<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho ripreso a bere un bicchiere di rosso a pranzo e a cena (facciamo anche due) e mi sto dedicando a varie regioni d'Italia.

I molti pranzi di fretta, a orari improponibili o addirittura in auto tipici della vita lavorativa che normalmente conduco sono uno sbiadito ricordo.

Qua si pranza e si cena a modino, in famiglia, come fosse sempre domenica (magari con un po' di frugalità in più) e il vino è una piacevole coccola.

Non mancano nemmeno le birrette di cui però, adesso, non ho una gran varietà o profondità, verranno tempi migliori...
 
No, milanese di nascita e di mamma e per residenza ma con un papà Romagnolo.

Però amo l'enogastronomia e le specialità di tutte le regioni d'Italia, nessuna esclusa!

Lo dicevo per l'espressione "a modino". Avendo lavorato per oltre 1 anno a Lucca (e con famiglia a Pisa per 5 anni) mi sembrava di ricordare che fosse tipica toscana.
 
Ultima modifica:
Mi capita sovente di avere a che fare con i colleghi in Toscana, avrò certamente "respirato" qualche modo di dire...

Maremma buhaiola... :D
 
Nuove delibere FIA:

1) Se i GP 2020 saranno 14 ammesse solo 2 Power-unit.
2) Vietato nel 2020 lavorare allo sviluppo delle vetture 2022 (entrata in vigore del nuovo regolamento).
3) Confermato il divieto del DAS Mercedes dal 2021.

Fonte Sky TV.
 
Nuove delibere FIA:

1) Se i GP 2020 saranno 14 ammesse solo 2 Power-unit.
2) Vietato nel 2020 lavorare allo sviluppo delle vetture 2022 (entrata in vigore del nuovo regolamento).
3) Confermato il divieto del DAS Mercedes dal 2021.

Fonte Sky TV.

Mi sembrano tutte e tre delle decisioni opinabili:

1) sarebbe stato bello vedere "sovrasfruttate" queste PU, anche e soprattutto per lo spettacolo. Meno km per singola PU significa poter tenere un valore in gara un po' più elevato, a tutto vantaggio dell'allontanamento dalla "formula endurance" alla quale io personalmente non mi sono mai abituato

2) che rimanga facoltà dei team scegliere come allocare tempi e risorse sulla base delle relative necessità e progetti, non capisco il senso di vietare una cosa che NON PUOI COMUNQUE CONTROLLARE

3) Il divieto era relativo all'utilizzo del dispositivo con le nuove regole che però adesso sono slittate. Sarebbe stato più corretto consentire anche agli altri di poter lavorare in questi due anni (2020-2021) su qualcosa di simile visto che le regole sarebbero rimaste uguali
 
2) che rimanga facoltà dei team scegliere come allocare tempi e risorse sulla base delle relative necessità e progetti, non capisco il senso di vietare una cosa che NON PUOI COMUNQUE CONTROLLARE

Su questo concordo. Cosa fanno? Mettono un incaricato nelle officine di tutti i teams? Pongono delle telecamere nei capannoni?
Insomma, penso sia impossibile controllarne l'applicazione.
Vedremo cosa faranno per far rispettare questo divieto.
 
Su questo concordo. Cosa fanno? Mettono un incaricato nelle officine di tutti i teams? Pongono delle telecamere nei capannoni?
Insomma, penso sia impossibile controllarne l'applicazione.
Vedremo cosa faranno per far rispettare questo divieto.
E anche così sarebbe impossibile perchè il 95% della progettazione e dello sviluppo lo fai con software e potentissime workstation che puoi virtualmente avere ovunque.

Ripeto, è REALMENTE IMPOSSIBILE AVERE CONTROLLO sul quando e come proceda la progettazione di uno o più componenti di un'auto da corsa.

Probabilmente in RedBull o in Ferrari puoi ancora provare a farlo (ma ribadisco l'impossibilità di controllo anche per loro) ma Mercedes e Renault che hanno centinaia di impianti, uffici, poli tecnologici e informatici nell'intero globo?

Questo sembra tanto uno di quei casi in cui la toppa è nettamente peggiore del buco!
 
A proposito di mantenimento di regole per ulteriori stagioni riporto un interessantissimo articolo sempre di formulapassion.it secondo il quale alcune squadre (ma non vengono fatti i nomi) avrebbero già richiesto un ulteriore anno di slittamento nuove regole che, pertanto, vorrebbero entrassero in vigore non nel 2022 ma addirittura nel 2023.

https://www.formulapassion.it/motor...ongelamento-telaio-cambio-ferrari-488279.html
 
il punto 2 credo che nasca dall'esigenza che viene proprio espressa nell'ultimo articolo, permettere di lavorare già da ora sulle vetture del 2022 vorrebbe dire dare un ulteriore aiuto ai team che economicamente possono permettersi budget alti, uno scopo della F1 degli ultimi anni (secondo me non raggiunto) era proprio quello di limitare i costi per avere più competizione , cosi non credo che si risolva il problema ma neanche lo si accentua. Francamente vedere una F1 con 3 team che gia ora hanno un margine di vantaggio sugli altri eccessivo che diventa ancora superiore credo che potrebbe portare anche alla fine della stessa F1, anche perchè dei 3 top team la Ferari è quella che in teoria garantisce una presenza nel mondiale costante, gli altri due ora ci sono poi chissà.
 

Penso che l'idilio sia finito da ambo le parti, solo che il tedesco ha bisogno di una "spintarella" per cambiare aria, altrimenti si rischia che pensi di vivacchiare in un team di serie A, ben disposto a ingoiare bocconi amari, addolciti dal lauto assegno, ben conscio che altrove non avrà lo stesso ingaggio.... e di sicuro non una prima guida se non in un B Team.
La discesa è iniziata anche per lui...
 
E' ufficiale: Racing Point cambierà ancora nome, si chiamerà "Aston Martin F.1 Team". Dal 2021.

https://metropolitanmagazine.it/ast...pVMmA923TqJaDPxv6uYs-k0SrFhaTTgZdYhYjJWcmqgnA

Lawrence Stroll:
"ll processo di investimento in questo meraviglioso marchio automobilistico ha richiesto tutta la mia attenzione ed energia per diversi mesi. Ci sono state certamente alcune notti insonni. Allo stesso tempo, è stata una delle offerte più interessanti in cui sia mai stato coinvolto. Le auto sono la mia passione, una parte enorme della mia vita e Aston Martin ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore. Stare qui oggi e annunciare che l’accordo è concluso è un enorme privilegio e uno dei momenti più orgogliosi della mia carriera. Penso che sia la cosa più eccitante che è accaduta nella recente memoria della F1 ed è incredibilmente eccitante per tutte le parti interessate nello sport, in particolare i fan. La nostra strategia di investimento colloca la F1 come un pilastro centrale della strategia di marketing globale ed è perfettamente logico rinominare Racing Point a questo scopo. L’Aston Martin ha gareggiato con successo in varie classi di sport motoristici nel corso della sua storia, ma ora abbiamo l’opportunità di creare un team di lavoro in Formula 1.”
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto