<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Mustang 2022 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ford Mustang 2022

Se ti riferisci al termine "pony car", entrambi i termini sono stati coniati dal marketing nello stesso periodo ('64 pony, '64-'66 muscle)... quindi tanto "neo" non è :emoji_wink:

Però concordo che oggi le differenze sono talmente minime che un termine solo va più che bene per la generalità degli acquirenti. Mi sarei aspettato però un miglior approfondimento nell'articolo di 4R, cosa avvenuta in passato per la verità..
 
Se ti riferisci al termine "pony car", entrambi i termini sono stati coniati dal marketing nello stesso periodo ('64 pony, '64-'66 muscle)... quindi tanto "neo" non è :emoji_wink:

Però concordo che oggi le differenze sono talmente minime che un termine solo va più che bene per la generalità degli acquirenti. Mi sarei aspettato però un miglior approfondimento nell'articolo di 4R, cosa avvenuta in passato per la verità..
Quel che volevo dire io è che, mentre "muscle car" è una definizione più generica per auto ben motorizzate, "pony car" mi pare strettamente legata proprio alla Mustang, non a caso uscita proprio nel 1964, anno in cui tu stesso hai detto essere stata coniata la definizione.

Del resto il simbolo della Mustang è o non è un cavallo ? e il nome stesso Mustang a cosa riporta, se non ai cavalli selvaggi ?

Poi certo, come sempre succede, nella definizione sono state inserite anche altro auto ispirate sempre alla Mustang, la Chevrolet Camaro, la Dodge Challenger e non so che altro : ma l'origine della definizione mi parrebbe abbastanza evidente.
 
La Challenger fu creata dalla Chrysler prendendo una 'Cuda (Barracuda), cioè una "pony" e modificando pesantemente la carrozzeria nella parte anteriore, per poter aumentare ancora le dimensioni dei motori. Nella Barracuda al massimo si poteva avere il 383 c.i. (il "solito" inossidabile 6.300 che monta anche la mia Chrysler), ma era troppo ingombrante e pesante. Nel 1970 i progettisti del gruppo Chrysler, riuscirono ad infilare il 426 nella loro nuova creatura, che oltre al marchio Dodge, venne proposta anche col marchio Plymouth come "nuova" Barracuda. Era quindi una sorta di "mix" che però fece entrare le Challenger direttamente nell'olimpo delle muscle car di casa Mopar.

Sì in realtà le piattaforme americane classiche, diciamo fino agli anni '80 si dividevano in 3 grosse famiglie (escluse le sports car che facevano a sè ma in pratica si limitavano alla Corvette e pochissime altre): Compact, Intermediate e Full-Size. Le singole Case poi adottavano delle nomenclature interne tipo A-body, B-body e C-body nel gruppo Chrysler, altre per GM e Ford. Normalmente, il passo faceva da spartiacque fra le piattaforme: le Compact stavano sotto o intorno ai 110 pollici, le Intermediate fra 110 e 118, le Fullsize oltre...

Negli anni '80 questa distinzione fu progressivamente eliminata (già dalla fine degli anni '70)... tieni presente che c'erano anche le sub-compact, tipicamente il Maggiolino e tutta la schiera delle "import" vale a dire Dauphine, Simca 1000, Opel Kadett, Fiat eccetera... segmento poi presidiato alla grande dai giapponesi.
 
E' arrivata. La Ford Mustang 2022 è una realtà, "rinnovata da cima a fondo" (dopo 9 anni), come dice Quattroruote web.
Ok, qui non saranno in tanti a comprarla, però per gli appassionati di automobili è comunque un evento interessante. Le muscle-car esistono ancora, almeno questa esiste..........
Ovviamente per gli amanti dell'elettrico c'è sempre la Mach-e.

"................Niente spazio per l’elettrificazione, ma un moderno V8 aspirato (5 litri) abbinato al cambio manuale a sei rapporti o all’automatico a 10 marce per scaricare tutti i cavalli sulle ruote posteriori.........."

Potenza? Dovrebbe avere 450 cv.

Ford Mustang: interni, motore, uscita, caratteristiche - Quattroruote.it
1663179288736.jpg
Una cosa che non ho detto prima è che, sì, questa Mustang non mi dispiace e mi fa piacere che esista..... ma attualmente mi piace di più la sua più diretta concorrente, la Chevrolet Camaro SS, di cui tra l'altro ho l'importatore italiano a due passi da casa.
Mi convince di più sia per linea e per interni, sia per le prestazioni : la potenza è simile, ma la Camaro ha un 6.2 litri dalla coppia superiore, che io preferirei.
Poi in pratica, nell'ipotesi di acquistare una delle due, non saprei se peserebbero di più queste considerazioni "qualitative" o i 10.000 € che la Camaro richiede in più per l'acquisto....
 
Back
Alto