<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester...me la compro?!?! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Forester...me la compro?!?!

Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ma sta zitto che io ho il chiuso sull'euro 4 e mai una lucina accesa!
2 sono le ipotesi
1) on sai guidarla..schiaccialo quel pedale destro
2) il percorso che fai non è adatto al turbopuzzacessorail
3) te lo avevo detto..w la benza :D

Mmmmhh stiamo facendo un po' di confusione.
Allora, che sappia io l'euro IV ha il filtro aperto, quello che necessita di meno manutenzione, che si intasa meno e che da meno problemi. Quindi tu dovresti avere il filtro aperto, oppure hai l'euro V, o terza ipotesi, sto sbagilando io :D

nein io ho l'euro 4 con filtro tipo chiuso!! ;)

Cioè hanno fatto un motore solo per te? :D
Esiste una via di mezzo cioè euro IV con filtro chiuso? Come avere i difetti dell'euro V ma non i pregi praticamente....

esatto..avevo il pdf da qualche parte, e pure sul libretto vi è scritto.
io l'ho comprata a settembre, prodotta a giugno.
è uno degli ultimi euro4, ma gli hanno messo il chiuso! poi se trovo il dpf te lo giro ne! luca ha visto
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ma sta zitto che io ho il chiuso sull'euro 4 e mai una lucina accesa!
2 sono le ipotesi
1) on sai guidarla..schiaccialo quel pedale destro
2) il percorso che fai non è adatto al turbopuzzacessorail
3) te lo avevo detto..w la benza :D

Mmmmhh stiamo facendo un po' di confusione.
Allora, che sappia io l'euro IV ha il filtro aperto, quello che necessita di meno manutenzione, che si intasa meno e che da meno problemi. Quindi tu dovresti avere il filtro aperto, oppure hai l'euro V, o terza ipotesi, sto sbagilando io :D

nein io ho l'euro 4 con filtro tipo chiuso!! ;)

Hai ragione... vi hanno fatto il motore "tappato" a voi del forester... già che pesa una vagonata, pure strozzati 8)
http://www.subaru.it/services/download/brochure-foresterD-09MY.pdf
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ma sta zitto che io ho il chiuso sull'euro 4 e mai una lucina accesa!
2 sono le ipotesi
1) on sai guidarla..schiaccialo quel pedale destro
2) il percorso che fai non è adatto al turbopuzzacessorail
3) te lo avevo detto..w la benza :D

Mmmmhh stiamo facendo un po' di confusione.
Allora, che sappia io l'euro IV ha il filtro aperto, quello che necessita di meno manutenzione, che si intasa meno e che da meno problemi. Quindi tu dovresti avere il filtro aperto, oppure hai l'euro V, o terza ipotesi, sto sbagilando io :D

nein io ho l'euro 4 con filtro tipo chiuso!! ;)
Hai ragione... vi hanno fatto il motore "tappato" a voi del forester... già che pesa una vagonata, pure strozzati 8)
http://www.subaru.it/services/download/brochure-foresterD-09MY.pdf

ecco bravo!! quando ti impegni..!!!
peso?? quale peso?? 15.li!
 
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ma sta zitto che io ho il chiuso sull'euro 4 e mai una lucina accesa!
2 sono le ipotesi
1) on sai guidarla..schiaccialo quel pedale destro
2) il percorso che fai non è adatto al turbopuzzacessorail
3) te lo avevo detto..w la benza :D

Mmmmhh stiamo facendo un po' di confusione.
Allora, che sappia io l'euro IV ha il filtro aperto, quello che necessita di meno manutenzione, che si intasa meno e che da meno problemi. Quindi tu dovresti avere il filtro aperto, oppure hai l'euro V, o terza ipotesi, sto sbagilando io :D

nein io ho l'euro 4 con filtro tipo chiuso!! ;)
Hai ragione... vi hanno fatto il motore "tappato" a voi del forester... già che pesa una vagonata, pure strozzati 8)
http://www.subaru.it/services/download/brochure-foresterD-09MY.pdf

ecco bravo!! quando ti impegni..!!!
peso?? quale peso?? 15.li!

Sai com'è, quello che tratta camioncini è mio suocero, io non li conosco a fondo ;)
 
Il diesel non lo conosco, io ho una bifuel.
Non l'avessi mai comprata. Col motore trasversale ha una inerzia centrifuga spaventosa che ti costringe ad anticipare la curva se non vuoi uscire fuori, ha uno sterzo leggerisssimo che non tiene la direzione, ha un controllo di stabilità che ad ogni buca ti cambia direzione....ma avete mai giudato macchine serie ?!!!

E poi il motore !!! Col GPL si consumano le valvole e ogni 80-100 Kkm occorre regolarle...ma si deve fare a MANO, smontando il motore !!!!!!!!!!!!! Costo 2000 Euro + IVA e la casa madre non ti copre con la GARANZIA!!!!!!!
Avete capito perchè la SUBARU fa chiudere i Forum ?!!!!!!!!!!!
 
dasinistra ha scritto:
Col motore trasversale ha una inerzia centrifuga spaventosa che ti costringe ad anticipare la curva se non vuoi uscire fuori,
:shock: Temo che di traverso ci stia qualcos'altro da qualche altra parte :p
 
|Mauro65| ha scritto:
dasinistra ha scritto:
Col motore trasversale ha una inerzia centrifuga spaventosa che ti costringe ad anticipare la curva se non vuoi uscire fuori,
:shock: Temo che di traverso ci stia qualcos'altro da qualche altra parte :p

lascia perdere..
va bene lo sterzo pietoso, il cambio contrastato, l'assetto gommoso in città..
ma che una suby esce di strada, l'inerzia centrifuga..questo è da pulizer...
mah!
 
reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
dasinistra ha scritto:
Col motore trasversale ha una inerzia centrifuga spaventosa che ti costringe ad anticipare la curva se non vuoi uscire fuori,
:shock: Temo che di traverso ci stia qualcos'altro da qualche altra parte :p

lascia perdere..
va bene lo sterzo pietoso,

Per noi che abbiamo il servo elettrico ma lui ha (dovrebbe) avere l'idraulico che è molto meglio del nostro
 
Lo sterzo morbido io lo adoro....soprattutto quando fai i controsterzi sulla neve o sulla ghiaia.I
o le valvole non le ho mai dovute rifare solo registrare ogni tanto. Spesa a dir poco ridicola... A presto
 
quando l'ho provata, ho trovato le sospensioni eccessivamente morbide e sterzo non proprio diretto....secondo voi con i cerchi da 18" e relativi pneumatici con profilo+ accentuato e magari anche runflat, si riesce a migliorare un po' l'assetto, considerando che l'uso sarebbe soprattutto stradale???
 
Scusate ragazzi una piccola precisazione sul dpf:
forester e impreza diesel sono SOLO con il filtro chiuso di qualunque anno siano. Outback e legacy diesel penultimo modello filtro aperto, ultimo filtro chiuso.
 
pescecane965 ha scritto:
quando l'ho provata, ho trovato le sospensioni eccessivamente morbide e sterzo non proprio diretto....secondo voi con i cerchi da 18" e relativi pneumatici con profilo+ accentuato e magari anche runflat, si riesce a migliorare un po' l'assetto, considerando che l'uso sarebbe soprattutto stradale???

ma non scherziamo, non sono le Suby ad aver un assetto eccessivamente morbido, son le altre che per stare in strada devono essere eccessivamente rigide, e il buon marketing ha fatto passare un difetto, l'assetto spaccaschiena, per un pregio, l'assetto sportivo! Basta imparare a guidarla per quello che è, e non come una banale trazione anteriore e vedrai come sia possibile conciliare una tenuta di strada superiore alla media con un assetto confortevole. Per quanto riguarda le gomme, alla larga dalle runflat, e le suby hanno una ciclistica talmente buona ed equilibrata che non necessitano di gommone esagerate, la mia legacy coi suoi 245 CV (mica bruscolini) ha delle rotelline da 215, eppure son più che sufficenti
 
steu851 ha scritto:
pescecane965 ha scritto:
quando l'ho provata, ho trovato le sospensioni eccessivamente morbide e sterzo non proprio diretto....secondo voi con i cerchi da 18" e relativi pneumatici con profilo+ accentuato e magari anche runflat, si riesce a migliorare un po' l'assetto, considerando che l'uso sarebbe soprattutto stradale???

ma non scherziamo, non sono le Suby ad aver un assetto eccessivamente morbido, son le altre che per stare in strada devono essere eccessivamente rigide, e il buon marketing ha fatto passare un difetto, l'assetto spaccaschiena, per un pregio, l'assetto sportivo! Basta imparare a guidarla per quello che è, e non come una banale trazione anteriore e vedrai come sia possibile conciliare una tenuta di strada superiore alla media con un assetto confortevole. Per quanto riguarda le gomme, alla larga dalle runflat, e le suby hanno una ciclistica talmente buona ed equilibrata che non necessitano di gommone esagerate, la mia legacy coi suoi 245 CV (mica bruscolini) ha delle rotelline da 215, eppure son più che sufficenti

grazie x la risposta...cmq credo di aspettare ancora un po' (se confermata entro l'anno), l'uscita della nuova impreza XV...ma solo x motivi di ingombro, essendo cira 10cm + corta...

ps: la mia domanda è dovuta dal fatto che provendo da auto di impostazione sportiva, questa esula e sarebbe la mia prima auto 'utile', come ho specificato in un post precedente...l' impreza poi rispecchierebbe anche il mio background, mantenendo tutte le qualità tecniche indubbie del marchio :D
 
Back
Alto