<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford da terzo mondo ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ford da terzo mondo !

blackblizzard82 ha scritto:
la gran parte delle auto a GPL che ho riparato ultimamente (tutte con problemi simili a questa ford) avevano un grosso problema: chi le guidava.

lo sanno anche i sassi che per far andare bene un'auto a GPL bisogna fare ogni due pieni almeno 30-40 euro di benzina ed usarla TUTTA per poi, ovviamente, rifornire quel tanto che basta per le accensioni a freddo.

MAI fare più di una ventina di litri di benzina, a meno che non si abbia in previsione di usarla tutta nel giro di pochi giorni.
Settimana scorsa ho fatto tre auto (due motori citroen e un motore mercedes) alle quali ho dovuto:

- svuotare il serbatorio dalla benzina marcia che c'era dentro
- cambiare la pompa del serbatoio
- cambiare gli iniettori
- alla mercedes ho cambiato perfino il rail.

c'è da scandalizzarsi per i tempi di consegna dei ricambi, ma non certo per la rottura della parte meccanica, nel caso sopra esposto.

PS: in nessuno di questi casi era previsto il filtro della benzina.

sai bene che non è così

e che nessuno ti fa firmare un supplemento contrattuale recante la disciplina minima di uso e manutenzione per non avere problemi

quindi la macchina deve essere perfetta ove condotta con la diligenza del guidatore medio
 
Resto del mio agreste parere che il gas per autotrazione dovrebbe essere semplicemente VIETATO, dato che esistono mille modi più efficienti per utilizzarlo.
 
zero c. ha scritto:
sai bene che non è così

e che nessuno ti fa firmare un supplemento contrattuale recante la disciplina minima di uso e manutenzione per non avere problemi

quindi la macchina deve essere perfetta ove condotta con la diligenza del guidatore medio

in teoria dovrebbe esserci un libretto uso e manutenzione anche dell'impianto a gas...
quanti di coloro che hanno l'impianto sanno che è fondamentale ad ogni tagliando controllare che i giochi valvole siano nei parametri corretti?
 
a_gricolo ha scritto:
Resto del mio agreste parere che il gas per autotrazione dovrebbe essere semplicemente VIETATO, dato che esistono mille modi più efficienti per utilizzarlo.

in paesi come il giappone, il gas liquido, a causa della mediocre qualità, è espressamente vietato per l'autotrazione

in paesi come russia iran india brasile invece ha una certa diffusione

vedi tu a quale standard adeguarsi...
 
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Resto del mio agreste parere che il gas per autotrazione dovrebbe essere semplicemente VIETATO, dato che esistono mille modi più efficienti per utilizzarlo.

in paesi come il giappone, il gas liquido, a causa della mediocre qualità, è espressamente vietato per l'autotrazione

in paesi come russia iran india brasile invece ha una certa diffusione

vedi tu a quale standard adeguarsi...

La mia è una posizione "filosofica". I combustibili gassosi (GPL e metano) si prestano benissimo e con grande efficienza all'impiego a punto fisso, in bruciatori o grandi motori stazionari ottimizzati per funzionare a regime e carico costante. Per contro, il loro impiego in autotrazione richiede l'adattamento di motori non progettati espressamente per funzionare a gas, il che configura automaticamente il "reato di accrocchio". PQM, come direbbe un avvocato, preferisco che il prete (motore benzina/diesel su autoveicolo) faccia il prete e il campanaro (bruciatore/motore stazionario) faccia il campanaro. Ma ripeto che è un MIO parere.
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Resto del mio agreste parere che il gas per autotrazione dovrebbe essere semplicemente VIETATO, dato che esistono mille modi più efficienti per utilizzarlo.

in paesi come il giappone, il gas liquido, a causa della mediocre qualità, è espressamente vietato per l'autotrazione

in paesi come russia iran india brasile invece ha una certa diffusione

vedi tu a quale standard adeguarsi...

La mia è una posizione "filosofica". I combustibili gassosi (GPL e metano) si prestano benissimo e con grande efficienza all'impiego a punto fisso, in bruciatori o grandi motori stazionari ottimizzati per funzionare a regime e carico costante. Per contro, il loro impiego in autotrazione richiede l'adattamento di motori non progettati espressamente per funzionare a gas, il che configura automaticamente il "reato di accrocchio". PQM, come direbbe un avvocato, preferisco che il prete (motore benzina/diesel su autoveicolo) faccia il prete e il campanaro (bruciatore/motore stazionario) faccia il campanaro. Ma ripeto che è un MIO parere.

perfetto

esistono solo auto progettate per andare a benzina SEMPRE trasformate ad altro
e perdipiù quell' &lt;altro&gt; è un carburante detassato sin che vuoi (a scapito degli altri combustibili) e per fare piacere a qualcuno 8) ma mediocrissimo
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Resto del mio agreste parere che il gas per autotrazione dovrebbe essere semplicemente VIETATO, dato che esistono mille modi più efficienti per utilizzarlo.

in paesi come il giappone, il gas liquido, a causa della mediocre qualità, è espressamente vietato per l'autotrazione

in paesi come russia iran india brasile invece ha una certa diffusione

vedi tu a quale standard adeguarsi...

La mia è una posizione "filosofica". I combustibili gassosi (GPL e metano) si prestano benissimo e con grande efficienza all'impiego a punto fisso, in bruciatori o grandi motori stazionari ottimizzati per funzionare a regime e carico costante. Per contro, il loro impiego in autotrazione richiede l'adattamento di motori non progettati espressamente per funzionare a gas, il che configura automaticamente il "reato di accrocchio". PQM, come direbbe un avvocato, preferisco che il prete (motore benzina/diesel su autoveicolo) faccia il prete e il campanaro (bruciatore/motore stazionario) faccia il campanaro. Ma ripeto che è un MIO parere.

Io sono d'accordo con te.

A leggere poi dei possibili problemi che possono dare auto trasformate a gas c'è da mettersi le mani nei capelli, questa della benzina "marcia" nel serbatoio per esempio non la sapevo.
 
Mi tocco, sarò fortunato, ma questa è la seconda auto a metano e problemi zero.
Per il discorso benzina: il serbatoio è sempre in profondo rosso, mai avuto problemi.
 
è strano, anche la grande punto di mia sorella ha 110.000 km e non ha mai avuto problemi di iniettori e pompa benzina. il sistema a metano della fiat poi, fa girare proprio per attimi il motore con a verde, poi passa subito a gas. mia sorella mette 20 euro di verde ogni 5 mesi, e non è una esagerazione la mia.
 
carladilanno ha scritto:
Una Golf ? :shock:
cade un altro mito :? mia madre ha una Polo...
comunque, per rispondere ad arizona77 , il "conce" alla fine riporta solo le politiche della casa auto
Sul momento mi sono arrabbiata anche con loro ( e mi sono portata mio marito per darmi spalla :lol: ), ma alla fine sono stati loro a togliermi dagli impicci, mentre mi dispiace ma non ci sono scusanti per il CRC di Ford a Roma, assolutamente inadeguati !! :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

a questo punto, ora che è chiaro che è un problema multimarche e che la colpa è del concessionario non credi sia corretto aggiustare il tiro e titolare il topic "CRC di Ford a Roma da terzo mondo"?
 
ucre ha scritto:
è strano, anche la grande punto di mia sorella ha 110.000 km e non ha mai avuto problemi di iniettori e pompa benzina. il sistema a metano della fiat poi, fa girare proprio per attimi il motore con a verde, poi passa subito a gas. mia sorella mette 20 euro di verde ogni 5 mesi, e non è una esagerazione la mia.

Lo sò che non esageri, con 20 euro ci faccio più di un anno.
 
Back
Alto