<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formentor Diesel e pochi km: cambiare o tenerla? | Il Forum di Quattroruote

Formentor Diesel e pochi km: cambiare o tenerla?

Ciao a tutti,
a fine 2021 ho acquistato una Cupra Formentor 4Drive, motore 2.0 Diesel da 150CV. Presa tramite finanziamento con FIDITALIA: 9.000€ di anticipo, poi 373€/mese per 36 mesi, seguiti da ulteriori 48 rate da 383€. Inizialmente l’idea era quella di completare l’intero ciclo di 7 anni e tenermi l’auto.
N.B.: ho avuto la fortuna che l'auto non poteva passare di proprietà per 6 mesi, quindi ho avuto essenzialmente l'auto "gratis" per i primi 6 mesi.

Poco dopo l'acquisto però, ho cambiato sede di lavoro e mi sono ritrovato a fare tragitti molto brevi – 4-5 km, quattro volte al giorno. In 3 anni ho percorso appena 25.000 km.
Il problema è che, in questo periodo, ho già dovuto sostituire ben due volte un sensore del filtro antiparticolato (la concessionaria non mi ha chiarito quale, nonostante le ripetute richieste). Fortunatamente, tutte le riparazioni sono state coperte dalla garanzia, ma ora è ufficialmente scaduta. Sopra a questo, ogni anno al controllo in concessionaria, mi è stato cambiato tutto l'olio per costi esorbitanti.

A complicare la situazione, all’inizio di quest’anno ho avuto una perdita d’acqua in casa che ha azzerato i miei risparmi dovendo rifare rifare l’intero pian terreno.

Visti i problemi, sono andato a farmi fare un preventivo per una nuova Formentor, questa volta versione Mild-Hybrid da 150CV benzina, attorno ai 46.000€. Attualmente, la mia Formentor è stata valutata 27.800€, mentre il debito residuo del finanziamento ammonta a circa 16.000€.
A conti fatti, potrei rifinanziare con una rata simile (383€/mese per altri 48 mesi), ma al termine del piano mi ritroverei a pagare un totale superiore di circa 10.000€ rispetto a quanto originariamente previsto (25K contro gli attuali 16K).

Per quanto insistessi la concessionaria non mi ha dato alternative, dandomi il classico modello che ti tiene legato a loro col discorso del valore d'usato garantito e la possibilità di cambiare auto ad ogni scadenza. Questo significa anche che quei 10K in più potrei pagarli nell'arco dei prossimi 9 o 10 anni e non nei prossimi 4.

Il consumo del mio Diesel, considerando l’uso limitato a tragitti brevi, è notevolmente aumentato. Potrebbe essere che passando a una versione Hybrid il risparmio sui consumi giustifichi ulteriormente quei 10K di differenza?

Il mio dubbio adesso è:
1. Ha senso continuare con la Formentor Diesel, consapevole che l’uso che ne faccio potrebbe danneggiarla nel tempo?
2. Rischio davvero che il motore o altri componenti si rompano per un utilizzo così discontinuo ed “in freddo”?
3. Viaggiare anche solo 50 km in autostrada ogni settimana potrebbe aiutare a mitigare il problema?
4. I costi di manutenzione, a lungo termine, potrebbero superare quella spesa extra di 10K?
5. E per il consumo: il passaggio alla versione Hybrid può portare a un risparmio rilevante che, in fondo, giustifichi il cambio e l’impegno finanziario più lungo?


Sono in una situazione di stallo, perché mi ero preparato ad avere la mia auto come “compagna di lungo periodo” dopo i 7 anni di finanziamento, ma ora le prospettive economiche e meccaniche mi fanno penzolare.

A questo punto è facile vedere che ho sbagliato auto (in termini finanziari e d'uso, l'auto in sé mi piace tantissimo) ma col senno di poi (cambio sede di lavoro e imprevisti economici a casa) son bravi tutti.

Chi ha avuto esperienze simili o può consigliarmi sulla questione? Quale opzione mi conviene maggiormente, considerando tutti questi fattori?

Grazie in anticipo a chi risponderà!
 
Una bicicletta o un motorino per fare il tragitto casa lavoro e riservare l'attuale macchina per i giri lunghi? Oppure venderla, stoppare il ciclo infinito di debiti e comprare una piccola utilitaria usata oppure una bella elettrica?
 
A questo punto è facile vedere che ho sbagliato auto (in termini finanziari e d'uso, l'auto in sé mi piace tantissimo) ma col senno di poi (cambio sede di lavoro e imprevisti economici a casa) son bravi tutti.
Verissimo, ora è evidente che l'auto è inadatta al tuo utilizzo.
Ma il discorso di Ciliegioso è figlio del senno di poi, hai veramente bisogno di un'auto per fare 4km?
Valuta una bici, un monopattino elettrico, anche un motorino preso con gli incentivi.
Se i soldi son quelli e l'auto ti piace, tieniti l'auto per quando veramente ti serve l'auto, piuttosto che viaggiare a freddo o spendere gasolio per fare 50km sperando che non si rompa.
Anche prendendo una versione ibrida, alla fine, gireresti sempre a motore freddo e qualsiasi costo sarebbe difficile ammortizzare con quelle percorrenze.

Se hai problemi economici, trovati una soluzione economica.
 
Ultima modifica:
Vendila per conto tuo perché di fatto l’auto è tua poi saldi il debito residuo alla finanziaria e rifletti a mente fredda (e rate ferme…) sul da farsi.
Il circolo vizioso del vfg si può interrompere a dispetto della volontà del venditore che preme, per ovvie ragioni, per farti risedere alla sua scrivania.
 
Lungi dall'affrontare il discorso costo/rate/saccocce di ogniuno:
1. mi accodo all'idea del motorino per casa/lavoro, eventualmente bici con o senza pile.
2. si. tutta la roba che gira a freddo si consuma. se il tuo motore gira per il 50% a freddo.. Bronzine, raschiaolio, camme, scambiatore.. tutto. questo sul tuo diesel, come su un benzina, un gpl, un testacalda.. Immagina che sugli aerei per fare i "tagliandi" contano il numero di decolli, non le ore di volo .
3. no. una volta entrato in autostrada l'auto è già calda, non cambia farci 10 o 100 km. Se poi ci vai apposta non ha senso, aggiungi solo un'ulteriore avviamento. Molto più sensato allungare artificialmente il tragitto casa/lavoro, portarlo a 6-7 km. L'astra mi ha fatto 340k km, e abitavo a 6-7 km da lavoro.
4 arrivare a 10k€ di riparazioni è dura, ma non conosco il marchio.
5 se fai 10k/anno dovresti passare ad un benzina V8, non pensare ad un mild. il consumo non è un tuo problema :D

Sunto: "risparmia" e tieni l'auto che è ancora nuova e va bene. allunga il tragitto casa/lavoro di 5 minuti, e vai sereno.

Eventualmente fatti i conti sul prendere un motorino: fanno 30 km/l, e quando in casa c'è un'auto ferma per un motivo qualsiasi non sei a piedi. o bici a pile.
Sul monopattino per me è no. intrinsecamente troppo più pericoloso rispetto a qualsiasi altro velocipede.
 
Ultima modifica:
Io lo scooter lo prenderei elettrico, costa lo stesso, consuma meno e non ha problemi di partenze a freddo. I tagliandi sono 40€ l'anno.
L'autonomia ormai è almeno 30km, più che sufficienti per girare in città. La batteria la puoi caricare a casa.
Guarda Askoll, Piaggio (italiane), Neo's (giapponese), Niu (cinese).
 
Io lo scooter lo prenderei elettrico, costa lo stesso, consuma meno e non ha problemi di partenze a freddo. I tagliandi sono 40€ l'anno.
L'autonomia ormai è almeno 30km, più che sufficienti per girare in città. La batteria la puoi caricare a casa.
Guarda Askoll, Piaggio (italiane), Neo's (giapponese), Niu (cinese).
Tagliandi? su un motorino 2t?
In primavera controlli il livello olio della riduzione finale, eventualmente cambi quell'olio ogni 10 anni. fine. Candela/cinghia/rulli/frizione/freni alla bisogna.
Se si parla di risparmiare, va benissimo uno zip di 20 anni.
 
Io lo scooter lo prenderei elettrico, costa lo stesso, consuma meno e non ha problemi di partenze a freddo. I tagliandi sono 40€ l'anno.
L'autonomia ormai è almeno 30km, più che sufficienti per girare in città. La batteria la puoi caricare a casa.
Guarda Askoll, Piaggio (italiane), Neo's (giapponese), Niu (cinese).
Anche io sono per lo scooter elettrico.
 
Back
Alto