I prezzi li fa il mercato.
Se il Real ha speso quelle cifre per Ronaldo e Kakà è perchè è convinto che l'investimento sia ripagato. Ma come si ripaga l'investimento? Con merchandising e biglietti. E chi paga i biglietti? Chi compra magliette, bandiere...? I tifosi. Perciò la "colpa" è dei tifosi.
Ma sappiamo bene che il ritorno più grande viene dagli sponsor. Più campioni si hanno in squadra, più tifosi si attirano, più visibilità hanno gli sponsor. Come tornano i soldi agli sponsor? Vendendo più di quanto non avrebbero fatto se non avessero sponsorizzato. Chi acquista i prodotti degli sponsor? Potenzialmente tutti, non solo i tifosi.
Questo discorso può farsi in tutti gli sport. Le scuderie si sono accorte che spendendo tanto (ma nel modo giusto) guadagnavano di più. Esse hanno investito e non si può tornare indietro da un anno all'altro.
Schumacher guadagnava 100 milioni d'Euro l'anno. Erano troppi? Sì, ma solo se ci fossero state altre persone in grado di fare le stesse cose che faceva lui (o meglio di lui).
Per questo non è assolutamente un problema l'elevato costo della Formula 1. Se poi per ottenere profitti a tutti costi lo spettacolo andrà a farsi benedire, sarà il pubblico ad andarsene e il Circus dovrà agire di conseguenza, ma in modo intelligente, non mettendo da un giorno all'altro il tetto alle spese.
Se il Real ha speso quelle cifre per Ronaldo e Kakà è perchè è convinto che l'investimento sia ripagato. Ma come si ripaga l'investimento? Con merchandising e biglietti. E chi paga i biglietti? Chi compra magliette, bandiere...? I tifosi. Perciò la "colpa" è dei tifosi.
Ma sappiamo bene che il ritorno più grande viene dagli sponsor. Più campioni si hanno in squadra, più tifosi si attirano, più visibilità hanno gli sponsor. Come tornano i soldi agli sponsor? Vendendo più di quanto non avrebbero fatto se non avessero sponsorizzato. Chi acquista i prodotti degli sponsor? Potenzialmente tutti, non solo i tifosi.
Questo discorso può farsi in tutti gli sport. Le scuderie si sono accorte che spendendo tanto (ma nel modo giusto) guadagnavano di più. Esse hanno investito e non si può tornare indietro da un anno all'altro.
Schumacher guadagnava 100 milioni d'Euro l'anno. Erano troppi? Sì, ma solo se ci fossero state altre persone in grado di fare le stesse cose che faceva lui (o meglio di lui).
Per questo non è assolutamente un problema l'elevato costo della Formula 1. Se poi per ottenere profitti a tutti costi lo spettacolo andrà a farsi benedire, sarà il pubblico ad andarsene e il Circus dovrà agire di conseguenza, ma in modo intelligente, non mettendo da un giorno all'altro il tetto alle spese.