<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester SJ cvt e trazione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Forester SJ cvt e trazione

Heniadir ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Si scusa hai ragione, attenzione però, scrivi ad un foro italiano, non sei in Giappone. Qui le wrx sti hanno ancora il 2.5 turbo, non il dit 300.

Avete un internet chiuso all' esterno? ;-)
Le WRX STI hanno ancora EJ20 se JDM o EJ25 se EU/NA

Qui il dit arriva solo depotenziato e solo sul forester xt. La levorg ha il 1.6 dit che te mi insegni, deriva dall'fa20.

ERRORE il dit da 1.6l e' un FB16DIT solo il 2litri e' un motore quadro inoltre tra la Levorg 2litri e la 1.6litri c'e' la stessa differenza che passa tra una Impreza ed una STI, la 2.0litri ha freni, vari rinforzi, gomme, motore, assetto, addirittura passo dei fori dei cerchi diversi, per non parlare del cambio la 1.6l ha un normale cvt mentre la 2litri ha il lineartronic ht.
Scusa il 16dit non deriva strettamente dal fb20?
 
Prima tu hai scritto:

La levorg ha il 1.6 dit che te mi insegni, deriva dall'fa20.

Adesso scrivi:

Scusa il 16dit non deriva strettamente dal fb20?

FA e FB sono due motori diversi:

-1.6l sia aspirato FB16 sia turbo FB16DIT e' un FB,
-2.0l aspirato montato sulla Forester e' un FB cioe' FB20,
-2litri turbo e' un FA con id proprietaria Subaru (DIT) nome FA20DIT
-BRZ ha il 2litri aspirato FA con id proprietaria Toyota D-4 nome FA20.

I motori EJ esclusa la STI sono stati pensionati, al loro posto i motori FB se aspirati, se turbo o FB16DIT con una sola variante di potenza e FA20DIT in varie potenze a seconda del modello/mercato.
 
Heniadir ha scritto:
Prima tu hai scritto:

La levorg ha il 1.6 dit che te mi insegni, deriva dall'fa20.

Adesso scrivi:

Scusa il 16dit non deriva strettamente dal fb20?

FA e FB sono due motori diversi, 1.6l e' un FB, il 2.0l aspirato e' un FB, il 2litri turbo e' un FA.
Si scusa, chiaro ora. Ero sicuro che l'fa20 fosse chiamato fb20.. Tutto chiaro.
Fa20 è l'attuale aspirato montato sul forester, fb20 è quello con testata id toy.
Credo di aver capito.
Ma l'fb20, è una evoluzione dell'ej20?
Entrambe bialbero se non erro, solo che l'fb20 ha la catena di distribuzione, non la cinghia
 
reFORESTERation ha scritto:
Sul diesel manuale c'è un differenziale centrale meccanico di tipo viscoso, la trazione è divisa sui due assi sempre 50:50, in caso di slittamento Di uno dei due assi, la differenza di rotazione "eccita" il liquido siliconico all'interno del centrale, in quale una volta caldo, indurisce e rende di nuovo solidale i due assi, riportando la distribuzione della coppia a 50:50.
Per le,automatiche invece, vale il,discorso fatto per il cvt

OOOkk ;-)
 
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Sul diesel manuale c'è un differenziale centrale meccanico di tipo viscoso, la trazione è divisa sui due assi sempre 50:50, in caso di slittamento Di uno dei due assi, la differenza di rotazione "eccita" il liquido siliconico all'interno del centrale, in quale una volta caldo, indurisce e rende di nuovo solidale i due assi, riportando la distribuzione della coppia a 50:50.
Per le,automatiche invece, vale il,discorso fatto per il cvt
vuoi dire che sulla mia ci sia tutta 'sta roba vischiosa... mi sembra troppo lussuriosa, io devo avere un coniglio nel cofano che tira il carro, me lo ha detto babbo natale...
No giuro che a sto giro non ti riesco a seguire
era una boutade, la roba "vischiosa" mi ricorda certe lussuriose che lottano nel fango finto... e per il resto mi pare inpossibile di avere sotto il sedile tanto bendidio...
 
Heniadir ha scritto:
Sia nell'FB20 che nell'FA20DIT con cambio CVT la trazione è ripartita 45:55 ed il centrale è gestito elettronicamente per poter limitare lo slittamento.
I differenziali anteriore e posteriore sono meccanicamente open ma il VDC provvede a simulare due LSD.

Nei modelli con X-Mode è presente un controllo sul centrale anche sull'HDC e vengono simulati in maniera ancora più accurata due LSD sull'avantreno e sul retrotreno, in questo caso il settaggio simula un precarico del differenziale di modo da non permettere nessuno slittamento e dunque il risultato, seppur elettronico, è davvero molto simile a tre LSD.

Grazie ...stavo un po' documentandomi su questo X mode...per cui ,una volta settato l'xmode anziché avere una ripartizione attiva e più libera ,ci si avvicina ad avere i tre elementi solidali come su una manuale se non ho capito male ..lo deduco dal precarico a cui ti riferisci
 
gallongi ha scritto:
Grazie ...stavo un po' documentandomi su questo X mode...per cui ,una volta settato l'xmode anziché avere una ripartizione attiva e più libera ,ci si avvicina ad avere i tre elementi solidali come su una manuale se non ho capito male ..lo deduco dal precarico a cui ti riferisci

L' XMode dovrebbe funzionare fino a 25km/h insomma e' per situazioni estreme.
 
reFORESTERation ha scritto:
Credo di aver capito.

PEGNENTE.
FB20 e' motore 100% Subaru non e' id ed e' montato sul Forester
FA20 e' quello con testata Toyota id montato su BRZ

Ma l'fb20, è una evoluzione dell'ej20?
Entrambe bialbero se non erro, solo che l'fb20 ha la catena di distribuzione, non la cinghia

FB non e' evoluzione e' un motore totalmente nuovo, bialbero con doppio AVCS e con catena.
 
Heniadir ha scritto:
gallongi ha scritto:
Grazie ...stavo un po' documentandomi su questo X mode...per cui ,una volta settato l'xmode anziché avere una ripartizione attiva e più libera ,ci si avvicina ad avere i tre elementi solidali come su una manuale se non ho capito male ..lo deduco dal precarico a cui ti riferisci
L' XMode dovrebbe funzionare fino a 25km/h insomma e' per situazioni estreme.
Funziona molto bene, meglio del limitatore viscoso.
 
Heniadir ha scritto:
gallongi ha scritto:
Grazie ...stavo un po' documentandomi su questo X mode...per cui ,una volta settato l'xmode anziché avere una ripartizione attiva e più libera ,ci si avvicina ad avere i tre elementi solidali come su una manuale se non ho capito male ..lo deduco dal precarico a cui ti riferisci

L' XMode dovrebbe funzionare fino a 25km/h insomma e' per situazioni estreme.

Mi pare che il principio sia di avere una sorta di " blocco " del differenziale centrale...il che aiuta molto e la bassa velocità di utilizzo e' indicativa ( come nei veri fuoristrada dove si blocca solo nei passaggi difficili ) ...un upgrade tecnico che imho mancava proprio ,bene che lo hanno fatto ;)
 
Back
Alto