<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford da terzo mondo ! | Il Forum di Quattroruote

Ford da terzo mondo !

Il 20 maggio 2013 la Fiesta GPL inizia ad avere problemi alla partenza a benzina, il motore gira male ed è rumoroso; il problema scompare al passaggio a GPL, per ripresentarsi ad ogni avviamento

Portiamo la Fiesta nell?officina del concessionario Ford, che ci da appuntamento per la settimana dopo, parlando di un problema minore

In due giorni il problema peggiora vistosamente, l?auto scoppietta e va male, portiamo di nuovo l?auto in officina, e la prendono subito dentro

Qualche giorno dopo la diagnosi, la pompa della benzina è andata; siamo tranquilli, l?auto è in garanzia, comprata anche l?estensione a cinque anni, ma la prima notizia è che il danno non è coperto, perché danno la colpa alla benzina sporca

Chiediamo perché il filtro benzina non ha fermato lo sporco, e ci dicono che il filtro sulla Fiesta GPL non c?è :shock: , viene montato solo dalla Focus in su; poi che la benzina degrada da sola nel serbatoio perché ricircola continuamente per raffreddare la pompa, poi che probabilmente era inquinata

Ci spiegano che l?auto deve andare ogni tanto a benzina ?per depurarsi?, facciamo notare che l?auto va a benzina ad ogni avviamento, per tre chilometri sui dodici del percorso casa-ufficio, quindi il 25% della strada è a benzina; ci dicono che non basta. E noi che eravamo convinti di aver preso un?auto ecologica, scopriamo che la Fiesta deve circolare tanto a benzina quanto a GPL per restare ?pulita?; chiedo di mettere un filtro sulla benzina, dicono che non è una buona idea modificare l?impianto

Chiediamo il pezzo sostituito da far verificare, e ci dicono che è stato inviato in Ford, chiediamo un campione della benzina prelevato dal serbatoio , per rivolgerci all?assicurazione della compagnia dove facciamo sempre carburante, niente; per avere una dichiarazione scritta della perizia dovremo aspettare di riavere l?auto, ma non si sa quando la potremo riavere

Passata una settimana ci informano che hanno sostituito la pompa, ma l?auto va ancora male e perde, il danno ha interessato bobine, candele e rail ; il rail non è disponibile a magazzino, e non ci sono previsioni per la sua disponibilità

Passa un mese, tra solleciti e discussioni con il gestore della pompa di benzina, che chiede almeno un campione del carburante incriminato per poterlo analizzare

Telefoniamo al Centro Relazione Clienti, per sollecitare Ford a rendere disponibile il pezzo; si prendono qualche giorno, per poi dirci che la nostra officina ha individuato la causa del problema nel carburante inquinato, e che non c?è previsione di consegna della parte di ricambio; li informiamo che a quello ci eravamo arrivati da soli, ma che volevamo qualcosa di più che le stesse info già ricevute

Chiediamo perché non c?è il filtro sulla benzina e ci dicono che serve solo sulle auto diesel; chiediamo perché dalla Focus GPL in su viene montato, non sanno rispondere

Ci fanno capire che non possono fare di più, solo una mail in fabbrica (!) perché quando producono l?auto producano un pezzo in più del rail per spedirlo (!!!!!)

Dopo quaranta giorni non ci sono ancora previsioni, ci fanno capire che non possiamo fare altro che aspettare a tempo indeterminato. Alla richiesta di un?auto sostitutiva ci dicono di no, perché la colpa non è dell?auto ma del carburante

L?auto è in officina da ben sette settimane, del rail neanche l?ombra, l?officina si offre di smontare il rail da una Fiesta usata, per permetterci di ripartire, poi quando arriverà il rail nuovo ci richiameranno per metterlo. Accettiamo la soluzione di emergenza, perché stiamo chiedendo auto in prestito a destra ed a sinistra da quasi due mesi, è ora di finirla :evil:

Resta l?amaro in bocca per una gestione Ford da terzo mondo, sembra di aver rotto un vecchio SUV nel pieno del deserto africano, altro che l?immagine patinata ed efficiente che la Ford cerca di darsi con la pubblicità :?

Da ignoranti pensiamo che se si sa che un?auto a GPL tende a degradare la benzina, il filtro ci vuole a priori, e che la pompa della benzina dovrebbe essere raffreddata diversamente, per non cuocere la benzina nel serbatoio. Che con la sbandierata gestione integrata a livello europeo delle parti di ricambio non può esistere che non ci siano previsioni per la disponibilità di un pezzo di ricambio del motore tra tutti i magazzini europei, e che quando il cliente con un?auto in garanzia viene appiedato per più di una settimana per colpa della gestione di magazzino delle parti di ricambio, la casa auto deve l?auto sostitutiva al di là delle cause della rottura

E che se un?auto si rompe perché va a GPL è colpa di chi ha progettato l?auto, non dell?utente che, dopo aver comprato un?auto a GPL, stranamente non fa fuori un pieno a benzina ogni tre pieni a GPL come continuano a pretendere di spiegarci. Forse valeva per la vecchia Orion a carburatore, che ha avuto l?impianto a GPL e non ha avuto un solo problema in dodici anni di onorato servizio :rolleyes:

Morale: oggi consegnano a mio marito la Kia Nuova Cee?d SW GPL, vediamo se i coreani sono meno ?est asiatico? della Ford
 
benvenuta.

c'è una apposita "sezione" della testata proprio per raccogliere le segnalazioni degli utenti.

http://advisor.quattroruote.it/
 
Complimenti alla signora che ha dimostrato una notevole conoscenza tecnologica sulle auto, a differenza della stragrande maggioranza delle appartenenti al gentil sesso. :shock:
Da soddisfatto utente Ford spero che le responsabilità dei problemi patitti dalla signora, di cui mi spiace, vengano presto accertati e risolti. :twisted:
E' assurdo che l'auto non abbia un minimo di filtro benzina. Dovrebbero fare un richiamo vetture e riparare ai danni arrecati.
 
Cara Carla benvenuta, i coreani sono probabilmente un po' più affidabili di Ford ma l'accrocchio a gpl in genere, e questo davvero una tantum vale per tutti i costruttori - per una serie di fattori che qui ometto - non è proprio indicatissimo a chi non vuole avere problemi con una macchina.
Qualcuno poi va anche bene ...non tutti diciamo così... ;)
 
il ragioniere di dove lvoro ha dal 2010 una focus gpl. ha avuro poblemi elettronici, ma non con l'impianto a gpl e annessi e connessi

l'auto dovrebbe avere poco più di 60.000 km. ma a quanto pare la focus ha il filtro benzina
 
Questione spinosa anzichenò. Il filtro della benzina come inteso dalla signora, qualora ci fosse, sarebbe dopo la pompa, non prima. Tra la benzina e il foro di aspirazione della pompa c'è di solito una semplice reticella (ci si vede attraverso, per capirci...) in metallo o materiale plastico, per fermare le impurità più grossolane. Pompa che -credo- durante il funzionamento a GPL dovrebbe rimanere spenta, quindi non necessitare di raffreddamento. La benzina si degrada di suo, col solo fatto di rimanere ferma sempre nello stesso recipiente. Se dovesse essere sporca, peggio ancora. L'operato del concessionario mi sembra mooolto aderente allo stretto necessario. Magari un po' di compiacenza, di questi tempi... :?
 
Grattaballe ha scritto:
Pompa che -credo- durante il funzionamento a GPL dovrebbe rimanere spenta, quindi non necessitare di raffreddamento.
la pompa continua a girare, ed è per questo che è consigliato girare sempre con circa metà serbatoio ed ogni tanto andare a benzina.
Per il resto quoto quanto scritto da zero c.
 
ancora gpl?...........le macchine possono essere del "colore di pelle" che si vuole ma con il gpl il gioco non cambia, a voglia mettere filtri se poi il gpl ti si brucia nel collettore o ti distrugge i pistoni, cavolo è come pretendere un forno-frigo per poi scoprire che non sarà mai abbastanza fresco per essere un frigo e abbastanza caldo per essere un forno, morale della favola casino totale.

ps. il gpl conviene se per il 100% del chilometraggio annuale lo si fa esclusivamente in gpl, in caso contrario è come avere un diesel con più problemi e più vincoli.
 
Veramente la colpa non è stata data al GPL , ma alla benzina che, secondo tutti, "invecchierebbe" nel serbatoio
La concessionaria si è messa in mezzo, ha smontatp il rail da una Fiesta usata da rivendere , e l'ha installata sulla nostra
Quando il pezzo arriverà, si farà la sostituzione ed avremo il pezzo nuovo, e potranno vendere l'altra Fiesta; spero per allora sia ancora commerciabile
Abbiamo avuto indietro la tanica di benzina tolta dal motore, dicono che puzza di marcio; ma forse meno di tutta questa storia
Due conti al volo, ogni giorno faccio sostanzialmente lo stesso tragitto, dodici chilometri, per una media di quattro volte al giorno
Il GPL subentra dopo due chilometri, poi dipende dalla stagione e dalla temperatura
Due su dodici è il 17%, come dire che un tragitto su sei è a benzina, mi sembra di essere nella media delle procedure "raccomandate"
Riempio il serbatoio di benzina con 20?, e lo lascio andare in rosso, per evitare che la benzina faccia i compleanni nel serbatoio, ed anche qui non mi sembra di fare molto di meno di chi vive in città, in termini di utilizzo
La benzina nella tanica non è sporca, ma puzza, odore strano che farò sentire oggi pomeriggio al distributore dove vado sempre
Però torno al punto, il progetto delle auto a GPL
Gli impianti sono montati in retrofit, il body computer non sa calcolare l'autonomia quando vado a GPL, perchè non se ne accorge
fanno ricircolare la benzina anche quando si va a GPL per non far seccare il tragitto, ok, ma NON DOVREBBE servire a raffreddare la pompa !!
Un filtro sulla benzina CI ANDREBBE SEMPRE, perchè quando una pompa riceve un rifornimento dal fondo del serbatoio si solleva di tutto; se il gestore è afine turno e se ne va, il primo che fa self si becca la morchia, è inevitabile
Ed al di là della discussione tecnologica ( sarò sempre contro il diesel ed a favore del GPL come transizione verso l'ibrido ), la gestione delle parti di ricambio copiata al mondo dell'elettronica consumer NO, il minimo che ci si aspetta da un'auto è che, a men che non vai a distruggerla seriamente, la casa auto che ti VENDE la garanzia estesa si organizzi anche per assicurare una logistica efficiente ( per l'utente, non per i bilanci della casa auto!) , altrimenti la garanzia diventa una cosa puramente monetaria, e non di totale soddisfazione del cliente
Lo leggevo sul bancone della concessionaria, "non vi vogliamo soddisfatti, vi vogliamo totalmente soddisfatti"
Mi sa che devono pedalare ancora
 
qui il problema di fondo è la mancata fornitura dei pezzi di ricambio. Tormento che ho avuto anche io giusto un anno fa con la Golf (a benzina e senza impianto GPL), che non sto qui a ripetere.
 
Una Golf ? :shock:
cade un altro mito :? mia madre ha una Polo...
comunque, per rispondere ad arizona77 , il "conce" alla fine riporta solo le politiche della casa auto
Sul momento mi sono arrabbiata anche con loro ( e mi sono portata mio marito per darmi spalla :lol: ), ma alla fine sono stati loro a togliermi dagli impicci, mentre mi dispiace ma non ci sono scusanti per il CRC di Ford a Roma, assolutamente inadeguati !! :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:
 
carladilanno ha scritto:
Veramente la colpa non è stata data al GPL , ma alla benzina che, secondo tutti, "invecchierebbe" nel serbatoio
La concessionaria si è messa in mezzo, ha smontatp il rail da una Fiesta usata da rivendere , e l'ha installata sulla nostra
Quando il pezzo arriverà, si farà la sostituzione ed avremo il pezzo nuovo, e potranno vendere l'altra Fiesta; spero per allora sia ancora commerciabile
Abbiamo avuto indietro la tanica di benzina tolta dal motore, dicono che puzza di marcio; ma forse meno di tutta questa storia
Due conti al volo, ogni giorno faccio sostanzialmente lo stesso tragitto, dodici chilometri, per una media di quattro volte al giorno
Il GPL subentra dopo due chilometri, poi dipende dalla stagione e dalla temperatura
Due su dodici è il 17%, come dire che un tragitto su sei è a benzina, mi sembra di essere nella media delle procedure "raccomandate"
Riempio il serbatoio di benzina con 20?, e lo lascio andare in rosso, per evitare che la benzina faccia i compleanni nel serbatoio, ed anche qui non mi sembra di fare molto di meno di chi vive in città, in termini di utilizzo
La benzina nella tanica non è sporca, ma puzza, odore strano che farò sentire oggi pomeriggio al distributore dove vado sempre
Però torno al punto, il progetto delle auto a GPL
Gli impianti sono montati in retrofit, il body computer non sa calcolare l'autonomia quando vado a GPL, perchè non se ne accorge
fanno ricircolare la benzina anche quando si va a GPL per non far seccare il tragitto, ok, ma NON DOVREBBE servire a raffreddare la pompa !!
Un filtro sulla benzina CI ANDREBBE SEMPRE, perchè quando una pompa riceve un rifornimento dal fondo del serbatoio si solleva di tutto; se il gestore è afine turno e se ne va, il primo che fa self si becca la morchia, è inevitabile
Ed al di là della discussione tecnologica ( sarò sempre contro il diesel ed a favore del GPL come transizione verso l'ibrido ), la gestione delle parti di ricambio copiata al mondo dell'elettronica consumer NO, il minimo che ci si aspetta da un'auto è che, a men che non vai a distruggerla seriamente, la casa auto che ti VENDE la garanzia estesa si organizzi anche per assicurare una logistica efficiente ( per l'utente, non per i bilanci della casa auto!) , altrimenti la garanzia diventa una cosa puramente monetaria, e non di totale soddisfazione del cliente
Lo leggevo sul bancone della concessionaria, "non vi vogliamo soddisfatti, vi vogliamo totalmente soddisfatti"
Mi sa che devono pedalare ancora

Non sono un tecnico, ma da che bazzico i meccanici o leggo le riviste ecc,
la raccomandazione è quella di rifornire possibilmente prima ancora di andare in riserva, una pompa (qualsiasi cosa pompi) se è immersa nel liquido che pompa,
ha bisogno di lavorare dentro una certa quantità di liquido, altrimenti non lavora in maniera adeguata ed è facile che si rompa,
non essendo un tecnico non so spiegare bene le motivazioni,
ma addirittura l'addetto che mi consegnò la mia auto nuova me lo disse,
"mi raccomando è in riserva sparata, faccia subito benzina perchè tra l'altro ne soffre anche la pompa"......
Poi non capisco la frase.....se il gestore è afine turno e se ne va, il primo che fa self si becca la morchia, è inevitabile..... :rolleyes: che senso ha?
Per quanto riguarda il filtro, di solito le auto ne hanno uno interno al serbatoio e gli iniettori a loro volta hanno un filtrino prima di arrivare allo spruzzo vero e proprio,
A me lo scorso anno in agosto, è capitato un problema simile, ho fatto 20? di benza presso un no logo o pompa bianca, fatti 2km scarsi per arrivare a casa, non l'ho usata fino al giorno dopo, appena partito il mattino, fatti 50 metri.....spia gialla "alimentazione controllare" e auto che un po' andava a 3, un po' riandava normale, pensavo ad una bobina, invece la diagnosi è stata un iniettore che non spruzzava come doveva, revisione dei 4 iniettori presso un pompista per 70? e li con i particolari usati restituiti ho visto che ci sono dei filtrini tra le varie cose sostituite, sporco non ce n'era, ma la benza puzzava effettivamente strana,
come l'ho ritirata ho fatto il pieno presso un distributore cosidetto di marca e la cosa è finita li!
 
Già dopo aver sentito profferire le parole "benzina sporca" ci sarebbe stato da urlare in faccia al furbacchione e minacciare il ricorso ad un legale.
 
la gran parte delle auto a GPL che ho riparato ultimamente (tutte con problemi simili a questa ford) avevano un grosso problema: chi le guidava.

lo sanno anche i sassi che per far andare bene un'auto a GPL bisogna fare ogni due pieni almeno 30-40 euro di benzina ed usarla TUTTA per poi, ovviamente, rifornire quel tanto che basta per le accensioni a freddo.

MAI fare più di una ventina di litri di benzina, a meno che non si abbia in previsione di usarla tutta nel giro di pochi giorni.
Settimana scorsa ho fatto tre auto (due motori citroen e un motore mercedes) alle quali ho dovuto:

- svuotare il serbatorio dalla benzina marcia che c'era dentro
- cambiare la pompa del serbatoio
- cambiare gli iniettori
- alla mercedes ho cambiato perfino il rail.

c'è da scandalizzarsi per i tempi di consegna dei ricambi, ma non certo per la rottura della parte meccanica, nel caso sopra esposto.

PS: in nessuno di questi casi era previsto il filtro della benzina.
 
Back
Alto