<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formula 1 2020/2021 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Formula 1 2020/2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
http://m.f1-news.eu/news/f1-ferrari...HJSnbDIJ_yTRE4gtBBGGyF35Kg9nMz_dNG-KpE21ZykDo

"Clamorosa bomba di mercato. Proprio stamattina vi avevamo detto del possibile ritiro a fine stagione per Sebastian Vettel, ora Fox Sports ha lanciato il probabile ritorno di Fernando Alonso, molto stimato nei giri di Maranello, come suo sostituto. Pur essendo il terzo pilota più vincente della storia della Ferrari, i dirigenti potrebbero essere dei molti errori fatti nelle ultime stagioni e la poca competitività per il titolo, Alonso risponderebbe all'identikit perfetto per far sviluppare e maturare un grande talento come quello di Charles Leclerc. Il ritorno dello spagnolo potrebbe anche far ritornare come sponsor Santader, banca spagnola, andato via proprio dopo il divorzio tra i due. Staremo a vedere, ma il mercato già si infiamma"
 
Lauda lasciò la Ferrari solo perché il Drake era infuriato per la vicenda del campionato del mondo perso sotto il temporale, Fittipaldi lasciò la Lotus prima per uno sgarbo del suo team a Monza che favori Peterson, poi lasciò la McLaren a causa dell'ingaggio di Hunt finendo a fare indecentemente il costruttore, Schumacher cambiò scuderia allettato da una montagna di soldi e fino all'arrivo di Brawn e Byrne (di provenienza Benetton) non è che fece sfracelli a Maranello. Per la cronaca la Brawn (la scuderia) è quella che è oggi la Mercedes.E in quel periodo la Ferrari aveva un budget che le altre scuderie si sognavano. Mi pare che la situazione di Hamilton sia ben diversa, non paragonabile....e la tranquillità di tutto il team Mercedes non è certo paragonabile a quella della Ferrari (di oggi o di ieri, l'unico periodo buono è stato quello del dream team Todt/Brawn/Byrne), basta paragonare la continua mutazione della struttura tecnica e le ingerenze di amministratori delegati laureati in Master&Business Administration, cosa che l'omino coi baffi Mercedes mai si è sognato di fare
Sottovaluti il potere attrattivo che il colore rosso ha sui piloti.
5 mondiali (quasi 6) vinti, fama e danaro a palate, cosa gli manca?
 
http://m.f1-news.eu/news/f1-ferrari...HJSnbDIJ_yTRE4gtBBGGyF35Kg9nMz_dNG-KpE21ZykDo

"Clamorosa bomba di mercato. Proprio stamattina vi avevamo detto del possibile ritiro a fine stagione per Sebastian Vettel, ora Fox Sports ha lanciato il probabile ritorno di Fernando Alonso, molto stimato nei giri di Maranello, come suo sostituto. Pur essendo il terzo pilota più vincente della storia della Ferrari, i dirigenti potrebbero essere dei molti errori fatti nelle ultime stagioni e la poca competitività per il titolo, Alonso risponderebbe all'identikit perfetto per far sviluppare e maturare un grande talento come quello di Charles Leclerc. Il ritorno dello spagnolo potrebbe anche far ritornare come sponsor Santader, banca spagnola, andato via proprio dopo il divorzio tra i due. Staremo a vedere, ma il mercato già si infiamma"
Messa così sa tanto di fantamercato ma se Vettel non si scuote dal torpore potrebbe anche diventare realtà.
 
non ci ricordiamo nulla, mi pare che Vettel se ne andò per la co-presenza di un certo Ricciardo (e per le promesse di sfracelli in Ferrari).
Poi fino a oggi Ham ha messo in riga tutti i suoi compagni (Rosberg è stato un caso dovuto a una inaspettata rottura di motore), e non mi pare che Bottas abbia mai svettato con quella macchina. I tempi di Barcellona vanno bene solo x itifosi Ferrari :) che intravedono vittorie a ripetizione mentre gli altri raccolgono informazioni assai più utili per lo sviluppo della vettura. A meno che non si abbia il retropensiero che Ham sia uno dei tanti, chiedere ad Alonso per riferimenti

Ricordo benissimo che Ricciardo lo battè senza scusanti, ma penso che se ne andò anche perchè cercava nuovi stimoli dopo i 4 mondiali vinti con la Red Bull. Lo disse anche lui e lo scrissero tutti i media che il motivo per cui firmò per la Ferrari (suo sogno di ragazzo) fu anche e forse soprattutto quello.......
 
Forse hai frainteso il senso; nessuno mette in discussione Hamilton anzi si rimarca la voglia che certi piloti hanno di dimstrare che sono i migliori perchè vincono in altre squadre.
Fittipaldi lasciò la McLaren, Lauda la Ferrari, Schummy la Benetton...

Beh, noi evidentemente abbiamo qualche anno in più di altri e quindi una memoria molto più lunga.......anch'io ricordo i casi da te citati.
Lauda probabilmente ebbe più coraggio di tutti, perchè lasciò la Ferrari subito dopo aver vinto il 2° titolo mondiale.
 
Ultima modifica:
Si sono provocazioni. Ma il messaggio per me è chiaro: o vince o la prima guida sarà un altra. Imho.
Bisogna vedere un po' come evolve la stagione, ma la sensazione e' che Vettel ha capito che sara' dura tener testa a Leclerc e che la Ferrari ha un gap prestazionale con la Mercedes difficile da recuperare e che potrebbe protrarsi anche per la prossima stagione, che sara' l'ultima con le attuali regole sulle PU ibride.
Per questa ragione non escluderei la possibilita' di un ritiro, a meno che si liberi una posto in Mercedes (ipotesi molto diffcile).
Per contro sarei felici di un eventuale ritorno di Alonso anche se sarebbero sicure scintille con Leclerc, ma anche grande spettacolo !!
Magari non e' da escludere il contrario, ovvero che Alonso vada a ricomporre la coppia del 2007 con Hamilton e che Vettel decida di onorare il suo contratto con Ferrari fino al 2020.
 
Lauda lasciò la Ferrari solo perché il Drake era infuriato per la vicenda del campionato del mondo perso sotto il temporale, Fittipaldi lasciò la Lotus prima per uno sgarbo del suo team a Monza che favori Peterson, poi lasciò la McLaren a causa dell'ingaggio di Hunt finendo a fare indecentemente il costruttore, Schumacher cambiò scuderia allettato da una montagna di soldi e fino all'arrivo di Brawn e Byrne (di provenienza Benetton) non è che fece sfracelli a Maranello. Per la cronaca la Brawn (la scuderia) è quella che è oggi la Mercedes.E in quel periodo la Ferrari aveva un budget che le altre scuderie si sognavano. Mi pare che la situazione di Hamilton sia ben diversa, non paragonabile....e la tranquillità di tutto il team Mercedes non è certo paragonabile a quella della Ferrari (di oggi o di ieri, l'unico periodo buono è stato quello del dream team Todt/Brawn/Byrne), basta paragonare la continua mutazione della struttura tecnica e le ingerenze di amministratori delegati laureati in Master&Business Administration, cosa che l'omino coi baffi Mercedes mai si è sognato di fare

Spesso, anzi quasi sempre, non è una SOLA cosa che porta ai divorzi, ma una somma di circostanze.
E' vero che Lauda si amareggiò per i commenti sul suo ritiro, ma la cosa si era abbastanza appianata nel 1977. Poi lui, avendo vinto di nuovo il titolo, e quindi avendo dimostrato che non aveva certo "paura", decise di andarsene, ma a quel punto Ferrari lo aveva "perdonato", se così si può dire, e lo avrebbe voluto tenere.

Recentemente lo stesso Niki ebbe a dichiarare che andar via dalla Ferrari fu un suo grande errore, perchè avrebbe vinto probabilmente altri 2 titoli, fino al 1979..........
 
http://m.f1-news.eu/news/f1-ferrari...HJSnbDIJ_yTRE4gtBBGGyF35Kg9nMz_dNG-KpE21ZykDo

"Clamorosa bomba di mercato. Proprio stamattina vi avevamo detto del possibile ritiro a fine stagione per Sebastian Vettel, ora Fox Sports ha lanciato il probabile ritorno di Fernando Alonso, molto stimato nei giri di Maranello, come suo sostituto. Pur essendo il terzo pilota più vincente della storia della Ferrari, i dirigenti potrebbero essere dei molti errori fatti nelle ultime stagioni e la poca competitività per il titolo, Alonso risponderebbe all'identikit perfetto per far sviluppare e maturare un grande talento come quello di Charles Leclerc. Il ritorno dello spagnolo potrebbe anche far ritornare come sponsor Santader, banca spagnola, andato via proprio dopo il divorzio tra i due. Staremo a vedere, ma il mercato già si infiamma"

Io questa cosa non la vedrei molto bene, Alonso è un accentratore, e finirebbe per far del "male" a Leclerc nel suo processo di crescita. Meglio Vettel per me.
 
Si sono provocazioni. Ma il messaggio per me è chiaro: o vince o la prima guida sarà un altra. Imho.
eh si, notoriamente Alonso era un grande pilota capace di sistemare le macchine: memoria corta il tifoso ferrarista, sempre e comunque, e pilota adatto a tranquillizzare un team innervosito.
Comunque queste cose rientrano nella notissima tattica usata a Maranello per allontanare un pilota, pagando prezzolatissimi giornalisti, più di cinquanta anni di esperienza me lo fanno dire. State tranquilli, c'è già un vincente di nome Leclerc :) (devo andare a vedere quanti punti avesse racimolato Raikkonen nelle precedenti stagioni a questo punto)
 
Comunque queste cose rientrano nella notissima tattica usata a Maranello per allontanare un pilota, pagando prezzolatissimi giornalisti,

Questo lo dovresti dimostrare. Chi sarebbero i "prezzolatissimi giornalisti" e quali prove hai per dire ciò? Fai i nomi e fornisci le prove, oppure devi ritirare l'accusa o renderla dubitativa.
 
eh si, notoriamente Alonso era un grande pilota capace di sistemare le macchine: memoria corta il tifoso ferrarista, sempre e comunque, e pilota adatto a tranquillizzare un team innervosito.
Comunque queste cose rientrano nella notissima tattica usata a Maranello per allontanare un pilota, pagando prezzolatissimi giornalisti, più di cinquanta anni di esperienza me lo fanno dire. State tranquilli, c'è già un vincente di nome Leclerc :) (devo andare a vedere quanti punti avesse racimolato Raikkonen nelle precedenti stagioni a questo punto)


Leclerc è un vincente ma giovane. È una provocazione ma se fossero.sicuri che alonso arriva e vince ,lo assumono e ciao ciao leclerc. Adesso il digiuno è tosto e quest'anno si sta facendo una figuraccia. Mondiale circa finito a maggio, un record
 
Spesso, anzi quasi sempre, non è una SOLA cosa che porta ai divorzi, ma una somma di circostanze.
E' vero che Lauda si amareggiò per i commenti sul suo ritiro, ma la cosa si era abbastanza appianata nel 1977. Poi lui, avendo vinto di nuovo il titolo, e quindi avendo dimostrato che non aveva certo "paura", decise di andarsene, ma a quel punto Ferrari lo aveva "perdonato", se così si può dire, e lo avrebbe voluto tenere.

Recentemente lo stesso Niki ebbe a dichiarare che andar via dalla Ferrari fu un suo grande errore, perchè avrebbe vinto probabilmente altri 2 titoli, fino al 1979..........
cosa abbia dichiarato Niki a distanza di anni ha poca importanza, io ricordo che in zona Ferrari fu usata la parola "coniglio", e non c'è perdono che tenga, Lauda allora se ne andò senza alcuna remora, tanto avevano in mente un tale Villeneuve. Mi pare che la storia si ripeta :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto