tutto fatto per scoraggiare il cliente a riscattare la macchina preferendo il cambio con una nuova.
Come formula ci può stare per chi è incerto del futuro dell’auto e non vuole avere un qualcosa che poi potrebbe diventare rognoso da rivendere un domani, giustamente chi propone queste soluzioni ci deve guadagnare.
guadagnare o straguadagnare? in questo sistema c'è chi va giusto a paro e chi straguadagna. La fabbrica vende l'auto alla finanziaria del marchio (esempio Fiat Automobilies a FCA Bank) e va in paro, guadagna giusto un pò per progettare il modello nuovo. In mezzo ci stanno concessionari e venditori con commissioni opinabili (non credo guadagnino quanto un notaio) che devono intermediare un contratto di compravendita tutto sbilanciato verso la finanziaria che....non fa cassa comune con la fabbrica è bene che lo sappiate....tant'è che i produttori (le fabbriche) sono sempre in crisi, hanno sempre bilanci in rosso, stanno sempre a piangere miseria, nessuno mai si prende la briga di indagare sui bilanci delle finanziarie delle case stesse, guai a mettere becco! Mai sentito Renault Finance (non so come si chiama) a rischio fallimento, quella che batte cassa è sempre Renault Automobilies, la fabbrica che costruisce.
 
Anche se io sono notoriamente taccagno capisco che una persona che ha ampie disponibilità economiche possa preferire una formula simile che da zero pensieri.
Ovviamente la spensieratezza costa.
11000 euro in 3 anni se ho capito bene e poi non conviene riscattarla quindi si ricomincia da capo.
Fino a qualche tempo fa con quella cifra si prendeva una km 0 che dopo 3 anni aveva ancora tanto da dare e un valore residuo decente,ovviamente però finanziando c'erano gli interessi altrimenti bisognava avere i soldi in bocca.
 
Bah......... io sarò all'antica....... ma tutta sta finanza creativa mica mi piace.
La macchina costa X scontata, gli anticipo Y e rateizzo Z e amen, dopo uno, due o tot. anni ho la mia bella macchinetta pagata........ se mi va la tengo....... altrimenti vedo cosa me la valutano o la vendo da privato e ricomincio con la vettura nuova.

Non capisco perchè la gente ama complicarsi la vita e andare tra le grinfie delle finanziarie solo per non ricordarsi che deve pagare il bollo o cambiare gomme.

per me è no.
 
guadagnare o straguadagnare? in questo sistema c'è chi va giusto a paro e chi straguadagna. La fabbrica vende l'auto alla finanziaria del marchio (esempio Fiat Automobilies a FCA Bank) e va in paro, guadagna giusto un pò per progettare il modello nuovo. In mezzo ci stanno concessionari e venditori con commissioni opinabili (non credo guadagnino quanto un notaio) che devono intermediare un contratto di compravendita tutto sbilanciato verso la finanziaria che....non fa cassa comune con la fabbrica è bene che lo sappiate....tant'è che i produttori (le fabbriche) sono sempre in crisi, hanno sempre bilanci in rosso, stanno sempre a piangere miseria, nessuno mai si prende la briga di indagare sui bilanci delle finanziarie delle case stesse, guai a mettere becco! Mai sentito Renault Finance (non so come si chiama) a rischio fallimento, quella che batte cassa è sempre Renault Automobilies, la fabbrica che costruisce.
La fabbrica vende al concessionario non alla finanziaria, la finanziaria subentra quando la concessionaria perfeziona la vendita con il cliente a quel punto paga il concessionario e il cliente pagherà la finanziaria.
Quanto guadagnano i venditori per ogni vendita dipende da concessionaria a concessionaria ma non pensare chissà quali percentuali.
Il guadagno maggiore lo percepisce la fabbrica ovviamente.
 
Mi sembra di capire che funziona finché passi da una macchina all'altra, sempre della stessa casa, accumulando debito residuo su debito residuo che paghi solo quando interrompi la catena... e a quel punto...
 
Secondo me l'idea di base è quella di valutare la soluzione come "a termine".

Concordo coi tanti che hanno suggerito di chiarire ogni dubbio soprattutto su quei famigerati 3.000€ di "saldo" e sulle condizioni di uscita totale a 36 mesi perché quello sarebbe l'unico scenario valutabile.

Sai che hai quasi 2.700€ x 3 anni di rate + 3.000€ di "saldo" che fanno un totale di 11.000€ dopo 36 mesi (non c'è anticipo né cifra di ingresso, se ho ben interpretato).

Di fatto, spalmando l'importo totale sulle 36 rate (considerando tutte le cifre inclusive di IVA), spenderesti 305€/mese per un'auto, seppur piccola, assolutamente completa dal punto di vista dei servizi.

Io ragionerei e mi focalizzerei esclusivamente su questo perché proseguire oltre il 36esimo mese parrebbe furto con scasso (e che scasso!).
 
Secondo me i 3000 € sono l'anticipo per prendere una nuova auto, e via ricominci a pagare ... ed sul nuovo contratto il coltello dalla parte del manico c'è l'hanno loro.
Anzi che dico il coltello, il motosega

Se fosse così sarebbe meglio, in realtà quel che devi pagare alla fine è una sorta di differenza di valore del veicolo che stai lasciando!
 
Secondo me l'idea di base è quella di valutare la soluzione come "a termine".

Concordo coi tanti che hanno suggerito di chiarire ogni dubbio soprattutto su quei famigerati 3.000€ di "saldo" e sulle condizioni di uscita totale a 36 mesi perché quello sarebbe l'unico scenario valutabile.

Sai che hai quasi 2.700€ x 3 anni di rate + 3.000€ di "saldo" che fanno un totale di 11.000€ dopo 36 mesi (non c'è anticipo né cifra di ingresso, se ho ben interpretato).

Di fatto, spalmando l'importo totale sulle 36 rate (considerando tutte le cifre inclusive di IVA), spenderesti 305€/mese per un'auto, seppur piccola, assolutamente completa dal punto di vista dei servizi.

Io ragionerei e mi focalizzerei esclusivamente su questo perché proseguire oltre il 36esimo mese parrebbe furto con scasso (e che scasso!).

Un vincolo di fedeltà così e di continuità non è il massimo purtroppo, più che altro perché uno potrebbe perdere il lavoro e magari l'auto vorrebbe lasciarla e non prendere altro.
 
Anche se io sono notoriamente taccagno capisco che una persona che ha ampie disponibilità economiche possa preferire una formula simile che da zero pensieri.
Ovviamente la spensieratezza costa.
11000 euro in 3 anni se ho capito bene e poi non conviene riscattarla quindi si ricomincia da capo.
Fino a qualche tempo fa con quella cifra si prendeva una km 0 che dopo 3 anni aveva ancora tanto da dare e un valore residuo decente,ovviamente però finanziando c'erano gli interessi altrimenti bisognava avere i soldi in bocca.
Il problema è che ora non ci si capisce più nulla.
Abbiamo una certezza, ovvero che le auto costano ormai tutte troppo, sia nuove che usate.
E abbiamo un paio di "mezze" certezze; la prima è che se l'usato non lo devi acquistare ma vendere, vale comunque abbastanza poco. La seconda, che probabilmente qualsiasi alimentazione abbia la nuova vettura, sarà quella sbagliata.
Insomma, visto che appare ovvio politici e co. stiano "ciurlando nel manico", dovremmo NON sostituire alcuna vettura per diverso tempo.
Invece ci adattiamo che manco i camaleonti...
 
Se fosse così sarebbe meglio, in realtà quel che devi pagare alla fine è una sorta di differenza di valore del veicolo che stai lasciando!

Per me non è meglio, perché sarebbe un loop senza fine, e prima o poi quando vorresti uscire sarebbe una martellata sui ... sul conto corrente.

Comunque se non si capisce bene il meccanismo di acquisto la mia è, più che una ipotesi, una elucubrazione.
 
Back
Alto