<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Fiesta 1.4 tdci, cambiarla o ripararla? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ford Fiesta 1.4 tdci, cambiarla o ripararla?

nommogi ha scritto:
io c è l ho da 4 anni.è la peggior auto e il peggior motore mai esistito.
Ho acquistato Fiesta Tdci 3p titanium 3 anni fa ed ora ho 70 mila km: verissimo, il motore è lento, pigro, poco brioso, ma se guidato con la ragionevolezza puo' dare buona soddisfazione, specialmente per quanto riguarda la ripresa (arco 1800-3000 giri). Certamente non è il MJ Fiat che è un capolavoro per prestazioni, silenziosità e consumi (almeno il 25 % inferiori sulla Y che guido in alternativa a Fiesta), ma non per questo è un catorcio.
Quanto alla vettura sono pienamente soddisfatto: comfortevole, molto stabile e con un bagagliaio immenso. Unica pecca la vernice troppo fragile e il sedile lato guida il cui meccanismo di ribaltamente ha sempre manifestato la tendenza ad incepparsi.
 
galatea79 ha scritto:
Beh, comunque la mia povera Fiesta è sempre andata (secondo me) al di sotto delle sue potenzialità. Ho avuto modo di guidarne altre (stessa motorizzazione) ed erano decisamente più scattanti, ma anche al primo tagliando dei 5mila km ho esposto i miei dubbi all'officina autorizzata Ford e mi è stato detto che non era vero, che comunque era un diesel e bla bla bla, e addirittura che era normale che il computer di bordo impazzisse dandomi valori a casaccio per l'autonomia del carburante. :shock: Ma sono passata oltre, tanto difficilmente lascio la macchina in riserva, quindi non mi spavento quando leggo 240 km di autonomia, e dopo pochi minuti 12km di autonomia...
Vivendo a Roma una macchina con un minimo di scatto in partenza diventa fondamentale, altrimenti ai semafori si rischia il linciaggio! :)
A parte scherzi, il problema dei gas di scarico ora non c'è più, e comunque effettivamente sentivo un rumorino nuovo da qualche tempo, come qualcosa che sfiatasse. La frizione non è bruciata, di questo ne sono certa :)
La prossima settimana tornerò nella mia officina Ford "di fiducia", sperando che almeno stavolta riescano a darmi delle risposte sensate e non il solito "è tutto normale".
Grazie a tutti!

Tagliando dei 5mila km??????? Se non hai sbagliato a scrivere hai dato in un sol colpo la spiegazione di tutti i tuoi problemi!
Mai sentito che esista un primo tagliando a 5mila km, mi sa che l'officina alla quale ti sei rivolta ha inquadrato bene il tipo di cliente............ Svegliati!!!!!!!
Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
galatea79 ha scritto:
Beh, comunque la mia povera Fiesta è sempre andata (secondo me) al di sotto delle sue potenzialità. Ho avuto modo di guidarne altre (stessa motorizzazione) ed erano decisamente più scattanti, ma anche al primo tagliando dei 5mila km ho esposto i miei dubbi all'officina autorizzata Ford e mi è stato detto che non era vero, che comunque era un diesel e bla bla bla, e addirittura che era normale che il computer di bordo impazzisse dandomi valori a casaccio per l'autonomia del carburante. :shock: Ma sono passata oltre, tanto difficilmente lascio la macchina in riserva, quindi non mi spavento quando leggo 240 km di autonomia, e dopo pochi minuti 12km di autonomia...
Vivendo a Roma una macchina con un minimo di scatto in partenza diventa fondamentale, altrimenti ai semafori si rischia il linciaggio! :)
A parte scherzi, il problema dei gas di scarico ora non c'è più, e comunque effettivamente sentivo un rumorino nuovo da qualche tempo, come qualcosa che sfiatasse. La frizione non è bruciata, di questo ne sono certa :)
La prossima settimana tornerò nella mia officina Ford "di fiducia", sperando che almeno stavolta riescano a darmi delle risposte sensate e non il solito "è tutto normale".
Grazie a tutti!

Tagliando dei 5mila km??????? Se non hai sbagliato a scrivere hai dato in un sol colpo la spiegazione di tutti i tuoi problemi!
Mai sentito che esista un primo tagliando a 5mila km, mi sa che l'officina alla quale ti sei rivolta ha inquadrato bene il tipo di cliente............ Svegliati!!!!!!!
Saluti
La Ford prevede una specie di tagliando di controllo a 7500 km. Lo hanno fatto anche a me presso la concessionaria Miranda a Napoli.
 
galatea79 ha scritto:
Salve a tutti, dopo vari problemi leggeri (maniglie dei sedili e montanti degli sportelli cambiati) alla mia Fiesta del 2006, poco dopo il secondo tagliando dei 40mila effettuato lo scorso luglio ho iniziato a sentire puzza dei gas di scarico all'interno dell'abitacolo. Ho fatto riparare la macchina che ovviamente non era più in garanzia (guarnizioni degli iniettori) e informandomi su vari forum, compreso questo, ho visto che è un problema ben noto di questi motori tdci. Ora la puzza non c'è più, ma la macchina praticamente non cammina e a volte diventa pericoloso circolarci, soprattutto in autostrada e nei tratti di immissione su strade a scorrimento veloce, visto che ha perso lo scatto e oltre i 3mila giri non va più. Turbina e iniettori da cambiare, per un totale di 2500 euro circa. Considerando che ne ho già spesi 500 per la precedente riparazione, conviene aggiustarla o cambiarla? La nuova Fiesta mi piace, ma se si ripropongono gli stessi difetti mio malgrado abbandonerei la Ford... :(
Grazie a tutti.
Ci sono novità sul tema?
 
ITEQ ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
galatea79 ha scritto:
Beh, comunque la mia povera Fiesta è sempre andata (secondo me) al di sotto delle sue potenzialità. Ho avuto modo di guidarne altre (stessa motorizzazione) ed erano decisamente più scattanti, ma anche al primo tagliando dei 5mila km ho esposto i miei dubbi all'officina autorizzata Ford e mi è stato detto che non era vero, che comunque era un diesel e bla bla bla, e addirittura che era normale che il computer di bordo impazzisse dandomi valori a casaccio per l'autonomia del carburante. :shock: Ma sono passata oltre, tanto difficilmente lascio la macchina in riserva, quindi non mi spavento quando leggo 240 km di autonomia, e dopo pochi minuti 12km di autonomia...
Vivendo a Roma una macchina con un minimo di scatto in partenza diventa fondamentale, altrimenti ai semafori si rischia il linciaggio! :)
A parte scherzi, il problema dei gas di scarico ora non c'è più, e comunque effettivamente sentivo un rumorino nuovo da qualche tempo, come qualcosa che sfiatasse. La frizione non è bruciata, di questo ne sono certa :)
La prossima settimana tornerò nella mia officina Ford "di fiducia", sperando che almeno stavolta riescano a darmi delle risposte sensate e non il solito "è tutto normale".
Grazie a tutti!

Tagliando dei 5mila km??????? Se non hai sbagliato a scrivere hai dato in un sol colpo la spiegazione di tutti i tuoi problemi!
Mai sentito che esista un primo tagliando a 5mila km, mi sa che l'officina alla quale ti sei rivolta ha inquadrato bene il tipo di cliente............ Svegliati!!!!!!!
Saluti
La Ford prevede una specie di tagliando di controllo a 7500 km. Lo hanno fatto anche a me presso la concessionaria Miranda a Napoli.

E' solo un controllo dei livelli liquidi, niente di più...
 
fabiologgia ha scritto:
Tagliando dei 5mila km??????? Se non hai sbagliato a scrivere hai dato in un sol colpo la spiegazione di tutti i tuoi problemi!
Mai sentito che esista un primo tagliando a 5mila km, mi sa che l'officina alla quale ti sei rivolta ha inquadrato bene il tipo di cliente............ Svegliati!!!!!!!
Saluti

Tra i 5000 e i 7500 km praticamente ti fanno andare in officina, controllano acqua e olio, ti chiedono come ti trovi con la macchina e ti rimandano a casa, ovviamente gratuitamente.

ITEQ ha scritto:
Unica pecca la vernice troppo fragile e il sedile lato guida il cui meccanismo di ribaltamente ha sempre manifestato la tendenza ad incepparsi.

Esatto, ho già cambiato 2 volte le maniglie del sedile passeggero (in garanzia) e una volta quello del guidatore!

L'unica novità al momento è che proprio ieri ho festeggiato i primi 50mila km (di cui almeno 8mila da quando ha iniziato a dare problemi!), e ho preso appuntamento da un altro meccanico per lunedi prossimo, speriamo che la sua sentenza sia meno tragica della prima :)
 
come ha detto qualcuno fai dare un occhio al debimetro.. se non funziona mette ko le prestazioni della macchina.
tanti diesel hanno anche problemi all EGR.
mentre il filtro gasolio l'hai già sostituito? considera che se è finito del gasolio sporco nel serbatoio o hai usato l'auto anche solo una volta in riserva potrebbe essersi sporcato ed in alcuni casi rende più difficile l'alimentazione.

fai esaminare l'auto con un tester e poi facci sapere
 
moogpsycho ha scritto:
come ha detto qualcuno fai dare un occhio al debimetro.. se non funziona mette ko le prestazioni della macchina.
tanti diesel hanno anche problemi all EGR.
mentre il filtro gasolio l'hai già sostituito? considera che se è finito del gasolio sporco nel serbatoio o hai usato l'auto anche solo una volta in riserva potrebbe essersi sporcato ed in alcuni casi rende più difficile l'alimentazione.

fai esaminare l'auto con un tester e poi facci sapere

Il filtro gasolio è stato sostituito a luglio, mi è capitato solo un paio di volte di mettere del gasolio sporco e la macchina ha "tossicchiato" un po', ma è bastato spegnerla e riaccenderla e non ha più dato problemi...il debimetro non ho la più pallida idea di cosa sia, chiederò di farlo controllare. Comunque entro martedi prossimo dovrei avere il responso del nuovo meccanico. Vi terrò aggiornati, grazie a tutti dell'aiuto!
 
Skurgaz ha scritto:
ITEQ ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
galatea79 ha scritto:
Beh, comunque la mia povera Fiesta è sempre andata (secondo me) al di sotto delle sue potenzialità. Ho avuto modo di guidarne altre (stessa motorizzazione) ed erano decisamente più scattanti, ma anche al primo tagliando dei 5mila km ho esposto i miei dubbi all'officina autorizzata Ford e mi è stato detto che non era vero, che comunque era un diesel e bla bla bla, e addirittura che era normale che il computer di bordo impazzisse dandomi valori a casaccio per l'autonomia del carburante. :shock: Ma sono passata oltre, tanto difficilmente lascio la macchina in riserva, quindi non mi spavento quando leggo 240 km di autonomia, e dopo pochi minuti 12km di autonomia...
Vivendo a Roma una macchina con un minimo di scatto in partenza diventa fondamentale, altrimenti ai semafori si rischia il linciaggio! :)
A parte scherzi, il problema dei gas di scarico ora non c'è più, e comunque effettivamente sentivo un rumorino nuovo da qualche tempo, come qualcosa che sfiatasse. La frizione non è bruciata, di questo ne sono certa :)
La prossima settimana tornerò nella mia officina Ford "di fiducia", sperando che almeno stavolta riescano a darmi delle risposte sensate e non il solito "è tutto normale".
Grazie a tutti!

Tagliando dei 5mila km??????? Se non hai sbagliato a scrivere hai dato in un sol colpo la spiegazione di tutti i tuoi problemi!
Mai sentito che esista un primo tagliando a 5mila km, mi sa che l'officina alla quale ti sei rivolta ha inquadrato bene il tipo di cliente............ Svegliati!!!!!!!
Saluti
La Ford prevede una specie di tagliando di controllo a 7500 km. Lo hanno fatto anche a me presso la concessionaria Miranda a Napoli.

E' solo un controllo dei livelli liquidi, niente di più...
Quoto
 
Portata (e già ritirata) dal nuovo meccanico, che l'ha provata e mi ha detto "beh, in effetti non cammina proprio, ma dal tester risulta tutto ok, quindi non posso farci niente". :shock:
Ho preso appuntamento alla Ford per il prossimo lunedi, ovviamente non quella dove mi sono sempre rivolta, nel frattempo medito di comprarmi una bici. :)
 
:twisted:
galatea79 ha scritto:
Portata (e già ritirata) dal nuovo meccanico, che l'ha provata e mi ha detto "beh, in effetti non cammina proprio, ma dal tester risulta tutto ok, quindi non posso farci niente". :shock:
Ho preso appuntamento alla Ford per il prossimo lunedi, ovviamente non quella dove mi sono sempre rivolta, nel frattempo medito di comprarmi una bici. :)
Tutto ciò è molto strano. Ma di che meccanico si tratta? E a che titolo dice che è ferma? Inizio a dubitare un po' sai?
 
galatea79 ha scritto:
Portata (e già ritirata) dal nuovo meccanico, che l'ha provata e mi ha detto "beh, in effetti non cammina proprio, ma dal tester risulta tutto ok, quindi non posso farci niente". :shock:
Ho preso appuntamento alla Ford per il prossimo lunedi, ovviamente non quella dove mi sono sempre rivolta, nel frattempo medito di comprarmi una bici. :)

io non dubito che sia ferma, piuttosto si trovano spesso dei meccanici poco competenti.
speriamo che il prossimo riesca a trovare la soluzione!!!
 
inizio ad avere qualche dubbio anche io in effetti. questo addirittura mi ha detto di far controllare che il meccanico precedente non abbia fatto qualche danno, cambiando le guarnizioni degli iniettori. :?
beh, se anche alla Ford (mi sono rivolta al centro assistenza Ford di Roma di Via della Pisana, dove ho ritirato la fiesta nel "lontano" 2006) non sanno cosa dirmi, forse è il caso di riconsiderare l'acquisto di un'auto nuova, mi ero lasciata convincere a perseverare...

Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero. :)
 
galatea79 ha scritto:
inizio ad avere qualche dubbio anche io in effetti. questo addirittura mi ha detto di far controllare che il meccanico precedente non abbia fatto qualche danno, cambiando le guarnizioni degli iniettori. :?
beh, se anche alla Ford (mi sono rivolta al centro assistenza Ford di Roma di Via della Pisana, dove ho ritirato la fiesta nel "lontano" 2006) non sanno cosa dirmi, forse è il caso di riconsiderare l'acquisto di un'auto nuova, mi ero lasciata convincere a perseverare...

Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero. :)

Mah, guarda, questa storia è davvero surreale........... da quel che scrivi sembra che tu abbia semplicemente voglia di cambiar macchina, anche senza averne effettiva necessità. Se così è, non hai certo bisogno di chiedere conforto o supporto nel forum, i soldi sono i tuoi, e giustamente hai ogni diritto di spenderli come meglio credi.
Personalmente non credo ad una sola parola di quel meccanico che ti ha detto che ci sono da rifare turbina ed iniettori, e tutto il resto della storia mi sembra una vera farsa basata sulla tua totale "ingenuità" in campo motoristico (non voglio assolutamente offenderti, ma mi sembra sia evidente che non sei certo un tecnico di eccellenza in materia) e sulla tua sfiga nel trovare meccanici tanto arguti nello scoprirla quanto spregiudicati nell'utilizzarla spudoratamente per convincerti a scelte particolarmente vantaggiose per loro (ossia costosissime ed inutili).
Tanti auguri.
 
galatea79 ha scritto:
...

Ah, qualcuno più su mi diceva di far controllare il "debimetro", continuo a ignorare cosa sia, ma ho riferito al meccanico e mi ha detto che è a posto. Spero. :)

Visto che la porti ad un altro service, segnala l'opportunità che il debimetro (sensore MAF), come altri ti hanno già suggerito, sia solo sporco e non rotto. Il precedente meccanico può averlo controllato solo col tester. Lo strumento rileva il codice errore solo se il sensore è bruciato, diversamente l'autodiagnosi lo ignora.
E' un difetto di tutte le Fiesta (e più in generale dei turbo diesel). Il sensore è posizionato tra il filtro dell'aria e il manicotto di portata della turbina. Misura la la massa d'aria, ovvero il volume di portata aria in ingresso nella turbina. Sovente si sporca in conseguenza dei vapori dell'olio, polvere, aria inquinata, umidità, insetti ecc.. Trattandosi di un filamento molto sottile le porcherie possono "incrostarlo" sì che fornisca valori sbagliati alla centralina che, di conseguenza, sbaglia i tempi e le quantità della pre iniezione e delle tre principali. Ciao
 
Back
Alto