<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Fiesta 1.0 EcoBootst Mild Hybrid VS Peugeot 1.5 HDI | Il Forum di Quattroruote

Ford Fiesta 1.0 EcoBootst Mild Hybrid VS Peugeot 1.5 HDI

Ciao a tutti....
Da fedelissimo dei motori a gasolio, nonchè Fordista, mi guardo intorno, in quanto la mia Fiesta 1.4 TDCI a breve spegne le 300 candeline. LE auguro ancora lunga vita, (e credo ce l'abbia), ma, nel frattempo mi preparo a una sua eventuale dipartita.

Approfittando delle ferie, mi sono qirato diverse concessionarie. LE auto che mi garbano di piu, come estetica, sono la Fiesta e la Peugeot 208.

Sulla prima, purtroppo il diesel non lo fanno piu, quindi optereri per la 1.0 Ecoboost Mild Hybrid. La PEugeot 208 ancora produce il 1.5 Diesel da 100 CV.

Non ho mai avuto Peugeot, mio zio ha la 3008 e ne è entusiasta, leggendo recensioni su internet, come ogni cosa, c'è chi ne parla bene e chi dice di starne alla larga (ma pure con le Ford ho letto recensioni cosi eterogenee). Di sicuro la 208 mi sembra un po' piu "elettronica" della Fiesta, e, l'elettronica è sempe un'arma a doppio taglio, perche è quella che ti fotte prima.

PErcorro mediamente 30.000 km l'anno, misto urbano ed extra-urbano, se potessi continuerei ad acquistare diesel, non tano per i consumi, quanto per la durata.
Ammetto che son cresciuto un po' col retaggio degli anni 80/90, dove un'auto a benzina a 150.000 km veniva considerta gia un catorcio, mentre dall'altra sponda vedevi tassisti con auto diesel arrivare 5/600.000 km sena troppi problemi.
Io stesso, fino 300.000 km, con la mi Fiesta (peraltro, il motore è frutto di una Join Adventure proprio con PEugeot e Citroen,, infatti lo montavano anche le vecchie 208 e la C3 Diesel)non mi posso lamentare.
Voi cosa comprereste? Continuare a comprare diesel nel 2021 è una scelta da folli?
Ora ammetto che le cose siano un tantino cambiate. ùDi certo resto uno di quegli automobilisti che non cambia l'auto ogni 3 anni
 
Diesel oppure full hybrid, la Fiesta è ottima ma un mild hybrid con quelle percorrenze non lo prenderei mai. Valuta la Clio ibrida
 
Con 30000 km annui in rete di norma consigliano sempre diesel. Sono stato questa settimana in Renault per vedere l'ibrido che ti ha detto alex.79 ed il concessionario mi ha detto che rimpiangono il Diesel in quanto riuscivano venderlo bene infatti mi diceva che tra settembre ottobre dovrebbe ritornare in listino, vediamo.
 
Con 30000 km annui in rete di norma consigliano sempre diesel. Sono stato questa settimana in Renault per vedere l'ibrido che ti ha detto alex.79 ed il concessionario mi ha detto che rimpiangono il Diesel in quanto riuscivano venderlo bene infatti mi diceva che tra settembre ottobre dovrebbe ritornare in listino, vediamo.


Guarda, ad oggi se vuoi comprare Diesel, puoi ancora comprare....se sul nuovo si riducono le possibilità (perche dato l'andazzo molte case automobilistiche cominciano a cacarsi sotto di fabbricare auto che restano invendute), sull'usato seminuovo, ovvero quello di massimo 2 anni, che i vecchi proprietari hanno restituito con clausola, basta andare su Autoscout che hai l'imbarazzo della scelta...anche di Fiesta stesse, se io volessi restar fedele al marchio.

Il problema è che, oltre ai concessionari, ancjhe i compratori cominciano a cacarsi sotto di comprare Diesel, almeno io. Se mi dessero la sicurezza che non spariranno, io comprerei sempre e solo Diesel, per ovvi motivi, che sono i chilometri che faccio

Ma dato che le mie auto non durano meno di 10 anni e dato l'andazzo che si sta prendendo di far la guerra ai Diesel, se compro quest'anno o l'anno prossimo una vettura Diesel, che ne so se alla fine di questo decennio resto, come si suol dire, "col cerino in mano"?

C'è chi dice che dal 2025, non potranno circolare piu nei centri storici di tutta ITalia, c'è chi dice che intorno al 2030, potrebbero sparire addirittura le pompe di rifornimento per le auto (come fu con la "Super" negli anni 90 quando prese piede la "senza piombo"), lasciando solo quelle per i mezzi pesanti, e si potrebbero avere problemi coi pezzi di ricambio per tagliandi e manutenzione, perche gia ora molte case non fanno piu diesel.

Insomma, gli scenari non sono dei migliori. Quindi molti automobilisti Diesel si sentono "costretti" ad acquistare ibrido o a gas.
 
Il gasolio non sparirà, ci mancherebbe, ma è realistico ipotizzare che nel giro di pochissimi anni ci saranno alcuni disagi per chi ha auto diesel, quali ad esempio: blocchi della circolazione, aumento del gasolio dovuto a tassazione maggiore, difficoltà a rivendere sul mercato dell'usato
 
Secondo me prima del 2035 non si avranno problemi a girare col diesel. Diesel e benzina se spariranno, lo dovranno fare per forza insieme.
 
Secondo me prima del 2035 non si avranno problemi a girare col diesel. Diesel e benzina se spariranno, lo dovranno fare per forza insieme.

Secondo il ministro delle infrastrutture, l'anno di demarcazione per entrambi potrebbe essere il 2040.

https://www.adnkronos.com/giovannin...e-diesel-entro-il-2040_7yLt5CKzYdFl6lWS8c47pv

Non ho ben compreso se nel 2040, secondo il progetto, non si venderanno piu auto a benzina e gasolio, o non si potra proprio piu circolare con auto a benzina e gasolio (per dire, nemmeno le "ibride" andrebbero piu bene)

Certo è che 20 anni per adeguare le infrastrutture al SOLO elettrico, se sembra un lasso di tempo molto ampio, conoscendo usi e costumi italici, (vedi tempistiche per autostrada SA-RC, per l'alta velocita ferroviaria, per realizzare nuove linee metro nei grandi centri urbani, e potremmo fare tanti altri esempi), la vedo dura.

In Svezia auto a benzina se ne vendono molte di meno gia da diversi anni...ma in Svezia stanno messi cosi

https://amp.tio.ch/mobilita/mobilita/1432115/svezia-strada-asfalto-gotland-piastre

E noi come a vincemo a guerra, si direbbe a Roma....con le colonnine?

Mala tempora currunt
 
Con 30000 km annui in rete di norma consigliano sempre diesel. Sono stato questa settimana in Renault per vedere l'ibrido che ti ha detto alex.79 ed il concessionario mi ha detto che rimpiangono il Diesel in quanto riuscivano venderlo bene infatti mi diceva che tra settembre ottobre dovrebbe ritornare in listino, vediamo.


Certo che se....

( Se....Capisco che sulle segmento D, per non dire E,
il Diesel sara' difficile farlo morire.... )

....Ma su una CLIO
??
 
Ho letto che a Milano, che ha le norme più restrittive, il blocco totale e6d diesel dovrebbe essere nel 2029/30, quindi dipende da dove abiti.
Io ho un pò il tuo stesso problema di km ne faccio un pò meno di te ma molti in autostrada, ho una giulietta 20 mjet con 275.000 km e 11 anni cha va ancora benissimo, sgrat, e la tiro avanti finchè posso perchè non so bene che "pesci pigliare":), il diesel sarebbe ancora il meglio per il mio utilizzo ma non voglio investire troppo su un'auto da tenere solo 7-8 anni se va bene, quindi andrei su usato ma nessuna mi convince.
Il 1500 hdi di 208 deriva da quello della fiesta ,che so io psa l'aveva sempre "tarato" meglio quel motore quando era 1400 rispetto a ford, quindi non dovresti avere probemi.
Ecobost 1000 senza mhev non mi pare avesse ottimi consumi, invece dalle prove di puma con mhev sembra migliorato.
Se non fai molta autostrada e vuoi una B la scelta è più facile della mia:) ti consiglio una fullhybrid la solita ottima yaris, oppure come dicevano clio che va bene dalle prove, anzi in autostrada consuma meno di yaris, ma a differenza di toyota non si hanno storici su affidabilità ibrido renault.
 
Sentito amici che hanno 1.5 diesel peugeot e confermano che il motore è affidabile e parco nei consumi.
Fiesta hybrid 125cv dichiara una percorrenza di 19/20 km/l ma se fai tutta quella strada valuta anche il GPL che è a livello dei diesel come consumi e non rischi blocchi traffico.
Come affidabilità I moderni benzina sono a livello dei corrispondenti a gasolio.
Però se vuoi restare in Ford a gasolio devi andare nei modelli un po' più grandi (Puma e Focus) dove trovi l'ottimo 1.5 da 120 cv.
 
Ma dato che le mie auto non durano meno di 10 anni e dato l'andazzo che si sta prendendo di far la guerra ai Diesel, se compro quest'anno o l'anno prossimo una vettura Diesel, che ne so se alla fine di questo decennio resto, come si suol dire, "col cerino in mano"?
i tuoi sono timori fondatissimi e purtroppo chi fa chilometraggi importanti vive questa incertezza su potenziali blocchi o limitazioni future.
Dato che abiti in una grande città non mi arrischierei a prendere un diesel nuovo e visto la percorrenza non prenderei nemmeno un benzina.
Probabilmente opterei per un diesel usato di pochi anni in modo da contenere il rischio o se proprio vuoi andare sul nuovo cercherei qualche alternativa a metano
 
...a Roma si direbbe "'a guera".......... :p
Giusto...pecco di pronuncia perche sono un romano d'adozione...un terzo di vita passato nella capitale, ovvero 13 anni su 39 (a breve 40), ma resto pugliese nel sangue, tarantino per la precisione.
E infatti quando sento di pipponi ambientali in termini automobilistici, mi incazzo due volte, perche mi sembra ASSURDO vietare ai possessori diesel di circolare, e poi permettere all'ILVA di produrre acciaio a quelle condizioni....ma ne potremmo parlare per ore, e mi rendo conto che non è questa la sede adatta!
.
Il 1500 hdi di 208 deriva da quello della fiesta ,che so io psa l'aveva sempre "tarato" meglio quel motore quando era 1400 rispetto a ford, quindi non dovresti avere probemi.
Ecobost 1000 senza mhev non mi pare avesse ottimi consumi, invece dalle prove di puma con mhev sembra migliorato.
.
Non sapevo che 1il 1.5 HDI Peugeot fosse "figlioccio" del 1.4 TDCI...sapevo che il 1.4 della Ford era un motore sostanzialmente PEugeot (che, se non erro, in fatto di diesel, son sempre stati considerati tra i pionieri insieme a Mercedes), ceduto poi anche alla Citroen (sulla C3) e a Ford (sulla Fiesta)...in che senso intendi, "tarato" meglio?

Riguardo la Ecoboost tutti ne sono entusiasti....e prendo per buono il fatto che in termini di affidabilità a lunga durata ormai un benzina eguaglia quasi un diesel. L'unica cosa che mi convince poco, è l'alto cavallaggio in rapporto alla bassa cilindrata....non è un po' troppo spinto? e quindi sinonimi di "poco duraturo"?
Intendiamoci, di meccanica ne capisco quando di allevamento di cavalli, ma, ho sempre sentito dire che la durata nel tempo di un'auto fosse molto dipesa da una cilindrata. Una 2.0 TD ha molte piu probabilità di raggiungere alti chilometraggi rispetto a una 1.4 TD, e cosi anche rispettivamente per i motori benzina.

Addirittura avevo sentito dire che la Ford si era inventata per il mercato europeo la Mustang Ecoboost, (non ricordo che cilindrata), poi è tornata alla 5.0...la Mustang Ecoboost obiettivamente mi suonava molto come la Porsche a GPL di Checco Zalone! :emoji_grin:
 
Che io sappia i 1.5 diesel di Ford e PSA sono entrambi - ma autonomamente - derivati dal 1.6 TDCi, sviluppato insieme dalle due case e montato per diversi anni su Focus e 308 (su quest'ultima chiaramente con sigla HDi)
 
Ultima modifica:
Back
Alto