<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se la Ferrari voleva avere una forte gerarchia non andava a prendere un pilota di 25 anni in ascesa, io credo che sicuramente pretendera' una sana rivalità che poi potrebbe essere un sana collaborazione nel momento in cui uno dei due piloti lottasse per qualcosa di importante, ma che dal inizio Sainz si metta al servizio di Leclerc non lo capirei, allora potevano prendere un Hulkenberg, per dire uno libero, e si che aveva senso un leclerc prima guida dal via del mondiale

Esatto. Non è che Sainz sta andando ad affiancare Hamilton, che ha vinto 6 mondiali, sta andando ad affiancare Leclerc, che ha vinto 2 gare e non può certo pretendere quello che pretendeva Schumi, che quando arrivò in Ferrari aveva già vinto 2 mondiali (e lo stesso dicasi per Alonso) .......

Leclerc è un fenomeno ok, e quasi sicuramente andrà più forte di Sainz, ma certo non partirà con i "galloni" della prima guida designata e inattaccabile.

Dal punto di vista dello spagnolo, è comunque approdato alla Ferrari, il team che tutti sognano. Poi vedremo come andrà e cosa succederà.
 
Puoi fare tutte le gerarchie che vuoi ma alla fine le forze in campo le stabilisce sempre la pista. Lo abbiamo visto l'anno scorso e tante altre volte (es. Red Bull 2014, o anche Ferrari 1974, quando la 1a guida doveva essere Regazzoni...).

Questo se non c'è un contratto specifico, che obbliga un pilota a stare dietro all'altro, sempre e comunque, come era nel caso di Schumacher-Barrichello e Schumacher-Massa.
Ma questi contratti ormai non li fa più nessuno, perchè nessun pilota li accetta più.
Sicuramente per stare davanti bisogna andare piu' forte degli avversari, pero' all'interno dei team succedono spesso cose strane, e prenderei proprio la Red Bull ad esempio. Vettel era prefirito a Webber e stranamente a quest'ultimo capitavano problemi di affidabilita' che non si presentavano al compagno.
Poi quando arrivo' Ricciardo improvvisamente Vettel (4 volte campione del mondo) non era piu' competitivo (va anche detto che poi era il primo anno delle PU).
Poi la storia si e' ripetuta con Verstappen che e' sempre stato preferito a Ricciardo che fu costretto ad andarsene.
Se poi andiamo in Mercedes, dopo Rosberg, ad Hamilton hanno affiancato Bottas come seconda guida.
INoltre si era detto che Vettel aveva nelle clausole di contratto anche il fatto di essere prima guida.
In ogni caso le rivalita' tra compagni di squadra portano piu' svantaggi che vantaggi, basta vedere cosa e' successo nel 2019 in Ferrari, ma anche nel 2016 in Mercedes ne hanno combinate diverse di stupidate.

Per me se la Ferrari vuole giocarsi qualcosa, deve scegliere il pilota di riferimento e le cose devono essere chiare da subito, altrimenti sappiamo cosa accade.
 
Sicuramente per stare davanti bisogna andare piu' forte degli avversari, pero' all'interno dei team succedono spesso cose strane, e prenderei proprio la Red Bull ad esempio. Vettel era prefirito a Webber e stranamente a quest'ultimo capitavano problemi di affidabilita' che non si presentavano al compagno.
Poi quando arrivo' Ricciardo improvvisamente Vettel (4 volte campione del mondo) non era piu' competitivo (va anche detto che poi era il primo anno delle PU).
Poi la storia si e' ripetuta con Verstappen che e' sempre stato preferito a Ricciardo che fu costretto ad andarsene.
Se poi andiamo in Mercedes, dopo Rosberg, ad Hamilton hanno affiancato Bottas come seconda guida.
INoltre si era detto che Vettel aveva nelle clausole di contratto anche il fatto di essere prima guida.
In ogni caso le rivalita' tra compagni di squadra portano piu' svantaggi che vantaggi, basta vedere cosa e' successo nel 2019 in Ferrari, ma anche nel 2016 in Mercedes ne hanno combinate diverse di stupidate.

Per me se la Ferrari vuole giocarsi qualcosa, deve scegliere il pilota di riferimento e le cose devono essere chiare da subito, altrimenti sappiamo cosa accade.

Discorsi che abbiamo fatto 100 volte, ma vedo che non cambiamo mai opinione in merito......:emoji_slight_smile:

Però nella fattispecie, come ha detto Algepa, è la stessa scelta del pilota che non conduce (imho) ad ipotizzare particolari gerarchie. E' anche lui giovane, è anche lui veloce e Leclerc non è un pluri-mondiale ma ha vinto solo 2 gare. Che senso avrebbe fare un contratto di 1a guida a Leclerc?

Comunque una cosa è sicura, Sainz sarà in grado di portare molti punti (come ha detto anche Bin8) perchè, oltre ad essere molto veloce, è un pilota molto attento e non commette quasi mai errori, e sembra avere anche un bel carattere, mite e proattivo.
 
Tornando sugli scenari ipotizzabili ...

https://www.f1sport.it/2020/05/f1-vettel-e-ora-che-succede/

la parte finale, in particolare (Aston Martin- Il ritiro).
E l'ultima frase, che forse davvero spiega "questo" Vettel, rif. 2018 e 2019...

L'articolo dice poco di nuovo, abbiam riportato quasi le stesse cose noi qui dentro e secondo me ci sono due imprecisioni:
Vettel ed Hamilton sono dalla fine degli anni duemila in F1 (2007) e non dall'inizio come Raikkonen che è il vero matusa.
Non so bene quanto Mazepin sr sia disposto a trattare con Stroll l'acquisto della RP viste le carte bollate volate fra i due col secondo che si è sentito (probabilmente a ragione) fregato dal primo.

Quanto la storica battuta di Ferrari è possibile un po' di "nausea" in Vettel, stanchezza che a volte traspare anche nelle dichiarazioni di Hamilton.
 
Discorsi che abbiamo fatto 100 volte, ma vedo che non cambiamo mai opinione in merito......:emoji_slight_smile:

Però nella fattispecie, come ha detto Algepa, è la stessa scelta del pilota che non conduce (imho) ad ipotizzare particolari gerarchie. E' anche lui giovane, è anche lui veloce e Leclerc non è un pluri-mondiale ma ha vinto solo 2 gare. Che senso avrebbe fare un contratto di 1a guida a Leclerc?

Comunque una cosa è sicura, Sainz sarà in grado di portare molti punti (come ha detto anche Bin8) perchè, oltre ad essere molto veloce, è un pilota molto attento e non commette quasi mai errori, e sembra avere anche un bel carattere, mite e proattivo.

Aggiungo anche che la Ferrari comunque avrebbe a gestire 2 piloti che in caso di accesa rivalità dovrebbero essere più controllabili, nel senso che come dici tu non hai un pilota pluricampione del mondo che fa pesare al team i mondiali che porta sulle spalle, hai 2 piloti che ancora non possono mettersi al pari del team come peso specifico e per cui se gli si dice di mettersi a testa bassa e lavorare non hanno molto da replicare
 
L'articolo dice poco di nuovo, abbiam riportato quasi le stesse cose noi qui dentro e secondo me ci sono due imprecisioni:
Vettel ed Hamilton sono dalla fine degli anni duemila in F1 (2007) e non dall'inizio come Raikkonen che è il vero matusa.
Non so bene quanto Mazepin sr sia disposto a trattare con Stroll l'acquisto della RP viste le carte bollate volate fra i due col secondo che si è sentito (probabilmente a ragione) fregato dal primo.

Quanto la storica battuta di Ferrari è possibile un po' di "nausea" in Vettel, stanchezza che a volte traspare anche nelle dichiarazioni di Hamilton.

Hai ragione! Ne avete parlato in Topic in febbraio, solo che io già il giorno 4 avevo staccato la spina x il Covid (inteso come incombenza) e sono "rientrato" da poco.

Anzi, ho visto che se ne parlava anche nel 3D dedicato AstonMartin...
 
Da formulapassion.it
Oggi alle 16.00 ora italiana infatti, sul sito F1.com e sulle pagine ufficiali di YouTube e Facebook della Formula 1, verrà riproposto il GP d’Europa 2012.

"Alonso vinse quella gara partendo dall’11esima posizione, dopo una prestazione magistrale ricca di sorpassi. L’allora pilota Ferrari definì quello, ottenuto davanti al suo pubblico, come il successo più emozionante della sua carriera."

Ho l'impressione che Nando stia smuovendo tutti i canali possibili per "agevolare" il suo ritorno ...
 
Wolff intanto ha detto che un opzione Vettel c'è in Mercedes ma prima di lui gli occhi sono puntati su Russell. Mi sembra anche un approccio corretto, pensare ad un futuro con un pilota di oltre 32 anni quando in casa hai un giovane di belle speranze mi sembra vero e proprio autolesionismo
 
Se prendono Alo in Renault è solo per fargli fare il custode fino a fine Campionato, per poi darci un bel giro di chiave e adieu baracca e burattini.

Cosa pensa che gli diano? I 40 mln di dollari di Max o gli oltre 50 di Ginetto?
 
Io continuo a chiedermi cosa ci andrà a fare Alonso alla Renailt (se ci andrà). Forse per fare il record di presenze in F.1, Raikkonen lo ha superato di 1 gara, ed è a -10 da Barrichello.......
 
Io continuo a chiedermi cosa ci andrà a fare Alonso alla Renailt (se ci andrà). Forse per fare il record di presenze in F.1, Raikkonen lo ha superato di 1 gara, ed è a -10 da Barrichello.......

Certo che una casa come la Renault che prende un pilota per permettergli di battere un primato che non è che poi ha tutta questa importanza sarebbe veramente triste
 
Se prendono Alo in Renault è solo per fargli fare il custode fino a fine Campionato, per poi darci un bel giro di chiave e adieu baracca e burattini.

Cosa pensa che gli diano? I 40 mln di dollari di Max o gli oltre 50 di Ginetto?
Mi vien da dire che piuttosto che zero, come si dice a Milano, sia meglio "piuttosto".

Tra l'altro, al di là delle scelte spesso sbagliate, tornerebbe in Renault con un'auto che non ha alcuna velleità né che verrà sviluppata o stravolta (dovessero rimanere in F1, perché c'è il serio rischio che si chiamino fuori...) perché evidentemente punteranno sul nuovo ciclo regolamentare essendo così tanto indietro.

Pilota dalla classe e dalle abilità cristalline, senza alcun dubbio, capace di una capacità nervosa e di concentrazione assolute che però risulta spesso sgradevole fuori dall'auto, motivo per cui molto spesso le squadre attorno a lui si sfaldano.

Non ha mai capito che lavorare su questo limite l'avrebbe potuto rendere quello che oggi è Hamilton.

Se ritornasse in F1 il circus guadagnerebbe in abilità e visibilità, questo è sicuro, però farlo con una Renault continua a sapere di "vorrei ma non posso".
 
Discorsi che abbiamo fatto 100 volte, ma vedo che non cambiamo mai opinione in merito......:emoji_slight_smile:

Però nella fattispecie, come ha detto Algepa, è la stessa scelta del pilota che non conduce (imho) ad ipotizzare particolari gerarchie. E' anche lui giovane, è anche lui veloce e Leclerc non è un pluri-mondiale ma ha vinto solo 2 gare. Che senso avrebbe fare un contratto di 1a guida a Leclerc?

Comunque una cosa è sicura, Sainz sarà in grado di portare molti punti (come ha detto anche Bin8) perchè, oltre ad essere molto veloce, è un pilota molto attento e non commette quasi mai errori, e sembra avere anche un bel carattere, mite e proattivo.
Giustamente ognuno ha le sue opinioni.
Da sportivo mi piacerebbe che tutti potessero correre liberamente senza ordini di squadra, ma poi se andiamo a vedere cio' che succede nella realta' anche la Mercedes con l'auto piu' forte dal 2017 ha prima e seconda guida, e cio' le ha permesso di contenere il parziale recupero del gap da parte della Ferrari.
Come ben sai io non ho mai capito perche' a Vettel con contratto da 30 milioni anno abbiano potuto affiancare un arrembante e molto promettente Leclerc senza stabilire dei confini precisi nel 2019, che poi abbiamo visto a cosa hanno portato.
Pero' si potrebbe anche pensare che sia stato un investimento per il futuro, infatti gli han fatto un contratto di 5 anni a circa 10 milioni/anno. Ora l'arrivo di Sainz, che forse non e' un fenomeno come Charles ma comunque ha dimostrato buone doti, potrebbe generare ulteriori attriti nel team se non si stabiliscono in modo chiaro i ruoli.
Lo spagnolo ha un contratto per due stagioni (presumo con un ingaggio attorno ai 5 milioni/anno) e a Leclerc ne rimarrebbero ancora 3.
Secondo me questa coppia potra' funzionare solo se Sainz accettera' di mettersi al servizio di Leclerc (ovviamente sfruttando tutte le occasioni che gli si proporranno), perche' il monegasco se non si e' messo al servizio di Vettel sicuramente non lo fara' per Sainz.

Ovviamente poi la premessa e' che la Ferrari deve essere competitiva altrimenti tutti gli altri discorsi non hanno senso.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto