<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

su questo Gp , quello di Monaco, nutro forti dubbi che trovino un altro periodo per metterlo in piedi perchè per organizzarlo viene coinvolto tutto il principato da un mese prima , intendo con i lavori per creare il circuito e relative chiusure, a Maggio è tutta un attività preventivata , farlo ad agosto o in un altro periodo diventa più complesso. C'è da dire che è un Gran Premio che porta molti soldi un poco per tutti, forse mossi da questo il principato si prende un poco di oneri e problematiche e lo fa in altro momento
 
su questo Gp , quello di Monaco, nutro forti dubbi che trovino un altro periodo per metterlo in piedi perchè per organizzarlo viene coinvolto tutto il principato da un mese prima , intendo con i lavori per creare il circuito e relative chiusure, a Maggio è tutta un attività preventivata , farlo ad agosto o in un altro periodo diventa più complesso. C'è da dire che è un Gran Premio che porta molti soldi un poco per tutti, forse mossi da questo il principato si prende un poco di oneri e problematiche e lo fa in altro momento

Si, sicuramente la data dovrà essere preventivata con un adeguato anticipo. Vedremo come si metteranno le cose.
 
con il nuovo regolamento tecnico posticipato di un anno, si annuncia un biennio di passione per i tifosi della Rossa?

Mah, vedremo, certamente il 2020 sarà, ad andar bene, un "mezzo" anno di gare, sia pure "concentrate". Tutto dipende dalla rapidità (o lentezza) con cui il CV se ne andrà.
 
Io credo che per ragioni geografiche ad agosto proveranno a recuperare Olanda e Spagna e a dicembre Cina e Vietnam, ma questo se si partisse a giugno con Balku, altrimenti devono cancellare altri Gp ma se il numero di cancellati comincia ad essere troppo alto a mio avviso diventa un mondiale platonico
 
Tanti anni fa il mondiale era formato da 10 gare, io penso che se si riuscisse a organizzarne almeno 15 sarebbe un mondiale valido.

Vedremo, per ora è presto per fare previsioni. Peccato per Raikkonen, che forse non riuscirà a battere il record di presenze di Barrichello, ma lui ha avuto modo di dire che di questo record gli frega ben poco, quindi poco male. Frega di più ai suoi fans.
 
Tanti anni fa il mondiale era formato da 10 gare, io penso che se si riuscisse a organizzarne almeno 15 sarebbe un mondiale valido.

Vedremo, per ora è presto per fare previsioni. Peccato per Raikkonen, che forse non riuscirà a battere il record di presenze di Barrichello, ma lui ha avuto modo di dire che di questo record gli frega ben poco, quindi poco male. Frega di più ai suoi fans.

considero più che altro che le vetture sono realizzate per correre nei circuiti previsti dal mondiali e da questi traggono alcune peculiarità con scelte mirate, ad esempio ci sono team che nel passato hanno prediletto vetture con passi lunghi e caratteristiche che si adattavano a certi circuiti ed altri che invece con passi più corti prediligevano altri, se togliamo dal calendario 5 o 6 Gp credo che si potrebbe avere un mondiale non propriamente equo
 
Tanti anni fa il mondiale era formato da 10 gare, io penso che se si riuscisse a organizzarne almeno 15 sarebbe un mondiale valido.

Vedremo, per ora è presto per fare previsioni. Peccato per Raikkonen, che forse non riuscirà a battere il record di presenze di Barrichello, ma lui ha avuto modo di dire che di questo record gli frega ben poco, quindi poco male. Frega di più ai suoi fans.
Sono assolutamente d'accordo.

Sopra ai 12/13 GP potrebbe essere un mondiale assolutamente valido e assolutamente non penalizzante dal punto di vista del "caso", comunque sufficientemente frazionato da bilanciare eventuali sfortune.

Addirittura suggerirei di far correre ugualmente con 3 PU anche se il numero di GP fosse sensibilmente ridotto, credo ne guadagnerebbe lo spettacolo e il NON risparmio di componenti.

La speranza è quella di cominciare almeno a metà/fine giugno ed utilizzare in maniera intelligente due fine settimana del mese di agosto il che ci porterebbe ad avere un calendario basato su 5 mesi pieni (lug.-nov.) più magari un weekend in giugno e la possibilità reale, gestendo bene la logistica tra annullamenti e ripianificazioni, di fare sicuramente 13 GP e, con i consueti "back-to-back" si potrebbe arrivare a quota 15.
 
considero più che altro che le vetture sono realizzate per correre nei circuiti previsti dal mondiali e da questi traggono alcune peculiarità con scelte mirate, ad esempio ci sono team che nel passato hanno prediletto vetture con passi lunghi e caratteristiche che si adattavano a certi circuiti ed altri che invece con passi più corti prediligevano altri, se togliamo dal calendario 5 o 6 Gp credo che si potrebbe avere un mondiale non propriamente equo
Considerazione assolutamente pertinente e a fuoco, però in questo caso c'è obbligatoriamente da far nozze con i fichi secchi.

E speriamo che le nozze, tra metà e fine giugno, si celebrino per davvero.

E lo dico più prechè vorrebbe dire che a livello mondiale la gestione del coronavirus è stata gestita e controllata un po' dappertutto, e questo sarebbe la parte migliore della notizia!
 
Considerazione assolutamente pertinente e a fuoco, però in questo caso c'è obbligatoriamente da far nozze con i fichi secchi.

E speriamo che le nozze, tra metà e fine giugno, si celebrino per davvero.

E lo dico più prechè vorrebbe dire che a livello mondiale la gestione del coronavirus è stata gestita e controllata un po' dappertutto, e questo sarebbe la parte migliore della notizia!

effettivamente il mio era un poco un sofismo, concordo in toto con te, però secondo me quando dovranno discutere i team con la federazione vedrai che qualche discussioni ci sarà in merito.
 
Sono assolutamente d'accordo.

Sopra ai 12/13 GP potrebbe essere un mondiale assolutamente valido e assolutamente non penalizzante dal punto di vista del "caso", comunque sufficientemente frazionato da bilanciare eventuali sfortune.

Addirittura suggerirei di far correre ugualmente con 3 PU anche se il numero di GP fosse sensibilmente ridotto, credo ne guadagnerebbe lo spettacolo e il NON risparmio di componenti.

La speranza è quella di cominciare almeno a metà/fine giugno ed utilizzare in maniera intelligente due fine settimana del mese di agosto il che ci porterebbe ad avere un calendario basato su 5 mesi pieni (lug.-nov.) più magari un weekend in giugno e la possibilità reale, gestendo bene la logistica tra annullamenti e ripianificazioni, di fare sicuramente 13 GP e, con i consueti "back-to-back" si potrebbe arrivare a quota 15.

Tutto dipenderà dall'evoluzione (o, si spera, forte involuzione/azzeramento) dei contagi nel mondo.
 
Interessante articolo sul secondo flussometro e chiarimenti su PU Ferrari 2019.
La Ferrari non ha violato nessuna norma, ma aveva trovato un software per avere in alcuni momenti un po' di carburante in piu' per avere picchi di potenza di circa 50cv da compensare poi con risparmi in altri giri per far durare il pieno fino a fine gara. Il tutto sembra essere nato dai problemi che il flussometro FIA ha creato alla PU Ferrari nel 2014 limitandone la potenza. Questo problema si e' poi trasformato in opportunita', grazie alle conoscenze acquisite.
Ora la Ferrari ha fatto da consulente alla FIA consigliando questo secondo flussometro crittografato che puo' essere letto solo dalla FIA e non anche dai team.

https://it.motorsport.com/f1/news/f...te-sicuri-che-penalizzera-la-ferrari/4772168/
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto