<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formigli e la Brz.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Formigli e la Brz..

zero c. ha scritto:
capisco
ma non lo faranno mai
in italia ne vendono 100 anno di brz ,,,
col diesel anche da 180 hp (che vedo non hanno nessuna voglia di fare) ne venderebbero 120
in america e giappone e nei paesi ricchi europei dove si vendono le macchine sportive vere non si va cmq a nafta caro ela...
no lo faranno mai perché come tenuta di strada farebbe impallidire il ricordo delle "saponette" (le fantozziane Bmw E30 degli anni 80).
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ed una versione turbobenzina, agognata da molti e prossima ventura, quanti kg in più sull'avantreno avrà rispetto al 2.0 aspirato??? :XD:
pochi kg ma il turbo tglie buona parte del piacere di guida del ciclo otto aspirato., sempre per il solito problema di regolazione della coppia motrice.
Solo l'otto aspirato ti consente una regolazione fine della coppia che a sua volta è oro per una trazione posteriore (permettimi di essere cso' tranchant, la mia età la vedi ed io ho imparato a guidare a trazione posteriore)

...ammesso poi che tra il 2.0 aspirato ed il 2.0 BD ci siano 90kg, inoltre, non credo sia drammatico renderla equilibrata e valida da guidare.
I 90 kg li ho dedodtti dai dati ufficiali sul sito Subaru (ed è più o meno simile alla differenza di peso tra tutti i corrispondenti ott/diesel). Sul fatto che la differenza non sia drammatica ... ti posso dire che una differenza ben inferiore (da 52-48 a 48-52) la si nota subito ... però ripeto è una questione di praticaccia. Prova a immaginare la tua Civic, solo a benzina (più legere davant) a trazione posteriore ;)

P.S. Qui di puristi a parole ce n'è molti, un pò di pragmatismo e realismo penso non guasti. .... Una versione con un boxer diesel rivisitato, secondo me, si affiancherebbe all'attuale benissimo nel mercato europeo ed italiano.
Solo in Italia, direi. In Eu anche là dove si vendono quote importanti di naftoni si distngue tra auto e auto .. l'auto da lavoro va bene a nafta, ma uan fun car mai se non a benzina. Oltre a tutto il costo del gasolio tenuto artificialmente basso è un problema quasi esclusivamente nostro, considera che al netto delle gabole fiscali il gasolio è un carburante più caro da produrre della benzina e che è in ogni caso fonte di maggiori rogne.

Considera anche che avere tanta coppia in basso è cosa buona e giusta per smuovere masse importanti come trasporto merci o suv, mentre sono i cavalli che danno il giusto brio ad un'automobile. Il turbodiesel, se vuoi, va benissimo per una station wagon ad uso autostradale, ma sui tornanti di montagna è la morte dei sensi a causa dei rapporti troppo lunghi che ti fanno perdere sensibilità al pedale del gas. I turbodiesel in qualche modo obbligano ad un buon cambio automatico. Considera che chi ti parla ha un naftone con un'elasticità di marcia che il BD se la sogna, ma io mi sogno l'elasticità di marcia che avevo con il precedente otto aspirato.

Ok..

Premetto che io con la BRZ o GT86 ci vorrei PURE andare a lavorare tutti i giorni ed in palestra o montagna, caricarci la bici ecc.... :oops: e che ho un 2.2 Honda su 1360kg ed in famiglia l'Impreza col Boxer Diesel.

In effetti capisco il discorso della modulabilità, e per questo mi piacerebbe una maggiore linearità in basso del BD (tipo Honda) e per questo ho scritto "Boxer Diesel rivisitato".

Tuttavia se equilibrio masse e linearità totale sono un pregio imprescindibile... ...una versione turbocompressa della BRZ prossima ventura la faranno per dei fessi che non capiscono nulla di guida??? Non avrà questa masse maggiori, magari proprio là davanti??? Non avrà un'erogazione brusca e discontinua? Non parlo della supercharged... ma della turbo che uscirà tra 1 anno.

guarda ti dico una cosa..il bd lo conosco e non c'è malaccio
va benissimo su certi tipi di auto

sulla brz c'entra come i...krauti a merenda

L'hai provato su una TP?

capisco
ma non lo faranno mai

in italia ne vendono 100 anno di brz ,,,

col diesel anche da 180 hp (che vedo non hanno nessuna voglia di fare) ne venderebbero 120

in america e giappone e nei paesi ricchi europei dove si vendono le macchine sportive vere non si va cmq a nafta caro ela...

E questo è un altro aspetto, giustissimo quel che scrivi.
 
elancia ha scritto:
P.S. Qui di puristi a parole ce n'è molti,

Presente, ho avuto una Rx8 per quasi 80k km (30 mesi) a 6km/l, avuta una MR-S (la mr-2 spider) a 12km/l per circa 40000km (18 mesi), adesso ho una STI (poco di serie) 89000km media sugli 8km/l ed una Mx5 1.8l per adesso 5000km media di 11km/l.
 
Mauro 65 ha scritto:
Se già ora siamo mi pare ad un 55/45 con il naftone arriviamo ad un 60/40 ... ma dai :XD:

53/47 per la precisione ed il motore non e' a sbalzo come sulle awd (il motivo per cui e' impossibile farla AWD).
Un diesel pesa di piu' davanti mandando a puttane la perfetta regolazione che ha adesso.
 
matteomatte1 ha scritto:
macchina che purtroppo non ho mai avuto il piacere di guidare, certo che il Wankel dopo i 7000 rpm doveva essere un puro orgasmo... 8)

La Rx8 pesa come la BRZ ma ha 4 posti veri, con un cambio eccellente ed uno sterzo superiore alla BRZ quindi immagina che goduria puo' essere.
 
zero c. ha scritto:
in america e giappone e nei paesi ricchi europei dove si vendono le macchine sportive vere non si va cmq a nafta caro ela...

Esatto auto da lavoro/famiglia? Monovolume, auto da divertimento? Evo/STi/BRZ/Z370/GT-R/MX5/RX8...si prega di trovare auto diesel in quest lista.
 
Heniadir ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
macchina che purtroppo non ho mai avuto il piacere di guidare, certo che il Wankel dopo i 7000 rpm doveva essere un puro orgasmo... 8)

La Rx8 pesa come la BRZ ma ha 4 posti veri, con un cambio eccellente ed uno sterzo superiore alla BRZ quindi immagina che goduria puo' essere.
Peccato che andasse a miscela.
Resta un mezzo eccellente
 
Heniadir ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Se già ora siamo mi pare ad un 55/45 con il naftone arriviamo ad un 60/40 ... ma dai :XD:

53/47 per la precisione ed il motore non e' a sbalzo come sulle awd (il motivo per cui e' impossibile farla AWD).
Un diesel pesa di piu' davanti mandando a puttane la perfetta regolazione che ha adesso.

Ce l'hai co ste puttane tu! :lol:
 
Heniadir ha scritto:
elancia ha scritto:
P.S. Qui di puristi a parole ce n'è molti,

Presente, ho avuto una Rx8 per quasi 80k km (30 mesi) a 6km/l, avuta una MR-S (la mr-2 spider) a 12km/l per circa 40000km (18 mesi), adesso ho una STI (poco di serie) 89000km media sugli 8km/l ed una Mx5 1.8l per adesso 5000km media di 11km/l.

E ti sono "servite"?
 
reFORESTERation ha scritto:
Heniadir ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
macchina che purtroppo non ho mai avuto il piacere di guidare, certo che il Wankel dopo i 7000 rpm doveva essere un puro orgasmo... 8)

La Rx8 pesa come la BRZ ma ha 4 posti veri, con un cambio eccellente ed uno sterzo superiore alla BRZ quindi immagina che goduria puo' essere.
Peccato che andasse a miscela.
Resta un mezzo eccellente

Favolosa col Wankel... ...dicono che consumasse soprattutto olio.
Con meno tasse e la benzina ad un euro al litro potrebbe essere quasi una sportiva "popolare" tuttavia. ;)
 
Back
Alto