Questo weekend mi sono imbattuto in quello che ritengo personalmente il SUV piu' "intelligente" del mercato, il Ford Flex appena acquistato da una coppia di nostri amici.
Perche' lo ritengo il piu' intelligente?? Per le seguenti ragioni:
- Nonostante sia abbastanza lussusoso (specie l'allestimento Limited che ho provato) e con parecchie chicche, tutto su quest'auto e' improntato alla praticita', razionalita' ed allo sfruttamento dello spazio che e' semplicemente eccezionale.
In un periodo in cui vanno di moda stomachevoli coupe' rialzate (ovvero "suvvate") tipo X6, X4 e obbrobri simili con ruotoni stile hotwheels e spazi interni angusti, la Flex e' una scatola su ruote e non pretende di essere altrimenti, lavorando abilmente con le finiture esterne (molto nero con texture "piano black") riesce pure ad essere elegante...e' molto "Land Rover" nello stile (e' stato disegnato da Peter Horbury,la mano e' quella).
E' lungo circa 5.15 m e potete far impallidire come "cavernosita'" persino un Land Rover a passo lungo (X5, ML Grand Cherokee vengono stracciate senza pieta')....insomma una vera e propria nave da carico.
Visibilita' eccellente ovunque ed abitacolo molto arioso.
- Non vi dovete portare dietro hardware costoso e pesante che in pochissimi usano (quanti vanno veramente in fuoristrada con un Land Rover??), la Flex e' disponibile sia in versone base a TA che a TI con un'Haldex di ultima generazione che prevede il Torque Vectoring passivo ed un bloccaggio del giunto per partenze sulla neve...piu' che sufficiente per praticamente tutti gli usi normali.
L'altezza da terra e' a meta' strada tra quella di un'auto normale ed un SUV, per dirla in breve, immaginatelo solo un pelo piu' basso di un'Audi Q5 che e' un SUV tra i piu' stradali che ho provato. Questo si traduce in un'assetto di guida assolutamente automobilistico, la sensazione e' semplicemente quella di guidare una grossa berlina (date le dimensioni). E' alto quanto basta per poter affrontare sterrato senza difficolta'.
La Flex e' un po' un'ibrido tra un SUV, una Station Wagon ed un minivan. E' a 7 posti con le 2 file posteriori completamente abbattibili e che "annegano" a filo piano di carico consentendovi letteralmente di infilarci un pallet...insomma ci caricate tutta la famiglia con "accessori" al seguito, materiale per il campeggio, bici, etc...
Se vi aspettate come contropartita una vettura prestazionalmente modesta, preparatevi ad essere sorpresi...specie sulla Limited che in versione TI e' propulsa da un V6 3.5 litri biturbo (disponibile solo con trazione integrale) il quale e' in grado di catapultare questo minibus da 0 a 60 miglia in 5 secondi e mezzo...insomma una X3 35i, mica male davvero......anche come dinamica la Flex sembra inaspettatamente pronta (sempre considerando la mole) nei cambiamenti di traiettoria (e' ben gommata con 255 e cerchi 20") e con una frenata potente (ho provato proprio la Limited AWD). Solo lo sterzo tradisce una certa mancanza di comunicativita'.
Per il resto questo SUV rispecchia la vocazione Ford di essere un marchio quasi premium quantomeno nell'alto di gamma, molto ben rifinita la Limited puo' essere accessoriata all'inverosimile (dal cruise control attivo e gestione corsia alle telecamere a 360 gradi, alla gestione parcheggio automatica, al mobiletto centrale refrigerato, tetto panoramico, etc...), bello e robusto il pellame della selleria. Tra i pochi nei, il cambio automatico che e' solo a 6 marce e non tra i piu' veloci. Listino completamente full optional di circa 48-49K......ripeto considerando che avete piu' spazio di un Range Rover a passo lungo sono pure pochi.
Sarebbe interessante se questa particolare tipologia di SUV fosse ripresa per veicoli piu' piccoli e quindi piu' gestibili per le strade Europee, secondo me potrebbero aavere un buon successo di pubblico.
Perche' lo ritengo il piu' intelligente?? Per le seguenti ragioni:
- Nonostante sia abbastanza lussusoso (specie l'allestimento Limited che ho provato) e con parecchie chicche, tutto su quest'auto e' improntato alla praticita', razionalita' ed allo sfruttamento dello spazio che e' semplicemente eccezionale.
In un periodo in cui vanno di moda stomachevoli coupe' rialzate (ovvero "suvvate") tipo X6, X4 e obbrobri simili con ruotoni stile hotwheels e spazi interni angusti, la Flex e' una scatola su ruote e non pretende di essere altrimenti, lavorando abilmente con le finiture esterne (molto nero con texture "piano black") riesce pure ad essere elegante...e' molto "Land Rover" nello stile (e' stato disegnato da Peter Horbury,la mano e' quella).
E' lungo circa 5.15 m e potete far impallidire come "cavernosita'" persino un Land Rover a passo lungo (X5, ML Grand Cherokee vengono stracciate senza pieta')....insomma una vera e propria nave da carico.
Visibilita' eccellente ovunque ed abitacolo molto arioso.
- Non vi dovete portare dietro hardware costoso e pesante che in pochissimi usano (quanti vanno veramente in fuoristrada con un Land Rover??), la Flex e' disponibile sia in versone base a TA che a TI con un'Haldex di ultima generazione che prevede il Torque Vectoring passivo ed un bloccaggio del giunto per partenze sulla neve...piu' che sufficiente per praticamente tutti gli usi normali.
L'altezza da terra e' a meta' strada tra quella di un'auto normale ed un SUV, per dirla in breve, immaginatelo solo un pelo piu' basso di un'Audi Q5 che e' un SUV tra i piu' stradali che ho provato. Questo si traduce in un'assetto di guida assolutamente automobilistico, la sensazione e' semplicemente quella di guidare una grossa berlina (date le dimensioni). E' alto quanto basta per poter affrontare sterrato senza difficolta'.
La Flex e' un po' un'ibrido tra un SUV, una Station Wagon ed un minivan. E' a 7 posti con le 2 file posteriori completamente abbattibili e che "annegano" a filo piano di carico consentendovi letteralmente di infilarci un pallet...insomma ci caricate tutta la famiglia con "accessori" al seguito, materiale per il campeggio, bici, etc...
Se vi aspettate come contropartita una vettura prestazionalmente modesta, preparatevi ad essere sorpresi...specie sulla Limited che in versione TI e' propulsa da un V6 3.5 litri biturbo (disponibile solo con trazione integrale) il quale e' in grado di catapultare questo minibus da 0 a 60 miglia in 5 secondi e mezzo...insomma una X3 35i, mica male davvero......anche come dinamica la Flex sembra inaspettatamente pronta (sempre considerando la mole) nei cambiamenti di traiettoria (e' ben gommata con 255 e cerchi 20") e con una frenata potente (ho provato proprio la Limited AWD). Solo lo sterzo tradisce una certa mancanza di comunicativita'.
Per il resto questo SUV rispecchia la vocazione Ford di essere un marchio quasi premium quantomeno nell'alto di gamma, molto ben rifinita la Limited puo' essere accessoriata all'inverosimile (dal cruise control attivo e gestione corsia alle telecamere a 360 gradi, alla gestione parcheggio automatica, al mobiletto centrale refrigerato, tetto panoramico, etc...), bello e robusto il pellame della selleria. Tra i pochi nei, il cambio automatico che e' solo a 6 marce e non tra i piu' veloci. Listino completamente full optional di circa 48-49K......ripeto considerando che avete piu' spazio di un Range Rover a passo lungo sono pure pochi.
Sarebbe interessante se questa particolare tipologia di SUV fosse ripresa per veicoli piu' piccoli e quindi piu' gestibili per le strade Europee, secondo me potrebbero aavere un buon successo di pubblico.