<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU) | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2.0i 150cv my 2019 (EU)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No,vedi post sopra. Mauro intende quello che è. C'è un downgrade ENORME ( e se ce l'hai.con Bmw mi spiace per te ). Come si fa a paragonare un veicolo tecnicamente studiato con uno costruito negli standard più standard dello standard?.Però come rapporto prezzo/spazio/fruibilita' ha un suo perché.

Non ce l'ho proprio con BMW, ripeto non la conosco la 508 ma la differenza apparente e' che passi da una TP ad una TA...

Un caso che posso commentare perche lo conosco bene e' la Accord (stesso segmento 508 mi pare)...nessuna differenza "enorme".....certo la Serie 3 si guida da TP mentre la Accord e' una TA...e comunque tra le migliori tuttavanti come comportamento...

Lo stesso con la Insignia, almeno quella Americana...ben fatta, altrettanto comoda di una Serie 3 se non di piu'....certo non spinge da dietro...

Torniamo al discorso di prima, non criminalizziamo la TA a prescindere...a meno che la 508 non sia una vasca da bagno da guidare ma non posso commentare in merito...

A meno che la 508 non sia un cesso da guidare...
 
Ultima modifica:
Lo spero anche della mia (V serie) mi preoccupano il BD, il giunto viscoso e tante sciocchezze elettroniche...

La mia ha necessitato solo la sostituzione della guarnizione della testata (niente problema improvviso, progressivamente mancava sempre un po' d'acqua), ovviamente fatte tutte e due, ed i cuscineti dietro...
 
a nafta restano le V...0XC e le allroad... ma se potessi girare per strade e stradine reputerei appetibile anche la OB 2.5i... ma per chi come me fa tanta autostrada... meglio una SW bassa... e se possibile assettata... ma per quello che si trova in giro occorre svenarsi...
Dovessi cambiare a breve valuterei se rimanere a Monaco (questo diesel va veramente bene) oppure spostarmi sulla nuova V60 CC.
Spero tuttavia di tenere l’attuale un pochino più del solito visto che la percorrenza è scesa.
 
Non ce l'ho proprio con BMW, ripeto non la conosco la 508 ma la differenza apparente e' che passi da una TP ad una TA...
sostanzialmente... c'è altro ma di base hai centrato...
Un caso che posso commentare perche lo conosco bene e' la Accord
Altro mezzo davvero valido...
Lo stesso con la Insignia
vero...
Torniamo al discorso di prima, non criminalizziamo la TA a prescindere...
no di certo... vedo anche molto bene la V90, se solo alle dimensioni esterne corrispondesse maggiore volumetria come era nelle vecche volvo, e anche un ritorno all'understatement pre cinese...
 
La mia ha necessitato solo la sostituzione della guarnizione della testata (niente problema improvviso, progressivamente mancava sempre un po' d'acqua), ovviamente fatte tutte e due, ed i cuscineti dietro...
La TUA era gasoline... non diesel... ahimè... un boxer ciclo otto aspirato... anche subito... se poi è H6...
 
Condivido. Inoltre ho notato che da un po di anni il seg D e quello E come dimensioni sono sovrapponibili. Peugeot ed Opel sfiorano i 5m . Ormai sono le A6 di due generazioni fa'
La crescita dimensionale è stata drammatica e non accenna a fermarsi, mentre i garage ed i parcheggi rimangono ... "immobili".

Ancora più grave però è l'impoverimento che soprattutto la Triade ed in particolare Bmw e MB ci stanno rifilando "grazie" alla crescita dimensionale. L'esempio con i suv cade a fagiolo. Da Glk a Glc Mk1 siamo saliti di una quindicina di cm, ora MB sta per lanciare il Glb che farà il verso al Glk strizzando l'occhio a quei possessori che erano soddisfatti delle misure, ma con meccanica trasversale, e il prossimo Glc salirà ben oltre 4 e 70.

Bmw X3 E83 4,56, con la F25 si sale a 4,65 e con la G01 siamo arrivati a 4,71. Nel frattempo però la X1 E84 è stata trasformata con la F48 in una piccola X3, ma, non me ne voglia il buon Giorgio, mettendoci dentro la meccanica Mini Countryman e non quella dell'X3 (come invece accadeva per la "vecchia")

Io stesso, se non avessi avuto un vincolo stretto sulla spesa, sarei stato in fortissimo imbarazzo. L'X3 G01 mi piace, ma è davvero troppo grande (già i 4,61x1,80 del mio calesse mi creano qualche fastidio, figuriamoci i 4,71x1,89 dell'X3 attuale ... improponibili); l'X1 ha dimensioni ottimali (4,44x1,82) con buona versatilità interna, ma dovrei scendere ad un compromesso che non mi piace sul layout della trasmissione. D'altra parte, per mantenere un layout gradito, sono già sceso a compromessi su tanti altri aspetti. Da qualsiasi parte mi giri, mentre fino ad una decina d'anni fa, ma anche 5, si trovavano soluzioni totalmente soddisfacenti sia come tecnica che come dimensioni, oggi devi rinunciare a qualcosa, o alla tecnica o ad un posto in garage. Magari Saturn non capirà il discorso, ma qui gli spazi sono spesso limitati. Per fare un esempio banale, nei centri commerciali più vecchi non è infrequente vedere le auto parcheggiate a cavallo di due posti e non per maleducazione, ma semplicemente perché se rispetti le righe tracciate per terra non apri più manco lo sportello.

:emoji_bow:
 
Ultima modifica:
a nafta restano le V...0XC e le allroad... ma se potessi girare per strade e stradine reputerei appetibile anche la OB 2.5i... ma per chi come me fa tanta autostrada... meglio una SW bassa... e se possibile assettata... ma per quello che si trova in giro occorre svenarsi...


Ah si,altezza e 2wd è quello che ci vuole. Curiosità...ieri ho fatto due test...cruise a 160 fissi, dopo le bettole, motore a 2500giri e consumo instantaneo dei 12. Poi cruise a 125 circa , 16 istantaneo. Stessa tratta. Impreza 2.0D. Risulta?
 
Le dimensioni esterne mi sembrano adeguate, dentro non saprei. Calcola che io viaggio da solo praticamente sempre
Avevo vivisezionato l'X1 prima di virare su altri lidi :)
Come dimensioni interne nulla da dire, almeno per il mio utilizzo va benone (e trasporto spesso tanta roba). Ci sono anche alcune chicche, quali lo schienale 40-20-40, il divanetto posteriore scorrevole e lo schienale del sedile passeggero anteriore ribaltabile che rendono realmente molto versatile e fruibile l'abitracolo. Il tutto con circa 17 cm di minor lunghezza rispetto al calesse ... non poco. La mia si riscatta un pelino con le linee più spigolose e le finestrature più ampie che restituiscono un abitacolo più gradevole per ampiezza e luminosità soprattutto ai posti posteriori. Ma, come trasporto colli, nella X1 mi ci starebbe tutto quello che ci sta nel Forester, e forse anche di più in certe situazioni (esempio, per andare a sciare in 4 sul Forester devo montare il portasci esterno ...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto